Jack Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 però bisognerebbe anche discutere coi numeri degli enti preposti a misurare e divulgare, non con quel che ci sembra raccattando qua e là news e fake news che fanno scopa con le idee pre giudiziali che ci si è fatti. Non sono discussioni queste che si fanno sulla base delle democratiche opinioni. Ci vogliono le dittatoriali certezze dei numeri veri e certificati 1
nullo Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 34 minuti fa, appecundria ha scritto: Invertendo i fattori il risultato non cambia Invertendo il soggetto che deve intervenire e pianificare direi che cambia il mondo. Pianificare spese altrui senza valutare le loro possibilità, in genere nulle rispetto agli oneri in gioco, direi che lo si possa definire non proprio il top delle premesse possibili. Ma è talmente chiaro che discuterne mi pare inutile. Tutti vorrebero vivere in case di ultime generazione e a costo zero di gestione. Ma dal volere al potere....
Jack Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 4 minuti fa, nullo ha scritto: Tutti vorrebero vivere in case di ultime generazione e a costo zero di gestione io non sono per nulla sicuro… molti basta che bevono, mangiano e vanno al bar per l’aperitivo … ma molti molto eh
mariovalvola Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 12 minuti fa, Jack ha scritto: però bisognerebbe anche discutere coi numeri degli enti preposti a misurare e divulgare, non con quel che ci sembra raccattando qua e là news e fake news che fanno scopa con le idee pre giudiziali che ci si è fatti. Non sono discussioni queste che si fanno sulla base delle democratiche opinioni. Ci vogliono le dittatoriali certezze dei numeri veri e certificati Certamente ma questo vale per tutti. Per chi crede che la transizione green sia fattibile nei tempi imposti e chi ci crede meno. Io vedo troppo entusiasmo e troppe chimere. Politiche energetiche al palo e in balia di questioni internazionali enormi e irrisolte. Con le guerre alle porte non ci resta che fabbricare armi green.
LeoCleo Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: In Europa siamo democratici 🤣
Jack Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 è come quando scartando una caramella poi la carta viene buttata per terra. Io la mia carta non voglio buttarla per terra. Mi sento bene quando posso evitarlo. Non posso sempre farlo, me ne dolgo, cerco di mettermi nella condizione di poterlo fare. E non mi disturba, quando non riesco io, che lo faccia almeno qualcun altro. Il cercare di rispettare il mondo e la natura è una questione etica. L’etica adeguata se non te la dai da te nessuno te la può dare… stimolarne l’acquisizione però si può.
mariovalvola Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @Jack Sicuramente un'altra mentalità serve. Una sobrietà energetica s'impone. Vale per il privato ma anche per le imprese dove i costi ( che i privati pagano ) sono spesso detraibili per le imprese. Attenzione nei consumi attenzione a non fare le locuste con le risorse naturali eviterebbe moltissimi problemi.
LeoCleo Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 @Jack passami la risata. Ti racconto un fatto: ho ristrutturato casa a Milano. Completamente sventrata e rifatta. Inizialmente era in Classe G. L’’ho coibentata dall’interno, cambiato i serramenti, cassoni, tutto taglio termico, in più condizionatore con pompa di calore Daikin in classe A+^*LGBT. Quando l’ho rivenduta faccio l’APE…. e il tipo senza nemmeno uscire dice che è in classe G. Alle mie perplessità sentenzia: la classe è condominiale, non avete il cappotto, il riscaldamento è centralizzato, quindi tutti gli appartamenti sono uguali. Ok. Ma allora perché la certificazione per singolo appartamento? Silenzio…
extermination Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 3 minuti fa, Jack ha scritto: come quando scartando una caramella poi la carta viene buttata per terra. Se poi pensi alle complessità che concorrono nel processo decisionale di come e dove buttar la carta, capisco che possa escluderne molti ( di umani in linea)
LeoCleo Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 12 minuti fa, Jack ha scritto: Il cercare di rispettare il mondo e la natura è una questione etica. La mia impronta sulla terra è microscopica. Attuo ogni accorgimento possibile per non sprecare acqua, corrente elettrica , gas, benzina, ed i miei consumi mi danno ragione. Eppure si guarda solo alla forma, e non alla sostanza. Sono uguale a quello che tiene 26 gradi d’inverno, 22 d’estate, lascia il rubinetto aperto mentre cucina, e guida un mezzo da 5km/l.
Jack Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @Jack Sicuramente un'altra mentalità serve. Una sobrietà energetica s'impone. Vale per il privato ma anche per le imprese dove i costi ( che i privati pagano ) sono spesso detraibili per le imprese. Attenzione nei consumi attenzione a non fare le locuste con le risorse naturali eviterebbe moltissimi problemi. sono molto d’accordo. Non che io mi ritenga uno stinco di santo sia chiaro ma molto di quello che posso cerco di farlo. Anche quando lavoravo… ah le balle a fin di bene che raccontavo per indurre la direzione a mollare i finanziamenti per abbattere la nostra impronta energetica e la qualità dell’energia che utilizzavamo. Il buffo è che alla fine dei dieci anni di piano anche il bilancio economico dell’operazione è stato addirittura fonte di guadagno: investiti 3 milioni, risparmiati 4.2 milioni compreso il mezzo milione di rimborso CO2 non prodotta che la confederazione elargiva a fronte della realizzazione (stra comprovata e verificata) del piano di abbattimento. Ma ci sono molte aziende che seguono questi dettami adesso. Per molti il bilancio di sostenibilità è parimenti importante come quello economico e finanziario. Lo è anche e soprattutto per i mercati che ne riconoscono il valore…. ma questa è materia complessa, qua per diversi è arabo antico… la pianto.
mariovalvola Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @Jack Le logiche ESG, iniziano ad avere un certo peso anche nel mondo del credito per la valutazione e l'affidabilità delle aziende 1
Jack Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 12 minuti fa, LeoCleo ha scritto: La mia impronta sulla terra è microscopica. Attuo ogni accorgimento possibile per non sprecare acqua, corrente elettrica , gas, benzina, ed i miei consumi mi danno ragione. Eppure si guarda solo alla forma, e non alla sostanza. Sono uguale a quello che tiene 26 gradi d’inverno, 22 d’estate, lascia il rubinetto aperto mentre cucina, e guida un mezzo da 5km/l. Questo è proprio il modo di ragionare che non mi appartiene. Io devo, voglio, essere in pace con me stesso. Non bado molto a quello che fanno gli altri. Se sei così ligio perché senti che è corretto dovresti semplicemente esserne soddisfatto. Io non ammazzo la gente perché ci sono altri che lo fanno… non la ammazzo a prescindere e mi fa stare bene: questo il senso.
tigre Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 32 minuti fa, Jack ha scritto: Non posso sempre farlo, me ne dolgo, cerco di mettermi nella condizione di poterlo fare Perdona Jack, so che in sti giorni ti sto sul cūlus. Ma ho na curiosità. Cosa intendi che non sempre puoi farlo? Immagino che se hai na caramella con te, l'avrai presa da una tasca, da un borsello 😅 E la carta non puoi riporla li? 🤔 O eventualmente in auto..?
LeoCleo Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 1 minuto fa, Jack ha scritto: Non bado molto a quello che fanno gli altri A livello astratto sono d’accordo: mi fa piacere non sprecare risorse. Purtroppo però devo anche guardare quello che fanno gli altri, perché ricade in larga parte su me stesso: non vivo isolato nella mia geosfera.
extermination Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 3 minuti fa, Jack ha scritto: devo, voglio, essere in pace con me stesso Dubito che tu possa trovare qualcuno che non si ritenga "in pace con stesso" riguardo i propri comportamenti adottati.
Jack Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @LeoCleo non sono esperto di condomini. E non sono un tecnico certificatore. Dico solo che le regole con cui vengono definite queste cose possono anche essere non adeguate ma ad un certo punto ci si accorge e si adeguano… fino al 1967 non c’era manco il concetto di licenzia edilizia, prova ad evitare di fare una casa NZEB ora se ci riesci. È anche l’attesa e la sensibilità del cittadino che spinge la politicanza a muoversi. Se si vota solo per avere il reddito la politicanza quello promette: questo il senso
extermination Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 8 minuti fa, LeoCleo ha scritto: mi fa piacere non sprecare risorse. In tanti casi ritengo sia più una questione economica ( impatto finanziario dello spreco sul proprio portafogli) che etica
Messaggi raccomandati