Membro_0022 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Un mio amico parlava di un fantomatico "Mazzolatore". Un altro dava la responsabilità di questi eventi al "Dindondero gnudo e scalzo". In realtà non si hanno elementi certi della loro esistenza, ma solo svariati indizi. Pare che le due entità siano citate anche negli scritti di Odorico Laudotti. Ipotizzammo anche che fosse tutta colpa di una spia sovietica rimasta disoccupata e incaz.... a morte dopo la caduta del muro di Berlino. Da qualche anno a questa parte però le spie sono stati tutte reintegrate in servizio. Se i fenomeni erroneamente attribuiti alle spie sovietiche avvengono ancora, evidentemente non era opera loro.
Membro_0022 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Vogliamo parlare dei bugiardini delle medicine? Zitto, zitto, portano una sfiga tremenda solo a nominarli.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2024 Amministratori Inviato 11 Marzo 2024 @melos62 o monaciello era un personaggio reale, uomini di bassa statura che si occupavano di pulire le csterne sotto le case. erano vestiti in maniera essenziale, da monaci. si dice che approfittasero del loro lavoro (che permetteva gli accessi alle cas) per perpetrare piccoli furti ed insidiare la virtù delle donne. ma forse @appecundria è più informati. gli gnomi ed i trll sono prpri delle mitologie nordiche (mia padre ha lavorato spesso in noreuropq) per me i troll sono gli incyìubi partoriti dalla mente degli alcolizzati e su ce ne sono davvero tanti 2
melos62 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @cactus_atomo caro Enrico, sono anch'io cultore della cultura napolitana, era un abbinamento scerzoso. Come per gli gnomi, l'esperienza quotidiana e feriale viene ammantata di magia.
LaVoceElettrica Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 15 ore fa, Martin ha scritto: un pavimento come questo (si vedono 10x10cm, circa) Il pavimento alla veneziana "vero" mi piace moltissimo. - - - Nell'ambito del modellismo esiste il Terribile Tappeto Mangiapezzi. 1
Martin Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 7 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Terribile Tappeto Mangiapezzi. Fare lavori di minuteria in un locale con pavimento alla veneziana ad un certo punto ti porta a credere alla smaterializzazione dei solidi o quantomento alla possibilità di renderli invisibili...
Martin Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Alcune peculiarità del monaciello erano attribuite (in zona veneto pedemontana) alla figura del "mazaról", una sorta di troll dispettoso che nascondeva o spostava oggetti, diffondeva i topi, spaventava gli animali nella stalla facendo "perdere il latte" (cosa terribile nell'economia di una famiglia contadina non-possidente di allora). Esistevano rituali, ovvero cose da evitare per non provocarlo.
Membro_0022 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 2 ore fa, Martin ha scritto: Esistevano rituali, Tipo aspettarlo dietro la porta con adeguato strumento di saluto ?
hifi_marco Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Perchè una fetta di pane imburrata cade SEMPRE col burro rivolto verso il pavimento? Perchè un gatto cade SEMPRE dritto.... ebbene ECCO la soluzione!
Martin Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Il motore a gatto imburrato funziona solo con sospensioni magnetiche, l'asse del generatore infatti impedirebbe la caduta annullando la forza butirròpeta della fetta di pane e il momento raddrizzante del gatto.
bungalow bill Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Il " caso " ha due figlie . la fortuna e la iella . Se tutto va bene , la giornata è fortunata . Se parecchio va male , ecco la iella e le imprecazioni .
criMan Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 A me succede diversamente. Di rado la vitarella che cade scompare in un altra dimensione spazio tempo. Succede piuttosto che le 'cose' cadano e basta. Appoggi il giubbotto, ti giri caduto. Appoggi la busta in garage su qualche ripiano, ti giri caduta. Appoggi la scopa al muro, ti giri e cade. A questo punto le ipotesi sono svariate : Demenza senile, Fantasma della casa che si fa beffa dei proprietari, Gli oggetti sono animati e noncielodicono. Ma con me cascano male. Quando un giubbotto che attacco all'appiccapanni cade io lo guardo con tono di sfida e non lo raccolgo. Ho vinto io! Poi lo raccolgo...
Discopersempre2 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 A me succede di cercare qualcosa e non trovarlo......fino a quando lo ricompro!
Membro_0022 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 7 ore fa, hifi_marco ha scritto: Perchè una fetta di pane imburrata cade SEMPRE col burro rivolto verso il pavimento? Perchè un gatto cade SEMPRE dritto.... ebbene ECCO la soluzione! Come ho fatto notare altre volte, per avere un vero motore a gatto imburrato funzionante è necessario utilizzare DUE gatti, collegati alle due estremità dell'albero del generatore e ruotati di 90 gradi uno rispetto all'altro. Questo per evitare che nel caso il singolo gatto si trovi perfettamente orizzontale la coppia di forze gatto-burro abbia braccio nullo, e non sapendo da che parte cadere resti sospesa a mezz'aria immobile. L'utilizzo di due gatti genera due coppie di forze sfasate di 90 gradi, anche nel caso una si annullasse l'altra sarebbe al suo valore massimo e metterebbe comunque in moto il generatore. Inoltre il momento torcente resta costante, mentre con un singolo gatto ha andamento sinusoidale con tutto quel che ne consegue in termini di irregolarità di rotazione e di carico applicabile. Per ulteriori chiarimenti e dettagli sul funzionamento del motore a due gatti, rimando alla spiegazione del campo magnetico rotante. Concettualmente è la stessa cosa. - P.S. sarebbe ancora meglio usare TRE gatti a 120 gradi (gatto trifase), ma l'albero del generatore ha due sole estremità e non è buona pratica trapassare con l'albero stesso uno dei gatti per montare il terzo. Si potrebbe però pensare ad un accoppiamento a ingranaggi, che opportunamente esteso potrebbe consentire l'uso di un numero qualsiasi di gatti per aumentare la potenza totale erogata.
what Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 @lufranz Stai lontano dai gatti che è meglio...
what Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 2 ore fa, what ha scritto: @lufranz Stai lontano dai gatti che è meglio... Per i gatti,si intende...
Membro_0022 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 In realtà non ho una grande simpatia per i gatti. Preferisco i cani e i porcellini d'india.
melos62 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 9 ore fa, lufranz ha scritto: sarebbe ancora meglio usare TRE gatti a 120 gradi (gatto trifase) la citroen ha fatto i soldi con la due cavalli, possiamo immaginare una joint venture con Lapo per la produzione della tre gatti, i cani hanno già avuto il loro momento di gloria con la treccani
Messaggi raccomandati