salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Premetto che io non sono un tecnico audio o solo un diploma in elettrotecnica. Ma le ouverture modello 2018 quelle con tweeter AMT più piccoli delle originali 2013 sono per me il capolavoro de padron di Sigma acoustics. Non tanto negli altoparlanti ma nel crossover perché prima usava un semplice primo ordine ora usa due bobine in parallelo per filtrare il midwoofer una più grossa e una più piccola smorzata, la più piccola da una resistenza. Questo permette oltre a litraggio dei diffusori di fare scendere il midwoofer oltre le aspettative ma di farlo salire anche nelle frequenze medie, anche se attenuato ma vengono compensate dal tweeter AMT che scende fino a frequenze da midrange sovraponendosi al midwoofer, anche lui attenuato e dalle dimensioni e dal crossover. Permettendo di ottenere una buona estensione verso le basse frequenze e avere ariosità e corpo e trasparenza in gamma media. Un diffusore quindi quasi flat dal basso agli acuti di litraggio medio alto ma ancora mid size
Ospite Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 43 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Non tanto negli altoparlanti ma nel crossover perché prima usava un semplice primo ordine ora usa due bobine in parallelo per filtrare il midwoofer una più grossa e una più piccola smorzata, la più piccola da una resistenza. @salvatore66 sempre di primo ordine si tratta
salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 @veidt si però per me le due bobine in parallelo la più piccola smorzata con una resistenza mi sembra una genialata, per gli effetti che ho scritto sopra. Magari avrà portato dalle MAAT
portnoy Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 avrei il piacere di ascoltarli, ma sembra impossibile, anche il sito del distributore ufficiale non dà indicazioni su rivenditori autorizzati...
Gall Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Ma a parte questi dettagli tecnici, ma come suonano le possedete e le avete confrontate con altri diffusori di pari caratura? E perché queste dovrebbero essere i capolavori? Io in fiera ho sentito le Orchestra e le Maat e sono diffusori che suonano ad alto livello anche questi.
salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 Io le ho prese circa tre anni fa, costano a listino circa 6000€ ma fanno un buon sconto, forse perche in Italia questo marchio e' poco distribuito. Io le ho scoperte perché un negozio aveva le image mi sono piaciuti ma erano costose e il negoziante mi disse che le ouverture avevano un basso che non faceva rimpiangere una piccola torre. Il padron Zaninello le spedi e le potei ascoltare. Oltre al basso hanno una scena un ariosità trasparenza e naturalezza notevole e un estetica bellissima. Hanno una notevole estensione in frequenza senza buchi o avvallamenti e un ottima matericità cioè effetto presenza e cosa importantissima facili da posizionare bastano anche 40;cm dalle pareti grazie alla forma a doppia S del cabinet studiata di proposito per facilitare l'inserimento in ambiente 1
salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 E tutti i pregi di velocità che il buon AMT può garantire. Sigma acoustic e' diventata esperta nel abbinare e tagliare questo famoso tweeter e il famosissimo Heil che i modelli da pavimento usano con successo ormai da più di un ventennio
lucas1 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Stiamo parlando di queste, giusto? http://extremeaudio.it/wp-content/uploads/2013/10/Ouverture-20th-Anniversaryr.jpg
salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 @lucas1 Le ho comunque riconosciute dal nome e dal modello. Come ti sembrano esteticamente?
lucas1 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Mi piacerebbe raccontare la mia piccola esperienza a riguardo... Ero all'ultimo Gran Galà a Padova (2023) ed oltre le Overture anniversario, c'erano le grandi MAAT VECTOR XAC. A un certo punto hanno collegato le Overture al posto delle MAAT; sono rimasto sorpreso dalla prestazione sonora che in certi momenti ho reputato più valida delle MAAT (chiaro in quella stanza non potevano esprimersi a dovere). Diverse persone entrate successivamente al cambio diffusori, ad un primo ascolto erano convinte che fossero le MAAT a suonare!!! La capacità di scendere in basso, la definizione hanno fatto questo "bellissimo scherzo"!!! :)
lucas1 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @salvatore66 4 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @lucas1 Le ho comunque riconosciute dal nome e dal modello. Come ti sembrano esteticamente? Un capolavoro di eleganza e di suono!
salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 Le hai sentite? Ti ritrovi con quanto da me scritto? @lucas1
corrado Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Ma hanno il baffle inclinato? A che distanza andrebbero ascoltate?
salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 3 ore fa, Gall ha scritto: perché queste dovrebbero essere i capolavori? Scusami se rispondo solo ora sono il capolavoro per il rapporto qualità prezzo molto vantaggioso per un diffusore di questo prezzo che suona così bene non li ho confrontati ma ho ascoltato thiel cs 1.5, Martin Logan, monitor audio studio 20, spendor Classic 2/3, Mission, sonus faber tutti i modelli latini e auditor collegati alle migliori elettroniche e non ricordo un suono così completo trasparente arioso corposo e un ottima scena eppure le amplifico con un supernait 3
salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 @corrado distanziate tra loro da 2 a 2 metri e mezzo e distanti da loro lo stesso o anche poco piu 1
corrado Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @salvatore66 se non l'hai già visto c'è un intervista a Zaninello sul canale YouTube di Marco Lincetto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora