leosam Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @evange ciao Se un giorno vorrai sentire i miei mono diy ne saro' ben lieto,visto che la versione stereo ha rivaleggiato ampiamente ad armi pari in qualita' ad un Graaf400,oltretutto la versione top nei componenti,ma come dinamica controllo e facilita' di pilotaggio lo ha decisamente battuto.Questo confronto su delle Dynaudio Evidence e' accaduto 6 anni fa' in una settimana di prove e sperimentazioni,ora l'ultima versione con alcuni componenti di maggior pregio,tipo resistenze Smd Vishay in lamina 0,01% di tolleranza,Smd Te Connectivity in film sottile allo 0,1% oppure dei Mundorf Mlytic AG+ sull'alimentazioni driver, per non parlare dei toroidali audio grade della Toroidy ad anche alcuni affinamenti circuitali,hanno spostato l'asticella decisamente su un gradino superiore a tutto tondo,ma soprattutto in raffinatezza qualita' e finezza di grana.Scusate per l'ot,ma il Graaf GM400 ormai lo conosco molto bene e cosi mi sono permesso di intervenire.
mariovalvola Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @Max440 Ascolterai anche i monotriodi della casa? mi spiace che il dac non abbia le uscite bilanciate
indifd Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 4 ore fa, evange ha scritto: messo delle NOS di segnale HP (si.....Hewlet Packard ) Se pubblichi le foto ti posso dire che ECC83 stai utilizzando, HP non ha mai prodotto una sola valvola, ma ne ha acquistate quintali marchiandole con il proprio brand, probabilmente si tratta di produzioni Philips olandesi di Heerlen anni 60 o 70. Un altro entrato nel tunnel
evange Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @leosam Ciao, mi piacerebbe ascoltarli, ma poi come potrei placare la scimmia? Se se la giocano con GM400 devono essere portentosi........questione interessante. 1 ora fa, indifd ha scritto: Un altro entrato nel tunnel mi sa che ci sono dentro in pieno
Dany73 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 6 ore fa, evange ha scritto: @Dany73 Da quando ho ascoltato il Titania prestatomi da un caro amico, equipaggiato con valvole di segnale NOS Telefunken e di potenza EAT, mi ha preso la valvolite acuta..... Ho comprato un Titania usato, messo delle NOS di segnale HP (si.....Hewlet Packard ) e delle tranquille Electro Hamonix di potenza. Non suona esattamente come quello del mio amico ma va più che bene. Ci piloto i diffusori da 93 e 97db. Poi ho trovato un Leben CS300 usato e l'ho preso al volo. Monta le valvole originali. Suona molto bene, ha una ricostruzione 3D meno accentuata rispetto al Titania e spinge meno (10w), ma il suono sembra più naturale, più rilassato e, paradossalmente, un poco più dinamico. Poi è arrivato in prova un Fezz Mira Ceti, con le 2A3 (3watt)..... apriti cielo.....ma come diavolo fa un ampli con delle lampadine da 3w ad avere questa dinamica? Ci piloto i diffusori da 97db (un poco tirato) e quelli da 104bd (qui decisamente a suo agio). La mia stanza è molto grande, 45mq, dannatamente assorbente.....mangia energia a più non posso. Il problema del Mira Ceti è che quando lo ha ascoltato il mio amico del Titania se lo è portato a casa e non è più tornato.....dovrò ordinarne un'altro Possiedo anche una coppia di mono Sun con le 300b, suonano molto bene, sempre con i diffusori da 97 e 104db Sono un po' degli outsider, si sente che hanno dei limiti, ma quello che fanno è ....interessante......ascolti e ti dimentichi che stai ascoltanto da un impianto, dimentichi il telecomando e ti sciorini un album dopo l'altro.... Da qualche parte ho un integrato Yarland (cinese) con le 845, ma non lo attacco quasi mai perchè scalda come una stufa, temo che possa esplodere da un momento all'altro ma, cosa più importante, non ha la musica dentro..... Nei mesi scorsi ho avuto in prova anche un integrato della Ars-Sonum, il gran Philarmonia (con ben 8 EL34), ma non c'è stato feeling..... I valvolari hanno relegato in panchina (anzi, sul mercatino) un ampli Accuphase A48, bello, linare, pulito.......ma (IMHO) gli manca la musica dentro...... Penso non tornerò più allo stato solido, ad eccezione del Graaf GM400.......che prima o poi riuscirò a prendere. Quindi il Titania sembra un prodotto interessante... diciamo che 2 prove le hai fatte Grazie del feedback.
leosam Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @evange Io li ho sentiti in competizione per due giornate intere,nei giorni successivi sono passate altre persone appassionate e proprietarie di altri impianti e sono rimaste veramente dallo stupito allo scioccato. Anche il padrone di casa e proprietario del sistema con le Evidence e il Graaf ha ammesso di essere al cospetto di un' amplificazione fuori dal comune che se l'era giocata alla grande,oltretutto a circa un quinto del prezzo del Graaf, questa persona ha avuto molte elettroniche di alto rango e come te il GM e' il suo preferito. Ora vuole assolutamente provare i miei mono appena verranno terminati,sono curioso anch'io di sentire se le modifiche che ho descritto prima hanno veramente alzato l'asticella del primo esemplare stereo.Se vuoi farmi altre domande puoi contattarmi in privato o anche nella mia discussione dedicata a questi mono nella sezione diy,per me entrambe vanno bene,anche perche' non sarebbe giusto continuare qui.
Ultima Legione @ Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 6 ore fa, leosam ha scritto: Se un giorno vorrai sentire i miei mono diy . Una bella foto ci starebbe tutta ...... . qual è il link al thread nella sezione DIY dove ne parli? .
leosam Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @Ultima Legione @ciao Ci sono molte foto ma non sono ancora terminati,ecco il link: 1
giaietto Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Con tutti i migliaia di CD in mio possesso sarei proprio curioso di sapere quanti superano i 60 dB di dinamica 🤣 @evange tu fai il bravo che in settimana abbiamo un botto di confronti da fare 😅
Ultima Legione @ Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Il 15/3/2024 at 08:42, evange ha scritto: Se Bartolini non fa scherzi il mio amico lo riceverà già oggi....... . Ciao, sei poi riuscito ad ascoltare questo nuovo DAC della FEZZ Audio? .
Ultima Legione @ Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Il 15/3/2024 at 05:26, Max440 ha scritto: Settimana prossima vado ad ascoltarlo e lo metto a confronto con i miei (che mi porto dietro). L'orecchio sarà il giudice ultimo . News sulle tue prove di acolto? .
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2024 Amministratori Inviato 28 Marzo 2024 anche quando è uscito il cd si diceva che il nuovo formato aveva un rapporto s/n strepitoso, certo veniva misurato con il circuito di muting digitale attivo. però all'ascolto poi le masterizzazioni digitali pparivano meno dinamiche. I dati vanno letti e confrontati su come le tecnologie vengono applicate. la loudness war era praticamente sconosciuta prima dellpavvento del digitale, i tecnici del suono abituati all'analogico, hanno fatto dficoltà a capire che un +3d in analogicoporta ad una leive saturazione tollerabile, ma arrivare allo 0 db in digitale provoca un vero effetto trapano. potrei continuare mi limito a chiedere quanta musca anche ad altissim risoluzione ha registrata una dinamica non dico di 115 db ma di 95, il limitte sono i micorfoni e le peocedure di post produzione. Poi che una uscita analogica a valovole di un dac mi lascia perplesso è un altro discorso, ho avuto dac lector e cdp california audio con uscita valvolare e non erano ne mosci ne castrati in alto
Max440 Inviato 29 Marzo 2024 Autore Inviato 29 Marzo 2024 13 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: News sulle tue prove di acolto? Come sempre per impegni di vario tipo non sono ancora riuscito ad organizzare la "gita" da ACME ... Son 4 ore di macchina tra andare e tornare, quindi devo trovare un giorno libero per fare le cose con calma ...
Membro_0027 Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 Il 14/3/2024 at 08:39, corrado ha scritto: Frega una mazza cosa c'è dentro, basta che suoni bene per quello che costa. Il DVD Goldmund Eidos suonava benissimo per quello che costava (tipo 6000 euro) e dentro c'era il Pioneer DV 300. (tipo 300 euro) Quindi tutto a posto. Enjoy.
Questo è un messaggio popolare. evange Inviato 10 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Aprile 2024 Ascoltato ieri sera il DAC Equinox, con valvola originale, circa 60 ore di funzionamento sul groppone. Impianto e condizioni al contorno: streamer Naim, dac Equinox (poi sostituito con Aqua La Scala), ampli Fezz Mira Ceti 2A3, diffusori Tannoy Westminster (contro il muro, leggermente convergenti), cavi segnale e pot. cardas GR, alimentatore Gigawatt PC3, stanza 3,3 x 5 con pareti in cemento rivestite con materiale smorzante e poi perlinate in legno, soffitto non trattato, un tappeto sul pavimento. Abbiamo ascoltato un paio d'ore con il dac Equinox, poi abbiamo inserito il La Scala e riascoltato buona parte dei brani. Eravamo in due ospiti più il padrone di casa. Abbiamo ascoltato pop, jazz e in prevalenza classica (dove le West si esaltano) IMHO. L'Equinox è sembrato più "spigliato", con gli estremi di gamma un poco in evidenza. Le basse frequenze molto presenti, estese e possenti. Idem le alte, molto fresche e tendenti al frizzantino (non fastidioso). Di contro le medie frequenze sono risultate, come dire.....arretrate, un poco in secondo piano. Il suono in generale è risultato piacevole Inserito il La Scala abbiamo notato un comportamento più lineare, con la ricomparsa delle medie frequenze, a scapito degli estremi di gamma. Purtroppo il basso è diventato più leggero (preferivo l'effetto un poco loudness dell'Equinox). La maggior linearità generale, alla lunga, mi ha fatto preferire il La Scala. Con entrambi i dac l'impianto ha suonato bene: non ti svernicia, non ti fa sobbalzare sul divano, non fa la radiografia del brano, ma ti permette di ascoltare molto piacevolmente per ore e ore. Ora ricordo perchè le West rimangono uno dei miei amori di gioventù, che purtroppo non sono mai riuscito a soddisfare. Sorprendente l'acustica della sala, mi sarei aspettato rimbombi e rotolamento del basso, invece nulla, basso bello fermo. Ovviamente la vicinanza dei diffusori al muro posteriore non permette la formazione di una scena profondissima (per come sono abituato io), ma lo sviluppo in profondità c'è ed è più che accettabile. Buono anche l'ascolto da posizione disassata, evidentemente il concenterico aiuta. My two cents 1 2
Max440 Inviato 10 Aprile 2024 Autore Inviato 10 Aprile 2024 @evange Grazie per le tue interessanti considerazioni 1
ildoria76 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Il 14/3/2024 at 21:05, Ultima Legione @ ha scritto: P.S.: Ma il bravo Germano sostenendo nel suo video che comunque il confronto anche con un qualunque DAC della GUSTARD, sarebbe comunque un ..........bagno di sangue (!?) per questi ultimi, rende molto più che legittimo oltre che a un velato sorriso anche tanta sana curiosità di ascoltare questo prodigio della tecnica. . @Ultima Legione @ dici benissimo! ottima analisi:) appena ascoltai nel video la frase "...un bagno di sangue", pensai subito che non ha specificato per chi lo sarebbe!! e per me forse per il Fezz....sarei cmq molto molto curioso di farne un confronto. Fermo restando che provo per Germano una grandissima ammirazione per le sue competenze, ma molto meno per le sue doti di venditore che spesso vorrebbe darla a bere agli "ascoltoni" con i portafogli strabordanti senza nessuna competenza tecnica. 1
giaietto Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Confermo le impressioni di @evange L’altro ospite ero io. Mi domando chi sostiene che le Westminster non hanno bassi cosa ha ascoltato. Il Mira Ceti ha 3 w ma Mai un tentennamento. Trasparente in alto senza mai affaticare e scolpito in basso come uno SS. La cosa bella è che tale sistema dista da casa mia 12 km 😜
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora