pfsoft Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 5 ore fa, Roberto M ha scritto: li investiamo in economia di guerra, fabbriche di munizioni, esercito, leva, caserme, nuove armi, ricerca e sviluppo in ambito militare, Ospedali, ricerca scientifica in ambito medico, medicina di prossimità, formazione di medici (mancano), aumento degli stipendi e della sicurezza no, sono caxxate. Per me ci prendi per il cxxo come Zelensky.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Marzo 2024 Amministratori Inviato 9 Marzo 2024 @Roberto M Sei in piena logica servizio militare di leva, si scava una buca, poi con la terra di risulta si riempie la bica aperta il giono prima e via a seguire. la guerra è una cosa seria, troppo seria per lasciarla in mano ai gnerali o peggio agli stratechi da tavolino che al caffè, come durante la prima gierra mondiale, discettavano con davanti il corrire della sera e la domenica del corriere su come si diovessero schierarele truppe. quando ero militare, mi venne la curiosità di chiedere perchè mai come arma anticarro si susassero i missili filoguidati e non quelli telecomandati, la risposta è stata iòlluminante "mediamente servono 4 missili telecomandati per abbattere un carro armato, ma 4 missili ostamo più di un carro armato, qundi non ha senso un invesimento di quel genere". le spese militari oggi non sono solo caserme vettovaglie e abbigliamentom(che pure incide e tanto in caso di leva obbligatoria), ma sopratutto mezzi moderni (missili, aerei contraerea sistemi antimissile, droni, bombe stupide e via discorrendo) mezzi che non è facili produrre, servono risorse economiche, dovremmo prma di pensare ad un esercito di leva aumentare la copertira contraerea del paese, serve una marina forte, una aiazione moderna, e gli specialisti per queste armi non si formano in un giorno. come sempre nella ita bisogna scegliere, dato che siamo in un mondo a risprse limitate, su dove investire, se su un esercito di leva con armamento basico o su un esercio professionale addestrato e armato in modo adegiato. con l'evoluzione degli ar,mamwnti, un soldato di leva è onsoleto dopo max 5 anni, dal punto di vista ilitare l sesa non vale l'impresa.la logica conseguenza di un esercito di leva è una pletora di strutture buricratiche costose con personale non adatto al combattimeno (io sono di quelli ch eil militare lo ha fatto, artigliera contraerea, qualifica capopezzo quadruplo) e ti assicuro che i rischi per la mia incolumità me li han procirati i militari di leva come me che facevano casino con qualsiasi arma gli dessi da maneggiare. ho fatto il servizio di leva duante gli anni di piompo, quando sseppi dalla radio che unpo stedente a bologna era moto in uno scontro con i carabiieri, mi feci dare un permesso per uscire.la mia caserma era in seconda fascia, ossia tra qulle che potevanio essere precettate in ado si disorfini di piazza se le unità addestrat all'uopo non fossero state suffuicinenti, io avreo dovuto guidare un manipolo ma conoscevo i mie polli, ragazzi di campagna che non avevano mai viso un lacrimogeno neppure allo stadio, mi son detto se vola un sasso questi o scappano o sparano, in ogni caso non roiuscirei a controllarli
audio2 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, lufranz ha scritto: ce lo manderei veramente un mesetto a insegnare in una scuola e che ne sai che guarda caso giusto per una mesata abbondante non ci ho insegnato in una scuola, agli albori della carriera lavorativa, peraltro in qualità di supplente, cosa che qui avevo già spiegato anni fa. indi per cui, stabilito che l' ambiente lavorativo determinato anche da colleghi e struttura burocratica soprastante non faceva per me, ho cambiato per altro e cioè il settore privato, dove a fronte di garanzie lavorative che confronto al pubblico non ti sogni nemmeno però puoi anche avere altri tipi di soddisfazioni, perlomeno da giovane fino a che sei in "carriera" e tutte quelle balle li. questo discorso comunque non mi toglie il diritto di giudicare i risultati di un sistema che contribuisco a finanziare, che sono mediamente e senza appello scarsi e molto costosi in rapporto al servizio complessivo fornito, e ciò vale sempre di media per tutto il pubblico, con dei settori però abissalmente inefficienti, tipo motorizzazione, catasto, tribunali e altre cose così che di sabato mattina meno ci penso e meglio è. ps: i problemi da te elencati ( famiglie, ore reali, responsabilità ) non li ho riscontrati, ma oltre al fatto che erano altri anni e che la situazione da allora è peggiorata ovunque nel lavoro, questo forse è dovuto al fatto che sono un uomo, guarda caso in quell' ambiente la minoranza della minoranza.
tigre Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 13 ore fa, lufranz ha scritto: chiede dio" e "lo chiede la patria" sono i motori dei più orrendi crimini che l'umanità ha compiuto e compie tuttoa contro sé stessa. Hai scordato 'lo chiede l'Europa'
Paolo 62 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se vola un sasso questi o scappano o sparano, in ogni caso non roiuscirei a controllarli I militari di leva non sono addestrati a fare servizio di ordine pubblico.
maverick Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 29 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: I militari di leva non sono addestrati a fare servizio di ordine pubblico. I militari di leva non sono addestrati, né lo sono mai stati, a far nulla di serio, se "serio" vuol dire ordine pubblico, interventi in zona di guerra o comunque di supporto militare in aree delicate. Per quello ci vogliono i professionisti. Mi ricordo quando mi facevano sparare , prima col Garand, poi col Fal e l'Mg, e poi anche con la pistola; non credo sarei mai stato in grado di utilizzarli nella vita reale, nemmeno in circostanze tranquille, figurarsi in circostanze critiche o di guerra. E non ero il più deficiente della caserma. Però possono essere impiegati lo stesso, per un periodo non eccessivo, a supporto di chi è in prima linea e ha lo status e la preparazione per farlo.
SerG Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Non avendo letto il thread, mi limito a riferirmi alla domanda del titolo. L'esempio che ho sotto agli occhi, sono i due figli del mio vicino di casa, indicativamente 19 e 17 anni, ai quali l'anno di militare potrebbe servire. Gli sconvolgerebbe la vita, ma forse, se lo superano, tornerebbero migliori. Cresciuti nella bambagia, dove gli è stato permesso un po' tutto, ora senti gli strilli della madre che pretende di far valere le sue ragioni, e le risposte, con un volume di voce ancora più alta dei figli, che, alla fine, la zittiscono. Quando li vedi in giro, sempre con il telefonino davanti agli occhi, che, se c'è una mezza per terra, sicuramente la schiacciano (tanto poi, è la madre che se ne deve occupare). Io il militare l'ho fatto, ma non lo rimpiango certo, visto che, da orfano di padre, con anni di collegio sulle spalle, non vedevo l'ora di poter lavorare per costruirmi una mia indipendenza (che poi ho raggiunto). Quindi, per me, un anno di militare, o in alternativa un anno di servizio civile, per certa gioventù sarebbe utile. Molti non saranno d'accordo, ma forse potrebbe portare solo migliorie in certi personaggi. P.S.: E un anno in caserma, senza l'uso del telefonino, forse riporterebbe le persona a una dimensione più reale.
audio2 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 14 minuti fa, SerG ha scritto: un anno in caserma, senza l'uso del telefonino figurati, partirebbero subito le denuncie e le richieste danni.
senek65 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 20 ore fa, tomminno ha scritto: Gli ordini non si discutono, non fa proprio per me, ambiente troppo ottuso. Ma figuriamoci, meglio un anno di lavoro. Si anche per me. Poi capisco che quell'ambiente solo così può funzionare, ma resto della mia idea.
senek65 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, SerG ha scritto: un anno di servizio civile Questo sarebbe utile
Paolo 62 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Il servizio civile obbligatorio non deve diventare un mezzo per imporre ai giovani i lavori che generalmente vengono rifiutati.
Membro_0022 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 24 minuti fa, senek65 ha scritto: Questo sarebbe utile Io ho fatto il servizio civile in sostituzione del militare, qualcosa come 33 anni fa. Un anno in una scuola con annesso centro specializzato in assistenza e terapie a ragazzi disabili. Mia figlia ha fatto due anni fa il servizio civile presso i servizi sociali del Comune. Un anno di lavoro in mezzo a futuri colleghi, ha imparato qualcosa, ha preso qualche soldo e si è resa utile. Le è stato riconosciuto come valido ai fini universitari (facoltà di psicologia). Il "pupo" invece è volontario nella squadra incendi boschivi della sezione locale della Protezione Civile, con la prospettiva del passaggio ai VVFF (già superate le selezioni, attende che venga attivato il corso di formazione, non si sa ancora quando). Un minimo mi vanto: tra tanti giovani cialtroni come quelli citati da segG, ogni tanto qualcuno "al verso" c'è.
Membro_0022 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 5 ore fa, audio2 ha scritto: giusto per una mesata abbondante non ci ho insegnato in una scuola Un mese 30 anni fa ? Boia, allora ci hai esperienza, eh... Guarda che il titolare del ruolo di wikipardo è un altro, non devi rubargli il lavoro.
Paolo 62 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Quando c'era la naia il civile serviva per scoraggiare gli obiettori, che altrimenti quasi tutti avrebbero rifiutato l'arruolamento magari con argomentazioni più che valide. Se facoltativo niente da dire ma non se ne faccia un obbbligo, non a tutti farebbbe bene.
Membro_0022 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Quando c'era la naia il civile serviva per scoraggiare gli obiettori, che altrimenti quasi tutti avrebbero rifiutato l'arruolamento magari con argomentazioni più che valide All'inizio il servizio civile era "punitivo", durava 18 mesi contro 12 e la domanda veniva accettata "se e solo se" dopo una serie di controlli e colloqui attitudinali (dove ovviamente cercavano di stroncare tutti). In seguito vennero equiparati, fare il servizio civile in alternativa al militare diventò un diritto e il terribile "esame" un semplice proforma: salvo condizioni ostative oggettive (condanne per atti di violenza, possesso di porto d'armi, cose così ) la richiesta di servizio civile non poteva essere respinta. Il mio colloquio si ridusse a una mezz'ora di chiacchiere informali col comandante del distretto. Me lo ricordo come tranquillo e ben disposto, probabilmente che facessi il militare o l'obiettore non gli importava un tubo.
Paolo 62 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @lufranz D'accordo, ma a un certo punto si è arrivati a mandare i giovani direttamente al servizio civile. La visita "di leva" si faceva in ospedali civili e ci sono stati casi di non obiettori che sono stati obbligati a fare lavori che non avrebbero voluto fare e presumibilmente poco retribuiti, almeno così ho letto sui giornali. probabilmente non è quello che voleva chi ha scritto la Costituzione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Marzo 2024 Amministratori Inviato 9 Marzo 2024 per motivi di equità, se il servizio militare di leva dovesse tornare obbligatorio, occorrerebbe introdurre in parallelo il servizio civile di oari durata per quelli che per i motivi più diversi non possono fare il servizio militare. d'altra parte un esercito ha bisgogno di logostica, servizi sanitari, trasporti, meccanici, cucinieri, eserti in telecomunicazioni, ecc. e poi se si deve ragalare un anno alla collettività, il regalo devono farlo tutti non solo i più fessi che non riescono a farsi esentare. c'è però un problema di mentalità, la svizzera da sempre neutrale ha il servizio militare obbligatorio e li non fare il servizio militare è considerato una vergogna, difficilmente riesci a sfondare in politic se non o hai fatto. Noi invece abbiamo una tradizione di miistri della difesa che il militare non lo hanno fatto e se ne vantano pure
Paolo 62 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Chi non può fare il militare per motivi di salute non deve fare neanche quello civile che si impone agli obiettori.
Messaggi raccomandati