dago Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 35 minuti fa, Velvet ha scritto: Eh bè, le cartine geografiche le avevano anche i tedeschi... E che "cartine": erano anni che mandavano in gita scolaresche e c'era sempre qualcuno dotato di Leica o Contax che doveva fotografare palmo a palmo le strade ritenute di interesse strategico in vista di ... ecc. ecc.
Paolo 62 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @karnak Noi quelle colonie avremmo fatto meglio a non conquistarle ma le abbiamo perse prima degli altri Paesi perchè abbiamo perso la guerra.
P.Bateman Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 4 ore fa, appecundria ha scritto: Quindi la tensione ideologica sarebbe durata al massimo fino agli anni '60... e se il Reich fosse intervenuto in Vietnam al fianco degli americani? La musica c'era... Una delle scene più significative nella storia del cinema, indovinate chi l'ha scritta. Non John Milius, quando è tata scritta non c'erano ancora gli elicotteri.
bungalow bill Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Secondo me i tedeschi fecero lo stesso errore dei francesi ( Napoleone ) , cioè invadere la Russia .
Paolo 62 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Ne hanno fatti anche altri come sterminare gli ebrei e illudersi di essere così forti da prendersi tutta Europa e tenersela. Gli imperi si disgregano.
stefanino Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: e sul mare la germania era debole rispetto ad usa e uk l'Italia aveva una flotta degna di questo nome da cui l'interesse estremo della Germania nel fare in modo che il mascelluto si decidesse a entrare in guerra
briandinazareth Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: l'Italia aveva una flotta degna di questo nome da cui l'interesse estremo della Germania nel fare in modo che il mascelluto si decidesse a entrare in guerra si, i famosi 100 sottomarini emersi contemporaneamente nel golfo di napoli... peccato che poi bastasse il mare per sfondarli e che si facevano i calcoli per i lanci dei siluri ancora a mano...
wow Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 La flotta italiana è stata cieca (senza radar) per tutta o buona parte della guerra.
qzndq3 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: che si facevano i calcoli per i lanci dei siluri ancora a mano... Con il regolo calcolatore si è andati sulla luna, o quasi 🙂
briandinazareth Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 14 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Con il regolo calcolatore si è andati sulla luna, o quasi 🙂 si, ma nel frattempo inglesi, americani e tedeschi avevano i sistemi di puntamento automatico con una percentuale di errore irrisoria rispetto al calcolo a mano 😉
vizegraf Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @briandinazareth Guarda che la centrale di tiro, peraltro progettata dall'ammiraglio Carlo Bergamini, imbarcata sulle corazzate classe Littorio era superiore a tutti i sistemi che hai citato. Purtroppo, a differenza di quelle, non era asservita ad un radar di puntamento che non avevamo. Noi e solo nell'ultimo periodo di guerra avevamo solo un radar (il Gufo) di rilevamento e scoperta.
Martin Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Sulle artiglierie navali italiane va detto anche che la qualità delle cariche di lancio era così variabile che i DT erano costretti a far "scartocciare" i colpi per mischiare le polveri e disporre di un mix quantomeno costante anche se molto lontano dalle prestazioni massime teoriche dei pezzi imbarcati. (tra i quali il 381/60, sulla carta il pezzo più potente dell'epoca, capace in teoria di scagliare un proietto da 900kg a 870m/s)
tigre Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Sto forum sa essere molto interessante ed istruttivo. Complimenti @Martin @vizegraf 1
Paranoid.Android Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 15 minuti fa, tigre ha scritto: Sto forum sa essere molto interessante ed istruttivo. Complimenti @Martin @vizegraf A che pro? Ad una certa età bisognerebbe occuparsi solo dei sistemi di puntamento del water.
vizegraf Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @Paranoid.Android Per quanto mi riguarda un imbuto, 50 cm. di tubo in plastica e ... problema risolto. 1
Muddy the Waters Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Curioso leggere i nostalgici "meno male che le cose sono andate così" 😄
Messaggi raccomandati