TetsuSan Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @G.Carlo Un grazie sincero e sentito per la citazione e grazie a Marco Lincetto per aver chiarito concetti profondamente correlati con i nostri tempi !!!!!!! 1
Titian Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 13 ore fa, SimoTocca ha scritto: Del resto, e qui concludo, dovrebbe far riflettere il fatto che assidui frequentatori delle sale da concerto, come @mozarteum, @Titian o anche io medesimo (🤭), dicano che ci sono molte registrazioni digitali recenti di qualità eccellente (a volte eccezionale). Personalmente non valuto una registrazione con note ma semplicemente che caratteristiche sonore trovo che abbia e quanto per me sia credibile con, come base, la mia esperienza dal vivo. Ciascuna registrazione ha una propria clientela definita a priori e semmai una valutazione lo si dovrebbe fare in base a questo scopo e a tutte le altre restrizioni dettati all'inizio del progetto, cose che io non conosco.
fabrizio Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 Salve prendo atto che ad alcuni piace cosi, che quel tipo di compressione ed equalizzazione ( perché di questo si tratta) , completamente assenti nelle registrazioni dell’età dell’oro dell’analogico , nei primi.trasferimenti flat del CD e nelle ottime , anche se sempre in minor numero , registrazioni odierne , è in grado di evocare il ricordo di quello che viene percepito dal vivo . Non è un problema ; lo può diventare nel momento in cui l’offerta musicale che viene al momento proposta sempre più si adegua a questo tipo di esigenze e mi obbliga ad ascoltarla nell’autoradio ( seppur ottima ) per farmela piacere . Saluti, Fabrizio
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 10 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Marzo 2024 @TetsuSan Senza voler togliere niente a Marco Lincetto ma..ecco..le registrazioni di classica di riferimento ecco. non sono proprio le sue…basterebbe questo dato per rimettere al loro posto il valore del giudizio dei singoli, cioè partire dalla realtà delle cose, non dalla fantasia di ciascuno di noi, per capire che forse la sua analisi non è proprio così fondamentale… anzi… Sarebbe un po’ come se il mio meccanico dell’ officina Piaggio che fa angolo con la mia strada, si mettesse a disquisire dei difetti dell’ultima Ferrari…insomma, senza togliere nulla al Lincetto, ma non è mica il patron della vecchia EMI come era Walter Legge, o il CEO della Deutsche Grammophon … così come il mio meccanico della Vespa non è Enzo Ferrari… o no?? Oppure pensate che questo non valga niente nel considerare “il peso” dei giudizi di chi parla? Come diceva il mio maestro (di Medicina) “chi sa, fa e.. chi non sa….insegna! 😉 Bravo il mio meccanico, per carità, e di di motori ne saprà certamente più di me… ma insomma..mi sa che questi soliloqui sui social media ci hanno fatto perdere quel sano senso del limite e del pudore che prima di Facebook era la regola…e che adesso è invece l’eccezione. @fabrizio Caro Fabrizio, dopo tutti i post che hai scritto non ho ancora capito se tu parli da assiduo frequentatore di sale da concerto oppure da persona che la musica la ascolta solo riprodotta. Il perché questo punto sia essenziale l’ha spiegato bene Titian e non ci torno sopra. Ma mi incuriosiva saperlo, così per capire … A distanza di molti anni mi fa ancora tornare il sorriso sulle labbra il ricordo di un fatto capitato quando ero ragazzino. Ero con mio padre ed un suo amico “tuttologo dell’HiFi” e si era appena arrivati a casa di uno dei primi possessori di diffusori Magneplanar (le Tympani). Il tuttologo era fautore dei diffusori a tromba e aveva in casa le famose Klipshhorn diffusori a tromba angolari. Il padrone di casa ci stava guidando verso la sala di ascolto al primo piano e, poiché si sentiva un Notturno di Chopin che risuonava per la tromba delle scale, il tuttologo mi sussurrava nell’orecchio i difetti che già da lá fuori erano evidenti, i difetti di quelle casse piatte: pochi bassi, acuti troppo brillanti ed in evidenza… Arrivati nel saloncino… si scoprì che era la moglie del proprietario che stava suonando uno Steinway mezza coda … sì un pianoforte vero!!! Altro dirvi non vò… 😉 6 1
Max440 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Il padrone di casa ci stava guidando verso la sala di ascolto al primo piano e, poiché si sentiva un Notturno di Chopin che risuonava per la tromba delle scale, il tuttologo mi sussurrava nell’orecchio i difetti che già da lá fuori erano evidenti, i difetti di quelle casse piatte: pochi bassi, acuti troppo brillanti ed in evidenza… Arrivati nel saloncino… si scoprì che era la moglie del proprietario che stava suonando uno Steinway mezza coda … sì un pianoforte vero!!! Altro dirvi non vò… 😉 Fantastica! Questo breve racconto spiega più di mille parole la figura "tipo" dell'audiofilo incallito (nel senso che ha proprio i calli...)
senek65 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 3 ore fa, fabrizio ha scritto: che quel tipo di compressione ed equalizzazione ( perché di questo si tratta) , completamente assenti nelle registrazioni dell’età dell’oro dell’analogico , Bah...
TetsuSan Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: CEO della Deutsche Grammophon Vedi, e qui che casca l'asino. Ma secondo te per essere CEO della DG bisogna essere mega esperti di registrazione di musica classica ? E secondo te il compianto Enzo Ferrari era un grandissimo meccanico ? Secondo me, no. Erano, e sono, persone con uno straordinario (Ferrari) e buonissimo (il CEO della DG, sennò non sarebbe lì) fiuto imprenditoriale. Capiscono il mercato, sanno fare scelte talvolta ardite, sanno selezionare e coordinare le persone. Hanno strategia orientata al successo ed al business. Il CEO della DG non riceve lauti compensi perché i suoi dischi suonano bene. No. Nel senso : suonano bene, ma lui è pagato per vendere. Se per vendere bisogna fare i dischi così e cosà, ma manco si discute, si fanno e basta. Lincetto non credo guadagni quanto il CEO della DG, ma non perché registra meglio, o peggio, o diverso. Ma se vai sulla homepage dello shoponline della DG vedi nomi forti, che fanno cassetta. Se domani Lang Lang decidesse (dico se) di incidere per la Velut Luna e Lincetto fosse in grado di promuovere il prodotto adeguatamente, farebbero delle belle vendite, indipendentemente dal tipo / qualità di incisione. Ti dirò di più : la DG è così brava a vendere che riesce anche a piazzare una caxxata (IMHO) di disco come le Quattro Stagioni reimagined da Max Richter. Le avesse fatte il buon Lincetto, sarebbe stato coperto dal pubblico ludibrio.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 10 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Marzo 2024 Si ma esiste anche una storia gloriosa da rispettare. E non capisco perche’ per vendere di piu’ bisognerebbe registrare male. Io penso piu’ semplicemente che non bisogna generalizzare. Alcune registrazioni d’oggi sono superlative altre meno come in ogni epoca. Peraltro tutti i dischi segnalati della dg qui (nelsons, lang lang, e trifonov) suonano fra il bene e l’ottimo (da me full Mbl) anche se non di riferimento. Se proprio si vuole trovare un difetto del modo di registrare d’oggi e’ il plurimicrofonismo che da opportunita’ puo’ diventare nelle mani di un ingegnere del suono digiuno di musica ma magari forte con le misure fonte di problemi. dovrebbe pero’ esserci alla fine un’approvazione dell’artista. 2 1
TetsuSan Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: per vendere di piu’ bisognerebbe registrare male. D'accordo, ma se un disco è registrato bene o male, chi lo decide ? Non mi sembra che la parte da te scritta e da me citata sia sostenuta da qualcuno. In sintesi.....de gustibus.
SimoTocca Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @TetsuSan Risposta più sensata ed equilibrata di quella di @mozarteum non potevo dartela neppure io stesso. Ma … ricorda l’adagio del mio vecchi Prof.: chi sa fa, chi non sa insegna. È più su questo adagio che cade il ciuco, più che sul mettere in dubbio che la DG sia una casa di assoluto prestigio e assoluta prima grandezza. Ma poi, forse forse, il ciuco cade su una questione di banalissima logica: qualcuno può spiegarmi il motivo per cui nel 2024 la DG, una delle primissime a registrare in formato HiRes già negli anni ‘90, una delle case che annovera fra i migliori ingegneri del suono e tecnici, dovrebbe fare apposta a registrare male? Ma che sono tutti masochisti?? Ma per favore!! Logica e cervello! Buonsenso ci vuole! Basta con le dietrologie! Ma potrebbe venire, a chi sente le registrazioni DG suonare male a casa sua, un dubbio di banale logica?? E cioè: sarà mica il mio impianto, le mie orecchie, o anche solo i miei gusti personali a farmi sentire che quelle registrazioni sono brutte? No, vero? È la DG che sicuramente ha un desiderio masochistico di registrare male! Ma daiiiii!! Su!! La DG ha una storia gloriosissima di registrazioni, iniziata quando il nonno di Lincetto (che non è di primo pelo) iniziava ad andare all’asilo… Negli anni ‘70, a causa del cambio di tecnologia da valvole a transistor e con la diffusione dei “compattoni” più che dei Linn Sondek LP12, la direzione della DG è andata sul fare registrazioni che cercavano di suonare bene su entrambe le sorgenti. Solo che…no, non c’era compatibilità! Deriva da questo il brutto periodo della DG, quella manciata di anni fra il 1972 e il 1978…. Ma in poco tempo la DG si è accorta di questo e ha cambiato direzione! Si parla di 50 anni fa! Peraltro: fra registrare una grande orchestra (la DG) e un quartetto d’archi (Lincetto) corre la stessa differenza, per difficoltà, che c’è fra giocare la particella calcetto a 5 fra amici e la Finale dei Mondiali di Calcio! Suvvia! 1
mozarteum Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Che poi attenzione anche negli anni 70 non mancano registrazioni Dg eccellenti. Ricordo Ozawa Boston Ravel (un riferimento di bellezza insuperato), i mitici Preludi di Debussy di Ciani, il Giulini Chicago (nona di Mahler e di Schubert straordinarie anche tecnicamente), Abbado London Stravinsky, sensazionale, se non erro anche le nove di LvB di Bohm a Vienna. Insomma…e questa della foto? Ogni audiofilo dovrebbe averla
SimoTocca Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 11 minuti fa, TetsuSan ha scritto: D'accordo, ma se un disco è registrato bene o male, chi lo decide ? Lo decide chi va a teatro ad ascoltare la musica dal vivo, lo decide! Lo decide chi ha ben presente come suona un’orchestra, un pianoforte grancoda Steinway o un violino Amati del Gesù… Lo decide, se suona bene o suona male, chi può fare paragoni fra suono dal vivo e suono riprodotto! Ecco chi lo decide! Il resto sono chiacchiere da Bar… quelle per cui il lunedì mattina in Italia ci sono 60 milioni di allenatori di calcio …per cui..ma se Mourinho avesse sostituito prima Lukaku forse la Roma.. ecco..io avrei lo avrei sostituito subito … E Pioli allora? Che aspetta a far giocare Pulisic? Vedi che fa gol? ma vedi che Allegi che disastro alla Juve? Se ci fossi io …. E via discorrendo .. Chiacchiere da Bar… ma la logica mi suggerisce di diffidarne… sempre! 1
TetsuSan Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 10 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ma che sono tutti masochisti?? Ma per favore!! Logica e cervello! Buonsenso ci vuole! Basta con le dietrologie! Allora, forse non è chiaro un concetto. Io non ho nulla contro nessuno. Ma Lincetto ha detto cose, secondo me, giuste. Il resto lo state mettendo te e @mozarteum. Sono il primo che ha messo in discussione l'idea del buon @fabrizio, ma non c'è peggior sordo.......
SimoTocca Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @mozarteum Ma certo! Anche negli anni ‘70 ci sono registrazioni eccellenti! Anche il pianoforte di Pollini negli anni ‘70 è registrato bene! E i suoi concerti di Mozart e di Beethoven con Böhm, ancora oggi bellissimi, su vinile (che ho in originale) e su CD… Si diceva solo “in generale”, e in particolare dovesse registrazioni di Karajan tirate forse un po’ via… ma attento: forse!
TetsuSan Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Lo decide chi va a teatro ad ascoltare la musica dal vivo, lo decide! Questa è una tua opinione, non è verbo assoluto. A teatro puoi essere seduto in mille posizioni diverse, in duemila situazioni differenti. Puoi avere un impianto che piace a te, ma non è riferimento assoluto.
mozarteum Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Io non ho detto nulla contro l’amico Lincetto. Ho solo difeso DG che non ha certo bisogno dei miei uffici. per me e’ la vera grande casa audiofila nella media della produzione in ogni tempo 1
SimoTocca Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @TetsuSan Ma io sono d’accordo, che anche Lincetto dice, in generale cose anche giuste… Ma non è l’oracolo! Non è che si può prendere ogni parola alla lettera e dire che è così perché lo ha detto Lincetto! Questo dico io..
SimoTocca Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 18 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Questa è una tua opinione, non è verbo assoluto. No, questa è la semplice logica applicata ai fatti! Non c’è nessun oracolo. Si sta parlando di registrazioni di musica classica. Per valutare se suonano bene o male mi serve quale metro di comparazione secondo te? Il mio gusto personale per cui i contrabbassi devono coprire gli altri archi solo perché a me mi garbano i bassi? Oppure che il flauto deve essere sempre in primo piano solo perché mia moglie è flautista? No, perdinci! La logica dice che per esprimere un parere su come suona in un album il pianoforte grancoda Fazioli lo devi aver ascoltato dal vivo!! E sapere che il suo suono è diversissimo da uno Steinway che a sua volta è ancora diversissimo da un Bosendorfer Imperial. È questo il punto in cui casca l’asino (wè, metaforico, non si vuole offendere nessuno, sia ben chiaro!): l’esprimere giudizi senza avere un metro di paragone affidabile. Quindi no, non è una mia opinione caro Tetsu: è l’opinione dei più grandi progettisti di audio, da Saul Marantz che era abbonato fisso alla stagione orchestrale della Carnegie Hall, perché diceva che senza sapere come suona un clarinetto sul palcoscenico di quel teatro, no, non era possibile progettare un buon premplificatore! Lo dicevano i progettisti delle casse Altec, che facevano confronti diretti fra orchestra dal vivo e i loro diffusori piazzati sul palco! Lo diceva Arnie Nudell (Infinity e poi Genesis) che prendeva a male parole se il suo personale tecnico non andava con lui ad asxoltare i concerti dal vivo e confrontare il suono orchestrale con i diffusori da loro progettati. E Wilson? E Alan Wolff di Magico? Idem con patatine… Potrei continuare citando decine di nomi che hanno fatto la storia dell’Alta Fedeltà! Altro che “mia opinione”!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora