Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le differenze tra cavi non appartengono ai fenomeni olistici Per me invece tu non percepisci le differenze perché sei ipoacusico rispetto a me .
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 3 minuti fa, Lucasan ha scritto: Che poi non è così difficile da accettare che alcuni uomini sappiano fare meglio , e siano più dotati di altri . C’è chi corre più forte i 100 metri e chi i 3000 ostacoli Lo ammetterei nel momento in cui venisse dimostrato Qui invece ti racconta che con una mano si solleva un peso di 350 kg...tu ci crederesti ?
grisulea Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: chi non avverte differenze con la modifica di Levorato,misure o non misure a sostegno, Cioè? Fanno una modifica per non far sentire differenze? Ovvio che ci siano altrimenti non vedo motivo di modificare. Ci saranno pure modifiche alle misure. Tanto più grandi quanta è grande la differenza. E comunque chi le ha progettate poteva benissimo farle suonare come da modifica, se non lo ha fatto ritiene migliore o più consono il suono che lui ha voluto. Se piacciono bene altrimenti si passa ad altro. Modificarle significa avere una cassa diversa. Sempre che la modifica sia importante, se si sposta una virgola è solo questione di gusti.
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 minuti fa, Lucasan ha scritto: Per me invece tu non percepisci le differenze perché sei ipoacusico rispetto a me . Se mi ricordi il luogo e quello che abbiamo confrontato assieme tanto di cappello Se invece non ci siamo mai incontrati (senza confrontare nulla) meriti pomodori in faccia
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Marzo 2024 14 minuti fa, Lucasan ha scritto: Ma guarda che l’ansia , l’ossessione della misura appartiene a te non a chi ascolta e confronta . Adoperati tu a trovare il modo di oggettivizzare le tue tesi . Ma sei strano , eh ! 😂 Che poi non è così difficile da accettare che alcuni uomini sappiano fare meglio , e siano più dotati di altri . C’è chi corre più forte i 100 metri e chi i 3000 ostacoli , chi riesce a sollevare pesi pi grandi e chi più piccoli . E non serve avere un cronometro o una bilancia per capire chi tra noi due arriverà primo alla fine della corsa , tanto che sia di 100 m o di 3000 . Non ti balena proprio la possibilità che io possa ascoltare più cose è meglio di te , proprio come tu corri più velocemente di me ? E’ troppo difficile per te ipotizzare questa cosa ? Dopo l'invidia del pene l'invidia dell'orecchio... 3
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lo ammetterei nel momento in cui venisse dimostrato Qui invece ti racconta che con una mano si solleva un peso di 350 kg...tu ci crederesti ? Dopo queste affermazioni , ma pure dal quesito che mi poni , credo tu debba dimostrare non solo a me di saper ragionare . 🙄
Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 44 minuti fa, grisulea ha scritto: Qualcosa si comincia vedere, anche mezzo db di scarto, espandi la scala, tutto lo schermo su 5 db. |Fai la stessa cosa sul decay, non serve sovrapporlo, metti due schermate. Fai a 24esimi di ottava. La distorsione come mai non riesci a metterla? E' la cosa più semplice non potendo fare altro. Dice che la differenza è chiara e che anche facendo la misura si sente. Se così fosse alla rif, decay e distorsione si dovrebbe vedere. Altrimenti bisogna spingere l'analisi dove lui non può andare.... Mamma mia ragazzi qua si va al millesimo di decibel... La Clio può misurare qualche frazione di decibel poi ripetendo le misure non possono essere sempre identiche al miliardesimo c'è una tolleranza. Non arrampichiamoci sugli specchi dai
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Dopo l'invidia del pene l'invidia dell'orecchio... Nutro una spiccata invidia verso quelli che con le loro super orecchie "sentono" differenze con due files aventi il medesimo codice binario...chissà come fanno, e che fortuna a possedere quelle orecchie !!! 2
grisulea Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Non arrampichiamoci sugli specchi dai Se non hai altri strumenti. Li metti i grafici o no? La differenza non può che essere frazioni di decibel. Espandi la scala, metti il decay e la distorsione. Se si vede bene, altrimenti pazienza. Hai rifatto la prova partendo dai cavi rame e mettendo gli argento dopo un'ora? Cosa succede? E' ancora così differente? E' ancora peggio? Non è che poi la preferisci? 12 minuti fa, Dufay ha scritto: non possono essere sempre identiche al miliardesimo Se la misura indica sempre maggiore enfasi sull'argento vuol dire che è attendibile (come misura). Se invece fa su e giù tra uno e l'altro allora la misura ha tolleranza troppo alta. Per questo ti dico di farla a pochi mm in anecoica simulata. Più il segnale è forte e più esclude interferenze esterne.
Dufay Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Se non hai altri strumenti. Li metti i grafici o no? La differenza non può che essere frazioni di decibel. Espandi la scala, metti il decay e la distorsione. Se si vede bene, altrimenti pazienza. Hai rifatto la prova partendo dai cavi rame e mettendo gli argento dopo un'ora? Cosa succede? E' ancora così differente? E' ancora peggio? Non è che poi la preferisci? Se la misura indica sempre maggiore enfasi sull'argento vuol dire che è attendibile (come misura). Se invece fa su e giù tra uno e l'altro allora la misura ha tolleranza troppo alta. Per questo ti dico di farla a pochi mm in anecoica simulata. Più il segnale è forte e più esclude interferenze esterne. Lascia perdere va' là la tua è veramente una fissazione
grisulea Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Dopo qualche giorno di disintossicazione dal forum (cosa che continuerò a fare con piacere) ti trovo ancora a parlare coi muri,trai spunto da un concetto semplice,tu,io e altri spesso avvertiamo differenze e altri no, Praticamente mai visto nessuno che sente differenze che altri non sentono, se esistono. Inoltre nessuno ha messo in dubbio che lui abbia percepito queste differenze. Proprio per questo si sta cercando con metodo empirico di trovare la differenza con gli strumenti a disposizione. Ma vedi, dire che un cavo è fastidioso con un tw che spara le alte sopra di 5 db medi rispetto al resto e con un picco di sette db a 7000 hz dove cadono in media le frequenza e le armoniche più alte di quasi tutti gli strumenti......capirai, dare la colpa al cavo. Linearizzato il tw sparisce il problema oppure si usa qualcosa di meno sballato. Ma è solo un parere. 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Lascia perdere va' là la tua è veramente una fissazione Come preferisci. Non ho detto che si arrivava al dunque, solo che ci si provava. Se non interessa a te, che hai aperto l'argomento, vuoi che interessi a me?
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 33 minuti fa, Dufay ha scritto: La Clio può misurare qualche frazione di decibel Vuoi misurare veramente i cavi ??? (e tutto quello che ti viene in mente) Compra un affare del genere ---> https://e1dashz.wixsite.com/index/cosmos-adc Fa le medesime cose di un APx555 Nel caso acquista quello selezionato grade A Acquisisci un segnale di rumore bianco, prima con un cavo e poi con l'altro, infine inserisci i segnali in un software di cross-correlazione Sono disposto a risolvere in aiuto eventuali problemi nei settaggi
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Per me invece tu non percepisci le differenze perché sei ipoacusico rispetto a me . É quello che ritengo anch‘io, nel massimo rispetto possibile.. ma non solo rispetto a te. Ma alla maggioranza degli appassionati.. così a naso.
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 minuto fa, alexis ha scritto: É quello che ritengo anch‘io, nel massimo rispetto possibile.. ma non solo rispetto a te. Ma alla maggioranza degli appassionati.. così a naso. Dubito fortemente -circoscrivendo il senso dell'udito- di contro ad immaginazione non avreste rivali...li alzerei le mani in senso di sconfitta
Lucasan Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 18 minuti fa, alexis ha scritto: É quello che ritengo anch‘io, nel massimo rispetto possibile.. ma non solo rispetto a te. Ma alla maggioranza degli appassionati.. così a naso. Certamente , c’è chi ha delle predispizioni genetiche e chi altre . Neppure io l’ho pensata in modo offensivo . Ricordo che durante le auscultazioni cardiache guidate dal prof. percepivo con più facilità eventuali alterazioni dei toni cardiaci che i miei coetanei non sentivano o discriminavano con maggior difficoltà . Questo a detta sempre del mio prof. Poi scoprimmo che in comune avevamo la passione per i Dire Straits e la musica jazz !!! 😂 La cosa mi imbarazzava anche un po’.
grisulea Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 31 minuti fa, Lucasan ha scritto: Certamente , c’è chi ha delle predispizioni genetiche e chi altre . Certo puoi sentire meglio di chiunque ma se credi di battere uno strumento nel cercare "differenze" capirai da solo che non hai nessuna possibilità. E' come pretendere di battere un microscopio o un cannocchiale o una bilancia o un metro.
ilmisuratore Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Certo puoi sentire meglio di chiunque ma se credi di battere uno strumento nel cercare "differenze" capirai da solo che non hai nessuna possibilità. E' come pretendere di battere un microscopio o un cannocchiale o una bilancia o un metro. Non credo, un audiofilo Doc è capace di vedere anche virus e batteri ad occhio nudo Hanno uno sviluppo sensoriale che va oltre ogni aspettativa 2
Jarvis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Credo sia ovvio che alcuni strumenti ci consentano di vedere o conoscere e misurare ciò che ad occhio non potremmo percepire. E allora? Nel caso dei cavi però la domanda è: esiste un tale strumento di misura oppure non è stato applicato o ben applicato? C'è qualcuno davvero interessato a queste questioni che si sia impegnato sul pezzo? Secondo me no. Siamo al punto in cui le differenze si sentono ( in alcuni casi) ma non ci sono protocolli di misurazione completi che illustrino il fenomeno ( Audio review dixit). Molto spesso la scienza arriva, ma arriva dopo un pò. E nel frattempo nessuna suggestione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora