Membro_0023 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Parafrasando il famoso libro di una decina di anni fa, vi posto il contenuto di una mail che ricevuto oggi da uno dei miei corrieri. Due settimane-due di sciopero dei portuali! Gentili Clienti, AKT, il sindacato finlandese dei lavoratori dei trasporti, ha annunciato nuovi scioperi contro la riforma del lavoro imposta dal Governo. L'intera operatività dei porti finlandesi si fermerà per due settimane. Lo sciopero è iniziato oggi, Lunedì 11 marzo alle ore 6:00 e terminerà Lunedì 25 marzo alle ore 6:00. Interesserà tutte le operazioni portuali in Finlandia, tra cui lo scarico, il carico, la ricezione e il trasferimento delle merci. Utilizzeremo un piano di emergenza, con unità accompagnate da autisti, ricorrendo ad instradamenti di emergenza, a seconda della capacità e delle possibilità. Questo operatività comporterà un aumento delle tariffe dovuto ai costi aggiuntivi che sosterremo (conducente, veicolo, re-instradamento della merce e capacità limitata), motivo per cui vi chiediamo di contattare il vostro referente commerciale, in caso di bisogno, per avere l'aggiornamento della tariffa. Altresì importante sottolineare alcuni aspetti operativi rilevanti: - la capacità è limitata e le soluzioni alternative potrebbero diventare inefficaci qualora lo sciopero dovesse estendersi; - i tempi di transito subiranno delle variazioni inevitabili rispetto allo standard.
LeoCleo Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: scioperi contro la riforma del lavoro imposta dal Governo Azz… e che gli vogliono fare?!?!?
gibraltar Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Sarebbe interessante conoscere cosa prevede questa riforma del lavoro, tanto per fare qualche paragone...
Membro_0023 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 Qui c'è qualcosa, a grandi linee: https://it.euronews.com/2024/02/02/finlandia-maxi-sciopero-nazionale-contro-la-riforma-del-lavoro-disagi-in-tutto-il-paese https://it.euronews.com/2024/02/02/finlandia-maxi-sciopero-nazionale-contro-la-riforma-del-lavoro-disagi-in-tutto-il-paese
Martin Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 I paesi scandinavi, lo sanno in pochi, sono poderosamente sindacalizzati. Svezia in testa. Visti da un sindacalista italico classico, ad esempio un Fiom, apparirebbero come un vero e proprio "mondo al contrario"... Ad esempio la "contrattazione collettiva", vero e proprio feticcio intoccabile del sindacalismo all'amatriciana, da quelle parti è invocata, quasi pietita, dalle c.d. "organizzazioni datoriali". Il mondo sindacale difende strenuamente la contrattazione individuale, e detta posizione è più forte quanto più "a sinistra" ci si sposta. Qualche anno fa quando un settore industriale aveva ottenuto una scadenza quadriennale riferita alla sola parte di "welfare" integrativo (e nemmeno tutto, solo quello non-economico) i "padroni" hanno stappato champagne per una settimana, mentre la critica sindacale "ortodossa" parlava di pericoloso precedente...
maurodg65 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Qui c'è qualcosa, a grandi linee: https://it.euronews.com/2024/02/02/finlandia-maxi-sciopero-nazionale-contro-la-riforma-del-lavoro-disagi-in-tutto-il-paese Scontro tra i sindacati e la politica I principali sindacati finlandesi protestano soprattutto per i tagli significativi al welfare - noto per essere molto generoso -, per la riscrittura delle regole sulla contrattazione collettiva e per le restrizioni al diritto di sciopero. Bene, vedremo come finirà, ma la ricchezza prima si crea e poi si redistribuisce in parte, se la spesa pubblica diventa non sostenibile e non si riesce ad aumentare le entrate l’unica strada è ridurre 8l welfare per tempo altrimenti fallisci. Non conosco la situazione finlandese ma vale per qualsiasi paese.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 12 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Marzo 2024 Questa e’ anche la risposta a chi dice che le tasse sono la soluzione. La Finlandia e’ paese ad alta correttezza tributaria. Il fatto e’ che alla politica e ai “diritti” i soldi non bastano mai. 5
Membro_0023 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il fatto e’ che alla politica e ai “diritti” i soldi non bastano mai Si è cercato, per svariati decenni, di voltarsi dall'altra parte, facendo debito pubblico. Certo, la Finlandia ne ha molto meno rispetto a noi, ma è pur sempre un 60% del PIL, quindi non uno scherzo. E' come se uno di noi, con uno stipendio di 100.000 euro all'anno, avesse 60.000 euro di debiti. Ho già scritto più volte che il paradigma deve cambiare: o si tira una bella riga su almeno il 50% del debito pubblico mondiale, e a chi tocca tocca, o si affama la gente riempiendola di tasse, o si riduce drasticamente il welfare, ancora una volta affamando la gente e smettendo di curarla. Qualsiasi soluzione non sarà indolore. Forse è meglio girarsi dall'altra parte e continuare a indebitarsi, tanto è tutta carta straccia.
briandinazareth Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 spero che non vorremmo metterci a confrontarci e a fare i pierini sulle tasse troppo alte verso i paesi che hanno il migliore ascensore sociale nel mondo, il migliore welfare del mondo e pure una qualità dei servizi e un benessere che ci sognamo (e si sognano pure gli americani...) 1
Membro_0023 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: spero che non vorremmo metterci a confrontarci No, tranquillo, continueremo a sbavare invidiando i finlandesi. Forse adesso pizze e mandolini si trovano anche da loro
briandinazareth Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: No, tranquillo, continueremo a sbavare invidiando i finlandesi. senza sbavare e senza invidia... ;) non è sano. semplicemente basta capire come i paesi nordici sono riusciti ad essere i più meritocratici in assoluto, molto più degli usa e dell'italia... (a chi interessa questo aspetto) e come fanno a far funzionare molto bene le cose. non invidia ma sana comprensione di chi fa meglio di noi in cose specifiche.
Membro_0023 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: come fanno a far funzionare molto bene le cose Questo è un post che dimostra che in Finlandia non è tutto rose e fiori. Per celebrare il sistema finlandese puoi aprirne un altro, se vuoi.
briandinazareth Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo è un post che dimostra che in Finlandia non è tutto rose e fiori. ma niente al mondo è rose e fiori, ai paradisi credono solo gli sciocchi. inoltre il conflitto sindacale c'è ovunque ed è pure sano, è la dimostrazione che un sistema funziona, non il contrario. rimane un paese, assieme ai vicini, che riesce a fare meglio di tutti nel premiare il merito e far funzionare l'ascensore sociale... dovremmo imparare visto quanto è limitato da noi. lo fa anche con le tasse, ad esempio dando a tutti la possibilità di frequentare ottime scuole. quindi accorrere ad un presunto capezzale dei paesi nordici mi pare più l'esercizio sterile di chi preferisce cercare le pagliuzze negli occhi altrui, invece della trave nel proprio. un esercizio anche molto ideologico, fondamentalmente contro l'idea di una società più aperta e molto solidale che fa girare le palle a molti... 1 1
Jack Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 39 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E' come se uno di noi, con uno stipendio di 100.000 euro all'anno, avesse 60.000 euro di debiti. solo una scemenzina che c'entra relativamente poco col 3ad... uno che ha 100'000€ di stipendio ed ha solo 60'000€ di debiti è bamba dovrebbe averne almeno 4 volte tanto. Coi tassi di 4-5 anni fa anche 6-7 volte tanto. La differenza la fa il perché uno ha i debiti, cioè per cosa ha usato i soldi presi a prestito. Se per comperare un'auto Ferrari è bamba dieci volte, se per investire in Ferrari è dieci volte più ricco del debito che ha ... come esempio... calzante. Comunque in generale gli italiani - quando hanno debiti è per un mutuo - ed in tal caso sono ben più indebitati dello stato. Se il mutuo è congruo con i soldi che fa risparmiare (affitto e spese a fondo perduto) ed il capitale che fa crescere anche un mutuo è meglio averlo
Membro_0023 Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 3 minuti fa, Jack ha scritto: La differenza la fa il perché uno ha i debiti, cioè per cosa ha usato i soldi presi a prestito Ma questo è ovvio. Secondo te, lo Stato è indebitato perché investe in attività remunerative? 1
Messaggi raccomandati