Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Come si potrebbe ? Tu asserisci che hai "sentito" e che non si può misurare, dunque un richiamo che equivale all'urlo di Tarzan nella foresta Ora, si può discutere seriamente, quanto si può barzellettare per farci due risate Cosa preferisci ? Io ho sentito il fatto che non si possa misurare mi parr insito nel fatto di usare cavi piuttosto simili come impostazione non ce n'è uno da 0,3 mm² e quell'altro da un centimetro sono fatti uguali tranne che per il materiale uno rame e uno argento/oro quindi per la vulgata misurista sono identici.
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: il timbro degli strumenti non e’ del tutto misurabile a differenza di altri parametri. Il fatto non è nemmeno quello Moz, se il segnale A non differisce dal segnale B il timbro può essere perfettamente trascurato, tuttavia: la fedeltà timbrica è valutabile in quanto i rapporti che legano il modulo dello spettro, lo spettro e l'ADSR lo conferiscono
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Io ho sentito il fatto che non si possa misurare mi parr insito nel fatto di usare cavi piuttosto simili come impostazione non ce n'è uno da 0,3 mm² è quell'altro da un centimetro sono fatti uguali tranne che per il materiale uno rame e uno argento/oro. Ma guarda che non bisogna misurare lo spessore del conduttore, bensi le differenze nel segnale che esce dal TW nel momento in cui si sostituisce il conduttore
Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Leggevo in un sito universitario di fisica (cercando su google credo sia facilmente rintracciabile io non so allegarlo) che il timbro degli strumenti non e’ del tutto misurabile a differenza di altri parametri. Esistono indici ma non sono assoluti. D’altra parte, la suggestione potrebbe essere tale se operasse in favore di un cavo o di un componente piu’ blasonato o costoso, cosa che nel caso mio personale non operava essendo gli acrolink -poi scelti- meno costosi dei cableless. Io credo che alla fine valga il giudizio sensoriale (l’udito e’ un senso collegato al cervello). E questo dipende da tante cose ma fondamentalmente dall’esperienza assidua del suono (acustico nel mio caso). Con tutta franchezza: non sara’ uno strumento o una misura a convincermi che tutto e’ ok (o viceversa) se il giudizio sensoriale non e’ concorde Nel mio caso i cavi d'argento/oro costano un fracco e quelli di rame costano niente quindi avrei dovuto preferire quelli d'argento.
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Se si volesse ottenere un riscontro preciso ed incontrovertibile (ma serve smontare l'altoparlante dedicato al quale arriva il segnale) bisogna prelevare il segnale ai capi del trasduttore nel momento in cui riproduce determinati segnali, prima con un cavo, e poi ripeterlo con l'altro cavo Questa rilevazione offrirebbe un riscontro molto piu preciso rispetto ad una rilevazione acustica (tipo microfono piazzato a pochi mm dal trasduttore)
gimmetto Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 19 ore fa, alexis ha scritto: Confermo.. In Sordistan e in Pistacchistan é proprio così 😂😂 Detto da te che, nel 2024, credi al rodaggio dei cavi... 1
Felis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Leggevo in un sito universitario di fisica (cercando su google credo sia facilmente rintracciabile io non so allegarlo) che il timbro degli strumenti non e’ del tutto misurabile a differenza di altri parametri. Sarei curioso di leggerlo. Grazie.
Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 2 ore fa, gimmetto ha scritto: Detto da te che, nel 2024, credi al rodaggio dei cavi... Sul rodaggio dei cavi nutro anche io qualche dubbio. Sul rodaggio dei condensatori cioè di farli andare un po' e di altri componenti no..
audio2 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 ore fa, gimmetto ha scritto: rodaggio dei cavi ci credo anche io, ma non sono un estremista e quello che si roda non sono i cavi, ma l' assestamento tra i trefoli dei cavi e la guaina si sente di più con alimentazione e potenza che non segnale di solito basta qualche ora, non è che ci voglia chissà quanto.
Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 6 minuti fa, audio2 ha scritto: ci credo anche io, ma non sono un estremista e quello che si roda non sono i cavi, ma l' assestamento tra i trefoli dei cavi e la guaina si sente di più con alimentazione e potenza che non segnale di solito basta qualche ora, non è che ci voglia chissà quanto. Questo è ragionevole. Ma tanto è tutta suggestione...
grisulea Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Questa rilevazione offrirebbe un riscontro molto piu preciso rispetto ad una rilevazione acustica (tipo microfono piazzato a pochi mm dal trasduttore) Cominciamo a vedere le due rilevazione a pochi mm dal tw se era solo sul tw perché se era su più di un altoparlante diventa difficile. Frenk mostra le due misure, non è che ci vuole molto a farle. Togliamoci almeno la prima curiosità. Rif, decadimento e distorsione. Non toccare assolutamente i livelli. Parti con uno e cambi solo il cavo senza nemmeno spegnere l'ampli possibilmente. Controlla ovviamente di sentire la stessa differenza. Prima cavi rame e poi argento, cioè il contrario di quello che hai fatto. Lo puoi fare? Dai un senso all'argomento con qualcosa di più concreto. Se non sarà servito a nulla pazienza.
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Cominciamo a vedere le due rilevazione a pochi mm dal tw se era solo sul tw Acquisire dai connettori del TW equivale a piazzare il MIC nel TW, ma nel primo caso si possono ottenere confronti sul segnale ad altissima risoluzione (cosa che con la microfonazione non verrebbe garantita allo stesso modo)...trattandosi di cavo Comunque scordati che Dufay ti realizza un confronto con misure, peraltro non andrebbe oltre la RIF (immagino)
grisulea Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: peraltro non andrebbe oltre la RIF (immagino) Sarebbe già qualcosa. Rif distorsione e decay. Quelle le può fare.
audio2 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 si ma portate anche pazienza, che io c'ho le elementari serali ( di recupero ) se misuri ai morsetti testi il segnale ma tu ascolti il segnale o quello che viene fuori dall' altoparlante
grisulea Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: se misuri ai morsetti testi il segnale Se cambia il segnale cambierà anche quello che esce dopo. Se arriva Battisti non senti Mina.
audio2 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 si ma quello che voglio dire è che è l' interazione quello che si sente quindi l' ap conta eccome
grisulea Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 8 minuti fa, audio2 ha scritto: quindi l' ap conta eccome Ovvio ma se cerchiamo una differenza va bene trovarla in qualsiasi punto della catena, basta trovarla. Comunque appunto cominciamo a vedere le misure a pochi mm dall'altoparlante, sempre fosse uno solo.
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 40 minuti fa, audio2 ha scritto: tu ascolti il segnale o quello che viene fuori dall' altoparlante L'altoparlante viene eccitato dal segnale Se il segnale non cambia storia (nemmeno di una virgola) l'altoparlante non verrà "mosso" sufficientemente da poter provocare una differenza Paradossalmente potrebbe perfino accadere che il segnale cambia di pochissimo, tanto poco da non suscitare alla membrana del TW un apprezzabile variazione (tanto per fare un altro esempio)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora