Rxy Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Buongiorno dopo aver guardato questo video, in cui il titolare del canale ha ospitato dei possessori di impianto a tromba avantgarde, mi chiedevo se qualcuno ha mai ascoltato un impianto professionale simile in casa, non all'aperto e quali sono i vantaggi se ci sono (a parte il costo) rispetto ad impianti a tromba da casa).Mi piacerebbe che intervenissero Bunker, Dufay, Queledsasol e trombisti vari. Lascio il link, nella prima parte c'è la descrizione dell'impianto avantgarde, nagra etc... E delle esperienze dei possessori, nella seconda il resoconto dell'ascolto di questi ultimi dell'impianto professionale da parte del titolare del canale.
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 15 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Marzo 2024 Che affidabilità può avere uno che afferma di non ascoltare mai musica classica, e quindi non conosce il suono degli strumenti acustici, e usa per i suoi ascolti solo i file compressi di YouTube, dicendo che suonano meglio di quelli ad alta risoluzione? Con questa storia degli influencer e YouTuber, siamo davvero alla frutta. 4
domenico80 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 karina la collocazione delle Avantgarde in mezzo a tutto quel kasino : chissà come suonano così .................equalizzate ......... altrochè DRC il ciarlatano chiacchierone è un must , un Wanno marchi ?
Rxy Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 @Paperinik2021 Dice che hanno anche ascoltato file non compressi, comunque la mia domanda è nel primo post della discussione, cioè se qualcuno ha mai ascoltato un impianto professionale a casa, non all'aperto, il video è solo uno spunto.
Membro_0023 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 1 minuto fa, Rxy ha scritto: se qualcuno ha mai ascoltato un impianto professionale a casa Non serve portarselo in casa, basta una qualunque festa di piazza in estate, in qualsiasi paesino italiano. Picchiano forte, ma fanno più casino che altro. Io sono un musicista, questi diffusori li ascolto settimanalmente nelle sale prova. Lasciali lì, che il loro mestiere è quello
grisulea Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 26 minuti fa, Rxy ha scritto: Dice che hanno anche ascoltato file non compressi, comunque la mia domanda è nel primo post della discussione, cioè se qualcuno ha mai ascoltato un impianto professionale a casa, non all'aperto, il video è solo uno spunto. Ascoltalo e non torni più indietro. Certo non buttato li a caso, ci si deve lavorare. Se riesci a fartelo da solo scegliendo i pezzi che ti servono, passivi in aggiunta a un crossover digitale e multiamplificazione, con quattro soldi ti fai un impianto pazzesco.
Rxy Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: passivi in aggiunta a un crossever digitale e multiamplificazione, con quattro soldi ti fai un impianto pazzesco. Passivi intendi quindi che non prenderesti in considerazione diffusori professionali attivi
TetsuSan Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Quoto @grisulea. Sul concetto di "professionale" c'è una confusione pazzesca (nel mondo hifi). Per impianto professionale io vedo 2 grandi categorie. La PRIMA : studio monitors e dintorni. Specie che si è molto evoluta nel tempo, soggetta ad evoluzioni tecnologiche fortissime. In sintesi, vale la pena ascoltare con Genelec e/o Neumann e/o altri ? Si, ne vale la pena. Basta non aspettarsi il suono leccatino ed eufonico, per quella roba ci sono tanti di quei costruttori....La SECONDA : impianti tipo PA di un certo livello, tarati bene e correttamente amplificati. A me è capitato di ascoltare Eugenio Finardi in una piazza di paese. Il suono non era hifi, ma molto di più. Niente casino, niente distorsione, sembrava un file ad alta risoluzione. Invece era suono dal vivo.
grisulea Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 5 minuti fa, Rxy ha scritto: Passivi intendi quindi che non prenderesti in considerazione diffusori professionali attivi Si perché ti resta più possibilità di scelta e di gestione inoltre puoi migliorare sostituendo un solo componente alla volta.
Dufay Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 45 minuti fa, Rxy ha scritto: Buongiorno dopo aver guardato questo video, in cui il titolare del canale ha ospitato dei possessori di impianto a tromba avantgarde, mi chiedevo se qualcuno ha mai ascoltato un impianto professionale simile in casa, non all'aperto e quali sono i vantaggi se ci sono (a parte il costo) rispetto ad impianti a tromba da casa).Mi piacerebbe che intervenissero Bunker, Dufay, Queledsasol e trombisti vari. Lascio il link, nella prima parte c'è la descrizione dell'impianto avantgarde, nagra etc... E delle esperienze dei possessori, nella seconda il resoconto dell'ascolto di questi ultimi dell'impianto professionale da parte del titolare del canale. Io non sono un trombista.
Rxy Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 @Dufay Ah no, ma pensa, ero convinto di sì, Sorry...
Dufay Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 8 minuti fa, Rxy ha scritto: @Dufay Ah no, ma pensa, ero convinto di sì, Sorry... I trombisti sono quelli matti che se non ci sono le trombe sì intristiscono . Io sono più equilibrato.
grisulea Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 48 minuti fa, Dufay ha scritto: non sono un trombista. Di tromba in quell'impianto c'è ben poco, come ormai in quasi tutti i sistemi pro. Il bello è che un sistema del genere può essere fatto misto. Pro in basso fino a 300 hz usando due sub, un 18" fino a 60 hz, un 15" fino ai 300 hz e sopra quel che si vuole, un due vie Indiana line, un pannello elettrostatico, un satellite pro due vie con wooferetto da 20 cm e trombetta che sarebbe un sistema molto efficiente. Ma dove serve, fino ai 300 si arriva con una qualità impensabile al 99% degli impianti HiFi. Sopra basta il mio gatto. Metteteci quel che vi pare.
bluenote Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Io credo che bisogna essere sempre aperti mentalmente a soluzioni alternative e non sparare minchiate per partito preso. Io ho un impianto top a tromba Cessaro con valvolari esoterici e non avrei alcun problema ad approcciarmi ad un impianto del genere, anche fosse solo per semplice curiosità. Non bisogna dimenticare che in fondo sono solo oggetti, belli o brutti, il cui fine ultimo dovrebbe essere quello di permetterci di ascoltare la nostra musica preferita nel migliore dei modi possibili. Musica, questa sconosciuta nel nostro piccolo e ridicolo mondo di amanti di evoluti elettrodomestici. Di sicuro ascoltare un impianto del genere farebbe bene ai tanti audiofili pipparoli che hanno in casa sistemi con Magico, Wilson, Avalon e cagatine simili dai costi a dir poco folli. E ora linciatemi pure ... 1
Dufay Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 5 minuti fa, bluenote ha scritto: Io credo che bisogna essere sempre aperti mentalmente a soluzioni alternative e non sparare minchiate per partito preso. Io ho un impianto top a tromba Cessaro con valvolari esoterici e non avrei alcun problema ad approcciarmi ad un impianto del genere, anche fosse solo per semplice curiosità. Non bisogna dimenticare che in fondo sono solo oggetti, belli o brutti, il cui fine ultimo dovrebbe essere quello di permetterci di ascoltare la nostra musica preferita nel migliore dei modi possibili. Musica, questa sconosciuta nel nostro piccolo e ridicolo mondo di amanti di evoluti elettrodomestici. Di sicuro ascoltare un impianto del genere farebbe bene ai tanti audiofili pipparoli che hanno in casa sistemi con Magico, Wilson, Avalon e cagatine simili dai costi a dir poco folli. E ora linciatemi pure ... Almeno i nomi sono belli evocativi Magia mondi lontanissimi. Cessaro evoca qualcosa di non proprio elevato.
bluenote Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Almeno i nomi sono belli evocativi Magia mondi lontanissimi. Cessaro evoca qualcosa di non proprio elevato. Per la verità si pronuncia Kessaro, ma so che è chiedere troppo, e fidati che all'ascolto evoca cose elevate.
Erik il Rosso Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 24 minuti fa, grisulea ha scritto: Di tromba in quell'impianto c'è ben poco, come ormai in quasi tutti i sistemi pro. Il bello è che un sistema del genere può essere fatto misto. Pro in basso fino a 300 ha usando due sub, un 18" fino a 60 hz, un 15" fino ai 300 hz e sopra quel che si vuole, un due vie Indiana line, un pannello elettrostatico, un satellite pro due vie con wooferetto da 20 cm e trombetta che sarebbe un sistema molto efficiente. Ma dove serve, fino ai 300 si arriva con una qualità impensabile al 99% degli impianti HiFi. Sopra basta il mio gatto. Metteteci quel che vi pare. Carissimi appassionati un saluto a tutti, è solo il mio secondo intervento, caso vuole che stia adottando la soluzione di Grisulea: subwoofer SVS SB16 Ultra tagliato a 60hz, RCF MB15N301 60/240hz Trombe Avantgarde duo prima serie. l’rcf è montato su un clone Altec VOTT (vecchio esperimento) utilizzando solo la tromba, crossover elettronico integrato nel pre Lyngdorf DPA1, finali vari. La mia passione è divertirmi con gli abbinamenti di altoparlanti e ampli. Vi posso garantire che la resa, dinamica e pulizia del suono del midbasso e basso è stratosferica. PS ambiente permettendo! Il mio per progettazione si.
QUELEDSASOL Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: I trombisti sono quelli matti che se non ci sono le trombe sì intristiscono . Io sono più equilibrato. Ahahahah...equilibrato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora