one4seven Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @Titian No, non viene falsificata. Perchè mai? Quale chitarrista vorrebbe "il suo suono" falsificato? Cioè, se vuoi farlo lo fai, ma lo devi fare apposta, perchè vuoi ottenere qualcosa di altro. Tant'è che, normalmente, si piazzano i microfoni davanti all'amplificatore, proprio per riprendere quel suono in uscita così com'è.
Titian Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: No, non viene falsificata. Perchè mai? non penso poi che tutti i diffusori posti in un concerto siano tutti sonoramente uguali. Poi in posti dove si mettevano i McIntosh come ampli di potenza penso che cambiava abbastanza il suono, o no?
one4seven Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @Titian ah ok ho capito cosa vuoi dire. Chiaro che il passaggio attraverso l'amplificazione PA non è "neutro", ma non direi affatto che falsifica. La Les Paul ed i Marshall li riconosci, eccome. 1
davenrk Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @Titian @one4seven chiaramente se uno ha la possibilità di ascoltarla direttamente dal Marshall, senza l'impianto PA del concerto, tanto meglio.
one4seven Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 11 minuti fa, davenrk ha scritto: @Titian @one4seven chiaramente se uno ha la possibilità di ascoltarla direttamente dal Marshall, senza l'impianto PA del concerto, tanto meglio. Esattamente. Che poi è quello che succede in studio di registrazione.
Turandot Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Sto seguendo con fervido interesse questa discussione, nella quale stanno intervenendo forumer cui nutro grande stima per capacità di giudizio e modo di porsi. Vorrei solamente aggiungere che non si riuscirà mai a trovare una quadra. Non la si trova nell'audio forense, figuriamoci in alta fedeltà. Non la si prenda a male, ma ognuno vuole sentir quel che vuole. 1
davenrk Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 38 minuti fa, Turandot ha scritto: Vorrei solamente aggiungere che non si riuscirà mai a trovare una quadra. Tanto più se gli stessi addetti ai lavori fanno certe affermazioni: Un certo Matteo Costa alla fine del video dice: "se uno ascolta la registrazione e non sa dove è stato fatto, non sembra dove è stata fatta e come è stata fatta" "non so se essere un grande falsario o altro nel senso che modifico la realtà..." https://www.youtube.com/watch?v=VXj8gb0Z_2c&t=1757s
Turandot Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Non guardo quasi mai video "divulgativi" su youtube. Tanto meno di lincetto.
Max440 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 21 ore fa, SimoTocca ha scritto: P.S. Però davvero, ascoltatevi questo album LINN peraltro con un livello artistico a mio avviso eccezionale… Confermo! Bellissima interpretazione Ed erano per me 2 interpreti assolutamente sconosciuti ... grazie mille della preziosa segnalazione Bye, Max
fabrizio Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 13 ore fa, one4seven ha scritto: Non l'ho ancora ascoltato. Strano sia stato giudicato così male: è un lavoro di Bernie Grundman, in 24/192, pubblicato dalla Craft Recordings, per la serie Contemporary. Di sicuro la loudness war, nel giudizio negativo, non c'entra nulla. È un DR16. Appena ho tempo lo ascolto. Salve, di Smack Up su Qobuz ne trovi almeno tre versioni : l'ultima della Craft, una (Album Version 20 bit) ed una del 2011. a 16/44. L'ultima è la migliore, sotto tutti i punti di vista Per me la Craft Record , della quale ho già acquistato degli LP , al di sotto delle prestazioni degli analoghi files , è l'ennesima operazione commerciale . Saluti, Fabrizio
one4seven Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @fabrizio ho ascoltato stamane il 24/192 Craft/Grundman. A me è piaciuto moltissimo. Ha un suono oserei dire "soave", morbido, piacevolissimo. Dinamica eccellente. È vero altresì che si esprime poco in profondità. Mi spiego: c'è il "Pan" degli esecutori in orizzontale, più o meno sulla stessa linea, ma tutti siti in profondità. Pessimo, a mio avviso, il 16/44 20 bit. Stesso "Pan" orizzontale, ma sparato in avanti, a volume superiore, chiaramente compresso (rispetto a Craft). Suono bruttino, oserei dire un po' spigoloso. Tipico dei master k2 20bit. L'effetto è quello di "ti suono davanti la faccia". A differenza del Craft il cui effetto è "gli esecutori distanti sul palco". Per me vince il Craft. Non ho ascoltato l'altro. Qualunque sia, le operazioni di remastering sono tutte "commerciali". Stanno lì per essere vendute, mica per fare presenza.
fabrizio Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 3 ore fa, davenrk ha scritto: Potresti dirmi con quale sistema ascolti? Grazie Salve, a casa ho componenti per allestirne almeno cinque catene ( da 350 euro in su) ; non è il sistema in se che definisce il grado di risoluzione utile a far sentire le problematiche che, con difficoltà, tento di evidenziare , è piuttosto la corretta messa a punto dello stesso che permette di individuarle. Un sistema basic è già in grado di evidenziare le differenze fra i files che ho postato Per motivi legati al mio lavoro , mi trovo gestire o a mettere a punto catene da centinaia di migliaia di Euro , basta poco perchè vengano vanificate le loro potenzialità. Saluti, Fabrizio.
fabrizio Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 @one4seven Salve, concordo sul fatto che la versione 20 Bit sia più “sparata” , bisogna infatti abbassare il volume ed invertire la polarità per poterla apprezzare , ma al di là della compressione mantiene la disposizione degli strumenti tipica delle Contemporary diversamente dalla Craft che li allinea sullo stesso piano , tipico degli interventi equalizzanti. Per me la terza, quella del 2011 , 16/44 è la più corretta , dovresti ascoltarla. Saluti, Fabrizio
davenrk Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 34 minuti fa, fabrizio ha scritto: Per me la terza, quella del 2011 , 16/44 è la più corretta , dovresti ascoltarla Potresti dirmi il codice del cd, per favore? Non lo trovo del 2011. https://www.discogs.com/it/master/288264-Art-Pepper-Quintet-Smack-Up?format=CD
rpezzane Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 6 ore fa, SimoTocca ha scritto: Sono felice, perché se tu ritieni che sia una condizione necessaria spiegalo a diversi qui sopra che stanno sostenendo il tuo esatto contrario ( @one4seven, @rpezzane, et al.). Simone stai mettendo parole in bocca ad altri. Io ti ho semplicemente detto che un disco è fatto da schifo. Tu dici il contrario. Questi sono i fatti. Il resto congetture e pensieri tuoi. Mi fermo qui perchè non voglio creare polemiche. Ho visto già che le orde si sono messe in marcia.
one4seven Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 CoolNote però è quelle etichette non autorizzate... Etc... Insomma... Fuori dall'ufficiale.
fabrizio Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 28 minuti fa, one4seven ha scritto: CoolNote però è quelle etichette non autorizzate... Etc... Insomma... Fuori dall'ufficiale. È difficile trovare la copia ufficiale di un nastro del 1960. Ho trovato un altro file , sempre 16/44 e sempre migliore dell’HR
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora