Vai al contenuto
Melius Club

Ma è possibile che nessuno se ne accorga? Dove sono gli Audiofili?


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao, grazie per l'intervento

Credo che se anche la comunità audiofila mondiale in toto facesse sciopero (vale a dire e smettesse di acquistare musica in qualsivoglia forma e formato) gli interlocutori manco se ne accorgerebbero. Questa è la triste verità temo. Alla meglio si fanno la guerra tra loro propinandoci per miglioramenti i vari formati HD (quindi innalzamento di bit e di khz) come se fosse manna dal cielo...

Per il resto siamo nelle mani della fortuna se non del caso mi sa

ciao

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
36 minuti fa, fabrizio ha scritto:

e riflettevo sulle dimensioni del pianoforte , appiattito ma mostruosamente disposto da un latro all'altro dello stage

 

Purtroppo anche anni addietro dove la qualità era più ricercata  dai fonici ho avuto modo di ascoltare su vinili o cd pianoforti con larghezza esasperata al massimo,  decisamente innaturale....nulla di nuovo. :classic_sad:

  • Thanks 1
Inviato

Ciao Fabrizio, su questo sono pienamente con te.

Spesso (non sempre per fortuna) è appannagio delle major, che ogni volta che producono una release di un titolo, nuovo o già in catalogo che sia, e in qualunque formato o supporto sia, il criterio è il buisness e non la qualità. 

I produttori indipendenti spesso lavorano, certo per guadagnare, ma hanno ancora in mente la qualità come obiettivo.

Cmq... è un cosa che va avanti da decenni..

Inviato

@ref3a

Salve,

da estimatore di quello che rappresenta il tuo nickname , sono parzialmente d'accordo ; se il numero di persone che si dedicano a comprare apparati di un certo costo , non si li migrassero a questo  e  facessero massa critica , qualcuno se ne accorgerebbe .

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
18 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 

Purtroppo anche anni addietro dove la qualità era più ricercata  dai fonici ho avuto modo di ascoltare su vinili o cd pianoforti con larghezza esasperata al massimo,  decisamente innaturale....nulla di nuovo. :classic_sad:

Salve,

il pianoforte iper microfonato o la batteria "spalmata" alla ECM assumerebbero il valore di peccati veniali se ci fosse anche il resto. Ora il problema è molto più grave.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

Io credo che per via delle nuove tecnologie stia anche andando perduto un modo di lavorare un po' più (forzatamente) minimale ma che riduceva il margine di errore. Se ne parlava, proprio riguardo alla dimensione di alcuni strumenti ostici a livello di microfonazione (come appunto il piano e la batteria) in una mailing list dove ci sono diversi fonici titolati e di altissimo livello da tempo ritirati.

Comunque il problema non c'è solo nella classica ma anche nel jazz. 

Non sono un nostalgico, e non uso praticamente più l'analogico, però non posso negare che a livello di soundstage gli LP degli anni 60-70, anche rippati in digitale, sono nettamente superiori.

Il fatto che anche se rimasterizzate di recente tali opere mantengano inalterata la superiorità a livello di soundstage, mi fa pensare che ha ragione chi sostiene che la differenza sia prevalentemente nelle tecniche di ripresa.

Comunque purtroppo queste sono cose su cui come audiofili non possiamo minimamente influire.

Inviato

Secondo me non bisogna incorrere in generalizzazioni.

Sia oggi sia in passato si trovano registrazioni buone, ottime e pessime. Oggi gli strumenti rendono più semplice le operazioni di editing e questa è un'arma a doppio taglio perché chiunque può improvvisarsi fonico ma chi ci capisce ha più possibilità e flessibilità rispetto a un tempo. 

È vero che si deve pensare al mercato ma altrettanto vero che oggi le cuffiette hanno una qualità impensabile ai miei tempi, lo dico perché ho un figlio che ne fa uso estensivo, e il buono e il cattivo emergono chiaramente. Ascoltare con le cuffiette non significa nulla, non è sinonimo di non capire quello che si ascolta. Luoghi comuni triti e ritriti.

Io ascoltavo con il walkman nella cosiddetta età d'oro delle registrazioni, pensate fosse meglio?

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Ciao Fabrizio, su questo sono pienamente con te.

 

Pazzesco, Scroodge che per una volta concorda con Fabrizio! 

Mai avrei più pensato... Questa si che è una notizia!

Dai ragazzi si scherza neh?

Fine OT, ritorno in topic

  • Haha 1
Inviato

Ci sarebbe molto da dire intanto considera che quel lavoro di Lang Lang é stato stroncato dal critico di Classica Today, c’è anche su YouTube sotto Ultimate Classical muisic… non ho ascoltato tutta la critica ma sono sicuro che parlerà anche della qualità audio, magari dagli un occhiata 

Inviato

E comunque in generale secondo me si potrebbe risssumere tutto con “meraviglie del digitale”, ovviamente quello usato male, come in altri ambiti della vita ci sta devastando. Aspettiamo solo gli algoritmi completi che mixeranno e masterizzeranno da soli i dischi poi vedremo quanto suoneranno anonimi, freddi e clinici.

Membro_0023
Inviato
20 minuti fa, mozarteum ha scritto:

la direzionalita’ chiururgica cara all’audiofilo

caratteristica che ho sempre trovato piuttosto ridicola, infatti

Inviato
23 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non bisogna generalizzare. Anche oggi ci sono registrazioni stratosferiche e il cd soundstage spesso non e’ altro che la nostra aspettativa di come un qualcosa che ignoriamo debba suonare nello spazio.

Ma anche negli ascolti dal vero piu’ o meno ravvicinato i sound stage possibili sono tanti. Anzi  in una sala sonante in buona posizione il suono s’allarga, si ingrandisce, interagisce armonicamente  fra strumenti perdendo la direzionalita’ chiururgica cara all’audiofilo.

Ci vuole solo credibilita’ complessiva della registrazione.

 

Alcuni, troppi,  non hanno proprio idea di cosa sia la credibilità 

Stanno a guarda' ar capello e pure quello  sbagliato.

 

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Alcuni, troppi,  non hanno proprio idea di cosa sia la credibilità 

Stanno a guarda' ar capello e pure quello  sbagliato.

 

Salve, 

proprio questo esempio volevo citare, provate a confrontare •Preghiera “ tratto dall’album postato e lo stesso file inserito un anno dopo in una raccolta effettuata dalla stessa etichetta ; in questo  caso gli strumenti risultano molto più svincolati , non sono allineati nella stessa riga , sono su due piani diversi ci sono più rilasci armonici .

IMG_1920.thumb.jpeg.b2bd35be8f4e786bf0301c0f2ccb55d4.jpeg

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

nessun capello, è la logica del business.i prncipali fruitori della muica in streaming sono i giovani ch ascoltano in mobilità e in cuffiette, e in mobilità le variazioni dinamiche non sono un pregio ma un difetto (i pianissimo scompaiono coperti dal rumore di fomdo, i fortissimo assordano)

raramente prezzo baso e qalità vanno d'accordo

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...