Vai al contenuto
Melius Club

Quale difetto vi da più fastidio un una registrazione?


Messaggi raccomandati

Inviato

Io non sopporto la compressione e i vocioni sparati in avanti 

Inviato

La mancanza di profondità 

Inviato

Il bilanciamento tra gli strumenti, voci ecc…

Inviato

La forte compressione, suono aggressivo, affaticante e in faccia.

Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

La forte compressione, suono aggressivo, affaticante e in faccia.

La gran parte della Pop Music attuale rispecchia queste caratteristiche che si stanno ampliando purtroppo anche verso altri generi musicali .

Ho preso un CD del Concerto live Venditti & De Gregori ho ascoltato due o tre pezzi 🥴.

Inviato
40 minuti fa, Look01 ha scritto:

Ho preso un CD del Concerto live Venditti & De Gregori ho ascoltato due o tre pezzi 🥴.

Sei stato giustamente punito per l’acquisto 😁

  • Haha 1
Inviato

Una registrazione  fastidiosa  e’ abbastanza rara. Un esempio: tutti gli album degli The Smith sono  (almeno in Cd)   abbastanza  asciutti (soprattutto ad. es.  “The queen is dead”  ma non tutte  le tracce ) ma comunque non così fastidiosi da essere accantonati nell’inferno  (sparuto) delle registrazioni ( la maggior parte  di queste risiedono  in purgatorio e in paradiso.)

Ecco forse una caratteristica a me non gradita è la discontinuità tra una traccia e l’altra del  medesimo disco. 

Inviato

A me non piace la compressione che poi pregiudica tutti gli altri parametri d’ascolto

Inviato
57 minuti fa, xalessio ha scritto:

Sei stato giustamente punito per l’acquisto 😁

Pensati che ho preso anche l'ultimo di Ron l'ho ancora celofanato.

Del resto questi cantautori hanno fatto parte della mia gioventù   lì compro più per nostalgia che altro 🤣🤣.

 

Inviato
2 ore fa, Look01 ha scritto:

Pensati che ho preso anche l'ultimo di Ron l'ho ancora celofanato.

Rosalino…

  • Haha 1
Inviato

“Quale difetto vi da più fastidio un una registrazione?”
Quelle sgrammaticate. 😄

Inviato

Un suono troppo sciutto e senza bassi. A ruota la compressione. Spesso e volentieri, purtroppo le due cose coesistono...

Inviato

In genere la musica che ascolto è esente dal problema loudness war, tuttavia quando mi capita di ascoltare un disco esasperato dalla guerra del volume, cambio subito. 

 

Inviato

Sono infastidito dagli strumenti ripresi con più di due microfoni il che quasi sempre si traduce in strumenti sfuocati e che spaziano da un diffusore all'altro in modo incongruente. Un piano o una batteria la si ascolta con due orecchie, dunque non capisco la logica nel registrarla con 6-10 microfoni per poi crearsi problemi insormontabili nel rimettere tutto insieme. Magari qualcuno mi spiega a cosa è dovuta tale usanza barbara e relativamente recente...a parte una evidente forma di sadismo nei confronti dell'ascoltatore.

Giannimorandi
Inviato

Secondo me le registrazioni di musica commerciale sono compresse tagliate in basso e spesso brillanti come timbrica tutte caratteristiche che le rendono adatte per essere ascoltate in macchina o col telefonino e PC con diffusori deck top a volume medio basso per cui vanno ascoltati a basso volume pena un trapanameto dei timpani con fatica di ascolto 

Secondo me le registrazioni di musica commerciale sono compresse tagliate in basso e spesso brillanti come timbrica tutte caratteristiche che le rendono adatte per essere ascoltate in macchina o col telefonino e PC con diffusori deck top a volume medio basso per cui vanno ascoltati a basso volume pena un trapanameto dei timpani con fatica di ascolto 

Inviato
9 minuti fa, Bunker ha scritto:

Magari qualcuno mi spiega a cosa è dovuta tale usanza barbara e relativamente recente..

Relativamente recente? 😄😄

Inviato
2 ore fa, corrado ha scritto:

Relativamente recente? 😄😄

Si, relativamente recente nel senso che fino agli anni 70 non si raggiungevano gli eccessi che si raggiungono oggi.

Riguardo al video di Lincetto ci sono da fare alcune considerazioni.

1) Non tutti i fonici hanno la competenza di Lincetto. Una Formula 1 permette prestazioni al 99% del possibile. Ma il 99.99% dei patentati non è in grado di guidarla senza andare a sbattere immediatamente. Dunque per questi si ottengono risultati più soddisfacenti con una macchina in grado di raggiungere prestazioni pari al 75% dell'ideale (due microfoni) ma più facile da controllare.

2) Lincetto fa un uso e un assortimento dei microfoni che non hanno nulla a che vedere con ciò a cui mi riferivo. Nella fattispecie della batteria, mi riferivo a una microfonazione tipo quella in foto qui sotto, che non ha niente a che vedere con quella di Lincetto ne per tecnica, ne per varietà e funzione dei vari microfoni. Semplicemente viene ripreso ogni componente della batteria come fosse uno strumento a se stante.

microphones-for-a-drum-kit-3210979051.thumb.jpg.e2ee07aed4d6a1d95b0e63689b38bc0e.jpg

3) Lincetto menziona (e giustamente non si sbilancia) su come la pietra angolare di tutto il castello della registrazione multimic sia la messa in fase dei vari microfoni durante il mastering. A prescindere dal fatto (non da poco) che non tutti si chiamano Marco Lincetto, la posizione dei microfoni nel video oltre ad essere perfettamente simmetrica e con distanze conosciute, non è calcolata a caso. La microfonazione di una batteria come quella postata sopra comporta invece problematiche di fase semplicemente non risolvibili, per via dell'asimmetricita del posizionamento e per via del fatto che ogni microfono effettua un ripresa non del solo componente a cui è assegnato ma anche di tutti gli altri, con sfasamenti temporali diversi da microfono a microfono che per via della asimettricita del posizionamento risultano sostanzialmente impossibili da riallineare in fase di mastering.

Questo è un problema ben noto, che però alcuni fonici decidono o di non affrontare o nella migliore delle ipotesi di affrontare "alla meglio".

A questo link non ci sono due fonici "esperti in ripresa di batteria"  (sedicenti) che abbiano il pudore di dire la stessa cosa riguardo alla fase.

Il più onesto è quello che usa 16 (sedici !) microfoni su una batteria e che scrive:


"As someone who put 16 mics on the kit I’m recording this week, phase is super critical.
Any way you go, there will often be compromises - like maybe your overheads will be in phase with your snare but not your floor Tom or something. You just do the best you can."

 

Magari Lincetto non sarà d'accordo che alla fine "fai il meglio che si riesce a fare e quello che non riesci a sistemare te lo tieni com'è" (che è il senso della frase sopra) però come dato di fatto questo è ciò che succede (magari non nelle registrazioni Velut Luna). Allora meglio due microfoni in fase, con cui come dice Lincetto si ottiene un risultato valido al 75%, di 16 microfoni fuori fase.

E se nel mio post dove mi lamentavo della multimicrofonazione ho scritto "quasi sempre" e perché so benissimo che ci sono eccezioni alla regola.

Il problema e che di fonici come Lincetto che possono usare 7 microfoni su una chitarra senza fare macelli non ce ne sono molti, e tra le nuove generazioni forse non c'è n'è nessuno.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...