Vai al contenuto
Melius Club

Quando ci si accorge di una cosa che non si può misurare e non ci si accorge di una cosa che si può misurare...


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Perché cercare differenze?

Succede quando si inseriscono variabili, hai inserito una variabile, il mobile finito è una variabile, l’assemblaggio dei driver o la posa del fono assorbente è una variabile, che ha coinvolto le alte frequenze, questo lo sai tu il perché.

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, Bunker ha scritto:

Aaaah ecco !! Grazie per avermelo spiegato. Io pensavo che fosse l'ennesimo thread inutile sui cavi e l'effetto placebo, prendendo a pretesto lo svarione di un woofer scollegato.

Non avevo capito che fosse interessante perché leggo il primo post e poi se non mi interessa passo avanti, così evito di offendermi.

Sono entrato solo perché ho letto in anteprima il messaggio di @alexis che mi ha fatto ridere.

E siccome continuo a ritenerlo aria fritta, invece di offendermi e lamentarmi per due pagine di fuffa audiofila trita e ritrita ti saluto e mi ritiro.

Bacioni.

 

Pazienza vai a leggere quello che dice Peter O'Toole  e poi ce lo riferisci in un post lungo 8 km

Inviato
20 minuti fa, Berico ha scritto:

Succede quando si inseriscono variabili, hai inserito una variabile, il mobile finito è una variabile, l’assemblaggio dei driver o la posa del fono assorbente è una variabile, che ha coinvolto le alte frequenze, questo lo sai tu il perché.

Peccato che non sapessi fosse una variabile al momento e non cercassi per niente di fare una prova sui cavi.

Il mobile finito è lo stesso cambia soltanto il colore e il tipo di verniciatura.

Magari è il colore che da questi problemi o forse l'assorbente posizionato con due cm di differenza...

Eh sì tutto tranne i cavi .

 

 

Inviato
8 ore fa, Dufay ha scritto:

Da subito ho detto beh insomma non male mi sembra quasi uguale a prima...

Tu lo hai scritto , “cambiando il mobile”, giustamente hai fatto una verifica tra il prima e il dopo. Si fa inconsciamente ma tu lo hai anche scritto, tra il prima e il dopo c’è uno smontaggio e un rimontaggio  e come hai potuto notare piccoli errori possono accadere.

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Magari è il colore che da questi problemi o forse l'assorbente posizionato con due cm di differenza...

Non sto dando spiegazione a cosa tu hai sentito, ma solo del perché hai cercato differenze, poi che tu le abbia trovate e  il perché son cose che devi spiegare tu.

Inviato
3 minuti fa, Berico ha scritto:

Tu lo hai scritto , cambiando il mobile, giustamente hai fatto una verifica tra il prima e il dopo. Si fa inconsciamente ma tu lo hai anche scritto, tra il prima e il dopo c’è uno smontaggio e un rimontaggio dove come hai potuto notare piccoli errori possono accadere.

Appunto tra un prima e un dopo che in teoria doveva essere identico ma che è identico non era e non era solo un woofer staccato che si può misurare ma anche una cosa che non si può misurare e che come tutti sanno è suggestione al 99.5 (o  99.7 a seconda ) per  100.

ilmisuratore
Inviato
19 minuti fa, Dufay ha scritto:

ma anche una cosa che non si può misurare

Perchè la mancanza di un woofer si può misurare e il cambio di un cavo no ?

Come asserisci che "non si può misurare" ?

p.s per favore, non tirare nuovamente fuori dal cilindro la solita -risposta in frequenza- che a volte può minimamente incidere, ma anche no in quanto potrebbero cambiare (forse, molto forse) altre cose

Inviato
9 ore fa, Dufay ha scritto:

Vado avanti un po' per tutto soddisfatto poi misuro e mi accorgo che uno dei tre woofer che fanno solo la gamma bassa sotto i 100 hz della cassa destra era staccato.

Certo che percepire la sostituzione di un banale cavetto di collegamento in argento piuttosto che di rame e non sentire che un woofer risulta staccato mi sembra abbastanza assurdo, qualche domanda me la farei…..

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

o forse l'assorbente posizionato con due cm di differenza...

L’assorbente va posizionato bene

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Certo che percepire la sostituzione di un banale cavetto di collegamento in argento piuttosto che di rame e non sentire che un woofer risulta staccato mi sembra abbastanza assurdo, qualche domanda me la farei…

Certo!... La risposta è che l'80% degli interventi di come suona un componente sono distorte. Si può parlare di un impianto se si possiede da almeno sei mesi.

Qui si danno sentenze definitive dopo aver ascoltato in fiera, decentrati, con rumore e psicologicamente provati dalla confusione e stanchezza del viaggio.

 

  • Melius 2
Inviato

Quando ci si accorge …

di scrivere titoli così, forse è meglio prendersi una pausa dall’hifi. 😄

  • Haha 2
Inviato
9 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Certo che percepire la sostituzione di un banale cavetto di collegamento in argento piuttosto che di rame e non sentire che un woofer risulta staccato mi sembra abbastanza assurdo, qualche domanda me la farei…..

La questione è proprio questa il banale cavetto coinvolge tutta la gamma da 120 Hertz in su dove si ha la massima sensibilità e capacità di discernimento e poi su entrambe le casse non su una sola.

In realtà poi il filtro su solo due altoparlanti agiva in maniera diversa aumentando certe frequenze o lasciandole simili mentre altre erano attenuate e questo sotto i 120 Hertz e su un canale solo.

Il fatto rimane questo: da una parte la cosa si può misurare e si fatica a sentire dall'altra non si può misurare ma si fa meno fatica a sentire.

 

Inviato

Parlare in termini di "suggestioni", soprattutto di quelle degli altri, è un atteggiamento di enorme supponenza.

Personalmente ho sempre sentito differenze sensibili cambiando cavi e quindi non mi stupisce la percezione di Dufay.

Purtroppo ci sono persone che si fidano solo delle macchine ( o software se volete) e non dell'uomo, dimenticando che le macchine le hanno costruite gli uomini

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Su questo do ragione a Duffy Dac.. magari non t’accorgi che quella che te la canta al telefonindac non è Anna Magdalena Bach ma la suocera, con la ricetta della salama al sugo, che intanto il Misurateur s’è pure convolato a Nozze col Sabba Triturateur a Bronte, terra dei pistacchi che a Verona stanno ancora festeggiando a colpi di kalashnikov.. e che quel rumoraccio in autostrada non è il tuo woofer orfano.. ma ‘na tua ruota a terra e non è quella di scorta.. ma quel preciso innocente cavettino smilzo da 12 cm sui 120 Hz su 12 km di cablaggi volanti.. quello in quell’argento degli allocchi forgiato dal Herr Mastro Lindo Herr Rudolph van der Kassen…

MA COME FAI A NON SENTIRLO?

😂😂😂

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Parlare in termini di "suggestioni", soprattutto di quelle degli altri, è un atteggiamento di enorme supponenza.

Personalmente ho sempre sentito differenze sensibili cambiando cavi e quindi non mi stupisce la percezione di Dufay.

Purtroppo ci sono persone che si fidano solo delle macchine ( o software se volete) e non dell'uomo, dimenticando che le macchine le hanno costruite gli uomini

 

La vera supponenza è quella di dichiarare bellamente che in modo incontrovertibile -e comprovato- l'apporto del cavetto si è sentito e che lo stesso fenomeno "non è misurabile"

Dunque un bel paio di dichiarazioni che non garantiscono un minimo di credibilità, uno perché per comprovare che il cavo si senta bisognerebbe condurre dei confronti ben diversi da una sensazione "al volo"...due perché, nel caso questo cavo si sentisse veramente, tale variazione verrebbe facilmente misurata

ilmisuratore
Inviato
29 minuti fa, Dufay ha scritto:

dall'altra non si può misurare ma si fa meno fatica a sentire.

Ecco, spiega dettagliatamente perché una cosa che si sente non si possa misurare, e come effettueresti le tue misure che ti impediscono di rilevare qualcosa e asserire che non sia possibile 

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ecco, spiega dettagliatamente perché una cosa che si sente non si possa misurare, e come effettueresti le tue misure che ti impediscono di rilevare qualcosa e asserire che non sia possibile 

Ma non sei tu che dici che i cavi al 99. 67 per cento non fanno niente?

Mettiti d'accordo con te stesso.

Se riesci a misurare e a spiegare perché i cavi fanno differenza hai fatto bingo 

Ah i cavi per i bassi di rame e quelli d'argento sono fatti uguali con nastro di rame o d'argento e hanno la stessa superficie complessiva.

 

Mighty Quinn
Inviato

Se una cosa si sente si può misurare

Se una cosa non si sente molto probabilmente si può misurare

Ma la narrativa audiofila impone di sentire, l'audiofilo deve sentire e se le differenze udibili non esistono, tipo meccaniche CD, cavi, femtociucci, pupazzetti pecette e nani da giardino....le sentono sempre e comunque

Con o senza moglie in cucina

"Con" aiuta

Poi in mancanza della moglie ci sono sempre "tutti i miei amici concordano"

È il rito della felicità

:classic_smile:

Poi sussistono delle eccezioni, magari il Nostro è incappato in una di queste. Comunque spiegabili.

Ma se succedono una volta su cento è tanto.

Agli audiofili succedono novantanove volte su cento.

Che è poco credibile

Ad Alexis a volte più di cento volte su cento

Gli esperti ancora non se ne danno una spiegazione... sarà l' effetto tunnel, o il ricircolo entero epatico, chissa'....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...