Vai al contenuto
Melius Club

Quando ci si accorge di una cosa che non si può misurare e non ci si accorge di una cosa che si può misurare...


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Bunker ha scritto:

Spazio, l'ultima frontiera... le avventure del Capitano Dufay.

space-vehicle-aircraft-spaceship-Star-Trek-USS-Enterprise-spaceship-light-lighting-aviation-ceiling--f-earth-outer-space-aircraft-engine-173616-1956824506.thumb.jpg.9f78c3450dbf267301bcecd17cc240f3.jpg

Ha una cosa servo.

Ad abbreviare i post di bunker.

Bravo bunker continua così

Inviato
29 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Perché era suggestione da modalità "audiofilo in cerca di differenze"

L' audiofilo in modalità "mo' becco le differenze" sente SEMPRE che qualcosa è cambiato

I cavi non ti cambiano una mazda e nemmeno una kia

Fossero anche in lega di tellurio/palladio 

 

Perché cercare differenze?

Volevo solo ottenere lo stesso suono che mi ricordavo e l'ho fatto con estrema tranquillità

Mighty Quinn
Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

e l'ho fatto con estrema tranquillità

Ottimo

La tranquillità è la virtù dei forti

5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché cercare differenze?

È una domanda sensata e non banale 

ilmisuratore
Inviato
43 minuti fa, Dufay ha scritto:

Infatti le misure si fanno per essere sicuri che tutto sia corretto e che non ci siano errori nel montaggio.

Avessi misurato con i cavi d'argento oppure senza sarebbe stato esattamente uguale il suono invece no.

 

Io invece dico che almeno mancherebbe il 99,999% del materiale sufficiente per poter comprovare quello che ti è accaduto

Non hai alcuna prova se si tratta di suggestione o se veramente (cosa alquanto improbabile) riesci a sentire il cavo d'argento

Non hai alcuna misurazione affinchè si possa verificare se effettivamente cambia qualcosa (ti rammento che un microfono risulta essere parecchie volte piu sensibile alle variazioni di pressione rispetto il nostro udito) 

Quello che stai raccontando al momento fornisce questo magro risultato:

 

1) non hai sentito un woofer scollegato

2) hai percepito l'inserimento/disinserimento di un cavo come può accadere al cospetto di due cose identiche

3) sospetti che quello che sente il tuo orecchio non verrebbe rilevato da uno strumento di misura, almeno come variazione, dunque il tuo timpano si muoverà all'oscuro della fisica, il suono, che è un'oscillazione (un movimento nello spazio) compiuta dalle particelle (atomi e molecole) in un mezzo fisico di propagazione (aria) verrebbe smentito oggi attorno le 18:00 del pomeriggio 

Inviato
52 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ha una cosa servo.

Ad abbreviare i post di bunker.

Bravo bunker continua così

Non essere modesto, i tuoi post servono a molto altro. Spesso portano una ventata di ilarità sul forum :classic_biggrin:

Per quanto mi riguarda spesso uso un app di dettatura.

Ti consiglio di provare. Sono più facili da usare del Bancomat e dei DSP, dunque probabilmente alla tua portata. 

Inviato

Diciamo che il fine tuning vince sulle misurate senza costrutto .

 

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Diciamo che il fine tuning vince sulle misurate senza costrutto .

 

 

Vince solitamente sull'immaginazione

Inviato
40 minuti fa, Bunker ha scritto:

Non essere modesto, i tuoi post servono a molto altro. Spesso portano una ventata di ilarità sul forum :classic_biggrin:

Per quanto mi riguarda spesso uso un app di dettatura.

Ti consiglio di provare. Sono più facili da usare del Bancomat e dei DSP, dunque probabilmente alla tua portata. 

Tu nemmeno ilarità .

Comincia a scrivere che almeno non fai assurdi post chilometrici  sempre inutili per lo più ma almeno  non chilometrici a volte pare veramente un flusso di coscienza.

Dovresti capire che tu fai presto a parlare gli altri però devono leggere e fare post eccessivamente lunghi trovo sia una mancanza di rispetto se veramente non si ha qualcosa da dire di interessante 

 

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ottimo

La tranquillità è la virtù dei forti

È una domanda sensata e non banale 

Come ho già detto io non cerco nessuna differenza cerco solo di sentire meglio in questo caso di riprendere il suono che avevo prima.

Se però sento peggio o comunque c'è qualcosa che non mi torna lo rilevo e prova a capire cos'è 

Posso anche fare tutte le misure che riesco se però non ne vengo a capo passo ad altro non avendo alcuna posizione ideologica.

 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Vince solitamente sull'immaginazione

Eppure misuratore forse puo’

essere vero. La mia esperienza e’ stata col confronto dei cableless e acrolink (parure complete su impianto full Mbl). I cableless (pitoni rossi in argento) erano quelli con cui i Sopegno facevano dimostrazioni alle fiere, con risultati giudicati sempre apprezzabili.

da me io ho preferito gli acrolink in rame.

altri cavi di minor lignaggio che ho provato e che avevo a casa da precedenti impianti sono stati eliminati nei gironi preliminari.

All’ascolto istantaneo le differenze sono inapparenti, ma diventano rilevanti in termini di fatica d’ascolto e fluidita’ (il suono “liquoroso”) nelle sessioni prolungate con strumenti acustici che sollecitano la fatica d’ascolto (archi e voci anzitutto).

questo da me e senza alcuna suggestione perche’ il

confronto e’ durato molti giorni ed e’ stato fatto senza timore reverenziale (i cableless costavano anche di piu’).

Non ho alcuna pretesa di estendere ad altri questa esperienza. Ma questa e’ stata

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Eppure misuratore forse puo’

essere vero. La mia esperienza e’ stata col confronto dei cableless e acrolink (parure complete su impianto full Mbl). I cableless (pitoni rossi in argento) erano quelli con cui i Sopegno facevano dimostrazioni alle fiere, con risultati giudicati sempre apprezzabili.

da me io ho preferito gli acrolink in rame.

altri cavi di minor lignaggio che ho provato e che avevo a casa da precedenti impianti sono stati eliminati nei gironi preliminari.

All’ascolto istantaneo le differenze sono inapparenti, ma diventano rilevanti in termini di fatica d’ascolto e fluidita’ (il suono “liquoroso”) nelle sessioni prolungate con strumenti acustici che sollecitano la fatica d’ascolto (archi e voci anzitutto).

questo da me e senza alcuna suggestione perche’ il

confronto e’ durato molti giorni ed e’ stato fatto senza timore reverenziale (i cableless costavano anche di piu’).

Non ho alcuna pretesa di estendere ad altri questa esperienza. Ma questa e’ stata

Ma stai parlando di cavi di potenza, non di un pezzetto di filo che arriva al TW

I cavi di potenza, in determinate circostanze, qualcosa la variano veramente...e si misura pure

Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

Non penso che un post lungo, magari per spiegare un concetto complesso, possa essere considerato una mancanza di rispetto. Se a uno non interessa passa avanti, come io passo avanti a tutti i thread totalmente inutili e ripetitivi.

 

7 thread contemporanei sui dac, non si contano quelli inutili come questo sul fatto che hai lasciato staccato un woofer e non te ne sei accorto, e parli di mancanza di rispetto quando uno cerca di arricchire il forum di contenuti di qualità (che peraltro molti apprezzano visti i feedback).

Posso solo dire che se ti senti offeso mi dispiace, ma puoi anche semplicemente non leggerlo. Oppure mettermi in lista ignorati per essere più sicuro.

 

Ovviamente non lo capisci ma questo è un 3D alquanto interessante e dirimente.

In pratica si parla di cose influenza veramente la qualità sonora oltre alle misure e quelle le diamo per scontate.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Eppure misuratore forse puo’

essere vero. La mia esperienza e’ stata col confronto dei cableless e acrolink (parure complete su impianto full Mbl). I cableless (pitoni rossi in argento) erano quelli con cui i Sopegno facevano dimostrazioni alle fiere, con risultati giudicati sempre apprezzabili.

da me io ho preferito gli acrolink in rame.

altri cavi di minor lignaggio che ho provato e che avevo a casa da precedenti impianti sono stati eliminati nei gironi preliminari.

All’ascolto istantaneo le differenze sono inapparenti, ma diventano rilevanti in termini di fatica d’ascolto e fluidita’ (il suono “liquoroso”) nelle sessioni prolungate con strumenti acustici che sollecitano la fatica d’ascolto (archi e voci anzitutto).

questo da me e senza alcuna suggestione perche’ il

confronto e’ durato molti giorni ed e’ stato fatto senza timore reverenziale (i cableless costavano anche di piu’).

Non ho alcuna pretesa di estendere ad altri questa esperienza. Ma questa e’ stata

Non può è.

Qualunque persona dotata di un udito decente, un po' di esperienza,  sangue nelle vene e passione vera lo sa..

Descrizione delle sensazioni di ascolto che si possono avere direi perfetta.

Nel mio caso i cavi di nastro d'argento danno quel quid di troppo che alla lunga può stancare inseriti nella catena con queste casse.

Nella catena con le mie casse e soltanto sui medi e i Tw a cupola invece non sono affatto di troppo si inseriscono perfettamente e danno quel qualcosa in più che questa volta non stanca affatto.

Come si misura l'affaticamento?

 

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come si misura l'affaticamento?

Esattamente come si misura il bello il brutto il cattivo e il pirla… 😂

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ovviamente non lo capisci ma questo è un 3D alquanto interessante e dirimente.

In pratica si parla di cose influenza veramente la qualità sonora oltre alle misure e quelle le diamo per scontate.

Aaaah ecco !! Grazie per avermelo spiegato. Io pensavo che fosse l'ennesimo thread inutile sui cavi e l'effetto placebo, prendendo a pretesto lo svarione di un woofer scollegato.

Non avevo capito che fosse interessante perché leggo il primo post e poi se non mi interessa passo avanti, così evito di offendermi.

Sono entrato solo perché ho letto in anteprima il messaggio di @alexis che mi ha fatto ridere.

E siccome continuo a ritenerlo aria fritta, invece di offendermi e lamentarmi per due pagine di fuffa audiofila trita e ritrita ti saluto e mi ritiro.

Bacioni.

 

Inviato

2 minuti fa, alexis ha scritto:

Esattamente come si misura il bello il brutto il cattivo e il pirla… 😂

Falla finita che ho promesso di uscire dal thread ! :classic_laugh:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
27 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come si misura l'affaticamento?

Prendi come esempio i formati WAV con quelli Mp3 ad alto bitrate (tra 256k/320k)

A primo acchito sembrano uguali ed indistinguibili, poi alla lunga l'Mp3 stanca

Credi che alle misure risulterebbero uguali ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...