Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di potenza vintage AudioQuest


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, mi piacerebbe ricevere indicazioni e feedback sui seguenti cavi Audioquest, tutti piuttosto datati:

 

  • Indigo/Indigo+
  • Midnight/2/3
  • Gibraltar

 

Rispetto a dei più recenti Type 4 o Type 5 come si pongono? Meglio questi ultimi?
Andrebbero a collegare un finale Mark Levinson n.29 con delle JBL 4315.

 

Ciao, Enzo

Inviato

@VinZ80

Tra i miei cavi ho anche degli Audioquest Forest, terminati in fabbrica con delle ottime forcelle in rame con placcatura diretta in oro.

Purtroppo non riesco più ad usarli perché ho cambiato disposizione dell'impianto e la loro lunghezza (2m) è insufficiente.

Rispetto ai modelli da te elencati, i Forest si collocavano su un livello qualitativo più alto.

Come "suonano"? Veramente molto, molto bene!

Ottimo equilibrio timbrico, con una gamma medio-alta e alta luminosa, dettagliata, ma senza essere iper-analitica, chirurgica,  creando quel suono artificioso che crea spesso fatica di ascolto!

Tra gli Audioquest di quel periodo mi piacevano anche i midnight, con caratteristiche simili ai Forest ma scalate verso il basso.

In ogni caso, a mio avviso tutti e tre i modelli che hai citato sono superiori al type 4 e 5.

Screenshot_20230306_163023_Chrome.jpg

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, VinZ80 ha scritto:

Ciao a tutti, mi piacerebbe ricevere indicazioni e feedback sui seguenti cavi Audioquest, tutti piuttosto datati:

 

  • Indigo/Indigo+
  • Midnight/2/3
  • Gibraltar

 

Rispetto a dei più recenti Type 4 o Type 5 come si pongono? Meglio questi ultimi?
Andrebbero a collegare un finale Mark Levinson n.29 con delle JBL 4315.

 

Ciao, Enzo

 

Non ho provato i primi 2, ma come dice il buon @M.B. tutti e tre i cavi sono nettamente superiori al Type 4 e al 99,9999999% anche al Type 5.

Calcolando che ho il Gibraltar e l'ho confrontato con il valido Rocket 44 e Rocket 88 che già sono di altra categoria.

Il Type 4 è un cavetto e inadatto qualitativamente ad un sistema di quel livello che hai.

Il Type 5 non l'ho provato, ma è sicuramente di un altro livello a confronto del Type 4, è l'evoluzione del CV4 e del successivo Go4 che a loro volta erano nettamente meglio del Type 4, anche i costi pure allora erano ben diversi, ma conta soprattutto il tipo di rame utilizzato che nel Type 5 è PSC+ come lo era nel CV4 e nel successivo Go4, questo il link del Type 5 https://www.audioquest.com/cables/speaker-cables/type-series/type-5 .

Calcola che il Type 5 seppur valido è la metà di un Rocket 88 che era paragonabile come materiale e come sezione al Gibraltar, conosco zero gli altri 2 e non ne parlo, ma il Gibraltar era nettamente superiore già al Rocket 88.

Fai sempre attenzione ai Gibraltar che pure di quelli ce ne sono di fake, non credo quelli più datati.

Se posso darti un consiglio ottimi cavi potenza e volendo anche quasi definitivi se non sei scemotto come il sottoscritto di quel periodo erano i Mont Blanc che ho avuto e i Volcano che ha ancora un amico, perchè hanno la geometria ad Array concentrico ed è nettamente superiore di quella tipo Naim dei cavi di fascia più bassa, tra il pur valido Gibraltar e il Mont Blanc al tempo ho fatto un triplo salto carpiato come qualità del suono.

Sono anche cavi coevi del periodo delle tue elettroniche, facile che siano pure "cūlus e camicia", spero mi passino il termine un po' colorito.

Però il cavo potenza da mia esperienza va anche a braccetto con i cavi di segnale, è una cosa che racconto spesso, quando ho venduto il Mont Blanc ad un amico, me lo chiede in prestito, lui aveva un buon Caldera, glielo lascio qualche giorno e mi dice che non era convinto perchè non era superiore al suo.

Lui aveva i King Cobra, andammo con un altro amico con i Colorado e gli Sky, inseriti questi il livello superiore del Mont Blanc è uscito subito, ma aveva ragione fino a che non abbiamo provato i cavi segnale superiori.

Che poi è una cosa capitata anche a me, qualche tempo prima avevo a disposizione King Cobra e Amazon di segnale (l'Amazon era il top in argento prima dello Sky) con Gibraltar e Mont Blanc di potenza, era più adeguato il suono con King Cobra e Gibraltar che Amazon+Gibraltar o King Cobra+Mont Blanc, pur sentendosi un livello superiore, si perdeva una linearità di suono, si riacquistava il livello verso l'alto con Amazon e Mont Blanc come era giusto che sia.

Quindi a volte bisogna stare anche un attimo attenti quando si fanno i test che possono essere inficiati da altri cavi non all'altezza, di contro un upgrade da una parte potrebbe portare a dover intervenire anche dall'altra e quindi spesa maggiore.

Il problema è che uno non ha sempre la fortuna di avere a disposizione più cavi per fare prove, al tempo sono stato fortunato perchè nel gruppo di amici ne sono girati parecchi.

  • Melius 1
Inviato

@M.B. ciao, grazie per la risposta e per le indicazioni. Non conoscevo il Forest, la geometria mi sembra piuttosto simile a quella di Indigo e Midnight, credo di capire che sia più spesso dell’Indigo e meno del Midnight.

Mi sembra un cavo decisamente interessante, anche se guardando su HifiShark ci sono pochissime inserzioni passate e nessuna attuale.

 

@PietroPDP ciao Pietro, grazie anche a te per le molte indicazioni.

A dire il vero di Gibraltar ne ho visti alcuni in vendita, ma credo di una serie precedente a quella che si trova sul sito Audioquest, quelli che ho visto somigliano esteticamente a Indigo e Midnight, col rivestimento in PVC e senza DBS in luogo di quello intrecciato e con DBS.

Riguardo il Mont Blanc, sicuramente è un ottimo cavo e superiore a tutti gli altri, ma ha quotazioni decisamente più alte di tutti gli altri menzionati e, anche seguendo il tuo ragionamento, dovrei poi inserire dei cavi di segnale adeguati a quel livello… Non credo di voler investire così tanto, quindi penso che cercherò i cavi migliori col budget che mi sono prefissato, escludendo quindi Type 4 e 5.

 

Ciao, Enzo 

Inviato
11 ore fa, VinZ80 ha scritto:

@M.B. ciao, grazie per la risposta e per le indicazioni. Non conoscevo il Forest, la geometria mi sembra piuttosto simile a quella di Indigo e Midnight, credo di capire che sia più spesso dell’Indigo e meno del Midnight.

Mi sembra un cavo decisamente interessante, anche se guardando su HifiShark ci sono pochissime inserzioni passate e nessuna attuale.

 

@PietroPDP ciao Pietro, grazie anche a te per le molte indicazioni.

A dire il vero di Gibraltar ne ho visti alcuni in vendita, ma credo di una serie precedente a quella che si trova sul sito Audioquest, quelli che ho visto somigliano esteticamente a Indigo e Midnight, col rivestimento in PVC e senza DBS in luogo di quello intrecciato e con DBS.

Riguardo il Mont Blanc, sicuramente è un ottimo cavo e superiore a tutti gli altri, ma ha quotazioni decisamente più alte di tutti gli altri menzionati e, anche seguendo il tuo ragionamento, dovrei poi inserire dei cavi di segnale adeguati a quel livello… Non credo di voler investire così tanto, quindi penso che cercherò i cavi migliori col budget che mi sono prefissato, escludendo quindi Type 4 e 5.

 

Ciao, Enzo 

 

Si di Gibraltar ce ne sono 2 modelli, quello precedente aveva guaina in gomma e senza DBS, io avevo quello, anzi ce l'ho ancora in macchina avendo anche in auto un sistema audio di livello.

Inviato

Che mi dite, invece, dei Cobalt? Ne ho trovati in vendita, ma non sono menzionati nell'archivio Audioquest...

Come si posizionano rispetto agli altri cavi citati?
 

@M.B. i Forest sono davvero "rari", si fa davvero fatica anche a trovarne semplicemente delle foto...! :classic_biggrin:

 

Ciao, Enzo

Inviato

Gli audioquest Bedrock sono eccezionali come cavi di potenza , qualità dei conduttori, geometria ,ecc.

Li ho confrontati con tanti cavi di amici di qualità media sempre vincenti .

Cavi molto equilibrati,abbastanza veloci ottimi anche in biwiring

IMG_2275.jpeg

Inviato
9 ore fa, Antonino ha scritto:

Gli audioquest Bedrock sono eccezionali come cavi di potenza , qualità dei conduttori, geometria ,ecc.

Li ho confrontati con tanti cavi di amici di qualità media sempre vincenti .

Cavi molto equilibrati,abbastanza veloci ottimi anche in biwiring

IMG_2275.jpeg

 

Confermo buon cavo, leggermente sotto il Gibraltar del periodo, ma sempre valido.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ho un type 5 e recentemente ho preso un Rocket 44 per fare un salto di qualità, ma nel mio sistema è stato l’esatto contrario…alle mie Snell CV proprio non sono andati giù, basso monocorde e lungo

alanford69
Inviato

Io ho un paio di Granite se ti interessano scrivi in privato, ciao!

cactus_atomo
Inviato

@VinZ80 se non sbaglio il cobalto era il top della vecchia serie quella con Emerald ecc

Inviato

Io un CV-6 biwiring 3+3m.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...