Vai al contenuto
Melius Club

Quale difetto vi da più fastidio un una registrazione?


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, Bunker ha scritto:

Si, relativamente recente nel senso che fino agli anni 70 non si raggiungevano gli eccessi che si raggiungono oggi.

Io tutti questi eccessi non li vedo, giusto qualche registrazione. Ma di che genere musicale parli?

Inviato

Io valuto in relazione al tempo della registrazione.

Per me l’aspetto artistico e’ prevalente. Quindi se ascolto il Falstaff di Toscanini (non ce n’e’ per nessuno ma proprio nessuno Abbado Karajan compresi), non ho alcun fastidio per il fatto che e’ un live 1950 con qualche occasionale distorsione in saturazione di suono. 
Non metto su un altro Falstaff per far l’audiofilo insomma.

Se invece la regsitrazione e’ “moderna” apprezzo molto (e dunque soffro l’assenza) la corretta scala dei suoni, una buona dinamica (soprattutto la microdinamica), la fluidita’ d’ascolto, un suono brillante ma pieno e non sbilanciato tonalmente.

Ci sono migliaia e migliaia di dischi cosi’ nell’analogico non ne parliamo oggi pomeriggio tutto vinile Dg musica da camera, anni 60, roba strabiliante tecnicamente e artisticamente

 

Inviato

In assoluto ció che mi da piú fastidio é la compressione. Ma trovo anche abbastanza irrealistiche quelle registrazioni che presentano strumenti piú grandi del reale, credo che tecnicamente si classifichino come "larger then life".

Inviato
2 ore fa, corrado ha scritto:

Io tutti questi eccessi non li vedo, giusto qualche registrazione. Ma di che genere musicale parli?

16 microfoni per registrare una batteria non so come li consideri tu, ma io li considero eccessivi.

Di certo sono troppi per uno che poi candidamente ammette che con 16 microfoni e meglio rinunciare a ogni pretesa di metterli in fase.

E allora la domanda del mio primo post sorge spontanea: visto che nessuno di voi riesce a metterne in fase 16, perché non ne usate 2 che forse ci riuscite  ??

loureediano
Inviato

La compressione che da oltre 25 anni nel pop e nel rock c'è 

Meno presente nel jazz e nella classica

 

Inviato

Visto che molti se ne lamentano, compreso il sottoscritto anche se per fortuna i generi che ascolto raramente sono affetti dal problema della compressione.

Che ne pensate dell'utilizzo di espansori di dinamica per provare a rimediare almeno in parte ai danni ?

In presenza di compressione fatta a regola d'arte e non esagerata (ma comunque percepibile e fastidiosa), non ci dovrebbe essere un taglio troppo marcato dei picchi quindi in via teorica potrebbe anche funzionare.

Poi trovare il DSP che svolga questa funzione per bene è un altro discorso. Io non l'ho trovato ma non è che mi sia impegnato più di tanto perché come dicevo non è un problema molto sentito con i miei generi.

Certo sarebbe meglio se la compressione non ci fosse alla fonte, ma magari prima di cestinare l'album, o di metterlo nella cartella "libro nero", varrebbe la pena provare. 

extermination
Inviato

Medioalti e alti duri e puntuti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...