alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: sarà l' effetto tunnel, o il ricircolo entero epatico, chissa'.... Gli esperti della réclame in tivù col camice e gli occhiali da guardoni dicono che tutto è colpa della liposuzione inversa, pere di voga nel veronese, che intrippa pure i tunnel ascoltativi e pure quelli carpali e dell’autobrennero. 😂😂
Jarvis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Si può misurare vuol dire poco. È misurata o si può teoricamente misurare? Con quale tecnologia? Se tante persone avvertono differenze di timbro ( e non solo) derivanti dal diverso impiego di cavi di potenza, è sufficiente. Poi chi ha voglia, capacità, mezzi e tempo si dedichi alle sue amate misurazioni, mentre gli altri si godono la musica. Non si dovrebbero però permettere di accusare gli altri di essere dei suggestionati. 1
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma non sei tu che dici che i cavi al 99. 67 per cento non fanno niente? Mettiti d'accordo con te stesso. Se riesci a misurare e a spiegare perché i cavi fanno differenza hai fatto bingo Ah i cavi per i bassi di rame e quelli d'argento sono fatti uguali con nastro di rame o d'argento e hanno la stessa superficie complessiva. In tantissime circostanze non fanno effettivamente niente Ti ricordo che (situazione molto simile alla tua) un autocostruttore di cavetteria asseriva con estrema certezza che i suoi cavi sarebbero stati riconosciuti in qualsiasi contesto di riproduzione, ascoltati anche in cieco Ebbene, lui stesso non li ha saputi riconoscere (in cieco) e alle misure non cambiava nulla Ora, nel tuo caso, per prima cosa si dovrebbe confermare se il fenomeno è realmente udibile, e poi cercare di misurarlo...oppure basta una tua dichiarazione pseudo-percettiva a certificare che lo senti ma non si misura ? p.s ti consiglio di partecipare al test di ascolto che ho proposto, poi tireremo le somme
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 18 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Se una cosa non si sente molto probabilmente si può misurare Eccome !!! vale come il principio del microscopio: moltissime cose che la vista umana non vede, il microscopio le rende visibili
Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ecco, spiega dettagliatamente perché una cosa che si sente non si possa misurare, e come effettueresti le tue misure che ti impediscono di rilevare qualcosa e asserire che non sia possibile Eh? Ma hai capito la questione mi pare di no.
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 5 minuti fa, Jarvis ha scritto: Si può misurare vuol dire poco. È misurata o si può teoricamente misurare? Con quale tecnologia? Se tante persone avvertono differenze di timbro ( e non solo) derivanti dal diverso impiego di cavi di potenza, è sufficiente. Poi chi ha voglia, capacità, mezzi e tempo si dedichi alle sue amate misurazioni, mentre gli altri si godono la musica. Non si dovrebbero però permettere di accusare gli altri di essere dei suggestionati. Quando l'orecchio umano avverte una differenza (di qualsiasi natura, quindi anche timbrica) lo strumento di misura (qualsiasi, anche ordinario, ma "con metodo") lo rileva con estrema facilità Il problema (oramai noto e stancabile) rimane sempre quello di certificarne l'udibilità, perchè non basta esternare "ho sentito" (troppo facile, troppo poco, troppo insufficiente) 1
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Eh? Ma hai capito la questione mi pare di no. Ho un idea...ma mancano tantissime parti per completarla Tu non le hai minimamente fornite, quindi il 3D equivale perfettamente a quell'altro in cui si asseriva che due files con il medesimo codice binario avrebbero prodotto differenze all'ascolto evidenti
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 17 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Marzo 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Eccome !!! vale come il principio del microscopio: moltissime cose che la vista umana non vede, il microscopio le rende visibili La cosa che deve fare pensare è un' altra, a mio avviso È che le tue o le mie sono considerazioni di una banalità rivoltante Ovviamente corrette Eppure Qua, tra pupazzetti traffichini leggende metropolitane e fuffa d'alto bordo sponsorizzata da santoni storici (basti pensare a Robert Hartley ma anche a tanti nostrani passati e presenti) si accreditano come vere le boiate più raccapriccianti Ma non sono boiate perché "lo dice la scienza" Lassa perde la scienza caro audiofilo, lassa perde, non c'entra una mazda Sono boiate anche solo se uno sa fare due più due 2 1
dadox Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Lassa perde la scienza caro audiofilo, lassa perde, non c'entra una mazda Sono boiate anche solo se uno sa fare due più due Mamma mia, come finire in un buco nero e finire dall'altro capo dell'universo....un emulatore della realtà non potrà mai far miracoli, in troppi presi da estremismo di massa (prima la massa comprava lo stereo, ora i pochi superstiti son finiti nello Stargate, solo che non trovano più la strada per tornare indietro. 1
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 minuti fa, dadox ha scritto: Mamma mia, come finire in un buco nero e finire dall'altro capo dell'universo....un emulatore della realtà non potrà mai far miracoli, in troppi presi da estremismo di massa (prima la massa comprava lo stereo, ora i pochi superstiti son finiti nello Stargate, solo che non trovano più la strada per tornare indietro. Quindi Dufay sente "scientificamente" la differenza del cavetto, e asserisce "scientificamente" che non si può nemmeno misurare Lo fa intendere, altrimenti avrebbe espresso un commento del tipo: ho sostituito il cavetto e mi è sembrato di percepire una differenza, che non è comprovata, ma mi ha dato questa sensazione In questo modo nessuno avrebbe da dire
Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho un idea...ma mancano tantissime parti per completarla Tu non le hai minimamente fornite, quindi il 3D equivale perfettamente a quell'altro in cui si asseriva che due files con il medesimo codice binario avrebbero prodotto differenze all'ascolto evidenti Domattina vado dal notaio e e vedo di certificare. Vuoi le foto dei cavi ? Le misure dell'altoparlante staccato non le ho memorizzate e di sicuro non non sto certo a staccarlo ancora che non è una operazione troppo facile. Ricapitolando cavo di rame sul basso 12 AVG cavo d'argento sul medio acuto totale 12 AVG Cassa destra con due woofer invece di tre. I woofer sono in cassa chiusa in tre volumi separati. Lo devo ripetere? Faccio un altro esempio con la musica sto ascoltando ora vocale e praticamente priva di bassi i woofer possono anche quasi essere staccati completamente e di sicuro non si sente moltissimo invece i cavi continuano a sentirsi.
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 37 minuti fa, Jarvis ha scritto: Non si dovrebbero però permettere di accusare gli altri di essere dei suggestionati. Appunto. Quindi, non ci rimane, icto oculo, e per amor di parità di armi dialettiche.. che dare dei sordi otolesi a chi non sente l’evidenza, anche se la nostra nature di gentlemen :-) ci imporrebbe rispettoso silenzio. 😂😂 1
Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 7 minuti fa, alexis ha scritto: Appunto. Quindi, non ci rimane, icto oculo, e per amor di parità di armi dialettiche.. che dare dei sordi otolesi a chi non sente l’evidenza, anche se la nostra nature di gentlemen :-) ci imporrebbe rispettoso silenzio. 😂😂 Ma soprattutto non si può parlare in maniera tranquilla coi pasdaran. 1
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Domattina vado dal notaio e e vedo di certificare. Vuoi le foto dei cavi ? Dufay, hai capito male A me non servono le foto, non sto mettendo in dubbio il fatto che tu abbia realmente provato "La certificazione" di cui parlo ricopre un ruolo molto piu importante, ovvero: affinchè tu possa certificare che realmente hai sentito la differenza, servirebbe un test in cieco con responso (confidence level) almeno del 95%, vale a dire: se tu riuscissi a distinguere 9 volte su 10 che il cavetto A differisce dal cavetto B allora si può parlare di dato certificato** **certificato con l'utilizzo delle tue elettroniche, delle tue orecchie e del contesto circoscritto al tuo locale
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Ma soprattutto non si può parlare in maniera tranquilla coi pasdaran Cianno il pistolino a pistacchi sempre carico 😂
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Ma soprattutto non si può parlare in maniera tranquilla coi pasdaran. Come si potrebbe ? Tu asserisci che hai "sentito" e che non si può misurare, dunque un richiamo che equivale all'urlo di Tarzan nella foresta Ora, si può discutere seriamente, quanto si può barzellettare per farci due risate Cosa preferisci ?
mozarteum Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Leggevo in un sito universitario di fisica (cercando su google credo sia facilmente rintracciabile io non so allegarlo) che il timbro degli strumenti non e’ del tutto misurabile a differenza di altri parametri. Esistono indici ma non sono assoluti. D’altra parte, la suggestione potrebbe essere tale se operasse in favore di un cavo o di un componente piu’ blasonato o costoso, cosa che nel caso mio personale non operava essendo gli acrolink -poi scelti- meno costosi dei cableless. Io credo che alla fine valga il giudizio sensoriale (l’udito e’ un senso collegato al cervello). E questo dipende da tante cose ma fondamentalmente dall’esperienza assidua del suono (acustico nel mio caso). Con tutta franchezza: non sara’ uno strumento o una misura a convincermi che tutto e’ ok (o viceversa) se il giudizio sensoriale non e’ concorde 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora