Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 12 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, proprio questo esempio volevo citare, provate a confrontare •Preghiera “ tratto dall’album postato e lo stesso file inserito un anno dopo in una raccolta effettuata dalla stessa etichetta ; in questo caso gli strumenti risultano molto più svincolati , non sono allineati nella stessa riga , sono su due piani diversi ci sono più rilasci armonici . Dg ha da sempre questo brutto vizio di fare i cofanetti smanacciando con l'editing per rendere tutte le registrazioni omogenee. Mi ricordo un cofanetto delle sinfonie di Mahler dirette da Abano che sembravano tutte registrate uguali e invece erano tutte diverse avendo anche qualche disco originale separato dal cofanetto. Un po' come fanno questi smanacciatori del segnale col DRC Dirette da Albano e carina anche se è un refuso la lascio...
fabrizio Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Dg ha da sempre questo brutto vizio di fare i cofanetti smanacciando con l'editing per rendere tutte le registrazioni omogenee. Mi ricordo un cofanetto delle sinfonie di Mahler dirette da Abano che sembravano tutte registrate uguali e invece erano tutte diverse avendo anche qualche disco originale separato dal cofanetto. Un po' come fanno questi smanacciatori del segnale col DRC Dirette da Albano e carina anche se è un refuso la lascio... Salve, sta di fatto che l’album che hai citato ha subito maneggiamenti “riduttivi” e l’altro è più verosimile. Se ti ascolti i primi sei/ sette album di classica ora si Qobuz , quello che fino a poco tempo fa era random , ora è seriale . La media sta scendendo. Non sono “ fisime Audiofile” Fabrizio
scroodge Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 58 minuti fa, aldina ha scritto: Pazzesco, Scroodge che per una volta concorda con Fabrizio! Mai avrei più pensato... Questa si che è una notizia! Dai ragazzi si scherza neh? Fine OT, ritorno in topic A Cesare quel che è di Cesare. Comunque, concordo con lui su parecchie altre cose. Una delle mie coppie di diffusori è collocata nella mia stanza secondo una sua idea di qualche decennio fa. Fine OT anche per me.
scroodge Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi ricordo un cofanetto delle sinfonie di Mahler dirette da Abano che sembravano tutte registrate uguali e invece erano tutte diverse avendo anche qualche disco originale separato dal cofanetto. Logiche di marketing, appunto. 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Un po' come fanno questi smanacciatori del segnale col DRC Questa invece non solo è gratuita, ma non c'entra nulla
Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 9 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, sta di fatto che l’album che hai citato ha subito maneggiamenti “riduttivi” e l’altro è più verosimile. Se ti ascolti i primi sei/ sette album di classica ora si Qobuz , quello che fino a poco tempo fa era random , ora è seriale . La media sta scendendo. Non sono “ fisime Audiofile” Fabrizio Evitando i dischi di Lang Lang e di altri ad esempio quell'altra cinese e andando su roba un po' meglio anche la qualità dell'ascolto migliora parecchio Insomma la scelta è molto vasta basta evitare la roba scadente
Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Logiche di marketing, appunto. Questa invece non solo è gratuita, ma non c'entra nulla C'entra eccome. L'effetto di suono morto come ha notato anche mozartum nell'impianto che ha ascoltato a Milano con le Atc è molto simile a quello che si sente in questi dischi maltrattati.
Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 7 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Marzo 2024 Gli audiofili ci sono, ma purtroppo stanno diventando una minoranza, per giunta additata dai loro stessi simili, che utilizzano la parola in eccezione negativa per portarne avanti l'estinzione. 4
scroodge Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 Adesso, Dufay ha scritto: C'entra eccome. L'effetto di suono morto come ha notato anche mozartum nell'impianto che ha ascoltato a Milano con le Atc è molto simile a quello che si sente in questi dischi maltrattati. C'entra per te.
mozarteum Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 No pero’ non ho mai detto suono morto. Ho detto che ho preferito il suono nature precisando pero’ che la stanza e’ ottimamente trattata e buona alle misure secondo quanto riferito dal proprietario che ha un pallino per queste cose. a me piace il suono sonante
Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: No pero’ non ho mai detto suono morto. Ho detto che ho preferito il suono nature precisando pero’ che la stanza e’ ottimamente trattata e buona alle misure secondo quanto riferito dal proprietario che ha un pallino per queste cose. a me piace il suono sonante Ti piace il suono vivo non quello morto il DRC compie l'omicidio. Omicidio che può essere più o meno perfetto ma sempre omicidio è 1
mozarteum Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 Sulle equalizzazioni condivido in pieno. E infatti anche per il digitale cerco sempre le prime stampe nude e crude dei cd in 16/44. da me suonano meglio perche’ mbl si esalta con registrazioni (relativamente) dure 1
Mighty Quinn Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 5 minuti fa, Turandot ha scritto: Gli audiofili ci sono, ma purtroppo stanno diventando una minoranza, Siamo arrivati al paradosso di Fermi in salsa audiofila 2
Dufay Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 Il disco separato è 24 bit Lo stesso brano nel cofanetto 16 bit... Vai a capire cosa passa nella testa dei produttori.
Berico Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: E infatti anche per il digitale cerco sempre le prime stampe nude e crude dei cd in 16/44. Lo stesso vale per me, la catena non c'entra, sono effettivamente registrazioni eccezionali, curate in modo maniacale, gli audiofili non lo sanno altrimenti avrebbero nell'usato quotazioni spaziali, invece quotazioni spaziali spesso lo hanno vinili nemmeno nm, nelle piattaforme non li trovi più, sono stati sostituiti da versioni più recenti con remaster discutibili, fermo restando che anche nei provider di liquida ci sono lavori magistrali, comunque è un problema trasversale oggi trovi file , vinili e cd che non sono all'altezza e non solo per la famigerata compressione.
Ligo Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Ti piace il suono vivo non quello morto il DRC compie l'omicidio. Omicidio che può essere più o meno perfetto ma sempre omicidio è Se mai verrò ad ascoltare una delle tue creature mi porterò il DRC come ultimo atto di pietà, non mi piace sentire la musica agonizzare. 2
mozarteum Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 Una domanda ai drchettari. Senza lo strumento sapreste valutare come sta suonando un pezzo di musica acustica?
Mighty Quinn Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Una domanda ai drchettari. Senza lo strumento sapreste valutare come sta suonando un pezzo di musica acustica? Ovviamente no Noi detestiamo la musica acustica Mai e poi mai ci abbassiamo ad ascoltare roba non ultraprocessata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora