corrado Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 25 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: assoluta assenza di qualunque Display e/o LED che fornisca la seppur minima indicazione dell'accensione, dell'ingresso in uso, C'è il selettore degli ingressi 1
maxgazebo Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Perdonate la curiosità...ma un DAC che gestisce files digitali da gamma dinamica abbondantemente oltre i 110dB avere uno stadio di uscita a valvole non è un "collo di bottiglia"? Non significa buttare nel secchio 20-30dB di gamma dinamica? Lo stadio a valvole comunque garantisce un S/N dell'apparecchio di oltre 110dB? Non credo, o perlomeno ammetto la mia ignoranza Non capisco questi connubi...posso capirlo per un pre phono, per gestire una sorgente sfigata di suo...ma nel XXI secolo fare uno stadio di uscita a valvole in un DAC non lo capisco...ma è sicuramente un mio limite, visto che comunque li producono e li comprano
audio2 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 dac doge 7, 8 valvole 12at7, rapporto s/n 103 db avercene 2
maxgazebo Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: dac doge 7, 8 valvole 12at7, rapporto s/n 103 db avercene Buono...diciamo lasci sul campo 10/15dB se fosse vero...103dB reali sarebbe già buono
Revenant Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Un DAC a valvole è come una Tesla Cybertruck a carbonella.
Max440 Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 Settimana prossima vado ad ascoltarlo e lo metto a confronto con i miei (che mi porto dietro). L'orecchio sarà il giudice ultimo 1
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 15 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Marzo 2024 8 ore fa, Revenant ha scritto: Un DAC a valvole è come una Tesla Cybertruck a carbonella. . ........... mi perdonerai ma a parte la mia idiosincrasia per le TESLA per essere l'icona di un falso e illusorio senso del GREEN, credo che non ci sia parallelo quanto più distante da Scienza e Tecnica ma sopra tutto dalla Musicalità vera. . La valvola è e rimane il dispositivo attivo che in elettronica per i suoi talenti e doti proprie, in tutte le applicazioni in Tensione quale proprio la preamplificazione audio, lavora elettivamente meglio come nessun altro in Elettronica. . Le applicazioni di Potenza e Corrente sono invece altra cosa e le lasciamo giustamente fare ai dispositivi allo Stato Solido: ...... BJT, FET, MosFet etc. . 2 1
Ultima Legione @ Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Settimana prossima vado ad ascoltarlo e lo metto a confronto con i miei (che mi porto dietro). L'orecchio sarà il giudice ultimo . Non negarci le Tue impressioni di ascolto................. .
evange Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @Ultima Legione @ Interessanti le tue osservazioni, grazie. Se Bartolini non fa scherzi il mio amico lo riceverà già oggi....... 1
Ultima Legione @ Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 15 minuti fa, evange ha scritto: Se Bartolini non fa scherzi il mio amico lo riceverà già oggi....... . Contentissimo di sentirlo!! . Scrivici anche Tu delle Tue valutazioni all'ascolto. .
Dany73 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Il 14/3/2024 at 07:34, evange ha scritto: Possiedo l'integrato Titania (PP di KT88) e mi da grandissime soddisfazioni Il Titania incuriosiva anche me, l'hai potuto confrontare con altri integrati?
maxgazebo Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 12 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: La valvola è e rimane il dispositivo attivo che in elettronica per i suoi talenti e doti proprie, in tutte le applicazioni in Tensione quale proprio la preamplificazione audio, lavora elettivamente meglio come nessun altro in Elettronica. Beh, certo non si può dire di avere slew rate da urlo, rapporto S/N adatti al digitale del XXI secolo...rispetto per le doti musicali, ma a mio giudizio conferiscono un colore/carattere che rendono il DAC non più "trasparente"
max Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 15 minuti fa, maxgazebo ha scritto: a mio giudizio conferiscono un colore/carattere che rendono il DAC non più "trasparente" Imho anche no….dipende sempre dal manico del progettista, dai punti di lavoro scelti e dalle valvole impiegate….ad esempio delle pur ottime nos potrebbero non essere sempre la soluzione ‘’migliore’’
maxgazebo Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 3 ore fa, max ha scritto: Imho anche no….dipende sempre dal manico del progettista, dai punti di lavoro scelti e dalle valvole impiegate….ad esempio delle pur ottime nos potrebbero non essere sempre la soluzione ‘’migliore’’ beh...ma allora a questo punto che senso ha utilizzare una tale tecnologia? rendersi le cose difficili per forza? Io credo perchè alla fine il prodotto è molto più "cool", non il solito DAC con operazionali buffer...che noia...anche probabilmente a scapito delle prestazioni
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 16 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Marzo 2024 11 ore fa, maxgazebo ha scritto: Beh, certo non si può dire di avere slew rate da urlo, rapporto S/N adatti al digitale del XXI secolo...rispetto per le doti musicali, ma a mio giudizio conferiscono un colore/carattere che rendono il DAC non più "trasparente" Ma col digitale del XXI secolo si deve ascoltare musica del XXI secolo o si può godere anche di quella dei secoli precedenti? : Battute a parte, non credo che le ricadute audio siano significative oltre un certo livello di prestazioni, né che la discriminante possa essere una valvola. : In tanti godiamo dell'ascolto dei vinili, che in quanto ai dati numerici dovrebbero essere fuori dai giochi, quindi evidentemente il piacere d'ascolto sta da un'altra parte. : E adesso che anche il digitale comincia ad avere una certa età, in tanti stanno riscoprendo i vecchi dac, della serie "si ascoltava meglio quando si andava peggio" 3
giaietto Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @Dany73 giusto qualche integrato e giusto qualche pre e finale. Ha la sala di ascolto che pare un negozio😅
maxgazebo Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 1 ora fa, micfan71 ha scritto: In tanti godiamo dell'ascolto dei vinili, che in quanto ai dati numerici dovrebbero essere fuori dai giochi, quindi evidentemente il piacere d'ascolto sta da un'altra parte. Si, capisco...infatti come sempre la linea di divisione tra le soggettività è proprio su questo argomento, il piacere d'ascolto e di possesso Io ha la "deformazione" derivante dalle basi tecniche, che mi condizionano sulle scelte...un elemento della catena che permette una gamma dinamica al limite del misurabile (come è giusto che sia visto i contenuti che deve gestire) dotarlo di un elemento nella catena "castrante" mi blocca, per me non ha senso...se cerco il suono delle valvole non le cerco in un DAC, non so se riesco a spiegarmi...mi ascolto i vinili con il pre o finale a valvole Ma poi c'è il piacere d'ascolto per cui va bene...era solo per argomentare un scelta progettuale che non comprendo
evange Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @Dany73 Da quando ho ascoltato il Titania prestatomi da un caro amico, equipaggiato con valvole di segnale NOS Telefunken e di potenza EAT, mi ha preso la valvolite acuta..... Ho comprato un Titania usato, messo delle NOS di segnale HP (si.....Hewlet Packard ) e delle tranquille Electro Hamonix di potenza. Non suona esattamente come quello del mio amico ma va più che bene. Ci piloto i diffusori da 93 e 97db. Poi ho trovato un Leben CS300 usato e l'ho preso al volo. Monta le valvole originali. Suona molto bene, ha una ricostruzione 3D meno accentuata rispetto al Titania e spinge meno (10w), ma il suono sembra più naturale, più rilassato e, paradossalmente, un poco più dinamico. Poi è arrivato in prova un Fezz Mira Ceti, con le 2A3 (3watt)..... apriti cielo.....ma come diavolo fa un ampli con delle lampadine da 3w ad avere questa dinamica? Ci piloto i diffusori da 97db (un poco tirato) e quelli da 104bd (qui decisamente a suo agio). La mia stanza è molto grande, 45mq, dannatamente assorbente.....mangia energia a più non posso. Il problema del Mira Ceti è che quando lo ha ascoltato il mio amico del Titania se lo è portato a casa e non è più tornato.....dovrò ordinarne un'altro Possiedo anche una coppia di mono Sun con le 300b, suonano molto bene, sempre con i diffusori da 97 e 104db Sono un po' degli outsider, si sente che hanno dei limiti, ma quello che fanno è ....interessante......ascolti e ti dimentichi che stai ascoltanto da un impianto, dimentichi il telecomando e ti sciorini un album dopo l'altro.... Da qualche parte ho un integrato Yarland (cinese) con le 845, ma non lo attacco quasi mai perchè scalda come una stufa, temo che possa esplodere da un momento all'altro ma, cosa più importante, non ha la musica dentro..... Nei mesi scorsi ho avuto in prova anche un integrato della Ars-Sonum, il gran Philarmonia (con ben 8 EL34), ma non c'è stato feeling..... I valvolari hanno relegato in panchina (anzi, sul mercatino) un ampli Accuphase A48, bello, linare, pulito.......ma (IMHO) gli manca la musica dentro...... Penso non tornerò più allo stato solido, ad eccezione del Graaf GM400.......che prima o poi riuscirò a prendere. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora