Superfuzz Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 28 minuti fa, fabbe ha scritto: questo è il quadro del reparto professionale come è possibile che gli studi riescano a produrre registrazioni spesso meravigliose? Non penso abbiano diffusori mielosi sciogli palle Alcuni studi di registrazione hanno monitor attivi di livello assoluto. Non credo abbiano molto in comune con i diffusori qui esposti.
Dufay Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 30 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Diffusori del genere li utilizziamo per suonare in ampi locali o piccole piazze. Hanno un buon suono ma caratteristiche particolari: con loro i microfoni non 'fischiano' neanche se posizionati a ridosso della colonna; la dispersione è stranissima e la scena sonora viene ricostruita ad una distanza considerevole oppure nelle immediate vicinanze, senza vie di mezzo; i sub sono davvero... subbosi, cioè fanno bassi devastanti ma non articolano proprio come fa es. un contrabbasso nella realtà; in sala prove sono assolutamente sovradimensionati. Non li vedo insomma utili alla riproduzione HiFi domestica. Dici?
Rxy Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 20 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Molto efficienti per amplificare, meno per riprodurre, perlomeno secondo i nostri - di audiofili - parametri. A una distanza d'ascolto di 5 metri quindi li vedi esagerati, anche volumi non da concerto all'aperto. Anche le unison research max 2 utilizzano componenti professionali, mi sembrava si dicesse che avessero preso ispirazione da un kit 18sound e che i componenti fossero loro.
QUELEDSASOL Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 51 minuti fa, fabbe ha scritto: Se quello che hanno è robaccia.....? Robaccia...potenziometri della minchia...operazionali a centinaia...alimentazioni basiche...ecc ecc...ma partono dal suono dal vero per cui hanno margine di peggioramento.
QUELEDSASOL Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 40 minuti fa, Vmorrison ha scritto: le casse per la sagra del carciofo romanesco a Ladispoli Ahahah
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 15 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: come è possibile che gli studi riescano a produrre registrazioni spesso meravigliose? Hai confrontato il professionale degli studi di registrazione con le casse da PA che vedi nella foto di apertura? Sono cose completamente diverse e per usi diversi, neanche parenti. 3
Bunker Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Secondo me tra i due approcci quello giusto sta nel mezzo (mi riferisco ai diffusori). I diffusori pro da piazza o da service, già belli e fatti, sono spesso realizzati a risparmio (compresi quelli di marca) e non li consiglierei per un uso hi-fi. I sistemi a tromba hi-end, come il primo nel video, hanno delle limitazioni anche loro, in parte derivate dalle scelte di natura estetica e in parte dell'esigenza di approcciare un mercato (hi-end) che richiede certe caratteristiche. Per fare un esempio banale, non c'è nulla di male nelle trombe rotonde a livello di qualità acustica, ma rispetto a quelle rettangolari i centri di emissione sono più distanti e la dispersione sull'asse verticale è meno controllata. Quindi se per ragioni estetiche o per seguire le tendenze del momento decido di produrre solo diffusori con trombe tonde e con profilo a petalo, potenzialmente mi creo un paio di problemi e inoltre riduco le opzioni a mia disposizione a livello progettuale. In generale se parliamo di trombe, tutte rispondono alle stesse leggi (che sono sempre le stesse da quando sono state scoperte circa un secolo fa) ma non tutte suonano uguali, e nel corso degli anni le trombe presenti sul mercato della componentistica pro hanno seguito le esigenze per cui erano prodotte. Per questo motivo non si può dire che le trombe di ultima generazione suonano meglio o peggio solo perché sono "moderne", ma bisogna valutarle misure alla mano. È però un dato di fatto che oggi le trombe che si trovano sui cataloghi di componenti pro non sono (salvo rare eccezioni che comunque esistono) indirizzate ad applicazioni di qualità e quindi tendenzialmente sono prodotte per venire incontro ad esigenze di altra natura. Quindi esiste sicuramente una linea di demarcazione tra le trombe adatte per una riproduzione di qualità e quelle non adatte, che però non va ricercata ne nell'estetica ne nella data di progettazione, ma bensi nelle misure. Io credo che in linea di massima i risultati migliori vengono dall'utilizzo di trasduttori pro abbinati a trombe realizzate con criteri vicini alla componentistica pro (del presente o del passato) ma con una ottimizzazione e una cura nella progettazione e nell'assortimento dei componenti e nell'abbinamento driver/tromba che è in grado di fare la differenza. Io li chiamo "sistemi a tromba di qualità di derivazione pro" e un noto progettista di sistemi del genere è Joseph Crowe (che peraltro in alcuni casi cura anche un po' l'estetica). Riguardo all'amplificazione: Secondo me è non è impossibile realizzare un sistema ben suonante con xover passivo, ma questo comporta una forte riduzione della scelta a livello di componenti e/o soluzioni per cui comunque si tratta di soluzioni di compromesso (il sistema Volti discusso altrove ne è un esempio). L'allineamento temporale è impossibile nei "sistemi a tromba di derivazione pro" e quindi sistemi del genere devono necessariamente essere multiamplificati con speaker manager digitale se devono suonare bene ed avere un buon soundstage ferma restando qualche rara eccezione. Se invece basta che suoni forte con pochi watt e che abbia bassi potenti e veloci e il resto non importa, il sistema può anche essere non allineato temporalmente. Se uno ascolta al 90% pop/rock, secondo me può anche tranquillamente fregarsene del soundstage, e se ne può fregare anche di altre cose (come la correttezza timbrica) e a quel punto il diffusore "da service" può anche risultare una buona scelta. Riguardo al genere di amplificatori, i sistemi a tromba mettono in evidenza ogni dettaglio e quindi le differenze di timbro tra ampli di tipo differente vengono evidenziate. Raramente i diffusori a tromba presentano un carico molto lineare e quindi gli ampli da abbinare vanno scelti con attenzione. Pensare che per via dell'efficienza un diffusore a tromba sia l'abbinamento ideale per gli amplificatori SET da pochi watt è una leggenda metropolitana. Nella migliore delle ipotesi bisogna valutare di caso in caso. Che i diffusori a tromba di derivazione pro suonino meglio con ampli a valvole (non necessariamente molto costosi) secondo me è vero, soprattutto dai 2-300Hz in su, ma questo rientra nella sfera dei gusti personali. È proprio la ricchezza armonica delle valvole che si sposa bene e viene evidenziata dai diffusori a tromba, per cui anche ampli a valvole non molto costosi possono risultare gradevoli e contribuire alla sensazione di realismo. Però, se uno non può permettersi o non vuole comprare 2-3 ampli a valvole (o comunque di qualita) più uno stato solido muscoloso per i bassi, meglio un sistema multiamplificato con 3-4 ampli "economici" che un sistema passivo con un unico ampli molto costoso. I Classe D vanno sicuramente bene per i bassi e per i sub. Per le vie superiori alle mie orecchie non piacciono, ma le mie orecchie non sono le vostre, e i Classe D costano poco. Questo è il mio punto di vista, chiaramente esisteranno eccezioni, e ognuno è libero di pensarla diversamente. Mi è stato chiesto il mio parere personale e io l'ho dato.
fabbe Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @QUELEDSASOL tutto è migliorabile non ci piove, ma neanche tutte le seghe mentali di noi audiofili
fabbe Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @Bunker my fi, ma non sei mai stato a qualche concerto uscendone fuori con dolori al timpano perché è stato perforato dalla tromba sulla tua destra
Dufay Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 31 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Hai confrontato il professionale degli studi di registrazione con le casse da PA che vedi nella foto di apertura? Sono cose completamente diverse e per usi diversi, neanche parenti. E nemmeno a tromba spesso 2
fabbe Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @Paperinik2021 certamente, ho fatto un commento a chi vede il professionale come una schifezza
TetsuSan Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 56 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Robaccia...potenziometri della minchia...operazionali a centinaia...alimentazioni basiche...ecc ecc...ma partono dal suono dal vero per cui hanno margine di peggioramento. Guarda che siamo nel 2024 !!!! Anche ammesso che un banco di regia Soundcraft fosse fatto così, oggi si usano solo DAW digitali. Si converte tutto e subito in pcm minimo 96/24 (multitraccia) e poi il segnale non vede più potenziometri fino al mixing finale che 99 su 100 è fatto in digitale, raramente si usano summing mixer analogici. Oggi distorsione e rumore non sai neanche più cosa possono essere, in studio. Il peggioramento (eventuale) è dopo, nella distribuzione industriale, anche liquida. 1
Jack Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Quoto @Paperinik2021 e @Paolo_AN. Ci sono i fuoristrada, le auto da pista e le auto per andare lontano in autostrada. Usare una per fare il lavoro delle altre sui loro terreni è senza costrutto. Farlo per questioni di puro costo è una sciocchezza. Mezzora in casa con una cassa da Dj, anche non molto grande e la buttate dalla finestra seppur delle migliori marche. A meno che abitiate in un loft da 200 mq alto 6 metri col punto di ascolto ad almeno 10-12m
grisulea Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 51 minuti fa, Bunker ha scritto: L'allineamento temporale è impossibile nei "sistemi a tromba di derivazione pro" Dipende dal dsp che montano. Il cassone visto all'inizio è abbastanza allineato di suo, usa un unico altoparlante da 700 a 2900 hz quindi è piuttosto a posto da questo punto di vista. 54 minuti fa, Bunker ha scritto: È però un dato di fatto che oggi le trombe che si trovano sui cataloghi di componenti pro non sono (salvo rare eccezioni che comunque esistono) indirizzate ad applicazioni di qualità e quindi tendenzialmente sono prodotte per venire incontro ad esigenze di altra natura. Non sono d'accordo, prendo ad esempio, ma se ne possono fare molti, il primo che mi capita, faital hf 1440, un driver da 1,4" su tromba lth142, con uso accorto ma veramente semplice, banale direi, una retta da 800 a 5000 hz che ben pochi altoparlanti possono permettersi con oltre 108 db di sensibilità media. Ad 80/90 db di spl suona con millesimi o centesimi di watt e distorsione nulla. Controllo della dispersione ottimo verticale, forse appena accessivo in orizzontale ma certamente molto ma molto ben suonante. Non parliamo dei driver da 1" usati da 5000 hz in su, qualsiasi, con una buona trombetta pro. E' veramente ma veramente difficile fare di meglio. 1
QUELEDSASOL Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 47 minuti fa, TetsuSan ha scritto: oggi si usano solo DAW digitali. Ancora peggio...e non di poco....pensaci...multi microfoni usati presso 0 db digitale che si debbono mixare per cui vengono ridotti a -20 db cadauno con ovvio peggioramento e poi mixati....ma lo ripeto la partenza è così buona che si possono permettere un notevole peggioramento.
Rxy Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: . Mi è stato chiesto il mio parere personale e io l'ho dato. Ti ringrazio.
Dufay Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Dipende dal dsp che montano. Il cassone visto all'inizio è abbastanza allineato di suo, usa un unico altoparlante da 700 a 2900 hz quindi è piuttosto a posto da questo punto di vista. Non sono d'accordo, prendo ad esempio, ma se ne possono fare molti, il primo che mi capita, faital hf 1440, un driver da 1,4" su tromba lth142, con uso accorto ma veramente semplice, banale direi, una retta da 800 a 5000 hz che ben pochi altoparlanti possono permettersi con oltre 108 db di sensibilità media. Ad 80/90 db di spl suona con millesimi o centesimi di watt e distorsione nulla. Controllo della dispersione ottimo verticale, forse appena accessivo in orizzontale ma certamente molto ma molto ben suonante. Non parliamo dei driver da 1" usati da 5000 hz in su, qualsiasi, con una buona trombetta pro. E' veramente ma veramente difficile fare di meglio. Distorsione nulla mica tanto paragonabile a quella di un buon altoparlante non a tromba di qualità poi quando si sale con la pressione non può esserci gara. Non ho ancora capito sei in ambito home avere circa 10/15 decibel in più di capacità di pressione acustica serva veramente oppure no. Fare di meglio dal punto di vista sonoro rispetto a quel faital non è poi difficile costa solo di più..
captainsensible Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Ancora peggio...e non di poco....pensaci...multi microfoni usati presso 0 db digitale che si debbono mixare per cui vengono ridotti a -20 db cadauno con ovvio peggioramento e poi mixati.. No, perchè ? In analogico non era mica diverso. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora