Vai al contenuto
Melius Club

Si riparte da zero ?


Bill

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Quando lo hai letto? 

ieri sera prima di entrare. Ma non ci capisco niente di siti internet . Non so' cosa intendesse , se e' come dice Lello e' un qualcosa di inservibile.

Inviato
7 ore fa, briandinazareth ha scritto:

è incredibile che non ci fossero backup in altri luoghi, che non ci fosse una procedura di disaster and recovery e tutte le cose normali e standard oggi per qualunque industria IT... 

Il problema è che sono tutte cose che paghi. OVH è economico, ma anche se uno fosse su Aruba la situazione sarebbe la medesima.

Inviato
5 ore fa, briandinazareth ha scritto:

considerato anche che una flash copy in un altro sito non è qualcosa di particolarmente costoso.

Beh pensa a quanta banda interna per spostare migliaia e migliaia di backup da un edificio all'altro. Quando fai una infrastruttura improntata al risparmio conta tutto, anche non avere una sala dedicata agli UPS separata dalla sala dati, cosa presente anche in DC con più di 20 anni sulle spalle.

Inviato
5 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Il vero punto comunque è un altro, questi signori offrono un servizio in cloud, quindi mi sarei aspettato che il servizio stesso fosse replicato su più siti, dati inclusi. Providers come Amazon, Google e Microsoft sono strutturati in questo modo. 

Il cloud vero è prerogativa dei 3 nomi citati in fondo, tutto il resto sono macchine virutali spacciate per cloud.

briandinazareth
Inviato
19 minuti fa, tomminno ha scritto:

Beh pensa a quanta banda interna per spostare migliaia e migliaia di backup da un edificio all'altro. Quando fai una infrastruttura improntata al risparmio conta tutto

 

certo, però sul costo finale sarebbe ben poco, un eurino in più al mese per sistema 🙂 va bene andare al risparmio ma qui mi pare tanto. 

avevamo fatto i calcoli sull'infrastruttura che gestivo, con disaster and recovery vero e flash copy ovunque. 

 

però è vero che sembra sia specificato che non c'è proprio alcun servizio di backup, che immagino si possa pagare a parte. 

sulla questione ups... dopo che pochissimo tempo fa è andato a fuoco un datacenter di un importante sito produttivo bloccando le linee per 10 gg, anche il più tirchio dei clienti si è convinto a duplicare il ced e a fare le cose a modino... 

come saprai, da addetto ai lavori, gli incendi nei datacenter non sono un fenomeno così infrequente...

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

come saprai, da addetto ai lavori, gli incendi nei datacenter non sono un fenomeno così infrequente...

Ne ho vissuto uno personalmente si 😉

2400 batterie da camion che hanno preso fuoco 3 settimane dopo la revisione da parte della ditta fornitrice.
Con i pompieri che bestemmiavano perchè non era stata staccata la corrente 🤐 Sono batterie come pensi di poter staccare la corrente!
Però in quel caso i dati erano totalmente al sicuro dall'altra parte del piazzale. Il DC era stato costruito nel 2000 quindi roba vecchissima niente Tier-3 o 4.

  • Melius 1
Inviato

secondo me quantomeno una situazione locale di vhf al momento della sua dismissione esiste

è stato necessario per creare il passaggio a questo forum

poi, come non deve essere stato facile allora utilizzarlo per passare a questa piattaforma (che dovrebbe essere IPB) non sarebbe immediato nemmeno oggi

ma mi rifiuto di pensare che chi ha fatto quel lavoro due anni fa (mi pare...) una volta fatta la transcodifica abbia cancellato quel backup... è una cosa a cui non posso credere

 

Inviato

Io comunque una copia locale l'avrei fatta o su un altro servizio Cloud per stare tranquillo... Io solo per i miei file più importanti faccio caricamenti su OneDrive, Google drive e poi su 4 pennette USB..

Inviato

Dal punto di vista giuridico, bisogna vedere qual e’ la legge regolatrice del rapporto (italiana, francese, convenzioni internazionali per lo specifico settore digitale).

Secondo l’art. 1229 c.c. sono invalide le clausole che escludano preventivamente la responsabilita’ per dolo o colpa grave.

Altro e successivo tema e se, affermata la responsabilita’, possa essere fatta valere una clausola di limitazione del risarcimento del danno che non puo’ essere comunque simbolico.

In queste situazioni assume rilievo anche il comportamento del danneggiato. L’art.1227 prevede due ipotesi, una di concorso del fatto colposo del creditore danneggiato, l’altra piu’ severa, di esclusione della responsabilita’ del debitore quando usando la normale diligenza il creditore danneggiato avrebbe potuto evitare il danno.

Ma, ripeto, questo secondo il codice civile italiano.

 

 

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il servizio che facevano i signori (o peracottati?) di srasburgo, prevedeva il backup, ma hanno seguito due strade differenti, ovviamente non a conoscneza della uenza. I back delle grandi societò da loro servite erano delocalizzati, quelli delle piccole posti nello stesso edicicio dei server.

 

Allora c'è poco da dire, semplicemente incredibile una roba del genere nel 2021... 

 

Per risparmiare pochissimo poi.

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

ieri sera prima di entrare.

Se lo ritrovi mi mandi il link al post in privato? Mia semplice curiosità

Membro_0022
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

gli incendi nei datacenter non sono un fenomeno così infrequente...

Anche nei semplici uffici, se è per questo.

Qualche anno fa arrivo una mattina davanti ad un'azienda per cui stavo sviluppando un SW e trovo tutto sottosopra: durante la notte aveva preso fuoco un PC in un ufficio devastando un intero piano della palazzina.

Un "generale" per PC e accessori ce l'ho persino a casa, con tanto di timer che nel caso la sera mi dimentichi io ad una cert'ora stacca tutto forzatamente.

Meglio aver paura che buscarne, si dice.

Membro_0022
Inviato
39 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

quelli delle piccole posti nello stesso edicicio dei server.

Delle vere volpi.

 

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

tutto il resto sono macchine virutali spacciate per cloud

Il cloud è costituito da machine virtuali con sopra une bel cappellozzo. La differenza è come è implementata l'infrastruttura a livello geografico, quante risorse, quale ridondanza, ecc

@tomminnoParlando di disastri, 1994 o giù di lì, lavori in strada nel centro di Torino, una ruspa trancia i cavi che vanno al CED di un cliente di primaria importanza italiana per il mercato finanziario. Il dimensionamento delle batterie è per 30 minuti, il tempo di far partire il generatore a motore diesel. Piccolo dettaglio... non c'era gasolio.

2010 più o meno, un altro cliente piuttosto importante, decide di testare la ridondanza dell'alimentazione, qualcosa va storto e saltano due cabine di trasformazione, La faccio breve, dopo 5 minuti vedo il responsabile del CED correre dal benzinaio con due taniche da 20 litri, c'era gasolio sufficiente a malapena per l'avviamento del generatore principale.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

il servizio che facevano i signori (o peracottati?) di srasburgo, prevedeva il backup,

Fateli neri. Fatevi pagare tutte le penali previste fino all'ultimo centesimo, sempre che non dichiarino bancarotta prima.

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Purtroppo ci siamo fidai del gestore, nessuno poteva immaginare che tenessero server e bacuo nello stesso complesso, a saperlo avremmo concordato altre soluzioni

Non è compito del cliente verificare cosa fa il gestore. Il cliente pretende, giustamente, che vengano onorati i termini contrattuali, è per questo che ci sono le SLA.

 

Però attenzione che in questo caso backup non vuole dire quasi nulla. Backup è salvare, seguendo delle policy standard o concordate, dati o applicazioni da qualche parte. Il dove se non è specificato esplicitamente nel contratto, non è necessariamente altrove.

Qui siamo di fronte ad un disastro, quindi si ricade nel servizio di disaster/recovery.

 

Dovete verificare a livello contrattuale  qual è il tempo massimo garantito che intercorre tra la produzione di un dato e la sua messa in sicurezza (Recovery Time Objective). Non è solo un bck, ma una vera messa in sicurezza (ad caveau, rete, ma non è un problema del cliente). Se questo tempo viene superato e disatteso di solito ci sono delle penali, se poi il dato è perso... giù mazzate.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Una curiosità personale, se qualcuno lo sa, quanto spazio in giga occupava il Melius Forum? 

Paranoid.Android
Inviato
7 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

se poi il dato è perso... giù mazzate.

 

Giustissimo, perdere tutte le chiappe postate da @qzndq3 sarebbe gravissimo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...