Ultima Legione @ Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @evange . Preziosissima valutazione e complimenti per l'ottima recensione che riesce a fornire una perfetta ..... "istantanea" dell'Equinox. Grazie. . Personalmente sono contento di vedere confermata l'idea che mi ero fatto su questo DAC con pregi e possibili limiti. . 1
Joe Sbonbo Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Ho avuto nel corso degli anni, tra gli altri, due Dac con uscita valvolare, il Cal Audio Dac e moddizzato da Lampizator il Cambridge audio dac mk ii, due valvole, bilanciato, ok. Suonavano bene, ma la gestione dei files audio non stava al passo con i tempi, si arrivava max a 48 kHz. Venduto tutti, adesso ho un SMSL do100, e non rimpiango le valvole.
giaietto Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Ora bisognerebbe vedere come il Fezz reagisce ad un eventuale cambio valvola. 🤔
Aivlis Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 Il 11/04/2024 at 09:54, giaietto ha scritto: Ora bisognerebbe vedere come il Fezz reagisce ad un eventuale cambio valvola. 🤔 Ho il fezz Equinox ha sostituito un gustard R26 buon prodotto ma il fezz è su un’ altro livello ! ora ho provato il cambio valvola con una bella nos Telefunken e sono rimasto sbalordito dal risultato , una maggior raffinatezza generale e una maggior percezione dei più piccoli dettagli secondo il mio modesto parere e’ un prodotto eccezzionale ma come del resto tutti i prodotti fezz
indifd Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Il 11/04/2024 at 09:54, giaietto ha scritto: Ora bisognerebbe vedere come il Fezz reagisce ad un eventuale cambio valvola. Molto bene secondo un proprietario a cui ho passato roba buona, nel suo aveva una ECC82 di produzione cinese in partenza poi ha provato due valvole molto diverse, ma entrambe di livello alto/molto alto: - TFK ECC82 smooth plate - La Radiotechnique 12AU7 D getter del 1954 (questa vale di più rispetto alla famosa TFK ECC82 NB) Reazione finale: Nel suo caso aveva bisogno o preferiva una resa audio più chiara/dinamica avendo un integrato McIntosh di ultima generazione e diffusori Dynaudio con l'Esotar quindi per ora utilizza la TFK ECC82 La differenza tra ECC82 diverse nel primo stadio di amplificazione molto semplice come nel Fezz è significativa è può determinare la "prima impronta" dell'intera amplificazione complessiva, se poi hai altri stadi a valvole successivi a valle puoi configurarti il tuo sistema su misura se conosci le caratteristiche delle diverse produzioni/versioni (stabilimenti/versioni) per ciascuna tipologia, NB lo puoi fare anche senza acquistare le più costose sempre se conosci le differenze 1 1
powerpeppe Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il 16/03/2024 at 08:57, evange ha scritto: @Dany73 Da quando ho ascoltato il Titania prestatomi da un caro amico, equipaggiato con valvole di segnale NOS Telefunken e di potenza EAT, mi ha preso la valvolite acuta..... Ho comprato un Titania usato, messo delle NOS di segnale HP (si.....Hewlet Packard ) e delle tranquille Electro Hamonix di potenza. Non suona esattamente come quello del mio amico ma va più che bene. Ci piloto i diffusori da 93 e 97db. Poi ho trovato un Leben CS300 usato e l'ho preso al volo. Monta le valvole originali. Suona molto bene, ha una ricostruzione 3D meno accentuata rispetto al Titania e spinge meno (10w), ma il suono sembra più naturale, più rilassato e, paradossalmente, un poco più dinamico. Poi è arrivato in prova un Fezz Mira Ceti, con le 2A3 (3watt)..... apriti cielo.....ma come diavolo fa un ampli con delle lampadine da 3w ad avere questa dinamica? Ci piloto i diffusori da 97db (un poco tirato) e quelli da 104bd (qui decisamente a suo agio). La mia stanza è molto grande, 45mq, dannatamente assorbente.....mangia energia a più non posso. Il problema del Mira Ceti è che quando lo ha ascoltato il mio amico del Titania se lo è portato a casa e non è più tornato.....dovrò ordinarne un'altro Possiedo anche una coppia di mono Sun con le 300b, suonano molto bene, sempre con i diffusori da 97 e 104db Sono un po' degli outsider, si sente che hanno dei limiti, ma quello che fanno è ....interessante......ascolti e ti dimentichi che stai ascoltanto da un impianto, dimentichi il telecomando e ti sciorini un album dopo l'altro.... Da qualche parte ho un integrato Yarland (cinese) con le 845, ma non lo attacco quasi mai perchè scalda come una stufa, temo che possa esplodere da un momento all'altro ma, cosa più importante, non ha la musica dentro..... Nei mesi scorsi ho avuto in prova anche un integrato della Ars-Sonum, il gran Philarmonia (con ben 8 EL34), ma non c'è stato feeling..... I valvolari hanno relegato in panchina (anzi, sul mercatino) un ampli Accuphase A48, bello, linare, pulito.......ma (IMHO) gli manca la musica dentro...... Penso non tornerò più allo stato solido, ad eccezione del Graaf GM400.......che prima o poi riuscirò a prendere. Quando ascolti le 2a3 con i diffusori giusti ti dimentichi di performances e altro... è solo musica! La 2a3 è unica! 1
Renato Bovello Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 7 minuti fa, powerpeppe ha scritto: con i diffusori giusti Il problema è capire quali siano i “ diffusori giusti “ . Hai qualche consiglio ?
powerpeppe Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 9 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Il problema è capire quali siano i “ diffusori giusti “ . Hai qualche consiglio ? Purtroppo no perché sono autocostruttore e ti serve roba ad alta/issima efficenza! Ma non basta devono essere anche facilmente pilotabili Io uso il mio a gamma intera in un diffusore da 102,5 db 1w 1mt Locale molto grande e ottengo una buona pressione sonora se la cerco Ovvio qualcosa in termini di "botta" potenza la perdo la sonorizzo 62m² con 2 w a canale eh 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora