Vai al contenuto
Melius Club

Pro e contro impianti professionali vs impianti a tromba da casa


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Rxy ha scritto:

Anche le unison research max 2 utilizzano componenti professionali, mi sembrava si dicesse che avessero preso ispirazione da un kit 18sound e che i componenti fossero loro

si però rispetto al kit è stato modificato abbastanza nei condotti e nel filtro.

poi per quanto riguarda gli ap, la 18sound ne fa di simili ma anche migliori, solo che costano di più.

QUELEDSASOL
Inviato
21 minuti fa, captainsensible ha scritto:

In analogico non era mica diverso.

Era diverso,c'erano altri problemi ma non lo zero digitale da non oltrepassare.

Siamo esseri umani con i nostri limiti.

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ancora peggio...e non di poco....pensaci...multi microfoni usati presso 0 db digitale che si debbono mixare per cui vengono ridotti a -20 db cadauno con ovvio peggioramento e poi mixati....ma lo ripeto la partenza è così buona che si possono permettere un notevole peggioramento.

A mio modo di vedere la conclusione è "correttamente sbagliata" cioè arrivi alla conclusione corretta ma per una strada estremamente discutibile, e ti spiego il perché. Quando si registrava col multitraccia analogico, il livello relativo della traccia era comunque a 0 db ( o poco meno ) perché dovevo curare il rapporto segnale rumore che, come ben sai, è massimo registrando a 0 db. In digitale invece ..... anche, solo che lì il rumore più che essere rumore, danneggia la risoluzione del segnale. Dopodiché posso assicurarti che i master digitali suonano abbastanza bene, abbastanza da non essere distribuiti as is dalle major. Le piccole etichette invece, spesso mettono a disposizione file master digitali, e questo spiega il perché suonino bene.

captainsensible
Inviato

@QUELEDSASOL evvabbè non lo si passerà.

Ci sono tante registrazioni digitali in cui lo zero non viene passato :classic_smile:

 

CS

Inviato
53 minuti fa, Dufay ha scritto:

Fare di meglio dal punto di vista sonoro rispetto a quel faital non è poi difficile costa solo di più..

Parere tuo. Per me no, spesso si fa peggio e si spende pure di più. Specie col teweeterino esotar.

QUELEDSASOL
Inviato

@TetsuSan in Analogico potevi superare lo 0 ,il nastro lo permetteva (diversamente a secondo dei nastri) in Digitale sai no....per cui avevi a seconda dei casi 3/5  db di margine con saturazione accettabile e le attenuazione erano in Analogico con riduzione del volume e corrispondente attenuazione del rumore.

Ovviamente c'erano altri problemi....ci sono sempre problemi  purtroppo. 

QUELEDSASOL
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Specie col teweeterino esotar.

Non ti ci mettere pure te,basto io a ricordarglielo 

Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Parere tuo. Per me no, spesso si fa peggio e si spende pure di più. Specie col teweeterino esotar.

Basta provare altri driver

Però hai  cross elettronici e classe d che omogeneizzano e sterilizzano  tutto e sembra tutto uguale.

Questo è un problema.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Dipende dal dsp che montano. Il cassone visto all'inizio è abbastanza allineato di suo,  usa un unico altoparlante da 700 a 2900 hz quindi è piuttosto a posto da questo punto di vista.

 

Non sono d'accordo, prendo ad esempio, ma se ne possono fare molti, il primo che mi capita, faital hf 1440, un driver da 1,4" su tromba lth142, con uso accorto ma veramente semplice, banale direi, una retta da 800 a 5000 hz che ben pochi altoparlanti possono permettersi con oltre 108 db di sensibilità media. Ad 80/90 db di spl suona con millesimi o centesimi di watt e distorsione nulla. Controllo della dispersione ottimo verticale, forse appena accessivo in orizzontale ma certamente molto ma molto ben suonante. Non parliamo dei driver da 1" usati da 5000 hz in su, qualsiasi, con una buona trombetta pro. E' veramente ma veramente difficile fare di meglio.

Re: DSP

Se il diffusore monta un DSP si può fare di tutto.

Mi riferivo a un diffusore passivo classico senza DSP. Le linee di ritardo "classiche" non ce la fanno a compensare disallineamenti oltre qualche cm, e nemmeno i filtri "quasi ottimali" di LeCleach, ne i filtri asimmetrici in stile TAD. 

 

Re: Tromba Faital.

Io sono contrario all'uso di trombe di quel genere per via della dispersione orizzontale molto ridotta.

0_20240315_155004269.png.9b7c86c5eaa0a5b4d8fffbb450252df2.png

0_20240315_155854146.thumb.png.892e77ebb32d242848b440ff4c28ea80.png

Questa tromba deve essere abbinata ad un altro altoparlante, che nel caso si faccia un due vie sarà a radiazione diretta con una dispersione estremamente più ampia, e se si fa un tre vie le cose non cambiano più di tanto, perché se si sceglie un medio con dispersione ristretta questo risulterà sbilanciato con il woofer mentre se la dispersione del medio e ampia risulterà sbilanciato con tweeter.

Il "mismatch" nella dispersione tra trasduttori comporta irregolarità nella dispersione del diffusore nel suo insieme al taglio (lobing) che e visibile anche in questo grafico che posto sotto (in questo caso sono delle irregolarità tra i 3 e i 5khz, trattandosi di un tweeter a tromba  a ridotta dispersione abbinato a una tromba medi con dispersione piu ampia). 

617Voltifig5.jpg.2708e0adf3e6ab8022288414b9199771.jpg

 

La tromba Faital che hai postato ha una dispersione ancora più ristretta di quella usata nel grafico (come si vede dal grafico stesso). Immaginiamo cosa succederebbe nel grafico se passassimo a una dispersione +/- 30°  a 800/1000Hz anziché a 3000-5000.

Fin qui stiamo parlando di lobing e coerenza della dispersione.

 

Vediamo ora cosa succede in ampiezza.

Questo sotto è il grafico della risposta in frequenza normalizzata a 30° dello stesso diffusore.

617Voltifig4.jpg.19bb9b34c9aa334413a70f3d644abc62.jpg

 

Il medio risulta sbilanciato (attenuato) per via del mismatch della dispersione. Inoltre e ben evidente un dip alla frequenza di taglio con il tweeter che e dovuto in gran parte al lobing alla frequenza di taglio di cui si parlava in precedenza. 

Il dip si può risolvere solo parzialmente con il crossover e/o DSP trattandosi in sostanza di una rotazione di fase distruttiva dovuta al lobing.

L'attenuazione di tutta la gamma media non si risolve se non orientando i diffusori senza toe-in, oppure equalizzando (enfatizzando le medie) nel qual caso però il lobing peggiora ulteriormente, perché aumenta il mismatch della dispersione fuori asse.

In ambedue i casi le prime riflessioni saranno sbilanciate e quindi vanno eliminate trattando la stanza (dovendo rinunciare alle prime riflessioni che contribuiscono alla "presenza" con determinati posizionamenti del diffusore).

 

Una tromba come la Beyma CP25 con una dispersione di circa 100° (+/-50) sull'asse orizzontale contro i 60 della Faital risolve tutti i problemi di mismatch della dispersione tra componenti e tutti i problemi che ne discendono a catena. Da notare come la direttivita sia anche più costante di quella della Faital, pur trattandosi di una tromba biradiale e quindi secondo la vulgata corrente meno costante di uno sferoide oblato (Faital). Tra l'altro la profondità della CP25 e all'incirca uguale alla Faital e quindi non crea nemmeno problemi di delay.

0_20240315_155711300.thumb.png.987e7a628758bf82cf7483399baebb26.png

Come ho detto c'è ancora chi ha a catalogo trombe adatte (e non molto costose) ma sono poche e bisogna sapere leggere le misure per poter capire quali sono adatte e quali no.

Per i motivi elencati qui sopra, io non consiglierei  nessuna tromba Faital a chi si propone un buon matching della dispersione con gli altri componenti del sistema e in generale per l'utilizzo in un diffusore di qualità.

 

 

Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

Di tromba in quell'impianto c'è ben poco, come ormai in quasi tutti i sistemi pro.  Il bello è che un sistema del genere può essere fatto misto. Pro in basso fino a 300 hz usando due sub, un 18" fino a 60 hz, un 15" fino ai 300 hz

Sub fino a 300 hz? Non si perde un pezzo di stereofonia?

 

Inviato
3 ore fa, Bunker ha scritto:

Se il diffusore monta un DSP si può fare di tutto.

 

Quel tre vie indicato lo ha ma non ho verificato cosa fa, se anche ritardi o no.

 

Inviato
3 ore fa, Bunker ha scritto:

Tromba Faital.

Io sono contrario all'uso di trombe di quel genere per via della dispersione orizzontale molto ridotta.

 

Se guardi bene non è che la dispersione sia molto ridotta. E' un tromba da usare come midrange, Con quel driver fino a circa 2500 hz, circa due ottave di utilizzo, è prossima ai 90 gradi. Ideale a mio parere. Comunque basta cercarne da 90 gradi dichiarati. Andare oltre non ha senso, si perde il vantaggio di avere un sistema relativamente direttivo. Il beyma che mostri di fatto è un tweeter, taglio minimo 5000 hz, non puoi fare paragoni. Il faital si taglia quasi una decade sotto. Gli serve un tw (non necessariamente ma parliamo di hifi).

 

Inviato
3 ore fa, Bunker ha scritto:

Vediamo ora cosa succede in ampiezza.

Questo sotto è il grafico della risposta in frequenza normalizzata a 30° dello stesso diffusore.

 

Sull'esempio di cosa succede direi “potrebbe succedere” perché usando dispersione simile non dovrebbe succedere. Le misure che mostri difettano di metodo a mio parere. Siccome seguono uno standard, in asse al tw a 50”, se non sbaglio, così fosse non si prestano a misurare oggetti del genere. Non lo sapremo mai ma, a mio parere, se la misura fosse stata fatta ad almeno due metri di distanza, in asse al mid condizione molto più vicina all'utilizzo e comunque più consona a misurare oggetti del genere, credo che il tw non presenterebbe affatto la risposta in salita ma allineata allo zero db visto che sarebbe appena fuori asse e quindi con risposta calante rispetto ad in asse, mentre il mid risulterebbe probabilmente più vicino allo zero anche lui. Lo stesso woofer sarebbe ben più allineato che preso a soli 50” col microfono posto molto in alto rispetto alla sua posizione. Del resto un sistema di diffusione non andrebbe ascoltato e misurato se non ad almeno circa due volte la sua dimensione verticale. Comunque basta guardare la dispersione di un tw a cupola da 1” a 2500 hz e confrontarla con quella di un wooferetto da 6,5” con cui è spesso abbinato, per vedere che non sono affatto uguali. Non un problema delle sole trombe. Cambiando le dimensioni delle sorgenti, cambia la dispersione. I sistemi non devono avere ampia dispersione, deve prima essere coerente.

 

 

Non cambia la sostanza, con simili sistemi pro si possono fare impianti veramente ottimi, al di la di ogni aspettativa. Cosa usare ovviamente è importante, non si può improvvisare. Certo che sui bassi e medio bassi non c'è storia specie guardando al costo.

 

Inviato
3 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ci sono tante registrazioni digitali in cui lo zero non viene passato :classic_smile:

Lo zero politico

Inviato
20 minuti fa, AleD ha scritto:

Sub fino a 300 hz? Non si perde un pezzo di stereofonia?

Ho scritto sub fino a 60 ma anche 80 va bene e 15" fino a 300. Non si perde nulla, moltissimi sistemi hifi usano 15" fino ad 800 hz ed anche oltre. Perché dovresti perdere stereofonia?

Inviato

IMG_20231017_190623.thumb.jpg.76b9d77305d1ca78934bca2acd6e41ed.jpgSistema pro a tromba con un multiamplificazione cross over filtri linkewitz 24 db ottava a livello dei migliori diffusori pro. Conrad Johnson sui bassi e medi Luxman mq 36 acuti 7 khz tramite biradiale beyma spl oltre i 112db  

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Ho scritto sub fino a 60 ma anche 80 va bene e 15" fino a 300. Non si perde nulla, moltissimi sistemi hifi usano 15" fino ad 800 hz ed anche oltre. Perché dovresti perdere stereofonia?

Avevo capito due sub, uno fino a 60 hz da 18 pollici e uno fino a 300 hz da 15 pollici, quindi due sub monofonici, anche quello che sale fino a 300 hz e mi pareva strano strano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...