Vai al contenuto
Melius Club

Ma è possibile che nessuno se ne accorga? Dove sono gli Audiofili?


Messaggi raccomandati

Inviato

Correzione e precisazioni l'ultimo messaggio:

 

10 ore fa, Titian ha scritto:

Ho sentito un paio di volte l'ottava di Bruckner perché il Fabrizio

Intendo la versione di Andris Nelsons e Concertgebouw Amsterdam

 

10 ore fa, Titian ha scritto:

In questo caso trovo che gli ottoni hanno un bilanciamento che tende alla destra

A sinistra, non a destra! Infatti dietro le due file di corni a destra ci sono i resti degli ottoni. 

 

10 ore fa, Titian ha scritto:

Fra l'altro avevo sentito anche la quarta che ha una disposizione diversa per quanto riguardano gli ottoni e si sente anche quello fra le foto e quel che si sente con la registrazione.

 

intendevo dire che quel che la disposizione orchestrale della quarta l'ho potuta chiaramente sentire e collima con le foto e video che ho trovato.

Inviato
15 ore fa, fabrizio ha scritto:

fu chiesto a Solti stesso di tarare il Palette a proprio gusto per  trovare la massima approssimazione all'evento da lui diretto; ebbene, mi raccontava uno dei presenti, ruotò tanto e tante delle manopole del Cello fino a quando , disse: " questo è quanto di più vicino vi sia al reale"

 

Si vede che tra musicisti ci intendiamo: io uso pressochè sempre i controlli di tono, ed il risultato è più vicino a quanto io ascolto dal vivo.

Poi pensatela come vi pare, ovviamente, ma mi fa piacere essere in compagnia di Solti :classic_love:

Inviato

Io non ho manopole nel

mio impianto.

Pero’ credo che sulla risposta di Solti dovrebbero meditare i misuratori che ritengono compiute le proprie incombenze d’audiofili con i correttori a ricercare niente meno quello che c’e’ nella registrazione (assunta come totem quando e’ la prima ad essere continuamente rimasterizzata e processata nelle edizioni successive alla prima).

Il mondo dei suoni e’ molto piu’ complicato ed e’ percio’ che ci sono una infinita’ di tipologie di casse. Le situazioni ambientali di un impianto sono determinanti ma il suono deve suonare e non stiticare.

 

  • Melius 2
Membro_0023
Inviato
28 minuti fa, mozarteum ha scritto:

il suono deve suonare e non stiticare

Ottima definizione

Inviato

Boh. Quando sento parlare di equalizzatori, controlli di tono e così via, mi viene da pensare che il pre phono "con le curve" di @fabrizio abbia molte più applicazioni di quanto non si immagini. Quando leggo di differenza di giudizio così macroscopiche tra il suono di un impianto e l'altro a parità di disco, mi viene da pensare che, nonostante le incrollabili convinzioni di tanti analogisti, le curve RIAA del vari pre (che non dimentichiamoci sono la risultante della risposta della testina + braccio + cavo + caratteristiche di ingresso del pre phono + pre phono) siano in definitiva un po' ad cazzum. Aggiungi le equalizzazioni + o - dei vari mastering engineer creativi per far suonare meglio il vinile......+ le varie ed eventuali del cutting ed il gioco è fatto !!!!

(breve considerazione a margine, assolutamente non provocatoria : se facessero cd e sacd come si deve - spesso lo sono - tutti questi casini non ci sarebbero).

Inviato

@TetsuSan quei pensieri su tutte le differenti settaggi che si possono fare per il sistema vinile li ho avuti e li ho ancora oggi. Come si fa avere un sistema del genere per una referenza per giudicare registrazioni quando la differenza minima fra i diversi settaggi contribuiscono in modo al quanto incisivo al suono, anche distorsione, pensa un po' al azimut, peso, puntina stesso, inclinazione braccio, antiscating, ecc, ecc. 

Per carità ascoltare il vinile è molto bello e può essere una referenza per il piacere d'ascolto della musica, sempre personale, ma sicuramente non come referenza per giudicare il lavoro pur tecnico delle persone che creano una registrazione con altri mezzi. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

 

Si vede che tra musicisti ci intendiamo: io uso pressochè sempre i controlli di tono, ed il risultato è più vicino a quanto io ascolto dal vivo.

Poi pensatela come vi pare, ovviamente, ma mi fa piacere essere in compagnia di Solti :classic_love:

Vabbè, noi organisti abbiamo una devianza mentale verso le basse frequenze. :classic_biggrin: A casa uso anche la curva Harman +10 db nei bassi. 

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, mozarteum ha scritto:

Tu e Solti una razza

 

Confermo: sono studiato, a differenza di molti musicofili da palco della Scala in giacca e cravatta :classic_tongue:

Mi spiace per avvocati o ingegneri che dir si voglia: dovevate fare altro se vi piaceva la Musica :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Felis ha scritto:

Vabbè, noi organisti abbiamo una devianza mentale verso le basse frequenze. 

 

Quelle buone però:  se volete vi cito quei venti organi circa, in Italia, con registri da 32' reali: una goduria !!!

Altro che i wooferotti da 30 cm... quisquilie! 

Inviato

Ecco lo sapevo che sono della stessa razza di Leonhard Euler o Pitagora per fare due nomi e sono convinto che qui nel forum abbiamo anche dei Newton, Einstein ecc ecc.  Come mi sento bene oggi...

Inviato
15 ore fa, Titian ha scritto:

Ecco lo sapevo che sono della stessa razza di Leonhard Euler o Pitagora per fare due nomi e sono convinto che qui nel forum abbiamo anche dei Newton, Einstein ecc ecc.  Come mi sento bene oggi...

 

E fai bene... ognuno deve essere ciò per cui è nato.

Io sono musicista, e la cosa mi fa stare bene: sono contento di appartenere a questa "razza" (come dice @mozarteum ).

Certo, bisogna farsi il mazzo almeno 10 anni in conservatorio (oggi sono 5 di liceo musicale e 5 di corso accademico), ma poi la bellezza della Musica ripaga abbondantemente l'impegno.

Se uno vuole fare il medico, l'avvocato, l'ingegnere, il filosofo, .... niente di male: sono altri "mestieri", tutti rispettabilissimi con carismi differenti: a ciascuno il suo :classic_wink:

Inviato
16 ore fa, Max440 ha scritto:

Mi spiace per avvocati o ingegneri che dir si voglia: dovevate fare altro se vi piaceva la Musica :classic_rolleyes:

Non comprendo per nulla questa tua affermazione caro maestro, potresti spiegarla meglio?

Poi, io che non sono ne avvocato ne ingegnere o geometra cosa potrei fare per poter ascoltare la musica che mi piace ?

Inviato
22 ore fa, Max440 ha scritto:

Si vede che tra musicisti ci intendiamo

Di solti ho ascoltato dal vivo qualche concerto e opera , dove potrei trovare qualcosa di tuo?

Es. Cd, Youtube, streaming o anche chiesa parrocchiale.

Grazie

Inviato
4 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Di solti ho ascoltato dal vivo qualche concerto e opera , dove potrei trovare qualcosa di tuo?

 

Di diplomati in conservatorio ce ne sono a decine di migliaia: secondo te fanno tutti i concerti ed incidono dischi?

I medici che fanno bene il loro mestiere sono decine di migliaia, secondo te sono tutti sulle prime pagine dei giornali?

Suvvia, un po' di maturità: mica che essere musicista è una cosa così speciale...

Non capisco invece l'acrimonia di chi non lo è e... si ostina a voler passare per tale!

Ti piace la musica? Ascoltala, è fatta per quello!  nessun problema...

Ma che un ascoltatore voglia passare per esperto...è come uno che legge su wikipedia come si fa una appendicectomia e poi vuole andare in ospedale a spiegare come si fa :classic_laugh:

Inviato
14 minuti fa, Max440 ha scritto:

Di diplomati in conservatorio ce ne sono a decine di migliaia: secondo te fanno tutti i concerti ed incidono dischi?

Il paragone con Solti non l'ho fatto io.

 

15 minuti fa, Max440 ha scritto:

mica che essere musicista è una cosa così speciale

Questo non l'ho neppure mai pensato , tu invece?

 

16 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma che un ascoltatore voglia passare per esperto.

Ora ho capito dove vuoi arrivare, però in un forum di appassionati di alta fedeltà e di musica mi pare normale leggere le opinioni di tutti.

Ad esempio, io rimango affascinato quando Mozarteum oppure Simo Tocca descrivono il loro ascolti dal vivo oppure gli interventi estremamente completi e appassionati ma per nulla saccenti su moltissimi generi musicali del nostro moderatore Peppe.

Naturalmente anche i tuoi soprattutto quelli sulle musiche per organo li ho trovati utili e interessanti.

Ecco, secondo me c'è posto per tutti senza fare pesare alcun titolo accademico , anche per me che mi posso limitare soltanto ad un "mi piace , non mi piace " o poco altro.

Ciao

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

E fai bene... ognuno deve essere ciò per cui è nato.

Come ho fatto la laurea in quella facoltà l'avrei potuto fare in diversi altre non sono nato per quello, se uno proprio vuole può fare tantissime laure. Per quello non bisogna veramente credere di aver raggiunto qualcosa.

Invece da una laurea (oppure no) arrivare a livelli di Solti, Newton, Pitagora, ecc ecc invece lì si che stiamo parlando di tutto un altro livello di conoscenze e applicazione della base che si ha appreso. 

1 ora fa, Max440 ha scritto:

Di diplomati in conservatorio ce ne sono a decine di migliaia: secondo te fanno tutti i concerti ed incidono dischi?

ecco non solo fare concerti... Si può distinguere musicisti che fanno qualche concerto regionale,oppure nazionale, quelli con qualche attività internazionale e poi quelli apprezzati a dipendenza del numero di nazioni. Come scritto in precedenza quelli che registrano regolarmente per le case discografiche hanno certo raggiunto un traguardo che dimostra la loro capacità da musicista (e non solo). Ma non dimenticherei anche coloro che hanno un posto fisso in orchestre note o di ottimo livello. Fare parte fisso dei Wiener o Berliner è da pochi anche se la maggioranza sono anche solisti.

E in tutto questo discorso sto parlando strettamente di conoscenze musicali e non di personalità, di crattere personale. 

 

Il 14/3/2024 at 08:22, Max440 ha scritto:

Si vede che tra musicisti ci intendiamo

 

Tra i grandi musicisti ho trovato grande rispetto tra di loro con grande stima per il loro lavoro, a parte stranamente qualche Italiani. Ma certo la mia statistica si basa su dati piccoli. Qui noto una grande differenza fra ascoltatori / audiofili e questi musicisti.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...