Vai al contenuto
Melius Club

Il costo minimo annuo di una automobile da 30.000 euro.


Messaggi raccomandati

Inviato

La mia non vuole essere una disamina tra le diverse propulsioni di una automobile.

Voglio solo esaminarne ed approfondirne i costi.

Prendo ad esempio una ipotetica vettura dal costo di 30.000 euro.

Partiamo dal costo 30.000 euro,al netto di eventuali sconti,permuta usato, incentivi.

30.000 euro,ipotizzando un ammortamento decennale,che dobbiamo far valere per tutte le tipologie propulsive di automobile per poter effettuare un calcolo comune.

Considero il valore dopo 10 anni = a zero.

1 - Ammortamento 30.000 euro in 10 anni = 3.000 euro annui.

2  - Costo per mancata rendita del capitale ( rendimento netto bot annuale attuale 3,089 %) circa 900 euro,mettiamo la stessa cifra in caso di finanziamento totale o parziale più la mancata,rendita.

Ammortamento più mancata rendita o finanziamento costo annuale = 3900 euro.

3 - Costo assicurativo in 10 anni RCA Furto Cristalli Minicasco,sommati e divisi per 10 anni ,circa 600 o più euro.

Per questa voce è difficile fare una media,incidono molti fattori personali e geografici.

Mettiamo 600 euro.

Ammortamento capitale + mancata rendita o finanziamento capitale + costi assicurativi = 4500 euro annui.

Costi manutentivi.

Tutte le automobili han costi manutentivi,tutte.

Calcolo i costi da concessionario perchè non tutti han l'amico meccanico e perchè le auto son tutte molto elettronificate.

Mi tengo su un costo minimo medio di 200 euro l'anno, più revisione il quarto, il sesto, l'ottavo anno,due treni di gomme oltre il primo ( almeno 800 euro ) le pastiglie dei freni anteriori ( 200 euro ),una manutenzione del climatizzatore ( 200 euro ) totale  350 euro annui.

Sto cercando di tenermi su costi minimi.

Ammortamento capitale + mancata rendita o finanziamento capitale + costi assicurativi + costi manutentivi ordinari = 4850  euro annui.

Mi fermo qui al momento,ma andrebbe aggiunta per alcune propulsioni la tassa di circolazione,e per tutte il costo per la trazione,che varia in modo molto soggettivo in base alla frequenza di utilizzo.

Ogni opinione è utile quanto più è generica ed impersonale.

 

Inviato

Secondo me quello che incide molto sono i guasti. Quando avevo auto “vecchie” ero sempre dal meccanico. E poi il marchio… costi di manutenzione e ricambi molto differenti, incluso i  tagliandi… l’anno scorso ho portato l’Audi… 1.000€ 

Grazie e a mai più rivederci. 

Inviato

Interessante.

A questo punto potrebbe valer la pena di fare un noleggio a lungo termine anche per i privati, che ne pensi@pino ?

captainsensible
Inviato

L'automobile è un investimento a perdere.

Facendo un preventivo di Noleggio LT per un'auto di quel prezzo (BMW 116), dopo tre anni, considerando un anticipo di 5000 euro, avrei sborsato 17.000 euro, non ritrovandomi nulla per le mani, alla fine.

 

CS

 

Inviato

il noleggio di lungo termine puo' essere una formula interessante se parliamo di auto che hanno costi di mantenimento importanti (oggi praticamente dalla Golf a salire dove un tagliando o un cambio pasticche/dischi puo' costare 450 euro) e viene portata in detrazione con piva.

Con il noleggio fai finire nella rata tutto , dall'assicurazione alla manutenzione.

Hai cosi' la certezza di quanto ti costa la macchina.

Ma ad un privato sinceramente non credo convenga. 

 

 

Inviato

Il discorso e' comprarsi l'auto che ti puoi ..... comprare.

Qualsiasi auto e' una remissione.

Oggi assistiamo invece allo spopolare delle formule di acquisto "acconto e rate" pur di comprare cio' che non ci possiamo altrimenti permettere.

E li ' alla lunga ci sbatti la faccia.

 

Inviato
10 minuti fa, criMan ha scritto:

Il discorso e' comprarsi l'auto che ti puoi ..... comprare.

Qualsiasi auto e' una remissione.

e questo è.

Inviato

@audio2 regola di buon senso applicabile a tutte le spese pianificate o pianificabili.

Inviato

si ma l' auto in particolare è un debito costante, e che non puoi evitare, vista l' indispensabilità.

Inviato

@Turandot È da valutare caso per caso.

Non sono pratico di auto in affitto.

4850 euro minimi annui comportano una spesa ad auto ferma di 400 euro al mese.

Poi a seconda dell'utilizzo vi sono da aggiungere i costi di trazione.

Esempi singolari : un mio conoscente per via dell'età ha demolito l'auto,si muove coi mezzi e col taxi,un altro ha una Clio Dci LE del 2010,pagata 12300 euro,ha percorso 420.000 km,ha fatto manutenzione programmata ordinaria e straordinaria da un amico meccanico,dal settimo anno paga solo la RC,mi riferisce che per 100 km consuma da 3,4 a 4,0 litri di gasolio a seconda del tragitto e del piede,supersoddisfatto,la tiene ancora,un altro vicino giovane con tre figli,nel 2017 ha acquistato una Kodiak 2.0d con DSG a poco più di 30k,l'ultima volta che l'ho sentito mi ha detto che consumava gasolio,la manutenzione è allineata con VW cioè cara,ma l'auto andava molto bene ed era soddisfatto.

Tre casi diversi,tre soluzioni mirate, diverse,intelligenti.

Oggi è veramente difficile decidere,l'offerta è minore i costi son più alti.

Bisogna muoversi mesi prima,oltre alle valutazioni di carattere economico,vi sono quelle legate alla serietà del marchio,all'assistenza,all'affidabilità,è necessario approfondire anche la casistica dei guasti,e come le case vi pongono ( o meno ) rimedio.

Sono pur sempre 30.000 euro,c'è chi li accantona in 6 mesi chi in 6 anni,son comunque bei soldini.

 

Inviato
14 ore fa, pino ha scritto:

4850  euro annui.

Mi fermo qui al momento,ma andrebbe aggiunta per alcune propulsioni la tassa di circolazione,e per tutte il costo per la trazione,che varia in modo molto soggettivo in base alla frequenza di utilizzo.

ecco, bravo. Può variare di +/- 300 € anno ma siamo d'accordo che 4850 € anno sia realistico… poniamo cifra tonda di 5000€ e andiamo a vedere cosa succede sul lato variabile. Faccio il confronto tra la 500x (di cui ho dato dal campo) e la Ex30 di cui ho rilevato in maniera decentemente attendibile i consumi. Quindi:

500X

20000 km anno - 13 kml di media - benzina 1.85€ litro.

bollo 310€.

Costo annuo: 20000/13*1.85 = 2850€ + 310 = 3160€ anno

totale 8160

EX 30

20000 km anno - 0,16kwh km di media - corrente 0.27€ kwh ( senza FV), 0.09€ kwh (con FV sfruttato bene però, che non è ovvio)

bollo 0 a vita in lombardia

Costo annuo senza FV: 20000 x 0.16 x  0.27 = 860€ anno.

Totale 5860€ anno

Costo annuo con FV: 20000 x 0.16 x  0.09 = 290€ anno.

Totale 5290€ anno

Riassumendo per i 10 anni abbiamo

500X ——— 81’160€

EX30 no FV ——— 58’600€

EX30 FV ———- 52’900€

Sono 22’600€ risparmiati senza FV 

Sono 28’600€ risparmiati con FV

Tralascio che a) le manutenzioni della 500X sono ben più alte dell’ipotesi di Pino b) tralascio il ricavo da investimento che per 2500€ anno non è poco.

——

Facciamo anche il caso fatidico della ibrida performante da 30’000€, mettiamo che faccia 25km l

Avremmo 20000/25*1.85=1850€

Totale 6850 annuo

68’500 in dieci anni

10’000€ in più della EX30 senza FV

16’000€ in più della EX30 con FV

———

Chissà se ci si renderà conto prima o poi che OGGI c’è un abisso di differenza nei costi tra un’elettrica ed una termica a parità di prezzo di acquisto. Costo che è destinato a diventare ancora più favorevole con la discesa dei prezzi dell’elettrico.

La corrente non potranno aumentarla più di tanto perché serve ad un sacco di utilizzi e non si può facilmente gestire secondo uso. A che il FV sta crescendo a dismisura e farà da enorme calmiere perché dopo i 5-6 anni di ammortamento non costa più nulla la sua corrente.

Non ultimo con le prossime auto che possono anche dare corrente non sarà necessario installare le batterie per la notte in casa. Ci penserà l’auto…per buona parte dell’anno (ma è un discorso complesso sulle contemporaneità… prendetelo per buono visto che sono 30 anni che ho a che fare  con sistemi di produzione e risparmio energetici

Inviato

@Jack Grazie, mi hai evitato di fare i calcoli da mostrare alla moglie. A "naso" avevo stimato 20K in dieci anni di differenza, vedo che non mi sbagliavo.

Inviato

@qzndq3 Vale comunque molto la pena economicamente. Riguardo al piacere/utilità di utilizzarla o meno vs una a pistoni è questione personale. Ma se il target è un'auto da 30-35mila come auto da medio raggio la questione non si pone nemmeno s amio avviso. 

Sull'affidabilità ovviamente ci si può solo fidare del marchio. 

Per la componente emissioni zero è questione di sensibilità personale: io non voglio emettere per nulla, ciò che mi posso permettere di evitare come emissioni lo evito volentieri.

Inviato

@Jack 20.000 ÷ 25 x 1,85 = 1480 Euro per la ibrida

La BYD elettrica provata da Al Volante dichiara 6,9 km / KW,ma nella prova si ferma a 5,4 km.

0,27 × ( 1÷ 5,4 ) x 20.000 = 1.000 Euro per la elettrica.

Il costo del petrolio,ha oscillazioni più contenute ( 70 / 100 )  rispetto al metano utilizzato per produrre elettricità.

Adesso il metano gira a 25,ma ricordiamoci del picco a 300 ad Agosto 2022.

Da mettere in conto l'eventuale sostituzione della batteria prima dei dieci anni,100 euro per un benzina,o diesel,da 2.000 a 4.000 per una full ibrida,da 10.000 a 20.000 per una piccola elettrica.

Ho ovviamente generalizzato, correggi il tiro se lo ritieni opportuno.

Inviato
11 ore fa, pino ha scritto:

correggi il tiro se lo ritieni opportuno.

e più di quello che ho scritto non saprei cosa correggere.

——

I calcoli che ho fatto io sono basati su quanto rilevato da me per la 500x e la EX30, non sul dichiarato dalle case a cui nessuno crede. 

Per la Yaris ho usato il consumo che mi avete fatto notare in diversi proprio qui.

13km l la 500x usata qua in giro 

25 km l la Yaris

17 kwh/100km = 5.88 km / kwh

Inviato
12 ore fa, pino ha scritto:

Il costo del petrolio,ha oscillazioni più contenute ( 70 / 100 )  rispetto al metano utilizzato per produrre elettricità.

Adesso il metano gira a 25,ma ricordiamoci del picco a 300 ad Agosto 2022.

non è vero Pino, se ti basi sulle sensazioni becchi di quei granchi… sto in borsa da trentanni… i prezzi delle commodoties li so a memoria praticamente. Il metano per oltre un ventennio è stato sui minimi. Distrutto dal gas da fracking americano e dall’enorme quantità venduta dagli infiniti giacimenti siberiani.Fermo come una roccia, il petrolio ha fatto 25-160 dollari nel periodo. Ma questo non vuol dire nulla, i prezzi dell’elettricità non sono una variabile dipendente del gas… funziona in tutt’altro modo. Compravo 3-5 Gwh all’anno per la ditta dove lavoravo a cavallo del secolo, fidati. Ci sono mille variabili che influenzano i prezzi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      ildoria76
      ildoria76 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
×
×
  • Crea Nuovo...