Bazza Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @lucaz78 uguali a quelli che ho messo nelle 6, i miei però sono da 10 mF
lucaz78 Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 31 minuti fa, Bazza ha scritto: i miei però sono da 10 mF Le 4x montano un condensatore da 20uf in ogni crossover. Pensavo anche di ripassare col sigillante Ciare i bordi in tela trattata dei woofer, nel caso dovesse esserci qualche piccola lesione non visibile, che dite? Poi una bella pulita e disossidata al potenziometro dei tweeter, una lucidata ai cabinet e dovrei essere apposto.
lucaz78 Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 @Bazza come hai fissato quei condensatori ai crossover, senza smontare la basetta? Con fascette? Sono grandi e pesanti ma non vorrei usare collanti.
Bazza Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @lucaz78 gli ho incollati con del mastice in pistola che usiamo in carrozzeria.
lucaz78 Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 condensatori carta e olio montati, ho lasciato i vecchi sul posto dopo averli misurati. Purtroppo erano fuori specifiche del 20%, ma sembravano montati dall'origine con fascetta metallica crimpata alla basetta del filtro. Forse erano montati dalla casa. Ho aperto e ripulito i reostati, messo quattro nuovi spezzoni di cavo fino agli altoparlanti e riempito con lana di vetro. Girovagando in forum stranieri ho trovato notizia che in origine venivano riempiti con 500g ciascuno di lana di vetro, e cosi ho fatto. Nuovo sigillante e stop. prezzo stimato del restauro...forse 30 euro per la coppia,di cui 25 per i condensatori! Stasera con calma si passa alle prove di ascolto anche se ancora cerco un "piccolo" ampli da abbinargli. Proverò con i valvolari ma non sono proprio il massimo per questi diffusori. 1
Bazza Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: Proverò con i valvolari ma non sono proprio il massimo per questi diffusori Io le ar6 le faccio andare spesso e volerti col cinesino da circa 8W, in condominio e nella mia piccola stanzina bastano.
lucaz78 Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 @Bazza hai mai usato la vernice smorzante per sospensioni Ciare? è indicata per trattare le sospensioni in tela. Sono indeciso se dare una ripassata al bordo dei woofer. https://www.teleprodottistore.it/negozio/it/collanti-ed-impregnanti-per-altoparlanti/263-yac903-ciare-vernice-smorzante-per-sospensioni-tela-poliuretano-impregnanteyac903.html
lucaz78 Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 2 minuti fa, Bazza ha scritto: Io le ar6 le faccio andare spesso e volerti col cinesino da circa 8W, in condominio e nella mia piccola stanzina bastano. ci siamo sovrapposti con le risposte. Anche a me in condominio bastano i 25w dei miei valvolari ma in foturo le metterò in altra sistemazione e servirà una spinta in piu
Bazza Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 59 minuti fa, lucaz78 ha scritto: hai mai usato la vernice smorzante per sospensioni Ciare? No, non ho diffusori con sospensione in tela.
lucaz78 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Ho terminato il restauro con una passata di smorzante ciare sulle sospensioni dei woofer, e da alcuni giorni sto facendo "rodare" il tutto. Colgo l'occasione per chiedere a @JureAR cosa ne pensa del lavoro svolto, e con quale amplificatore integrato le abbinerebbe. Non mi sono ancora deciso su questo, vorrei creare un secondo impianto "vintage", con elettroniche coeve visto che posso sfruttare il thorens td135 come sorgente e queste come diffusori (quindi mi piacerebbe avesse un discreto stadio phono, anche solo MM).
JureAR Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Complimenti per le tue belle AR4x, i cabinet sono ottimi, tweeter ad occhio idem ( assenza di corrosione tra cono e flangia che alla fine distacca il cono dalla stessa), woofer sarebbe stato meglio non intervenire con l' applicazione del sigillante che alla fine è un aggiunta di una pellicola che influisce sulla elasticità della sospensione modificando la FS ( il woofer delle AR4 è l' unico con parapolvere permeabile all' aria, quindi è normale in questo caso un ritorno veloce alla posizione di riposo del cono se premuto per testare la tenuta pneumatica). Nel crossover al posto del potenziometro a 15 ohm hai inserito un L-pad che a copiare il funzionamento del potenziometro originale dovrebbe ricevere opportuna resistenza ( non so dare il valore corretto, ma su Classicspeakers si trovano thread che descrivono la modifica). Non è descritta la potenza max sopportabile dalle AR4x, ma il minimo consigliato sono 15W, le successive sorelle AR4xa che conosco meglio ( anche se ho due coppie di AR4x) sono state abbinate per parecchio tempo al receiver McIntosh Mac4280 a piena e prolungata potenza senza apparente distorsione o sofferenza. Certamente con i valvolari vanno a nozze... 1
lucaz78 Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 9 ore fa, JureAR ha scritto: Nel crossover al posto del potenziometro a 15 ohm hai inserito un L-pad che a copiare il funzionamento del potenziometro originale dovrebbe ricevere opportuna resistenza ( non so dare il valore corretto, ma su Classicspeakers si trovano thread che descrivono la modifica). le ho trovate cosi, non so chi le abbia modificate oppure se sia una riparazione "della casa". gli originali in ceramica sono quasi introvabili ormai, quando si vedono in vendita sono a prezzi assurdi e ho rinunciato a cercarli.
lucaz78 Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 10 ore fa, JureAR ha scritto: Non è descritta la potenza max sopportabile dalle AR4x, ma il minimo consigliato sono 15W, le successive sorelle AR4xa che conosco meglio ( anche se ho due coppie di AR4x) sono state abbinate per parecchio tempo al receiver McIntosh Mac4280 a piena e prolungata potenza senza apparente distorsione o sofferenza. Certamente con i valvolari vanno a nozze... non hanno bisogno di molta "corrente"? mi piacerebbe trovare un integrato senza spendere grandi cifre, essendo un secondo impianto.
Bazza Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: non hanno bisogno di molta "corrente"? Nella mia esperienza con le 6 posso dirti che con un Rotel ra10 ( 40W ) vanno molto bene, un bel controllo in basso e e una bella grinta in generale, con i miei due valvolari ( un cinesino single ended di el34 e un push pull di ecl82 , rispettivamente circa 8W il primo e circa 12 il secondo) perdono un po' di controllo sulle basse frequenze ma, al mio orecchio, ne guadagna la piacevolezza nell'ascolto. Tutto dipende dalle pressioni che vuoi raggiungere e dalla grandezza della stanza. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora