Vai al contenuto
Melius Club

Acoustic Research AR4x restauro e scelta amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sono lasciato prendere la mano e ho preso questa coppia di AR, esteticamente in ottime condizioni vista l'età.

Al momento le sto testando con finali a valvole da 30W, cavi "entry level" e posizionamento un po arrangiato.

Vorrei utilizzarle in un secondo impianto, visto che nei diffusori autocostruiti che avevo da ragazzo dovrei investire molto e forse non ne vale la pena.

Rispetto alle proac response one che uso abitualmente mi sembrano un pochino chiuse,forse i crossover sono da rivedere.

Secondo voi quali interventi richiedono questi diffusori,apparte una lucidata ai cabinet?

Dovendo cercare un integrato vintage con cui pilotarle, senza spendere cifre assurde, cosa potrei scegliere?

 

 

20240308_184036.jpg

20240308_184043.jpg

20240308_184101.jpg

20240308_184031.jpg

Inviato

Io ho una coppia di 4ax (differiscono nel tw). Tutto sommato casse semplici da pilotare e dal suono gradevole. Se sono in ordine rinfresca il crossover, dai una pulita al mobile e sei a posto. 

PS non sono diffusori da pavimento quindi o libreria o stand.

Come integrato ci vedrei benissimo il solito 1060 Marantz che ci va a nozze 

Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

PS non sono diffusori da pavimento

si ovvio, lascia stare che adesso le ho messe a terra ma non volevo tirare giu le proac dagli stand.

era solo una prova per assicurarmi del funzionamento,mi sono arrivate oggi.

Del 1060 ultimamente vedo che se ne parla molto e potrebbe essere una delle alternative.

Le userei come secondo impianto in una taverna che allestiremo nella "nuova casa" (in ristrutturazione attualmente).

Circa 30mq piu o meno. E sicuramente non saranno utilizzate a volumi "da discoteca", quindi preferirei pochi watt...ma buon.

Inviato

A metà degli anni '70 le casse a sospensione pneumatica erano le uniche ad essere considerate degne di nota (ecc) dai recensori più o meno puristi delle riviste dell'epoca, da Suono, Stereoplay, ad Audiovisione (Audio Review nacque dopo, nel 1981). Le JBL erano notoriamente malviste (pensate alle poche recensioni, una per tutte la stroncatura delle Decade L-26 su Stereoplay). Per cui le AR erano un must, soprattutto abbinate in impianti basic, con piatti Thorens, testine Shure, e coi Marantz a pilotarle. Come le Epicure, le Infinity, le KLH, le Goodmans, le B&W, ecc. Da me, liceale, nel 1976 arrivarono le AR-14, epoca Teledyne, woofer da 25cm e tweeter a cupola. Ma prima avevo ospitato per poco tempo proprio delle AR-4 (non ricordo la versione). Alle AR-14 abbinai un Marantz 1090, e vissi tranquillo fin quando non mi potei permettere, ormai laureato, un finale correntoso, ovvero un Cabre AS-202, e finalmente sentii le mie AR-14 volare, come mai prima le avevo ascoltate. Della serie: molti diffusori dell'epoca, JBL tra tutti, ed a maggior motivo le casse meno efficienti, non riuscivano ad essere pilotati dai coevi amplificatori, specie se piccoli ed economici. Con le AR non lesinate coi watt, e watt buoni: sono diffusori a sospensione pneumatica, poco efficienti, al contempo attenzione cmq a non esagerare, i traduttori non reggono (ricordate il noto paradosso delle Kef Coda, lucidamente illustrato dal compianto Marino Mariani, in una delle sue chirurgiche e devastanti recensioni ai tempi di Audiovisione).

Il suono chiuso è una caratteristica delle AR di quel primo periodo. Al di là del fatto che, come concezione di suono, siamo davvvero agli  antipodi del suono ProAc, oltretutto le tue sono parecchio posteriori, come epoca, alle AR-4. Soltanto con le AR di seconda metà anni '70, epoca appunto Teledyne (che introdusse, dalle piccole alle grandi, le: 16, 14, 12, 11 e 10 PiGreco), si cercò un suono più aperto. Paradossalmente, col senno di mezzo secolo dopo, i modelli più riusciti furono i piccoli bookshelf, dalle AR-7 alle successive AR-18, o le grandi, dalle AR-3a improved ed AR-10PiGreco alle AR-9.

Inviato
2 ore fa, wiking ha scritto:

suono chiuso è una caratteristica delle AR di quel primo periodo. Al

Non delle 4a/ax.

Complici i tw decisamente più efficienti rispetto alle piccole cupole in carta dei modelli più grandi e conosciuti. 

Da un lato i tw a cono e cono/cupoletta hanno dispersione più ridotta ma dall'altro sono sensibilmente più frizzanti e presenti specie nella gamma 5/8 kHz. 

Le 4 sono diffusori molto piacevoli e piuttosto completi, facili da pilotare  tanto da non temere abbinamento con ampli tendenzialmente morbidi come il citato 1060 che invece soccomberebbe con una ar3. 

Ho in collezione sia le 4ax che il 1060 quindi a ragion veduta... 

Inviato

@lucaz78 io ho le ar6, se dentro le tue c'è il condensatore a forma di saponetta cambialo senza indugi, molto probabilmente sarà molto fuori specifiche, suelle mie invece che 10uF ne misuravano uno 30 e l'altro 33....

Anche una disossidata al pot del controllo del tweeter male non farebbe

Inviato

Le 4ax sono state il mio primo diffusore,  correva l' anno 1974.

Le pilotavo con un 1040, ma ho ricordi molto sbiaditi.

Ricordo però che non suonavano male, almeno alle mie orecchie di quindicenne inesperto.

Ma certamente i 20 watt (abbondanti) per canale erogati dal 1040 erano pochi, e credo che anche i 30 del 1060 non siano sufficienti a farle esprimere bene, soprattutto in 30 mq

Inviato

Ar. Vuole Nad. Meglio il model. 200

claudiofera
Inviato

Trovo che le 4ax siano molto gradevoli dal punto di vista dell'estetica,,,il loro punto di forza sono indubbiamente le basse frequenze... il comparto dei medi ,sì è avanti, ma ci abitua.... contrariamente a quanto ricordavo ci sono anche gli alti,però manca la rifinitura.Sembra che suonino anche senza chiedere tanti watts,d'altra parte...a fine 60/primi 70 non è che gli ampli "normali" avessero tanta corrente a bordo.

Inviato
8 ore fa, Bazza ha scritto:

e dentro le tue c'è il condensatore a forma di saponetta cambialo senza indugi

ovviamente in quasi 60 anni di vita qualche intervento lo hanno subito.

I condensatori sono due grossi elettrolitici (credo) con corpo metallico, tra l'altro esteticamente neanche uguali. Il potenziometro (o reostato) non so se sia originale o meno, ma sembra un lavoro fatto "dalla casa" a giudicare dalle fascette con cui sono fissati alla basetta in legno.

 

 

20240309_160527.jpg

20240309_161502.jpg

Inviato

I woofer sono identici, ma senza nessuna scritta o codice sul retro

 

20240309_160603.jpg

20240309_161533.jpg

Inviato

I tweeter invece esternamente sembrano gli stessi, ma il magnete di uno sembra "colorato" mentre l'altro è grezzo. Ci sono dei codici ma senza smontarli si leggono male, cercherò di farlo in seguito.

 

20240309_160858.jpg

20240309_161145.jpg

Inviato

le guarnizioni di tenuta aria sul cabinet sono molto secche, assolutamente da sostituire ma non so con cosa.

Sapete dirmi in che modo è fissata la basetta dei crossover al cabinet?

Su hifiengine ho trovato lo schema dei filtri (induttanza da 1,2mH e condensatore da 20uF, oltre al potenziometro).

Vorrei smontare il tutto per ripristinare i crossover.

Inviato
20 ore fa, wiking ha scritto:

Paradossalmente, col senno di mezzo secolo dopo, i modelli più riusciti furono i piccoli bookshelf, dalle AR-7 alle successive AR-18, o le grandi, dalle AR-3a improved ed AR-10PiGreco alle AR-9.

Interessantissima disamina, che condivido. Lo storico strafalcione di Stereoplay sulle JBL L26 decade, ancora mi fa sorridere (possiedo il modello, eccezionale e gli ho dedicato un recente articolo...); ho sempre pensato ad un problema di acoustic feedback del giradischi e non se ne siano accorti. I migliori modelli AR di sempre (li ho posseduti/possiedo praticamente tutti), anche rispetto agli standard attuali, sono - in ordine crescente -: AR 10 Pigreco (i migliori bassi di sempre in un modello bookshelf), AR 98 LS e AR 9 (le prime migliori sulla gamma medio-alta), AR 9 LS ( il miglior modello AR di sempre).

  • Thanks 1
Inviato

@lucaz78 Il reostato non mi sembra originale ma prendi questa mia impressione con le molle perche spesso, da quanto ho capito, in AR facevano con quello che trovavano.

Però guardando in rete sembra che montassero quelli con la culatta in ceramica bianca.

La "basetta" è fissata con colla e grappette, se è come sulle mie ad occhio mi pare roba tipo faesite sui 5 mm di spessore o poco meno, imho molto probabile che ti si rompa nel tentativo di rimuoverla.

Comunque se @JureAR legge il thread ti fornirà dettagliati ragguardi.

Inviato
1 minuto fa, Bazza ha scritto:

Però guardando in rete sembra che montassero quelli con la culatta in ceramica bianca.

in alcuni forum stranieri ho trovato foto con questi condensatori e questi reostati. Forse in assistenza li hanno utilizzati. Il condensatore sicuramente lo cambierò.

riguardo il reostato, se dovesse avere problemi, con cosa si potrebbe sostituire?

La basetta in legno è incollata al pannello del cabinet?

Inviato
1 minuto fa, lucaz78 ha scritto:

La basetta in legno è incollata al pannello del cabinet?

Si, avevo aggiornato il post sopra mentre scrivevi

Inviato

guardando bene il foam dei woofer sembra in qualche punto un pochino "appiccicoso", non so se sia l'originale o un passato "refoaming", valuterò se mandare gli altoparlanti in qualche laboratorio.

Secondo voi audioconika potrebbe controllare ed eventualmente ripristinare woofer e tweeter alle condizioni originali? di che cifre si parla per questi servizi?

Le induttanze credo non abbiano problemi anche se non ho strumentazione per misurarle, i condensatori invece li ho gia ordinati, non mi fido di quelli montati adesso.

Se riesco a smontare i crossover controllerò che il potenziometro sia del tipo giusto, altrimenti non avrei idea di cosa cercare.

Il 9/3/2024 at 11:23, Akla ha scritto:

Ar. Vuole Nad. Meglio il model. 200

per il model 200 chiedono cifre assurde, oltre 800 euro.

Mi ero dimenticato di stabilire un budget ma non vorrei spendere piu di 300/400 euro per un integrato vintage "da taverna"...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...