Vai al contenuto
Melius Club

Canale centrale (e multichannel in generale).


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

nell'attesa della dismissione dello stereo a due canali proporrei la dismissione del termine implementare

È una cosa che implementeremo

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

@Dufay tanto è vero che corcolavo versioni semplificare di atms. quello veromèmquasi improponibile (poi a questo mmondi c'èmspaziomper tutto, io avrei problemi a comprare e manutenere un 470 agnelli aveva un magnigicom 3 alberi

470 agnelli sono  difficili da mantenere in effetti

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Dufay io ho provato ad avere un 470, mai più, troppa manutenzione, troppi probblemi i rimessaggio, ed era una deriva. Il veliero di agnelli l'ho visto passare in sardegna 3 alberi, camerieri in dividìsa bianca con bottoni dorati...però il 470m lo portavo io non uno skipper

Inviato
54 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@Bunker il punto non sono gli impianti 5.1 (spesso economici e messi su da persone interessate più al video che all'audio) i quali dispongono già di sw 5.1 dalla notte dei tempi, il punto sono i possessori di impianti 2.0 che devono tribolare per far accettare  anche k'eventule inserimento di un sub e che hanno in casa un mare di titoli in due canali pensa che una mia amica cui volevo reglare delle canton 50 (per me poiccole) mi ha risposto no grazie sono enormi. mettere 6 casse (2 frontali due posteriori un centrale ed un sb) in un normale ambiente domestico non dedicato è praticamente impossibile. Il video è un altro discorso, interessa a tutta la famiglia, la moglie ci vede le soap opera, i figli si divertono con i videogiochi ma la risposta tipica se vuoi allargare o spazio per l'audio è ma tutto sto scalmazzo per un po di musica? non vanno benissimo le ciffiette apple. re' più facile convincere un utente a passare da un 55" ad un 70" che fargli occupre soazio per un diffusore che sia centrale o sub pocoimorta

i dati di mercato parlano chiaro, il passo ad atmos lo han fatto in pochi

Eeeeh ma allora o sei scapolo o non hai ancora sviluppato i meccanismi di autodifesa ! :classic_biggrin:

È chiaro che per definizione la moglie dell'audiofilo (quelle rare volte che esce dalla cucina) rema contro, e i figli non lo spalleggiano....

Però...se si potesse convincerli (e io sono riuscito in ben altre imprese) che 4 o 5 diffusori più un sub sono indispensabili per gustarsi al meglio Rosamunda Pilcher e Inga Lindstrom oltre che Need for Speed, ecco che nessuno avrebbe niente da ridire su un bell'impianto multichannel (le cui fatture devono ovviamente essere distrutte in stile Mission Impossible prima dell'arrivo a casa).

Scherzi a parte, io credo che il problema sia nel fatto che fino ad ora si tratta  sempre di sistemi proprietari basati su contenuti compatibili, e si sa bene che fine fa questa roba prima o poi (vi ricordate quando non si vendevano TV se non erano 3D salvo poi accorgersi che i contenuti 3D di fatto non esistevano ?).

Un sistema multicanale deve essere retrocompatibile, il che non è impossibile, e allora se lo gode tutta la famiglia. Peraltro già i sistemi 5.1 offrono il 5.1 virtuale per vedere contenuti televisivi non codificati, e quindi non è che sia una cosa fantascientifica.

Anche il sistema di cui parlavo in precedenza consente in sostanza l'estrazione di strumenti e suoni che si vogliono "riallocare" per essere riassegnati a un dato canale (o a piu canali). In sostanza e una specie di remix su 6 canali. Il problema è che è un processo laborioso e che richiede più iterazioni per il raggiungimento di un risultato ottimale.

Credo che sia quella la direzione in cui muoversi,anche rinunciando a un po' di controllo sul risultato finale. Purtroppo queste soluzioni "aperte" e retrocompatibili non comportano introiti che compensino il costo in sviluppo, per cui le aziende commerciali se ne tengono alla larga.

Però molte cose valide stanno arrivando (ormai da tempo) anche dal mondo Open Source, a volte anche più valide di quelle a pagamento, e quindi io non dispero.

captainsensible
Inviato

@Bunker Atmos nella sua completezza magari no, ma un bel 5.1 già darebbe soddisfazioni come multicanale.

 

CS

Inviato
15 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Bunker Atmos nella sua completezza magari no, ma un bel 5.1 già darebbe soddisfazioni come multicanale.

 

CS

Io anche atmos potendo .

Solo che ho casse che arrivano già al soffitto non saprei dove mettere i canali  per gli effetti alto basso 

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

@Bunker Atmos nella sua completezza magari no, ma un bel 5.1 già darebbe soddisfazioni come multicanale.

 

CS

Guarda io ho fatto solo una conversione in 5.1 di un brano live (in realtà ho usato solo 4 canali).

Era già una registrazione binaurale con un soundstage a mio avviso non migliorabile e quindi ho riallocato solamente il pubblico tra i canali posteriori e anteriori per paura di rovinare il resto. L'effetto di stare in mezzo al pubblico e estremamente convincente, però il lavoro per fare solo un brano è troppo. Figurarsi poi se uno volesse riallocare anche gli strumenti.

Se lo automatizzassero ti dico in tutta onestà che ci spenderei volentieri dei soldi, ma un sistema che non sia compatibile con il mio archivio musicale non lo vorrei nemmeno gratis.

Ho provato anche l'impostazione virtual surround del mio home cinema con lo stesso brano e diffusori ma non ci siamo.

D'altra parte devo dire che su brani non live, se ben registrati non sento grandi esigenze di migliorare la presenza e il coinvolgimento.

captainsensible
Inviato

@Bunker ma non è un lavoro che deve fare l'utente finale.

Deve essere la registrazione già 5.1.

Inviato
11 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Bunker ma non è un lavoro che deve fare l'utente finale.

Deve essere la registrazione già 5.1.

Si ma siccome io di registrazioni audio 5.1 non ne ho, e non ho alcuna intenzione di rifarmi l'archivio da capo (che poi il 99.9% nemmeno esiste in 5.1), penso che un' applicazione retrocompatibile sarebbe  la soluzione ideale. Se solo fosse più automatizzata di quanto sia attualmente, perché così come è ora è inutilizzabile su larga scala.

E non penso di essere l'unico che non vorrebbe buttare via tutto quello che ha per usufruire di un sistema multichannel.

Penso sia questo l'ostacolo principale.

Inviato
55 minuti fa, Bunker ha scritto:

per usufruire di un sistema multichannel.

ma se parliamo di hi fi quale sarebbe il motivo di avere un sistema così

captainsensible
Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

E non penso di essere l'unico che non vorrebbe buttare via tutto quello che ha per usufruire di un sistema multichannel.

Ha senso farsi il multichannel se si intende ascoltare software codificato nativamente in quel modo.

Comunque sullo stesso possono ascoltarsi i 2 ch che già si possiedono se proprio non si vuole riacquistare l'intera discografia in multich.

 

CS

Inviato
13 ore fa, audio2 ha scritto:

ma se parliamo di hi fi quale sarebbe il motivo di avere un sistema così

Mi sembra ovvio che un sistema che migliora il realismo della riproduzione la rende più fedele rispetto ad uno preesistente. Anche il passaggio alla stereofonia non fu esente da aspre critiche. E @captainsensible  non è nemmeno detto che per ottenere questo sia necessaria una codifica del contenuto in fase di registrazione o di mastering, anche se agli operatori del settore conviene farcelo credere.

Di sistemi software che  consentano di migliorare la spazialità del suono partendo da contenuti standard se ne parla almeno da 39 anni anche in AES.

