Vai al contenuto
Melius Club

Connettori rodiati o no


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, 

      da un po’ sembra che i migliori connettori ( rca, iec, shuko etc…) siano fatti di Rame rodiato; rame placcato rodio se ho capito bene.

Per quel poco che so di materiale penso che i migliori come conduzione avrebbero dovuto essere in argento o rame placcato argento essendo l’ossido d’argento anche lui conduttivo o no ?

Perche’ invece vengono ritenuti quelli rodiati ? 
Non mi pare che il rodio sia tra i migliori conduttori, se qualcuno che ne sa vuole espletarmi sia il benvenuto.

Chi volesse segnalarmi marchi o modelli di quelli migliori ben venga.

Ringrazio in anticipo.

Inviato

Il rodio sui cavi di segnale e sui morsetti dei diffusori non lo userei mai,in rame puro,oppure placcato oro o argento o addirittura solo in argento.Sull'alimentazione ora vanno di moda i Furutech ncf rodiati  ma spendere 800€ per una schuko e   una iec volante non ha senso,quando ci sono ottimi connettori in rame che vanno altrettanto bene,tipo le stesse Furutech o le Viborg Neotech Viablue Elecaudio ecc.

Inviato
1 ora fa, McRyan ha scritto:

Non mi pare che il rodio sia tra i migliori conduttori

Infatti non lo è!

I'uso della placcatura in rodio in parte è dovuto alla maggiore resistenza di questo materiale, ma in gran parte è dovuta alla moda del momento. Quindi a mio avviso c'è molto marketing...

Personalmente uso connettori in rame puro non trattato o in argento. Pulirli un paio di volte all'anno spesso mi annoia, ma la qualità ha il suo prezzo...

 

Inviato

Io sapevo che la rodiatura serve solo per migliorare la resistenza all’abrasione e all’ossidazione. Nei gioielli viene usata anche per conferire il colore bianco brillante e…. molti cavi rientrano di diritto in questa categoria ;-)

Inviato

Lo rodio NCF della Furutech al di là del fatto che sia meglio il conduttore in argento , rame ecc ecc è qualcosa di eccezionale. Lo dico perché li ho sia come prese a muro ,sia come Schuko e IEC . Il loro utilizzo si fa sentire . È anche vero costano più di altri ma come quel  detto la qualità si paga ed è vero in questo caso , cioè si pagano ma sono e soprattutto forniscono qualità superiori in termini di  prestazioni musicali all impianto 

Inviato
1 ora fa, alanford69 ha scritto:

Io sapevo che la rodiatura serve solo per migliorare la resistenza all’abrasione

Sì, per la fretta ho omesso un pezzo... Intendevo esattamente quello che hai scritto.

Inviato

Non sarebbe meglio usare quelli in argento o con placcatura in argento ? se sì quali marche ?

Inviato

@Willer  l'argento è molle quindi la resistenza all' abrasione è inferiore.

Inviato

Anche secondo me il rodio e' moda, del resto oramai va di moda in generale il suono aperto in alto.

Io preferisco connettori in rame dal suono per me piu' naturale

Inviato

Gli ultimi diffusori che ho sentito da un privato di Genova, per acquistare un braccio Audiomods V usato, sono un paio di Alexia in un grande salotto pilotate da un ML 332,il cavo di alimentazione era composto dai connettori ncf 50 e cavo top di Furutech di color viola ma non ho sentito affatto gli angeli in paradiso,peccato non aver portato uno dei miei cavi fatti con il Neotech Nep-3001 e le Viborg serie 512,a saperlo prima anche solo per curiosita'.Ma in sostanza sono sicuro che non sarebbe cambiato niente,o forse leggerissimamente diverso ma non e' detto se in meglio o in peggio.Sui miei diffusori e le mie elettroniche ho cercato di mantenere un certo rigore con morsetti in rame wbt (nei mono)ed eizz( nei cabinet e crossover esterni) cavi cablaggio 6N nei diffusori e cross,cavi segnale e potenza Acoustic Revive e Neotech solid core con connettori xlr Viborg e rca Klei .Cavi alimentazione Neotech e Acoustic R. con schuko e iec Viborg che ho detto prima,niente rodio, bronzo fosforoso e men che meno ottone.L'importante per me e' mantenere una connessione continua con del buon rame in tutti i settori dell'impianto.

 

Inviato

@Ifer2

La cosa che mi lascia perplesso, e' che ogni volta che uno cambia cavo o qualche connettore dice di aver tolto come un velo dal suono del proprio impianto,a furia di togliere veli vuol dire che prima usavano un tappeto a pelo lungo per coprire tutto!!😅😄

Inviato

@leosam Le Furutech sono inequivocabilmente forse quelle che si avverte davvero un cambiamento ( incremento prestazionale) quando li inserisci , specie quelle NCF . Te ne accorgi per un suono che diventa più scolpito e con più dinamiche . Certo , si parla di proporzioni non eclatanti ma tangibili  tali da essere sentiti da uno orecchio che abbia il minimo sindacale di udito 

Inviato

@ernesto62  

Fino a 17khz per ora ci arrivo senza problemi ,almeno fino all'anno scorso per il rinnovo della patente,piu' in la' vedremo.Se uno ha gia' un buon cavo e dei buoni connettori,tra l'altro le iec Viborg 512 che uso io hanno una presa ben piu' salda delle Furutech 38 e 11 montate su dei cavi di altri proprietari in passato,e pure un'ottimo contatto ha una certa importanza,per me puo' benissimo passare oltre alle Furutech Ncf e senza alcun rimpianto particolare.Probilmente per alcuni,cercando di risolvere dei problemi del proprio impianto,pensano di rimediare con il solo cambio dei cavi di alimentazione o delle sole terminazioni,infatti se uno ci pensa  e' piu' facile cambiare dei connettori, piuttosto che i diffusori,le elettroniche o modificare l'ambiente intorno.

 

 

 

Inviato

Ho anch'io dei terminali Viborg. Ottimi . Ma le NFC sono ben altra cosa . Non per insistere ma perché li ho e so cosa dico. Per esempio io ho quasi tutto riterminato nei cavi con Schuko e IEC appunto Viborg , poi Neotech e le suddette Furutech . Lo ho fatto non per via avessi problemi e rimediare come dici ma piuttosto visto e considerato quello che c'è e ho va bene come punto Fermo ho cercato di provare a innalzare per così dire ancora più in là le prestazioni . A oggi tra Viborg, Wattgat,  Neotech sono  le Furutech NFC ad avere innescato quella marcia in piu . Le prese a muro che ho sono le top gamma Furutech ma anche le FI 30 NCF vanno benissimo. Poi per carità , queste sono cose eventualmente da sperimentare dopo ,molto dopo che hai già fatto altri interventi , beninteso se si vogliono fare  

Inviato

Io ho la ciabatta a muro,e il cavo dal contatore entra diretto senza iec e schuko,meno connessioni ci sono meglio e'.Il portaelettroniche e' quasi a ridosso del muro,giusto per far fare una curva dolce ai vari cavi e i diffusori sono a un metro e mezzo dal muro,ma quando allunghero' la stanza di due metri e mezzo li portero' ad almeno due metri,e poi ho anche i crossover esterni che occupano spazio.I miei diffusori sono autocostruiti, con dei cabinet che potrebbero essere lanciati dal terrazzo del secondo piano senza neanche aprirsi,sono fatti da strati sovrapposti di multistrato di betulla che vanno dai 6 ai 3cm. di spessore per il cabinet dei tweeter,multilayer interni di fascie di carbonio resinato,poi lastre di Dynamat e ultimo strato di gomma liquida Noise Stop mista sabbia.Sono 4 cabinet separati per ogni via non un'unica costruzione,140kg l'uno.Le differenze marcate le ho sentite usando i tweeter Esotar invece di Scan Speak o Seas, i medi  Audiotechnology e midwoofer Seas Exotic al posto degli Illuminator Revelator Atc o Seas in magnesio o nextel,e anche i doppi woofer  FaitalPro da 12" al posto di tutti quelli home ho sentito o provato.Quello che voglio dire di tutto questo pippone che ho scritto e' che questi non suoneranno meglio o avranno piu' dinamica e scolpitura se dovessi cambiare i connettori dei cavi di alimentazione che ho gia' al posto degli Ncf,sono loro che hanno queste caratteristiche intrinseche,ovviamente se messi nelle giuste condizioni di progetto e ambientali,non sono certo i connettori di alimentazione delle elettroniche che le potranno modificare.Poi rispetto pienamente quelle che sono le tue esperienze e le tue idee,ci mancherebbe altro,non so' nemmeno quali sono i tuoi diffusori e il tuo ambiente per cui non avrei proprio le basi per avere una minima opinione.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
7 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Anche secondo me il rodio e' moda


come lo era la doratura qualche decennio fa, adesso è la rodiatura tra qualche anno andrà di moda la kriptonatura!
Indoratori di supposte, ma siamo seri? 

Inviato

Allora mi confermate la mia teoria che è meglio argento o rame placcato argento ?

Inviato
1 ora fa, McRyan ha scritto:

Allora mi confermate la mia teoria che è meglio argento o rame placcato argento ?

La conferma te la può dare qualsiasi tabella relativa alla conduttività elettrica dei metalli. 

Fatto 100% la conducibilità elettrica del rame, il rodio non raggiunge nemmeno il 40%. E il confronto tra argento e rodio è ancora più a svantaggio di quest'ultimo...

Il rame e l'argento però sono materiali "morbidi" rispetto al rodio, hanno quindi minore resistenza meccanica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...