audio2 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 la marina, quella con ben 63 missili a disposizione, buoni per 5 minuti di guerra ( cit. ) 1
dariob Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 2 ore fa, Martin ha scritto: un'infanzia prolungata alla "adultescenza" tirata più a lungo possibile, nel tentativo di accorciare il più possibile la senilità. Non direi tanto per accorciare la senilità quanto immaturità profonda di questi bambini-papà e bambine-mamme.
dariob Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 2 ore fa, CarloCa ha scritto: Ci salva la marina Basta che non sia come quella fascista: sulla carta imponente, in realtà incredibilmente inetta, incredibilmente 'falciata' via (un po' alla volta) senza aver messo a segno neanche un colpo.
vizegraf Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 49 minuti fa, Martin ha scritto: ufficialume La versione corretta sarebbe Ufficialame (che ricorda il letame). 1
dariob Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 In realtà un periodo di servizio allo stato servirebbe a tante cose prima del combattimento. Prima di tutto come è già stato detto, alla formazione in senso lato del cittadino. Poi l'addestramento al combattimento lo vedrei solo per una parte, volontaria e con le giuste attitudini e caratteristiche.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Marzo 2024 Amministratori Inviato 8 Marzo 2024 La guerra sta cambiando rapidamente. in antico prima della invenzione delle armi da fuoco dormare un guerriero era operazione lunga, dovevi imparare ad unsa molte arnesi differenti (spada lancia scudo coltello ecc) con poche eccezioni c'era più dusordine che ordine (i famosi templari venivano utilizzari spessissimo come rtroguardia perchè essendo un ordine di monaci comnattenti seguivano la disciplina e si sbandavano meno degli altri)..Con l'introduzione delle atmi da fuoco il tempo di formazione di un soldato si è sempr più ridotto, ma con le armi modernissine il,pendolo cambia ancora, serve meno forza e meno fatica sifica, ma maggori conoscenze fi fisica chimica ingegneria elettronica elettotecnica. guidare un caccia supersonico non è cosa da tutti, olttretutto sono mezzi che costano una fortuna. in questo scenario, il ritorno ad un esercito di leva non ha molto senso, non è un caso che le forze armate consderate più efficineti sono quelle che fanno da sempre ricorso ai profesionisti della guerra (USA UK) oltretutto un esercito di leva costerebbe un fottio di soldi (vitto armi uniformi burocrazia caserme ecc ecc) per avere poi tanti milioni di baionette che non sono quelle che la guerra mioderna richiede. tra l'altro le armi che ho usato durante il servizio di leva sono diventate onsolete pochi anni dopo, l'unica cosa che può firse restare dopo qualche anni dalla fine dell leva è la capacità di muoversi in gruppo e di eseguire azon coordinateper me il solo vataggio di un esercito di leva è che è una remora ai colpi di stato, in un esercito di professioniti sai come la pensano tutti i battagliani, inun eseercito di oeva dove spareranno i ucili non lo può sapere nessuno con sicurezza. se dobbiamo potenziare la difesa serve investire in aerei, piloti, navi, sistemi sofisticati antimissili, non addestrare una pletora di fanti per una ipotetica guerra di trincea
tomminno Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 6 ore fa, Guru ha scritto: Indipendentemente dalla durata, sareste favorevoli al ripristino del servizio militare obbligatorio? Io me la sono sfangata finendo l'università subito dopo l'abolizione, un anno di vita guadagnato.
vizegraf Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 4 minuti fa, tomminno ha scritto: un anno di vita guadagnato. O perso ? Non puoi saperlo.
tomminno Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 6 minuti fa, vizegraf ha scritto: O perso ? Bah agli ordini di qualche cretinetto? Gli ordini non si discutono, non fa proprio per me, ambiente troppo ottuso. Ma figuriamoci, meglio un anno di lavoro. 1 1
audio2 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 36 minuti fa, dariob ha scritto: un periodo di servizio allo stato servirebbe a tante cose servirebbe proprio come servizio civile, anche per le donne, obbligatorio, facciamo 3 mesi. poi chi vuole se lo può anche fare come ausiliario nell' esercito.
bungalow bill Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Alle donne , il servizio di assistenza ,tipo croce rossa .
Paolo 62 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @audio2 Io eviterei ogni obbligo almeno in tempo di pace.
Questo è un messaggio popolare. fabbe Inviato 8 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2024 Ma quale leva! Prenderei tutti quei leader mondiali a cui piace giocare a soldatini e li appenderei a testa all'ingiù in piazza! 1 2
audio2 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @Paolo 62 il punto è che secondo me è scomparso il senso della comunità. il servizio civile farebbe bene a tanti, soprattutto alla loro testa.
fabbe Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Non penso che la leva sia una strada da percorrere per responsabilizzare i giovani. Tutto parte in primis dall'educazione da parte della famiglia.
Membro_0022 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 La leva obbligatoria. Un furto di vita e di tempo alle persone, un obbligo alla distorsione mentale. Una normalizzazione della violenza e della sopraffazione quotidiana. Sia ringraziato chi ebbe l'idea di abolirla. (Una volta lessi questa frase: mi piace essere un militare. Ti pagano per fare cose che nel mondo normale ti frutterebbero la galera a vita)
Messaggi raccomandati