briandinazareth Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 7 minuti fa, qzndq3 ha scritto: OVH, sono francesi. Io non mi sono stupito. A meno che che il servizio definito a contratto fosse a titolo non oneroso o non prevedesse esplicitamente RPO. ho fatto un giro e il backup/restore sembra essere disponibile per tutti i contratti, posso capire che non ci sia un RPO (fino ad un certo punto eh... ) ma è incredibile che non ci fosse una copia esterna dei backup per un provider moderno, considerato anche che una flash copy in un altro sito non è qualcosa di particolarmente costoso.
qzndq3 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 29 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: i backup delocalizzati li facevano solo a chi richiedeva tale prestazione in FTP Non si tratta di fare bck in FIle Trasfert Protocol, esistono due parametri contrattuali che sono RTO ed RPO che definiscono il primo per quanto tempo ci può essere un disservizio ed il secondo entro quanto tempo devono essere salvati e messi in sicurezza i dati, il che è fondamentalmente il punto di ripristino dopo fault. I media utilizzati per i bck possono essere eventualmente essere copiati spostati in un caveau esterno nel caso sia richiesta per legge l'archiviazione sicura o in alternativa replicare i bck in un sito differente. Il vero punto comunque è un altro, questi signori offrono un servizio in cloud, quindi mi sarei aspettato che il servizio stesso fosse replicato su più siti, dati inclusi. Providers come Amazon, Google e Microsoft sono strutturati in questo modo.
wow Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ho fatto un giro e il backup/restore sembra essere disponibile per tutti i contratti, posso capire che non ci sia un RPO (fino ad un certo punto eh... ) ma è incredibile che non ci fosse una copia esterna dei backup per un provider moderno, considerato anche che una flash copy in un altro sito non è qualcosa di particolarmente costoso. il backup eventualmente si sarebbe trovato fisicamente nello stesso luogo in cui si trovava il server andato in fumo?
briandinazareth Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Adesso, wow ha scritto: il backup eventualmente si sarebbe trovato fisicamente nello stesso luogo in cui si trovava il server andato in fumo? devi sempre avere dei backup in un sito lontano da quello dove stanno i server, proprio per evitare queste situazioni. un'incendio, un terremoto, inondazioni ecc. sono eventi che accadono. un tempo si portavano via giornalmente i nastri, oggi non ci vuole nulla ad avere un trasferimento in tempo reale in un altro sito lontano... per me è totalmente inspiegabile una gestione così alla carlona da parte di un grosso provider.
wow Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 https://www.ovh.it/news/press/cpl1785.ultime-informazioni-sulla-situazione-strasburgo
qzndq3 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 8 minuti fa, wow ha scritto: il backup eventualmente si sarebbe trovato fisicamente nello stesso luogo in cui si trovava il server andato in fumo? Pare che tutti i bck fossero negli stessi locali, il che è semplice follia! Nelle installazioni "fisiche" che ho curato io, quando il cliente non intendeva avvalersi di disaster/recovery nè di portare i bck in caveau con cadenza regolare, ho sempre fatto installare le unità di bck quanto più lontano possibile da dove erano posizionati gli storage.
Membro_0022 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: è incredibile che non ci fossero backup in altri luoghi, che non ci fosse una procedura di disaster and recovery e tutte le cose normali e standard oggi per qualunque industria IT... Il provider le deve offrire incluse nel contratto sempre, oppure queste opzioni vanno esplicitamente richieste e pagate extra ?
Membro_0022 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 42 minuti fa, appecundria ha scritto: Si potrebbe riaprire. Adesso si potrebbe nuovamente fare ? (mi riferisco al messaggio inviato dallo staff ai "grandi contributori" del thread, sottoscritto compreso...)
criMan Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Questi dell' OVH sarebbe da prenderli a calci nel sedere. Se avete visto come erano stipati i vari server si capisce che per essere concorrenziali avevano inventato un modo molto renumerativo per loro e poco per i clienti. Spero gli arrivino una quantita' di cause per danni tali da farli chiudere, se ci sono gli estremi. Spero qualche studio di avvocati si attivi per vedere cosa e' possibile fare. Quando ho letto del backup in sede ,,,, situato fisicamente nella stessa stanza dove puo' avvenire in teoria l'incendio .. secondo me ci sono le basi per una causa per danni , a meno che nel contratto non fosse chiaramente scritto . Secondo me ci sono fattori di negligenza nella gestione della struttura.
briandinazareth Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 4 minuti fa, lufranz ha scritto: Il provider le deve offrire incluse nel contratto sempre, oppure queste opzioni vanno esplicitamente richieste e pagate extra ? non conosco il contratto specifico ma scommetto che sulla disponibilità del backup ci fosse qualcosa... diciamo che è veramente l'abc dell'erogazione dei servizi, questo è un livello di cialtroneria speciale.
P.Bateman Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Credo di conoscere i responsabili dell'incendio, fateci caso proprio la sera che la Juve è stata eliminata! La cellula juventina di Dortmund ha provocato l'incendio per evitare gli sfottò.
Membro_0022 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: diciamo che è veramente l'abc dell'erogazione dei servizi, questo è un livello di cialtroneria speciale. Sì, lo so che è l'ABC. Però se è specificato nell'offerta che il backup è un servizio da acquistare a parte e uno non lo acquista, se succede un disastro non c'è nulla da contestare. Altra cosa è se è previsto nel contratto, o esplicitamente acquistato, e il fornitore non provvede in modo adeguato a garantire il servizio. Comunque non è cosa che possiamo sapere noi, mi sembra evidente.
wow Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 cmq pare che stiano riuscendo a mettere on line tutti i datacenter eccetto SBG2. Tra l'altro in queste situazioni credo che i danni maggiori li faccia l'acqua utilizzata per spegnere gli incendi ...
qzndq3 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Sì, lo so che è l'ABC. Però se è specificato nell'offerta che il backup è un servizio da acquistare a parte e uno non lo acquista, se succede un disastro non c'è nulla da contestare. Altra cosa è se è previsto nel contratto, o esplicitamente acquistato, e il fornitore non provvede in modo adeguato a garantire il servizio. Comunque non è cosa che possiamo sapere noi, mi sembra evidente. 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: non conosco il contratto specifico ma scommetto che sulla disponibilità del backup ci fosse qualcosa... diciamo che è veramente l'abc dell'erogazione dei servizi, questo è un livello di cialtroneria speciale. Facciamo chiarezza, innanzitutto mi sembra si tratti di cloud (che sia public o virtual private cloud poco importa) non di un sevizio di housing nè di gestione server/applicazioni di proprietà del cliente. Nel primo caso non ha importanza dove/come sia fisicamente allocata l'applicazione e i relativi dati, il provider garantisce la disponibilità del servizio entro certe soglie contrattuali, il tempo di ripristino in caso di disservizio e in quanto tempo vengono messi in sicurezza i dati. Il cliente non si preoccupa di dove siano i dati o dove stiano girando le applicazioni. Io cliente, a meno che non sia diversamente stabilito a livello contrattuale, non posso chiedere un bck al giorno prima o a due settimane prima se mi sono fumato i miei dati. Ma in ogni caso i miei dati devono essere in sicurezza, se ad un'ora prima o al giorno prima o alla settimana prima è stabilito a livello contrattuale. Nel caso di tratti di housing, l'azienda propritaria del CED mette a disposizione gli spazi fisici, le infrastrutture di rete, la climatizzazione, l'elettricità, ma tutto il resto è a carico del cliente. E' un caso rarissimo, solitamente il cliente stipula un contratto di gestione dei suoi server/storage/unita di bck/ecc, la società di gestione offre la gestione del servizio in modo modulare, sta al cliente richiedere, ad esempio, con quale frequenza e quali bck effettuare, quali dati mettere in replica su siti remoti, quali cartucce mandare in cavea e così via. Esistono ovviamente delle eccezioni. Alcuni provider offrono anche la possibilità di avere aree dati e server senza SLA (senza accordo di servizio) cioè senza garanzie per quanto riguarda le prestazioni ed il salvataggio delle configurazioni e dai dati. Ha senso? Lo ha in caso di ambienti di test di scarsa importanza e facilmente ricostruibili ed, ovviamente, quando si vuole risparmiare il più possibile. (Nota: uno dei miei clienti fece partire un prototipo convolgendo 200 suoi clienti in un ambiente di questo tipo, il mio commento fu: no comment. E pensare che non avevano problemi di budget)
xalessio Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Comunque l'incendio è legato alla vendetta del thread bollente "Una bedda fimmena al giour"....
melos62 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 3 ore fa, Panurge ha scritto: Vabbè, un bel condono tombale per eventuali cazz.. sciocchezze scritte. Rottamazione cartelle e cappelle 1
mozarteum Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Dei melius non mi importa molto. Sono andati perduti thread interessanti e per quanto mi riguarda resoconti da Salisburgo Glyndebourne Monaco Londra Vienna Berlino Parigi che oggi quasi piu’ nessun quotidiano fa anche per ragioni di contenimento dei costi, a parte i testate e siti specialistici. Che dire? Amen
Messaggi raccomandati