Vai al contenuto
Melius Club

Ma è possibile che nessuno se ne accorga? Dove sono gli Audiofili?


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, Titian ha scritto:

Dubito proprio che diffusori elettrostatici del genere siano idonei per giudicare registrazioni che sono state create con sistemi, monitori da studio, completamente diversi e in ambienti controllati professionalmente.

Che poi… ma hai presente davvero le attrezzature professionali?? Che appunto, come diceva Max, in moltissimi studi ci sono le Genelec… o le PCM… bbbone, per carità. Ma non certamente all’altezza qualitativa dei diffusori migliori! No, no e poi no! Il tuo ragionamento è COMPLETAMENTE sbagliato, nel metodo e nel merito.

Inviato
16 minuti fa, Max440 ha scritto:

Forse il 10% degli audiofili ha in casa monitor equivalenti a quelli da studio: sono esigenze diverse, non paragonabili ...

Ma perché esigenze diverse? I monitor da studio sono diffusori come tutti gli altri, ognuno con le loro caratteristiche.

Ho avuto per molti anni delle splendide ATC 50 attive, e ti assicuro che non avevo uno studio di monitoring in casa...semplicemente ascoltavo...come faccio ora e come facevo prima.

Piuttosto la domanda da farsi è un'altra:  in quanti hanno ascoltato delle ATC o PMC attive correttamente posizionate in ambiente e con qualità a monte? Vi ricredereste...

Inviato
12 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Che poi… ma hai presente davvero le attrezzature professionali??

 

Qui al Teldex di Berlino dove producono classica tra gli altri DG, Decca, Harmonia Mundi, Sony etc...

Vecchie B&W e PMC.
 

 

image.thumb.png.8dcd0cbb2248c6cd0c13d3822cef688a.png


image.thumb.png.0ae6f354b3af2c35a881c9346656c101.png

Inviato
11 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Il tuo ragionamento è COMPLETAMENTE sbagliato, nel metodo e nel merito.

ci credo che lo credi e ne sei altamente convinto ci mancherebbe altro. E certo che sono stato in diversi studi di registrazione professionali e so come si sente li. 

Inviato

Emil Berliner... tutto B&W (questo dovrebbe essere lo studio per il multicanale)


 

csm_R1_groß-1_7b750863aa.jpg

Inviato

Anche Michael Seberich usa delle B&W.

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, davenrk ha scritto:

Piuttosto la domanda da farsi è un'altra:  in quanti hanno ascoltato delle ATC o PMC attive correttamente posizionate in ambiente e con qualità a monte? Vi ricredereste...

 

Mi hai frainteso: io apprezzo tantissimo i monitor da studio, ed ho ascoltato in ambienti casalinghi Neumann, Atc e Genelec... ;  intendevo sottolineare che non sono solo loro a poter far apprezzare la musica registrata, e molti infatti in casa non hanno i monitor professionali (che, nella maggior parte dei casi, sono anche amplificati, giustamente!).

Thanks,

Max

Inviato
16 minuti fa, Titian ha scritto:

E certo che sono stato in diversi studi di registrazione professionali e so come si sente li. 

 

E non ci racconti? :classic_happy: 

Inviato
8 minuti fa, Max440 ha scritto:

Mi hai frainteso:

Perché frainteso? Hai scritto "sono esigenze diverse, non paragonabili ..." :classic_smile:

Comunque ok.

8 minuti fa, Max440 ha scritto:

intendevo sottolineare che non sono solo loro a poter far apprezzare la musica registrata, e molti infatti in casa non hanno i monitor professionali

Ah beh certo.

Inviato
12 minuti fa, one4seven ha scritto:

E non ci racconti?

Mi sono sempre trovato bene, avevo portato la mia musica sinfonica e non mi sono mai lamentato per il timbro, il palcoscenico sonoro, i dettagli che si sentivano degli strumenti e l'insieme sonoro. E certo fra i sistemi ci sono differenze fra di loro. 

  • Thanks 1
Inviato

Non fatemi arrabbiare Tiziano!

Vorrei spezzare una lancia in suo favore, io credo che intendesse che diffusori come le Magneplanar, molto sensibili alla collocazione in ambiente, con caratteristiche peculiari di emissione di propagazione e di proposizione del suono e quindi per forza di cose interpretativi sotto alcuni aspetti, potrebbero e dico potrebbero non essere i più adatti per analizzare da un punto di vista formale una registrazione.

 

  • Thanks 1
Inviato

@one4seven non è che ho potuto provare: sono andato agli studi di registrazione. Geithain, Genelec, ATC, Neumann, e diverse marche poco conosciute (o che io non conoscevo) di monitori da studio. Tutti sistemi grandi (modelli più grande).

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, Turandot ha scritto:

Non fatemi arrabbiare Tiziano!

Dipende tutto e sempre da te se ti arrabbi. Ci sono molti metodi per tenerti sotto controllo e avere una vita piacevole... con o senza il Tiziano. Comunque le registrazioni hanno un fine e non certo in primo luogo quello di essere ascoltate da diffusori con caratteristiche sonore / acustiche molto particolari. Come cercare di giudicare dun auto considerando e dando molta importanza alla sua caratteristica di comportamento in un bacino riempito di 40-50 cm di acqua.

Grancolauro
Inviato

@jakob1965 @SimoTocca Grazie molte per aver segnalato questo disco di cui non conoscevo l'esistenza. Lo sto ascoltano ora e la qualità audio in effetti mi sembra molto buona, perlomeno con le mie ATC. Darei 4 stelle su 5 all'Appassionata e 3 stelle e mezzo alla Waldstein. Ottima in particolare la dinamica, direi.

Per quanto riguarda invece la qualità artistica, sono d'accordo con quanto ha scritto Simone. Se devo essere sincero fino in fondo, io questo disco non l'avrei pubblicato. La figlia di Serkin avrà avuto le sue ragioni per farlo, non discuto. Ma penso che il vecchio Rudolf, nel suo perfezionismo, non avrebba mai dato il via libera alla stampa. Nella Waldstein ci sono problemi di disuguaglianza delle dita, specie con  la mano destra, che si aggravano nell'Appassionata, diventanto problemi di coordinamento delle mani. Tipici problemi (cerebrali più che muscolari) che sorgono nei pianisti con l'età (fatta eccezione per la Argerich ovviamente). Il paragone con Pollini mi sembra interessante al riguardo, ma non voglio andare OT.

Ad ogni modo, se la pubblicazione di questo disco può essere utile a non dimenticare l'arte di questo grande pianista, ben venga comunque, per quanto mi riguarda.

Grancolauro
Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

È proprio così anche dal vivo, ascoltato agli Amici della Musica (ogni grande pianista ha un “suo suono”, riesce cioè a far uscire dallo stesso strumento sonorità diverse). Sul lato artistico siamo in disaccordo con grancolauro, e in fondo Igor è un pianista che può far discutere..

Ricordo in effetti che avevamo pareri diversi su Levitt, hai ragione. Devo però dire che nel frattempo ho cambiato opinione su questo pianista, soprattutto dopo aver visto il film No Fear, dove Levitt racconta se stesso al tempo del covid. Il film mi ha aiutato a capire meglio il suo modo di suonare, le sue scelte interpretative, la sua personalità, e ora lo apprezzo molto di più.

La qualità audio delle sue registrazioni poi è ottima, e il film è molto istruttivo al riguardo: molte scene sono girate in sala di registrazione

Inviato
49 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Nella Waldstein ci sono problemi di disuguaglianza delle dita, specie con  la mano destra,

 

Però devi ammettere che il secondo tempo è di una musicalità ... disarmante!

Qui si sente davvero un grande vecchio che trasmette in profondità il suo vissuto :classic_love:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...