jerry.gb Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 35 minuti fa, marcogiov ha scritto: Non ha invece senso cercare di essere in mezzo a chi sta suonando, quindi il multicanale audio non ha senso. Il vero multicanale codificato con i sacri crismi vuole ricreare l’ambienza per dare la virtuale impressione di un ambiente più ampio, infatti tracce ben codificate propongono, in particolare verso i canali posteriori quei ritardi che ingannano in senso positivo le nostre orecchie; ho sempre pensato e sperato che il multicanale fosse la logica evoluzione della stereofonia sin da quando ascoltai ad un Sim, nel 1975?, the dark side of the moon in vinile con codifica 4 canali e decodifica tramite testina anch’essa a 4 canali (come voluto da Alan Parson). Non ha mai preso piede il multicanale, peccato; nel mio piccolo apprezzo comunque ascoltare dei buoni software in multicanale, live sia di classica che di rock, senza nulla togliere alla magia della stereofonia. 1
captainsensible Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 2 ore fa, Bunker ha scritto: non è nemmeno detto che per ottenere questo sia necessaria una codifica del contenuto in fase di registrazione o di mastering, anche se agli operatori del settore conviene farcelo credere Il mio discorso era un altro. E' chiaro che esistono da anni dispositivi che simulano gli ambienti di ascolto, più o meno attendibili e li basta un processore di segnale e lo si simula. Quella che intendo io per produzione nativa multicanale è una produzione nata e mixata in multicanale, dove ad ogni "oggetto sonoro" viene attribuita una posizione nello spazio per opera di chi quella musica la produce. In tal modo vengono rispettate le intenzioni del produttore che, al limite, può essere una semplice ipotesi di ricostruzione di un ambiente di ascolto, ma in questo caso vorrebbe dire sottoutilizzarne le potenzialità espressive di tale mezzo. Ciao CS 1
Bunker Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 29 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il mio discorso era un altro. E' chiaro che esistono da anni dispositivi che simulano gli ambienti di ascolto, più o meno attendibili e li basta un processore di segnale e lo si simula. Quella che intendo io per produzione nativa multicanale è una produzione nata e mixata in multicanale, dove ad ogni "oggetto sonoro" viene attribuita una posizione nello spazio per opera di chi quella musica la produce. In tal modo vengono rispettate le intenzioni del produttore che, al limite, può essere una semplice ipotesi di ricostruzione di un ambiente di ascolto, ma in questo caso vorrebbe dire sottoutilizzarne le potenzialità espressive di tale mezzo. Ciao CS Certo ho capito di cosa parlavi. Sono d'accordo sul fatto che il mezzo sarebbe sottoutilizzato. Non so nemmeno se un sistema "a oggetti" sarebbe il più adatto, visto che in linea di massima i sistemi "di ambienza" (se vogliamo chiamarli così) non vanno oltre i 4 canali. Il sistema di upmixing che dopo varie prove trovai avere un bilanciamento accettabile tra uso e risultato e Spec / Specweb. E molto configurabile, anche se molti parametri vanno settati nel file di configurazione .ini e bisogna studiarsi bene a cosa servono e la relazione tra.i vari parametri. Non è un programma di ambienza in senso stretto ma regolando in maniera sensata i canali posteriori si riesce ad ottenere un buon risultato. Purtroppo il settaggio varia grandemente da un disco all'altro il che rende anche programma questo piuttosto scomodo per delle conversioni "di massa".
jerry.gb Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 6 ore fa, captainsensible ha scritto: Quella che intendo io per produzione nativa multicanale è una produzione nata e mixata in multicanale, dove ad ogni "oggetto sonoro" viene attribuita una posizione nello spazio per opera di chi quella musica la produce. A titolo informativo ed esempio allego un immagine tratta da un bluray edito da 2L Norway, dell’opera Flute mistery di Fred Jonny Berg diretto da Ashkenazy in cui si evidenzia lo schema di disposizione dei microfoni per la registrazione in multicanale 5.1 dts hd ma 24/96 kHz; questo è il punto di vista di 2L; sono comunque convinto che il miglior multicanale è appunto quello di produzione nativa: 1
Bunker Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 5 ore fa, jerry.gb ha scritto: A titolo informativo ed esempio allego un immagine tratta da un bluray edito da 2L Norway, dell’opera Flute mistery di Fred Jonny Berg diretto da Ashkenazy in cui si evidenzia lo schema di disposizione dei microfoni per la registrazione in multicanale 5.1 dts hd ma 24/96 kHz; questo è il punto di vista di 2L; sono comunque convinto che il miglior multicanale è appunto quello di produzione nativa: Sicuramente deve essere spettacolare avere l'effetto della orchestra che ti suona intorno, immagino come possa essere con un buon impianto. Pero se parliamo di realismo della riproduzione, diciamo che non capita tutti i giorni di poter acquistare un biglietto per il posto al centro di quei microfoni.
51111 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Ho ben implementato un sistema atmos 7.1.4 per la sala cinema, per esempio, in auro 3d le misure con rew si mantengono su +o-3db. La grande orchestra è un piacere ascoltarla, si è letteralmente avvolti dalla musica, quando torno in stereofonia lo stacco è notevole a favore del multicanale.
5mare Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 48 minuti fa, 51111 ha scritto: Ho ben implementato un sistema atmos 7.1.4 Potresti descriverlo ? Grazie
51111 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Credo che molti lo conoscono, comunque: Pre marantz sr7013 Finale ant. Biamplificazione, classe D per i bassi e ab per medio alti, il centrale, i laterali e posteriori amplificati dal marantz. Diffusori: anteriore martin logan quest z, centrale kef ls50 Laterali kef ls50 Posteriori wharfedale diamond 9.1 Anteriore e posteriore soffitto Monitor amplificati proel flash 5av2. Subwoofer velodyne cht 12r 1
jerry.gb Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 7 ore fa, Bunker ha scritto: Pero se parliamo di realismo della riproduzione, diciamo che non capita tutti i giorni di poter acquistare un biglietto per il posto al centro di quei microfoni Infatti, per questo parlavo di punto di vista di 2L (casa discografica), altri ingegneri del suono hanno visioni diverse ed infatti dai canali posteriori emergono più facilmente riverberi e meno gli strumenti in totale chiarezza. Comunque il lavoro che ha fatto 2L lo ritengo molto buono. Risultato molto naturale, mai forzato. 1
ernesto62 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Per quanto mi riguarda ho un impianto 5.1 e devo dire di esserne molto soddisfatto. Capisco che per molti dico una eresia ma con l'amplificatore che ho ( Denon AVR 3300 )come cuore al sistema ,esiste una configurazione denominata 5 stereo. Basta che si va a leggere i vari commenti su audioreview.com ci si può rendere conto del perché ne sono entusiasta . Molti di questi commenti infatti ne esaltano con entusiasmo il piacere di ascolto. Sembra una cosa fuori logica , ma vi assicuro con i diffusori giusti e settando tutto il resto affinché siano i frontali a prendersi la parte da protagonismo, poiché il centrale e i posteriori sono usati con discrezione e non protagonisti si crea un sound da riempire la stanza di musica risultando coinvolgente senza perdere il fronte anteriore sia come altezza , larghezza e profondità . Se torno all stereo puro ci si accorge pur mantenendo la buona qualità di perdere quel senso di coinvolgimento e che la riproduzione collasi un po' . Tutto questo a prescindere se invece del Denon ci fosse anche un ampli a due canali puro di buon livello . È che è proprio una questione di come viene proposta la musica e il multicanale è per me un qualcosa più piacevole , bello , coinvolgente .
nexus6 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @ernesto62 descrivi il resto del sistema per facore ?
ernesto62 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 18 minuti fa, nexus6 ha scritto: @ernesto62 descrivi il resto del sistema per facore ? Certamente....Denon AVR 3300 ampli , Marantz DVD 17 , DVD 7000, Arcam CDS 50 lettori digitali. B&W CDM 7 NT e CDM Center NT , surround B&W 601 S3. Velodyne HGS 12
Bunker Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 Il 9/3/2024 at 13:47, ernesto62 ha scritto: settando tutto il resto affinché siano i frontali a prendersi la parte da protagonismo, poiché il centrale e i posteriori sono usati con discrezione e non protagonisti si crea un sound da riempire la stanza di musica risultando coinvolgente senza perdere il fronte anteriore sia come altezza , larghezza e profondità . Il nocciolo della questione è tutto qua secondo me. Ed è ottenibile anche con dei sistemi di upmix che consentano una certa flessibilità nei settaggi di conversione, purtroppo in maniera un po' macchinosa.
nexus6 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Ed è ottenibile anche con dei sistemi di upmix che consentano una certa flessibilità nei settaggi di conversione ad esempio?
Bunker Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 36 minuti fa, nexus6 ha scritto: ad esempio? Ad esempio Spec / Spec Web di cui parlavo in precedenza (se uno cerca un software di upmix già bello e pronto). Oppure estraendo le "tracce" che si intende spostare (ad esempio il pubblico che applaude) e riassegnandolo a dei canali specifici (posteriori).
nexus6 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 1 minuto fa, Bunker ha scritto: se uno cerca un software di upmix già bello e pronto ah, capito….bisogna smanettare con il pc
naim Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Il 7/3/2024 at 11:58, Bunker ha scritto: E appunto...parliamone... Negli studi non è raro vedere utilizzata la configurazione con canale centrale, però mi sembra che spesso non si tratti di multicanale, ma di semplice stereo frontale + centrale, come nelle room che seguono in foto.
Bunker Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 Fortuna che esiste ancora qualcuno che non usa i minimonitor nearfield. È ancora lecito sperare di beccare una registrazione valida ogni tanto... Il canale centrale come dicevo in apertura l'ho messo su abbastanza bene e tenuto circa un mese. Estrarre il canale centrale è facile e si fa con ottimi risultati, anche in tempo reale e senza dover fare niente una volta impostata la configurazione, che è un po' ostica se uno usa deve usare due DAC. A differenza dei software di upmix non c'è poi piu niente da "smanettare". Però secondo me rispetto al "phantom center" di un buon stereo a due canali, ben messo a punto, bene in fase e magari con la tridimensionalità di una buona correzione ambientale...il gioco non vale la candela. Di certo non la vale con registrazioni con un buon soundstage. In quelle con palcoscenico e strumenti un po' vaghi e altalenanti tende a rinforzare il centro, e questo maschera un po i difetti della registrazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora