grisulea Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Definito dopo misurazioni fatte da gente che è del mestiere, Noto una certa contraddizione. 1
Elettro Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Sarebbe interessante sapere che impianto hai Vorresti sapere che telefono usa eh? Sei un curiosone 1
Berico Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi anche per te l'alta fedeltà ha raggiunto l'apice di più non si può fare. Per l’uso domestico si, in commercio c’è di tutto e di più, in altri ambiti no, multi canale non lo so ma in casa è complesso e ci vorrebbero le registrazioni adatte, ho più di un impianto a volte compro per occasioni su cui inciampo a volte no , alcune volte me le faccio costruire, ma sono tutte elettroniche che mi piacciono, quello che oggi mi piace di più è il lettore cd, per restare in tema, un rega Saturn mk3, non un campionissimo alle misure ( nemmeno scadente) ma mi piace un sacco.
ascoltoebasta Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Noto una certa contraddizione. Non vedo dove sia la contraddizione,stabilito che ho un buon ambiente e un impianto che mi soddisfa,ho potuto constatare che c'è sempre margine di miglioramento,soggettivo,variando un DAC,una meccanica di lettura,un cavo etc,è tutto semplicissimo e facilmente verificabile,cosa che logicamente ho fatto. 1
Dufay Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 Scusa Berico ma non ci ho capito niente. Noto però della strana logica. Poniamo un produttore di convertitori, ce ne sono tanti forse anche troppi in effetti. Avrà prodotti di vari prezzi magari addirittura con la stessa estetica. Dando per scontato il fatto che una corretta progettazione porti a risultati tutti identici verrebbe da pensare che il prodotto più economico possa essere identico a quello più costoso e se non è identico vuol dire che hanno progettato apposta quello economico per farlo suonare peggio di quello costoso Se poi c'è un prodotto intermedio che sarà comunque progettato apposta peggio di quello più costoso. Ergo è tutto un magna magna.
ascoltoebasta Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @grisulea Lo so che è difficile da accettare ma nessuno di noi possiede un impianto che non possa essere migliorato. 2
Berico Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @Dufay tu sei un auto costruttore, mi fa specie che mi poni questo quesito, sai bene che un progetto può variare di prezzo a seconda dei componenti usati, molti dei quali portano quelle sfumature, che non stravolgono il risultato ovviamente , ma vanno verso la trasparenza assoluta e la fluidità, non c’è nulla di male avere più soluzioni prezzo. Fermo restando che avrai osservato anche tu che alcuni componenti fanno davvero la differenza anche per affidabilità nel tempo, altri sono costosi ma ma magari apportano poco. Poi ci sono convertitori che apportano distorsioni positive volutamente via l’hardware e non con il software, alcuni con i filtri a dire il vero. Non c’è nulla di male ad averli.
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 8 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2024 22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ho potuto constatare che c'è sempre margine di miglioramento,soggettivo, O ascoltiebasta o fai anche misure. Qualcosa di soggettivo non è un miglioramento è una valutazione personale. 9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Lo so che è difficile da accettare ma nessuno di noi possiede un impianto che non possa essere migliorato. Non è per nulla difficile, hai voglia quanto si può migliorare. Ma non certo cambiando un dac. Ci sono ordini di grandezza che pare vengano spesso confusi. Ci sono comunque sistemi prossimi al limite attuale, non sono migliorabili oggettivamente. Non adesso. 4
Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 6 ore fa, Dufay ha scritto: Quindi anche per te l'alta fedeltà ha raggiunto l'apice di più non si può fare. Su certi componenti diciamo che l'accesso ad un risultato ottimale è ora possibile con costi irrisori. Nel mondo del digitale (e dell'informatica) le prestazioni che 20 anni fa costavano X , adesso costano X/10 ... Per cui avere un convertitore D/A che elabori in modo ottimale i file anche fino a 24 bit - 192 Khz, o file DSD ad altissima frequenza, è oggi alla portata di chiunque. Ovvio, come in tutti i settori di mercato, esistono gli outsider, ma esistono anche tante prese per i fondelli: basta usare bene le orecchie ed orientarsi. Di certo, le prestazioni del dac che ti è tanto piaciuto, sono sicuramente ottenibili ad 1/10 del costo, perchè i materiali usati quelli sono, ma ogni brand fa storia a sè e quindi decide a che prezzo venderti un qualcosa a prescindere da quanto è costato a loro. ps: se voglio diventare ricco, non devo costruire un oggetto che mi costa 500 e rivenderlo a 2000, ma un oggetto che mi costa 2000 e rivenderlo a 20.000 ... spero di essermi spiegato ps2: nel campo dei diffusori è decisamente più difficile "barare" , ovviamente ...
captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Più che migliorare mi pare che si giri attorno ad un qualcosa di non molto chiaro a nessuno. Direbbe un mio amico "qui si gira a folle". CS
Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: Più che migliorare mi pare che si giri attorno ad un qualcosa di non molto chiaro a nessuno Io invece ho finalmente capito: il buon Dufay ha ascoltato, in un sistema di riferimento (e con le Lahò non stento a credergli, avendole ascoltate per bene rimanendone folgorato), un Dac che lo ha colpito in modo particolare. Che sia del brand X oppure Y, che costi 2k o 20k, poco importa: lui ha trovato un prodotto che, in quel sistema, faceva la differenza. Poi, ovviamente, non avendolo ascoltato nessuno di noi, sono sue valutazioni personali, che andrebbero ripetute per ciascuno di noi, nei nostri sistemi, per valutare se tale oggetto abbia un valore universale oppure no ... La cosa, come ovviamente si è capito, è pressochè impossibile.... Ergo: tenete le orecchie ben spalancate ed ascoltate diversi prodotti: le linee guida sono ormai abbastanza chiare da anni ed ognuno sceglierà la propria strada
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 22 minuti fa, Max440 ha scritto: andrebbero ripetute per ciascuno di noi, nei nostri sistemi, per valutare se tale oggetto abbia un valore universale oppure no ... Questa cosa Se parliamo di "DAC dalle buone prestazioni" È del tutto inutile Suonerà uguale ovunque e per chiunque Se ascoltato in modo oggettivo Due più due fa quattro a casa mia ma anche a casa tua Salvo per il 99.99% degli audiofili che, come Duffy, lockeranno il cervello su un particolare aspetto che poi immancabilmente verrà ingigantito dalla suggestione e le differenze comunque inventate sul momento diventeranno del tipo suona rotto o suona celestiale Spiaze per Alcatel boy 1 1
Look01 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Questa diatriba non avrà mai fine 🤣 sicuramente migliorare significativamente un' impianto viene vissuto in modo diverso da ognuno di noi. Andando sul concreto da tre anni ho due lettori CD uno Scorpio ed un Luxman SA10 stesso impianto quindi li alterno collegati tutti e due in bilanciato allo stesso ampli basta commutare con il telecomando. Suonano uguale per me no ci sono differenze eclatanti no e significative? Qui casca l'asino per me sì ma ammetto che parlo di sfumature il Luxman dopo un infinità d'ascolti e confronti, sempre a mio parere, suona ancora più naturale meno colorato più analitico ma nell' accezione positiva del termine di quanto di molto poco ma per me è significativo. È una passione lo sapete tutti il significativo per chi la vive è il centesimo di secondo che al centometrista fa scalare una posizione mentre per me che centromerrista non sono del centesimo che me ne faccio 🤣. 1
alexis Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Il duffy dac ®️ il nuovo Re dei Tred inutili…ci impara cose che già Mosé (non quello a bagnomaria) sapeva.. il suo telefondac, con cui ci fa fracassato i scatoli per due millenni.. lo regali al misurateurisolano, che almeno ci parla col suo Amiramoroso.. i dac suonano se suonano bene, come recita il rovo ardente.. e c‘é sempre un più buono dacco ancora.. per cui risparmiaci pedaggi & camogli & pellegrinaggi sui ceci… sapevatelo, leggete la Bibbia.. 👍 1
grisulea Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 16 minuti fa, Look01 ha scritto: per me che centromerrista non sono del centesimo che me ne faccio Nulla, stai correndo i 100 metri in 20 secondi. Non puoi pretendere, cambiando scarpe (dac), di arrivare a 15. Per farlo devi cambiare le gambe. Devi cioè rivedere la struttura portante del sistema. 2
fabrizio Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Salve, non ho seguito tutta la discussione, me ne scuso, sono fuori casa , ….ma almeno si sa quale era il DAC con il quale si è fatto il confronto ? Saluti, Fabrizio
alexis Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Semplificando.. su un due vie o un rd a torretta inutile affannarsi troppo.. m se parliamo di un multivie tosto, magari attivo, magari a tromba, magari con un eccellente ricostruzione spaziale dinamica.. il plusvalore di un dac top diventa dirimente e essenziale a mio avviso.
Look01 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Nulla, stai correndo i 100 metri in 20 secondi. Non puoi pretendere, cambiando scarpe (dac), di arrivare a 15. Per farlo devi cambiare le gambe. Devi cioè rivedere la struttura portante del sistema. Il mio esempio era proprio in questo senso il punto è il significativo con delle ottime scarpe qualcosina guadagnerai non di sicuro i 5 secondi ne vale la pena per me si. Guarda che il mio confronto è tra due ottimi lettori nel senso che se tu i centro metri li corri con gli scarponi da scii le cose cambiano 🤣🤣.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora