mozarteum Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Scusate chiudete pure non sono riuscito oggi sono qui peraltro. Argerich impressionante a 82 anni fra poco Bruckner
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Scusate chiudete pure non sono riuscito oggi sono qui peraltro. Argerich impressionante a 82 anni fra poco Bruckner Ok Moz, buon divertimento !!!
one4seven Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 E così la partita è finita! Scopriamo il risultato...
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Risultati della prova: 15 hanno preferito il brano rinominato 11_-_Barbaro_partiro_Radamisto secondo 7 hanno preferito il brano 11_-_Barbaro_partiro_Radamisto 5 non hanno rilevato differenze apprezzabili Aggiungo il mio test = in cieco sono riuscito a prendere 9 risultati su 10, ma con fatica La maggiorparte ha preferito quindi "il secondo"...ma perchè ????
naim Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @ilmisuratore Domanda veloce prima della soluzione: i volumi erano identici?
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Innanzitutto queste prove dimostrano incontrovertibilmente che quando un ascoltatore si mette a sentire due suoni la cui provenienza è del tutto ignota "scatta" una sorta di fenomeno percettivo che porta a preferire la qualsiasi, purchè i segnali mantengano una "decenza" qualitativa 2 minuti fa, naim ha scritto: @ilmisuratore Domanda veloce prima della soluzione: i volumi erano identici? Certamente, posteremo anche delle misure esaustive
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Cominciamo a vedere la risposta in frequenza dei due brani, che risulta pressochè identica Si vede soltanto "un colore" poichè il rosso è perfettamente sovrapposto al verde...però la differenza all'ascolto c'è (Dufay, stai ben attento a questo 3D visto che misuri soltanto la RIF)
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Qui i dati statistici dei due brani, anche qui pressochè identici ed entro valori impercettibili IL PRIMO IL SECONDO
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Bene, il tempo di cenare e riprendo Nel frattempo chi ha preferito il Radamisto ha "centrato l'originale" Mentre chi ha preferito il secondo (in maggiorparte)....?????? anche il secondo è "originale" ma presto scopriremo la sua bontà e perchè è piaciuto molto di piu (almeno in base ai numeri)
Maurjmusic Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ok Moz, buon divertimento 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Bene, il tempo di cenare e riprendo 😱 Muoviti ( qui al Nord abbiamo già terminato ! ) 1
one4seven Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Azz allora ho beccato "l'originale" ! Il fatto è che non lo so manco io perché 😂 dato che non riuscivo a distinguerli, però qualcosa di non so che mi faceva preferire il primo. Se dopo @ilmisuratore posta i commenti mandati in privato... Si può vedere.
Nacchero Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Se dopo @ilmisuratore posta i commenti mandati in privato... Si può vedere. Forse meglio saltare il mio😝 1
naim Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Azz allora ho beccato "l'originale" ! Il fatto è che non lo so manco io perché 😂 dato che non riuscivo a distinguerli, però qualcosa di non so che mi faceva preferire il primo. Questo è per me strano. Da me (con il pc), ''secondo'' risulta più contenuto e chiuso, più flat, mentre l'altro file lo trovo più ''sguaiato'', forse più dinamico, più brillante, e con un riverbero ambientale più evidente. Inoltre ho confrontato anche un terzo file in flac che ho trovato in rete scaricando l'intero album, quindi teoricamente un originale, e a orecchio lo trovo sicuramente più vicino al file ''secondo''. Il primo ho perfino la sensazione che suoni più forte, non so il motivo.
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 3 minuti fa, naim ha scritto: Il primo ho perfino la sensazione che suoni più forte, non so il motivo. Lo scopriremo presto
one4seven Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @naim guarda, al primo ascolto, ho avuto la sensazione che il primo avesse "più corpo" (parliamo di poca roba) e questo me lo ha fatto preferire subito. Poi agli ascolti successivi questa differenza non l'ho più ritrovata, per cui ho dedotto che la distinzione iniziale probabilmente era "fasulla". Per cui ho lasciato la preferenza per quel "primo amore", ma alla fine non posso dire di averli effettivamente distinti.
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Per evitare una lista lunga scaricate e leggete i commenti da qui https://filebin.net/yrg7h213o5yoxmfb Sono spaziati tra un commento ed un altro, inoltre si mantiene una certa privacy in quanto non è specificato chi li ha esternati, ma si potrà riconoscere il proprio scritto
rcf Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Il brano con la scritta " secondo" potrebbe piacere di più perché mette di più in evidenza gli strumenti a discapito delle voci, mentre il brano liscio, ha le voci più corpose. Se si va ad ascoltare un concerto dal vivo non amplificato il brano che si avvicina di più è la versione liscia. Mia opinione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora