Vai al contenuto
Melius Club

Quando ci si accorge di una cosa che non si può misurare e non ci si accorge di una cosa che si può misurare...


Messaggi raccomandati

Inviato

Le misure applicate ad una nota tecnologia video relativa ai tv , ad esempio, illustrano come quasi perfetta quella tecnologia. Peccato che non sia così. Vaglielo a spiegare a certi  forumer che comprano il tv unicamente in base alle recensioni tecniche e guai se qualcuno osa muovere una minima critica! Voglio dire che deve esserci una certa sensibilità e cultura per percepire certe sfumature nell'audio come nel video.

Come tale non è detto che sia cosa per tutti.

ilmisuratore
Inviato
44 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Credo sia ovvio che alcuni strumenti ci consentano di vedere  o conoscere e misurare ciò che ad occhio non potremmo percepire.

E allora? Nel caso dei cavi però la domanda è: esiste un tale strumento di misura oppure non è stato applicato o ben applicato? C'è qualcuno davvero interessato a queste questioni che si sia impegnato sul pezzo? Secondo me no. Siamo al punto in cui le differenze si sentono ( in alcuni casi) ma non ci sono protocolli di misurazione completi che illustrino il fenomeno ( Audio review dixit). Molto spesso la scienza arriva, ma arriva dopo un pò. E nel frattempo nessuna suggestione.

Ripeto, c'è stato un periodo in cui abbiamo effettuato delle prove sui cavi assieme ad un numero di ascoltatori e autocostruttori direttamente nei contesti di riproduzione, quindi ben conosciuti

Non c'entra nulla lo strumento di misurazione, basta applicate un metodo di ascolto che evita eventuali interferenze legate all'aspettativa, l'autosuggestione ect

Fatto questo si ottiene una perfetta correlazione tra il discernimento all'ascolto e quello che viene rilevato alle misure

Discorso trito e ritiro fino alla noia, ma il fatto è che poi si continua ad effettuare confronti all'ascolto inadeguati evocando paradossalmente una mancanza di tecnologia per poter misurare due banali "pezzi di filo"

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ripeto, c'è stato un periodo in cui abbiamo effettuato delle prove sui cavi assieme ad un numero di ascoltatori e autocostruttori direttamente nei contesti di riproduzione, quindi ben conosciuti

Non c'entra nulla lo strumento di misurazione, basta applicate un metodo di ascolto che evita eventuali interferenze legate all'aspettativa, l'autosuggestione ect

Fatto questo si ottiene una perfetta correlazione tra il discernimento all'ascolto e quello che viene rilevato alle misure

Discorso trito e ritiro fino alla noia, ma il fatto è che poi si continua ad effettuare confronti all'ascolto inadeguati evocando paradossalmente una mancanza di tecnologia per poter misurare due banali "pezzi di filo"

Chi, cosa , come, dove quando .

Tu rivoluzioni l'audio e ti tieni tutto dentro?

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Chi, cosa , come, dove quando .

Tu rivoluzioni l'audio e ti tieni tutto dentro?

Ma quale rivoluzione :classic_biggrin:

Basta poco per organizzare delle prove in cieco direttamente nelle case degli audiofili

Alcuni si prestano...e comprendono, altri non si prestano e non hanno la benché minima voglia di comprendere rimanendo fermamente convinti delle loro considerazioni (sbagliate)

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ma quale rivoluzione :classic_biggrin:

Basta poco per organizzare delle prove in cieco direttamente nelle case degli audiofili

Alcuni si prestano...e comprendono, altri non si prestano e non hanno la benché minima voglia di comprendere rimanendo fermamente convinti delle loro considerazioni (sbagliate)

Ah ma sono le solite cacate.

 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Ah ma sono le solite cacate.

Chiamale come vuoi, ma quantomeno in cieco qualcosa emerge, cosa impossibile con le tue metodologie applicate, ovvero la risposta in frequenza associata ad una vaga percezione del momento,,,diciamo una cacata pazzesca fantozziana

Inviato

@Lucasan @Dufay se dovessi fare il profiler.. il negazionista in oggetto non sente differenze tra i cavi.. perché 1) non le sente davvero e perché non vuole sentirle 2) perché non riesce a misurarle ma soprattutto perché 3) non vuole che queste differenze le sentano gli altri.

Un misto panna tra sordizia 🤓 incipiente, forma mentis cristallizzata, età non proprio freschissima.. gingilli caserecci di qualità andante.. beh la spiegazione è abbastanza semplice, le concause molteplici.

 

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, alexis ha scritto:

@Lucasan @Dufay se dovessi fare il profiler.. il negazionista in oggetto non sente differenze tra i cavi.. perché 1) non le sente davvero e perché non vuole sentirle 2) perché non riesce a misurarle ma soprattutto perché 3) non vuole che queste differenze le sentano gli altri.

Un misto panna tra sordizia 🤓 incipiente, forma mentis cristallizzata, età non proprio freschissima.. gingilli caserecci di qualità andante.. beh la spiegazione è abbastanza semplice, le concause molteplici.

Più che la differenza tra cavi l'unica cosa che potresti sentire è un forte odore acre appena sotto il tuo naso che ti confonde le idee sulla realtà 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

prove in cieco e doppio cieco ne ho fatte tante in passato, in quelle più serie vigeva la regola del silezio, si ascolta, si scrive numero della prova e sensazioni,mci si confronta solo alla fine per evitare di influenzarsi reciprocamente. Il limite tipico è che gli appassionati in realtà sepsso cercano di mettere lòla prova la loro capcitrà di cogliere comunque delle differenze, siam un modo fi fnatici e ricordo che moltissimi anni fa un audiofilo per offendere un altro gli sisse "il tuo imoianti suona come un coodrdinati jap anni '80". 

Nella mia espereina ci son9o differenze che si percepiscon immediatamente, altre che come il cavallo escono alla distanza, per mia abitudine, scuramente sbagliata, le differenze sotto una certa soglie le considero irrilevani (d'altra parte il nostro stesso impianto può ealtarci o annoiarci con la stessa misica a seconda del nostro umpore)

poi ognuno ha una syu a sogklia di attenzione sotto la quale tutto è uguale vale per laudio il video i colori i sapro ecc

  • Melius 2
Inviato
13 ore fa, Lucasan ha scritto:

Sono più le cose che non conosciamo , non misuriamo , né tantomeno sappiamo prevedere di ciò di cui possediamo almeno alcune regole basilari . 

...disse colui che vive ancora nel medioevo...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Nella mia espereina ci son9o differenze che si percepiscon immediatamente, altre che come il cavallo escono alla distanza, per mia abitudine, scuramente sbagliata, le differenze sotto una certa soglie le considero irrilevani (d'altra parte il nostro stesso impianto può ealtarci o annoiarci con la stessa misica a seconda del nostro umpore)

poi ognuno ha una syu a sogklia di attenzione sotto la quale tutto è uguale vale per laudio il video i colori i sapro ecc

 

Credo sia la normalità per tutti.

Vorrei proprio vedere se i misurini utilizzano poi cavi oca basici , quelli con connettori rca pressofusi , bianchi e rossi ! 

 

captainsensible
Inviato
24 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Il limite tipico è che gli appassionati in realtà sepsso cercano di mettere lòla prova la loro capcitrà di cogliere comunque delle differenze,

 

Questa frase la sottoscriverei con il fuoco, anzi la metterei come banner.

 

CS 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Il limite tipico è che gli appassionati in realtà sepsso cercano di mettere lòla prova la loro capcitrà di cogliere comunque delle differenze

Cielodurismo elettronico.

Inviato
13 ore fa, Lucasan ha scritto:

Dillo tu , io non sono te ! 
 

,,,, e dimostramelo , magari comincia con il misurarlo . 

Più che ragionare...mi sembra in completa confusione! Ai voglia ad avere allucinazioni auditive...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gimmetto non si tratta di medioevo, ma di rendersi conto che tutto cambia, anche la scienza. Una volta era scienza il sistema tolemaico, poi siamo passati al copernican e via via abbiamo affinato le conoscene sul cosmo e sul moto dei corpi cellesti. Le misure in audio di fanno dalla notte dei tempi, ma non è che le misure anni '60 fossero in grado di darci le infoemazioni i cui disponiamo ora. e non è detto che domani queste misure possano risultare suoerate o incomplete. Nle processo scientifco una volta messa a punto una teoria, anche se essa è accettaa, la si stressa e la si mette alla prove  e la si confronta con epsperienze di laboratporio per verificare che essa sia esaustiva e a quae contesto sia applicabile.

avessimo già scoperto tutto, èoremmo chiudere tutti gli istituti di ricerca del momdo

Inviato
11 ore fa, Lucasan ha scritto:

durante le auscultazioni cardiache guidate dal prof.  percepivo con  più facilità eventuali alterazioni dei toni cardiaci che i miei coetanei non sentivano o discriminavano con maggior difficoltà . Questo a detta sempre del mio prof.

Che bravo...Scommetto che poi l'ecocardiodoppler non li rilevava, perchè ovviamente è più affidabile il tuo orecchio!

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

 se dovessi fare il profiler..

...sei lo stereotipo, in buona compagnia e in perfetta buona fede, dell'audiofilo suggestionabile che non ha la minima idea di cosa sia un fenomeno scientifico. Devo ammettere però che con il gioco audiofilo ti diverti molto di più di me; io devo migliorare gli impianti con cambiamenti sostanziali, a te basta un cavo...

Inviato
5 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Che bravo...Scommetto che poi l'ecocardiodoppler non li rilevava, perchè ovviamente è più affidabile il tuo orecchio!

Infatti. A cosa serve alla fine l'indagine medica strumentale?! :classic_biggrin: Ma pure gli esami del sangue! Passiamo alla degustazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...