Fabio Cottatellucci Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 28 minuti fa, Ggr ha scritto: A me lo faceva il vecchio ampli, solo quando usavo il fono. Dietro aveva una vite, dove attaccare una terra. Se il giradischi ronza, tocca provarle tutte... Terra staccata, attaccata alla vite del pre phono, attaccata alla vite dell'ampli, mandata a terra (ma io avrei un po' paura)... Cambiare posto al pre phono sul mobile, cambiarlo all'ampli, spostare i cavi d'alimentazione, spostare quelli di segnale... 1
Mary Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: A me lo faceva il vecchio ampli, solo quando usavo il fono. Dietro aveva una vite, dove attaccare una terra. Un giorno provai a collegare un filo lì, e poi portarlo alla terra della presa. Il ronzio sparì. Poi non feci nulla di definitivo, ma avevo capito che volendo potevo eliminarlo. C'è da dire che gli ingressi fono sono semsibilissimi. Con gli ingressi linea non lo faceva. Sul mio non esiste nessuna vite e ancora meno ho un ingresso per gira padelle. Quindi non saprei...
Ggr Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 10 ore fa, Mary ha scritto: Sul mio non esiste nessuna vite e ancora meno ho un ingresso per gira padelle. Quindi non saprei... Va bene anche il semplice telaio. Però se non sei pratico con la corrente elettrica, lascia stare. Non vale la pena per un ronzio che non si sente dal punto di ascolto.
Mary Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Con la corrente me la cavicchio anche, i cavi speaker e alimentazione me li sono fatti da me però hai ragione sul fatto che non sentendosi nulla dal punto di ascolto lascio stare anche se mi viene il dubbio della presa italiana che sta accanto alla schuko della ciabatta che è collegata in cascata...un giorno di questi stacco la corrente e tolgo la mascherina e gli dò un'occhio non si sa mai. Grazie comunque a tutti.
AndreaCD Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Il 16/12/2024 at 22:14, Fabio Cottatellucci ha scritto: Esatto. I ronzii e i fruscii che sentiamo avvicinando l'orecchio alle nostre elettroniche sono il loro respiro. Grazie a tutti delle indicazioni Il ronzio lo sento a oltre 1 metro di distanza. Quando ascolto la classica che ha diverse pause lo sento. Ho provato a collegarlo da solo, direttamente alla rete e anche in altro luogo che non è casa mia. Ronzio sempre Adesso provo a sostituire il suo cavo di alimentazione, quello che forniscono con il dispositivo Ne ho preso uno che mi deve arrivare della SUPRA Quando faccio un po' di Pressione sul telaio il ronzio si modifica appena L'ho mandato indietro al venditore e mi ha detto che non ha problemi (cosa doveva dirmi ?) Non è semplice. Ho fatto anche un video se vi interessa Mi spiegate bene quella del filo da mettere per provare a togliere il disturbo?. I passaggi che vanno fatti Ho provato anche con degli anelli di ferrite. Niente
AndreaCD Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Mi hanno anche suggerito di utilizzarlo collegando il DAC all'amplificatore in BILANCIATO. Il DAC ha le uscite di questo tipo. Il problema è l'amplificatore che non ha gli ingressi BILANCIATI ma solo RCA Mi hanno detto che il collegamento in BILANCIATO può favorire la risoluzione di problemi tipo i ronzii. Ma si può fare un cavo che da una parte è BILANCIATO e dall'altra in SBILANCIATO? Ha applicazione o non serve cioè deve essere ambedue BILANCIATO
AndreaCD Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 È normale che il DAC DENAFRIPS quando in stand-by scaldi? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora