Vai al contenuto
Melius Club

Mogami o Duelund per cavo di potenza “economico”


Messaggi raccomandati

Inviato

Per me sono cavi che valgono quello che costano,probabilmente piu' adatti ai sistemi ad alta efficienza,i miei diffusori sono da 94/95db e non mi sono piaciuti per niente,troppo smussati sulle alte e in misura minore anche sui bassi.Poi se devo aspettare mesi per avere dei miglioramenti preferisco proporli a chi li apprezza.

 

Inviato
1 ora fa, leosam ha scritto:

piu' adatti ai sistemi ad alta efficienza,i m

Si, infatti, anche secondo me.

Aggiungo anche dove si hanno diffusori (non ad alta efficienza) con la gamma alta un po' troppo in evidenza.

Il rame stagnato (come accade con alcuni Supra) chiude in alto 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

dove si hanno diffusori (non ad alta efficienza) con la gamma alta un po' troppo in evidenza.

potrebbe essere vero ed è la mia condizione.

Un pilotaggio con valvolare anche solo nella preamplificazione è già smussato di suo e potrebbe portare sporcizia o mancanza di estensione o nitidezza con dueleund.

Chiaramente un diffusore aperto in alto oppure che semplicemente sia pilotato da stato solido ad elevata potenza potrebbe far uscire molto di più dal diffusore ed un cavo più spinto, argentato, rame tipo i Neotech citati, i Neotech rame argentato ed altri potrebbe portare più facilmente alla fatica d'ascolto.

Da me gli ascolti con Aloia, pass labs è preferibile un cavo tradizionale e non un duelund che risulta scuro e forse poco esteso, ma da quando sono passato a stato solido (Hegel H4se che ho preferito ai pass e all'ALoia) è stato preferibile passare ai duelund.

Ecco che amplificatori meno potenti o valvolari su molti sistemi potrebbero preferire cavi più spinti.

Più è ottimizzata la catena audio-diffusori più il cavo "spinto" si fa sentire e non è detto piaccia. 

Detto ciò il duelund lo usano in abbastanza anche in impianti senza compromessi, hanno il loro motivo di esistere ma di certo in un impianto più tradizionale o semplicemente con caratteristiche diverse non si fa apprezzare.

Lo stesso vale per i cavi segnale; se cerchiamo il miracolo il duelund forse non lo fa ma. 

Ad esempio cavi come nordost li trovo molto spinti, ed anchein questo caso non si sa se tirano fuori i limiti dell'impianto o semplicemente esagerano.

Cavi molto spinti ed ottimi secondo me ne ho provati, dove con amplificatori valvolari di pregio andavano a nozze da me si sono espressi egregiamente ma con fatica d'ascolto.

Sono da provare, il rodaggio lunghissimo influisce molto sulle prestazioni ed anche secondo me sono più quelli che si stufano ad aspettare che quelli che godono delle prestazioni.

Dal forum duelund dca12 si è convenuto in modo abbastanza unanime che il dca12ga si potrebbe eliminare dalla catene per usare solo il dca16ga unito al dca20ga fino a raggiungere la giusta sezione per il proprio impianto. In molti lo hanno tolto, me compreso. 

Poi che una piccola parte dica che vada bene ci sta ma a livello mondiale il dca16ga è divenuto famoso e ben impiegato anche su diffusori ben oltre i 5 zeri di costo di listino e non il dca12ga.

Dobbiamo trovare le giuste sinergie, il duelund costa molto specie in più mandate.

Gli utenti in questo forum hanno provato anni se non decenni, è chiaro che se si pone la domanda duelund dca16ga è meglio di un cavo da 10 euro per le due mandata qualcosa è sfuggito.

Per 10 euro al metro abbiamo 2x4mmq di cavo, per avere 2x4mmq l'ideale sarebbe avere 2 x triplo dca16ga in modo di ottenere una sezione simile. oppure 2xdca16 +1xdca20 e siamo giusti sui 4mmq.

Ecco che da 10 euro al metro gli utenti del forum italiano e del mondo han pensato bene di andare a spendere euro 11.6 x 4 conduttori (2xdca16) più euro 7.8 x 2 conduttori per ottenere un cavo rosso e nero da 1 metro che fa la stessa funzione. 

Stiamo confrontando un cavo da 10 euro al metro con NON un cavo ma un insieme di conduttori che arriva alla stessa funzione di un metro con una spesa però di oltre 60 euro al metro.

Regge il confronto 10 euro al metro per polo positivo e negativo contro ciò? 

Il duelund dca16 manca di basso? Forse usando un terzo della sezione può essere.

Chi ha provato, comparato non ha di norma errato, come di norma non ha provato di tutto, come chi è tornato indietro di certo non ha errato. L'importante è aver ben chiare molte cose ovvero la passione. Il plug & play con un conduttore e non con un cavo bello e finito ci sta che non portino alla stessa stradaed agli stessi risultati.

L'apertura di 5 topic in giro di poco sempre nei conduttori duelund fa intuire la passione di ognuno di noi, come la mancanza di lettura del topic stesso. Del resto quello è il conduttore e non cambia nulla.

Felice Melius che ha nuove visualizzazioni ma vedo che i risultati duelund restano, la confusione aumenta le domande aumentano, sempre le stesse.

E' come leggere 5 manuali d'istruzione con gli stessi dati. Gli autori abbandonano poi i meno appassionati continuano a scrivere e nasce la confusione. Un peccato.

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Il dca12 si e' vero ma non mi risulta il dca16 specialmente in doppia mandata

Il dca12 l’ho trovato limitato in alto mentre il dca16 molto limitato in basso. Questo quando avevo le sf guarneri evolution. Non ho provato a combinare il dca12 ed il dca16, operazione che si dice abbia la capacità di migliorare sensibilmente la resa dei cavi singoli. 

Inviato

Se osserviamo il diametro interno riportato da playstereo del dca16ga vediamo che è 1.3mm, ovvero sezione 1,3 mmq.

Ma fino ad oggi abbiamo pilotato di tutto con soli 1,3mmq?

Se fosse possibile si potrebbe risparmiare anche sul resto dei cavi potenza usati se questa è l'opinione.

Ricordiamo di confrontare almeno a parità di sezione, altrimenti per forza quanto meno il basso potrebbe andare a farsi benedire!

Perchè prendere un cavo dalla sezione superiore di altre marche se non serve la sezione superiore? Lo avete fatto? Standarizziamo tutto a 1,3mmq di sezione e cofrontiamo, usiamo.

Oppure siamo abituati a 4mmq o più e vogliamo che i 1,3mmq vadino uguale?

conduttori duelund necessitano di più run solo per pareggiare la sezione. 4mmq sono 3 conduttori di duelund dca16ga, se abbiamo confrontato per vari motivi il solo singolo conduttore con sezione ridotta ad un terzo per forza qualcosa è andato perso. 

Personalmente uso:

5 x dca16ga sui bassi per avere sezione di 6,5mmq sui woofer

2 x dca16ga più 1 x dca20ga(sezione 0.7mmq) per avere sezione 3.3mmq sulle alte.

Come me quasi tutti gli utlizzatori che hanno aumentato la sezione provando piano piano anche per risparmiare (nel mondo sono moltissimi) sono arrivate alle medesime considerazioni.

Cambia qualcosa in sezioni cambiando cavo? Generalmente no o di poco.

Ovvero la mia linea woofer è sempre andata bene dai 6,2 ai 8mmq, la mia linea delle alte è sempre andata bene con sezioni superiori ai 2,5mmq, meglio con 3 mmq.

Il principio è quello; possiamo "assaggiare" le doti del duelund dca16ga e capirne le peculiarità ma teniamo ben in mente che il conduttore ha una sezione risicata per i più. Dopo di ciò se piacciono riportiamo i nostri cavi potenza alla sezione di cui abbiamo bisogno.

Direi che i 3-4mmq nelle principali applicazioni dei cavi potenza è ciò che abbiamo bisogno. Potremmo essere più fortunati. Ma la vedo dura non avere come cavo di potenza ottimo almeno un 2,5mmq.

Seguendo il topic storico si nota come a volte abbiano surclassato cavi ben costosi.

Nel mio caso (come in molti altri) ho fatto un bagno di sangue visto che sono in biamplificazione allora.

il 5x dca16ga costa 11,6 ovvero 58 euro metro per polo! 116 euro per i due poli al metro.

poi aggiungo 2x dca16ga più uno dca20ga ovvero 30,8 euro al metro per polo, 61,6 per metro per i due poli.

In questa configurazione se calcoliamo 3 metri di cavo per diffusore sono 1065 euro. E non 60 come il cavo in paragone al topic.

In molti non si sono buttati a capo fitto in spese assurde per più sezione. 

Tralasciando le mille applicazioni confrontate al mondo anche da chi ha decenni di esperienza per avere una sezione di SOLI 2,6mmq dovreste spendere 46.5 euro al metro per i due poli. Se vi servono 3 metri per diffusori ovvero 6 metri, sono 280 euro di duelund dca16ga e non 60 euro come il cavo mogami.

Se non siete pronti alla spesa per pareggiare o avvicinarsi alla sezione di cui avete bisogno, forse non siete pronti per ciò.

Figuriamoci se per il monowiring duelund dca16ga a parità di sezione si spende 420 euro (3 conduttori) e li mettiamo a confronto con il mogami dove spendiamo 60 euro di tutto. Rapporto 1 a 7!

Probabilmente non abbiamo bisogno dei duelund, o ci proviamo e poi, per accorgerci che abbiamo sbagliato.

E' un fai da te e non un plug & play; ricordiamocelo. 

Messi tutti i tasselli apposto nel propio sistema magari il fai da te di conduttori abbandonati a pavimento con costi prossimi ai 500 euro possono battere cavi anche che hanno a listino più di 4 zeri. Ma buttarsi a capo fitto è più un rischio che altro.

Resta il fatto che anche se siamo ottimizzati non è un cavo spinto, ma più naturale che può rilavarsi scuro in certi impianti o poco esteso come potrebbe essere la soluzione ad ogni male.

L'idea è per quello cimentarsi nell'acquisto (i più fanno così) del singolo conduttore da 11,6 euro al metro ovvero per 2x3mm di cavo potenza spendiamo 140 euro, arrivando a ciò dopo un filino di esperienza.

Se piace il risultato dopo un rodaggio che può essere anche di 100-300 ore (non questionate qui per cortesia ma leggete il topic dedicato dove le battaglie sono già state compiute da molto, anche all'estero) saremmo ben felici di raggiungere la giusta sezione per il giusto pilotaggio dei nostri diffusori e nel caso aggiungere il dca20ga nel giusto mix (sono conduttori) per raggiungere la giusta estensione.

Nel caso si voglia più estensione c'è il trattamento al pearl

https://www.pearlevo.com/trattamento-cavi/

a volte ha portato molti benefici altre ad alcuni ha esteso troppo, preferendo il cavo non trattato.

Nel mio caso sono già sicuro che non vorrei più estensione. Nel mio tweeter arrivo dal crossover con il dca16ga + dca20ga.

Spero di aver chiarito almeno una sorta di orientamento al conduttore duelund che viene perso non leggendo il topic dedicato ed improvvisando l'acquisto. 

Non rischiate, l'investimento è alto e di norma non si confronta con cavi da 60 euro per la linea diffusore ma si arriva al confronto con cavi molto costosi se ben organizziamo il tutto. Del resto spero aver evidenziato che in realtà visto il fattore sezione non è per nulla un cavo economico e nel caso di rivendita a volte va via facile a volte è un bagno di sangue.

Attenzione all'usato, come fate a distinguere il dca16ga da 11,6 euro al metro adatto per i cavi potenza

dal prodotto dca16ga 600V da alimentazione da 8,4 euro?

https://www.playstereo.com/it/cavi-di-alimentazione/5294-duelund-dca16ga-600v-cavo-di-alimentazione-in-rame-multifilare-stagnato-in-guaina-polycast-a-metraggio.html

Mi è capitato un paio di casi che hanno acquistato sbagliato da nuovo, nell'usato potreste acquistare la versione 600V; semplicemente perchè pochi li usano per le alimentazioni e se non sono piaciuti li rivendono omettendo che sono la versione 600V. Nella ricerca dell'usato mi è capitato di tutto. 

Quindi mi raccomando essere certi di ciò che usate come conduttore.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Attenzione all'usato, come fate a distinguere il dca16ga da 11,6 euro al metro adatto per i cavi potenza dal prodotto dca16ga 600V da alimentazione da 8,4 euro?

Quello di alimentazione da 600V ha la guaina in materiale plastico (polycast) e non in cotone impregnato.

  • Thanks 1
Inviato
41 minuti fa, Rimini ha scritto:

Quello di alimentazione da 600V ha la guaina in materiale plastico (polycast) e non in cotone impregnato.

lo sai se hai acquistato entrambi ed hai un minimo di esperienza, dubito che tutti i nuovi acquirenti che seguono moda, consigli, forum letti sbrigativamente al telefono lo sappiano.

In molti anche qui nel forum han preso un duelund dca16 o 12ga a caso del web nuovo per capire solo dopo che il 600V non era un supplemento solo omesso dal forum ma un modello priprio diverso. Aprono il web, vedono il conduttore ed acquistano. 

Da seguire alla lettera il tuo intervento, quando arriva sbagliato la sorpresa è amara!

G

Inviato
22 ore fa, Dubleu ha scritto:

Più è ottimizzata la catena audio-diffusori più il cavo "spinto" si fa sentire e non è detto piaccia

Il cavo "spinto" colpisce appena collegato, ma poi dopo qualche giorno ci si accorge che da' fatica di ascolto 

 

22 ore fa, Dubleu ha scritto:

Ad esempio cavi come nordost li trovo molto spinti, ed anchein questo caso non si sa se tirano fuori i limiti dell'impianto o semplicemente esagerano.

A me i Nordost non piacciono, li trovo troppo asciutti e poveri di armoniche. 

 

Inviato
Il 14/3/2024 at 06:50, fmr59 ha scritto:

I mogami non esalta le basse frequenze. Non ti aspettare nulla di particolare da quei cavi. Non sono i cosiddetti cavi hifi che fanno “meraviglie”. Ci mettono poco del loro, ma come tutti i cavi, qualcosa ci mettono. Se li prendi per ottenere qualche risultato speciale, non sono la scelta giusta. D’altra parte, rispetto a cavi più costosi, non ti stupiranno per alcun effetto speciale.


…che è proprio quello che mi aspetto da un cavo: metterci niente (o molto poco) di suo… 😁

  • 11 mesi dopo...
AudioLover
Inviato

Salve a titolo informativo, ci sono differenze sonore tra il Mogami 3103 e 3104? Conosco le differenze di costruzione.

drews3000
Inviato

il 3104 va collegato a stella, cosi da ridurre la capacita'. In questo caso, valuta anche il w2972 che e' un 15awg, che collegandolo a stella diventa equivalente ad un singolo w3103 per sezione (~4mm2)

 

w3104 e 3103 suonano mediamente simili, ma collegando il 3104 a stella, le difference si fanno piu marcate.

Se meglio o peggio dipende dal tuo ampli-diffusore, in generale collegando a stella di solito il suono diventa meno aggressivo, piu lineare, ma puo risultare anche meno dinamico ad un primo ascolto stacca-attacca.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...