Vai al contenuto
Melius Club

Acoustic Research AR4x restauro e scelta amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, lucaz78 ha scritto:

guardando bene il foam dei woofer sembra in qualche punto un pochino "appiccicoso",

Sta morendo, comincia sempre così..

2 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Mi ero dimenticato di stabilire un budget ma non vorrei spendere piu di 300/400 euro per un integrato vintage "da taverna"...

Io cercherei un Rotel RA 04 o il 10. Io ho il 10 e oggi ci ho pilotato tutto il pomeriggio le ar6 e ci va a nozze. Se le 4x hanno lo stesso family sound imho è una scelta azzeccata. Le bilancia dando un buon controllo in basso e gli dona un po' di "luminosità". Non è vintage ma con il budget ci rientri alla grande nell'usato. Il 10 ha anche, almeno al mio orecchio, un più che buono stadio phono.

Inviato
2 ore fa, lucaz78 ha scritto:

guardando bene il foam dei woofer sembra in qualche punto un pochino "appiccicoso", non so se sia l'originale o un passato "refoaming", valuterò se mandare gli altoparlanti in qualche laboratorio.

Secondo voi audioconika potrebbe controllare ed eventualmente ripristinare woofer e tweeter alle condizioni originali? di che cifre si parla per questi servizi?

Le induttanze credo non abbiano problemi anche se non ho strumentazione per misurarle, i condensatori invece li ho gia ordinati, non mi fido di quelli montati adesso.

Se riesco a smontare i crossover controllerò che il potenziometro sia del tipo giusto, altrimenti non avrei idea di cosa cercare.

per il model 200 chiedono cifre assurde, oltre 800 euro.

Mi ero dimenticato di stabilire un budget ma non vorrei spendere piu di 300/400 euro per un integrato vintage "da taverna"...

Il model 90 di Nad se la cava  e costa. meno

Inviato
2 ore fa, lucaz78 ha scritto:

guardando bene il foam dei woofer sembra in qualche punto un pochino "appiccicoso", non so se sia l'originale o un passato "refoaming", valuterò se mandare gli altoparlanti in qualche laboratorio.

Secondo voi audioconika potrebbe controllare ed eventualmente ripristinare woofer e tweeter alle condizioni originali? di che cifre si parla per questi servizi?

Le induttanze credo non abbiano problemi anche se non ho strumentazione per misurarle, i condensatori invece li ho gia ordinati, non mi fido di quelli montati adesso.

Se riesco a smontare i crossover controllerò che il potenziometro sia del tipo giusto, altrimenti non avrei idea di cosa cercare.

per il model 200 chiedono cifre assurde, oltre 800 euro.

Mi ero dimenticato di stabilire un budget ma non vorrei spendere piu di 300/400 euro per un integrato vintage "da taverna"...

Model 90.  Le pilota bene

 

https://www.subito.it/audio-video/nad-model-90-amplificatore-integrato-roma-521425042.htm

Inviato
11 ore fa, Bazza ha scritto:

Sta morendo, comincia sempre così..

lo immaginavo. Sentirò audioconika, magari ne approfitto per mandargli a controllare anche i tweeter.

d'altronde trovare diffusori di quasi 60 anni senza nessun problema è molto raro.

 

Inviato
18 ore fa, lucaz78 ha scritto:

guardando bene il foam dei woofer sembra in qualche punto un pochino "appiccicoso", non so se sia l'originale o un passato "refoaming", valuterò se mandare gli altoparlanti in qualche laboratorio.

Secondo voi audioconika potrebbe controllare ed eventualmente ripristinare woofer e tweeter alle condizioni originali? di che cifre si parla per questi servizi?

 

E' certamente Foam o magari tela trattata?

Nelle 4aX è tela trattata e quindi normale sia lievemente appiccicosa, ma nelle 4X non saprei. 

Inviato
6 ore fa, Velvet ha scritto:

 

E' certamente Foam o magari tela trattata?

Nelle 4aX è tela trattata e quindi normale sia lievemente appiccicosa, ma nelle 4X non saprei. 

In effetti devo controllare meglio, potrebbe essere tela trattata. In tal caso se non ci sono strappi o danneggiamenti si lascia stare?

Inviato
1 ora fa, lucaz78 ha scritto:

In tal caso se non ci sono strappi o danneggiamenti si lascia stare?

Esatto.

Se il trattamento gommoso è ancora morbido e leggermente appiccicoso (quindi a tenuta d'aria) e la tela integra non si tocca nulla. 

Inviato

@Velvet guardando da vicino in effetti sembra essere tela trattata. Nessun danno visibile in entrambi i woofer. La sospensione è morbida ovunque, non è "secca".

Non so se dalle foto si vede bene.

Sono woofer con magneti in alnico, se vanno bene me li tengo stretti.

 

20240311_174423.jpg

20240311_174115.jpg

Inviato

Uno dei tweeter invece ha una piccola ammaccatura nella cupola ma funziona. Non ho strumenti di misura ma in questo caso non saprei che fare.

Inoltre non so cosa sia quella sorta di sostanza "gialla" intorno alla cupola, che è presente in entrambi i tweeter. è un tipo di collante?

 

tweeter ammaccatura.jpg

Inviato

@lucaz78 si è colla del parapolvere. Lasciali così, l'ammaccatura non pregiudica nulla. 

Idem i woofer, se in ordine non li toccare. Metti butile nuovo a sigillare il tutto al posto di quello secco come guarnizioni e con i condensatori nuovi sarai a posto per altri decenni. 

Inviato

@paolosances ho provato a scrivergli anche io ma vedo che è offline da 3 mesi...peccato perché mi sembra sia molto esperto riguardo le AR!

Inviato
Il 11/3/2024 at 19:47, Velvet ha scritto:

Idem i woofer, se in ordine non li toccare. Metti butile nuovo a sigillare il tutto al posto di quello secco come guarnizioni

Che tipo di sigillante intendi? In "pasta" o guarnizione adesiva?

Quello originale sembra una guarnizione sagomata ma essiccata dal tempo.

Avresti qualche link da fornirmi?

Inviato

@lucaz78 sulle mie ho preso un foglio di schiuma e ho ritagliato due cerchi. È spesso un paio di millimetri ma si comprime bene. Si triva nele cartolerie o nei negozi che vendono un po' di tutto cinesi. Costa poco e imho va bene.

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Che tipo di sigillante intendi?

Butile.

Viene venduto in piccoli  rotoli, è un sigillante polimerico rimovibile con la caratteristica di rimanere morbido nel tempo senza seccarsi o alterarsi chimicamente e prende con semplicità la forma desiderata.

Utilizzato molto in campo automotive, ma anche dove sono richieste sigillature a tenuta d'aria come nei diffusori.

Si sagoma nella quantità e nello spessore desiderato con le mani.

 

Non so se è consentito inserire link commerciali ma cerca sui soliti siti "filo rotondo butile nero 6mm"

Inviato
17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Viene venduto in piccoli  rotoli, è un sigillante polimerico rimovibile con la caratteristica di rimanere morbido nel tempo senza seccarsi o alterarsi chimicamente e prende con semplicità la forma desiderata.

Volendo c'è anche in tubo da dare con la pistola tipo silicone, è ancora più morbido ma imbratta che è una meraviglia 🤣

Inviato
Il 10/3/2024 at 16:27, lucaz78 ha scritto:

Secondo voi audioconika potrebbe controllare ed eventualmente ripristinare woofer e tweeter alle condizioni originali?

Sì. Chiamali senza indugi.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Condensatori e sigillante butilico arrivati in cantiere, mi sto anche procurando la giusta quantità di lana di vetro necessaria per i cabinet.

Appena avrò tempo inizio il restauro!

 

20240326_180423.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...