Vi linko uno studio AES di Jeffrey Borish del 1985 dove viene presentato un sistema con 4 altoparlanti basato su DSP e convoluzione per ricreare l'acustica di uno o più auditorium partendo da una normale registrazione stereofonica, perché fin da allora si riteneva giustamente che un tale sistema dovesse essere compatibile con la discografia già esistente e non dovesse richiedere una codifica specifica.

Sembra assurdo perché nel 1985 eravamo ancora all'età della pietra dal punto di vista informatico, si usava ancora la "macchina da scrivere", e il CD Rom e Windows furono lanciati in quell'anno, però c'era già chi aveva capito dove saremmo andati a finire.

Addirittura si parla pure del problema dei taps in relazione alla capacità di calcolo della macchina per applicare il filtro di convoluzione. Praticamente un viaggio nel futuro.

E 39 anni dopo, con gli strumenti a nostra disposizione, siamo ancora qui  a questionare se è filosoficamente corretto "smanacciare" il segnale tramite DSP. La differenza tra l'essere geni visionari ed essere retrogradi.

 

https://drive.google.com/file/d/1lzW1tGmQI1hH4Mb1kA-r2WlRClmoUFCf/view

 

Forse i tempi sono maturi per tornare su un progetto del genere.

 

Inviato
42 minuti fa, psradar ha scritto:

Per non riscoprire l'acqua calda.

Era il 2007...

 

https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/deep-stereo-prima-parte.html

Nel .pdf che ho linkato si parla d'altro ma comunque grazie per il link, il sistema descritto e interessante ed è basato su solide basi scientifiche. Bisognerebbe leggere anche gli articoli seguenti, cosa che mi riprometto di fare. Come dicevo sopra oggi e possibile estrarre il canale centrale anche in tempo reale, da quanto ho letto nel tuo link mi sembra un approccio simile se non uguale a quello del "Deep Stereo" di cui si parla nell'articolo.

Che fine ha fatto questo sistema ?

 

 

Inviato

La stereofonia, cioè ascolto musicale con 2 canali, esiste perché abbiamo 2 orecchie ed è un ascolto più realistico di quello di una sorgente a 1 canale solo. La stereofonia riproduce bene la sensazione di assistere e ascoltare un concerto da spettatori, che si tratti di musica classica o un concerto rock non cambia.

 

Il multicanale nei film ha senso perché si cerca di riprodurre non l’assistere da spettatori, ma l’essere in mezzo all’azione. Non ha invece senso cercare di essere in mezzo a chi sta suonando, quindi il multicanale audio non ha senso, se non si sta cercando di riprodurre qualcosa come l’essere in una messa gospel dove cantano tutti.

 

Also sprach marcogiov

Inviato
17 minuti fa, marcogiov ha scritto:

La stereofonia, cioè ascolto musicale con 2 canali, esiste perché abbiamo 2 orecchie ed è un ascolto più realistico di quello di una sorgente a 1 canale solo. La stereofonia riproduce bene la sensazione di assistere e ascoltare un concerto da spettatori, che si tratti di musica classica o un concerto rock non cambia.

 

Il multicanale nei film ha senso perché si cerca di riprodurre non l’assistere da spettatori, ma l’essere in mezzo all’azione. Non ha invece senso cercare di essere in mezzo a chi sta suonando, quindi il multicanale audio non ha senso.

 

Also sprach marcogiov

Peccato che si sta parlando di tutt'altro.

Nel .pdf che ho linkato io si parla di convoluzione delle sole riflessioni ambientali in modo da ricreare/migliorare la componente ambientale di un contenuto standard.

Nell'articolo di audio review si analizzano le differenze tra i meccanismi di percezione di un evento acustico reale rispetto a quello riprodotto da due altoparlanti e si postula a questo scopo l'utilità del canale centrale.

In ambedue i casi si affrontano delle problematiche legate alla riproduzione stereo, che seppur valida non è affatto esente da limiti.

A nessuno interessa trovarsi "in mezzo a chi sta suonando", affermazione su cui sono d'accordo ma che non centra una mazza con l'oggetto del thread.

Restiamo on topic.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...