Dubleu Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 Non mi riesce postare più foto per post. A breve spiegazione del progetto. Sono a metà lavoro.
Dubleu Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 Mobile in noce del 1970 allungato di 6cm per raggiungere i corretti volumi, in foto si nota. Ma essendo contro parete le finiture non sono così evidenti come si in foto. Deve maturare la verniciatura, chiaramente sono dei legni diversi e 50 anni di differenza.
Dubleu Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 Già questa foto fa render meglio la differenza, il legno vecchio è più chiaro.
leosam Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Dubleu Ciao Quanti litri netti resteranno alla fine,senza il volume delle porte altoparlante ed eventuali rinforzi?Grazie.
leosam Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Per i miei Bms ho provato a stare sui 230lt. netti,ma il suono era troppo da classico reflex adatto piu' all'home cinema che all'hifi,piu' discesa sicuramente ma troppe code scenografiche per me insopportabili.In circa 173 litri netti con un maggior smorzamento ho trovato un suono piu' da sospensione pneumatica,ho perso circa 3 hz di discesa ma ho guadagnato in velocita' agilita' qualita' e controllo. Ho avuto modo di sentire gli Svs pb16 ma i Bms qualitativamente sono di un'altro pianeta.
Dubleu Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 Linea rossa risposta in amiente ad 1/6, lineare fino ai 23hz con dsp ma poi il modello del sub in progetto caricato di prima scende repentinamente. Basti a vedere che a 20hz sono a ben meno 10db! Il progetto di sub dato da amici forumer nel 2018 è stato venduto come 136db sui 27-28hz con 700watt pilotato da Emitter. Il woofer tiene 2000watt, l'amplificatore ne eroga agili 3000.
Dubleu Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 In realtà pressupponendo una tenuta in potenza incredibile ho ascoltato per 5 anni (fino a qualche mese fa) spingendo il dsp, il woofer ed l'ampli forzando i 20hz lineari ed i 18hz meno 3 o 6 db. Non ricordo. Il woofer ha sforzato in modo importante spesso, ha volte era chiaro che il fine corsa era più o meno raggiunto anche se in realtà l'ho salvato. Negli ultimi tempi mi sono imbattuto in diverse prove di bassi ed in certe occasioni i limiter del DSP hanno dovuto intervenire. Il Subwoofer non suonava egregiamente oltre i suoi limiti fisiologici. La linea verde fa vedere l'emissione del progetto, dove a 27hz lavora facile, tranquillo, pulito, veloce con emissione a 25cm. Alla stessa potenza il punto d'ascolto a circa 4 metri rispecchia più o meno la stessa erogazione. Si nota che sui 20 hz (linea verde)si ha un bel meno 24db! Che sono rispecchiati in pounto d'ascolto (linea blu) Ecco che con erogazione supposta a 27hz lineari ma ben 139db teorici (mi sono affidato alle parole altrui) Ho forzato per ben 5 anni il woofer a lavorare con 20db di spinta sui 20hz, incosciente di ciò che faceno, ignorando la materia ma limitando il tutto un po' con amplificatori poco potenti ed un po' di fortuna per le registrazioni che non arrivano. Il taglio 20hz c'è sempre stato sia con poca potenza e poi con molta ho settato limiter nel dsp. Il woofer crocifsso in questo lavoro ha sempre retto anche se dava segni di fatica. In queste condizioni mi sono sempre garantito il messaggio sonoro anche a 120db in punto di ascolto. Un altro grosso problema del progetto subwoofer dalla resa incredibile, che ho faticato non poco a correggere è il buco fisiologico sui 38hz di ben 5db. Le misurazioni sono ad 1/48, molto precise. Poi testando registrazioni veramente caricate e colonne sonore spinte sulle bassissime specialmente attorno ai 18-20hz, ad esempi Bassotronic nel brano Letalhetz ho notato che neppure a pressioni basse il subwoofer riusciva a gestire ciò.
Dubleu Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 Così ho riparametrato il subwoofer in modo che lavorasse naturale, ma fermarmi a 27hz, diciamo 25hz meno 3 db con discesa ultra rapida la cosa mi ha rattristito(linea blu post precedente). Avere un 25hz meno 3 db ed un 18hz meno 3 db per me cambiava il mondo in ampiezza, calore conivolgimento sia musicale che nei film. L'ascolto però con il subwoofer che in realtà risulta sensibile moltissimo fino ai 27hz è cambiato moltissimo in qualità, dinamica, pulizia, controllo. Allora ho mediato! dando questo risultato. LInea rossa. E' il top in tenuta, velocità, pulizia e disces ain basso che ho ottenuto nei mesi di prove ed ascolti senza nessun problema a raggiungere pressioni degne di nota con qualsiasi brano.
Dubleu Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 La linea rossa mi permette un mondo di bassi fantastici, ma... Dai 18hz meno 3 db che ho ascoltato per 5 anni ai 18hz meno 22db cambia il mondo. Ho cominciato a non trovare pace, la pulizia in più paga ma la mancata discesa mi ha esaurito. Sono durato ben poco senza avviare un progetto su mobile esistente per tener fede alla linea del mio salotto. @leosam Arrivo dopo diversi post a rispondere. Ho i faitalpro 12hp1010 che sono tagliati sui 140hz e 24db e sui 40hz sui 48db. Il posto sopra fa federe il lavoro del subwoofer nella linea blu, come vedi lineare dai 23 ai 33hz con un 40hz sui meno 10db tovuti al taglio. L'importanza della musicalità c'è; ma da me è molto bassa. Non so se alzerò i tagli a favore di maggior lavoro per il subwoofer. I 30 faitalpro tengono 1400watt impulsivi l'uno, 2800 di due (uno per diffusore) e sono tagliati a 140hz con 24db; quindi non salgono molto in alto a livello di frequenze. I faitalpro sono i soliti in uso dai forumer che ben conosciamo. Eccop che lo scopo è riprendermi le frequenze perse ed non aver una discesa così pricipitosa naturale dopo il punti di lavoro del subwoofer. Sono 255-258 litri netti, 2 reflex da 140mm per raccordo a 25hz. Peso mobile 100kg, poi ci sono circa 10kg di woofer, 8 kg di relex in acciaio, 25kg di rinforzi in acciaio. Il litraggio fra reflex, woofer, rinforzi (che devo ancora installare) sono circa 50litri. Il mobile cotrsuito da mio padre nel 1970 e da me ora partialmente restaurato e "rovinato" a subwoofer in noce massiccio italiano fatto a mano ha uno spessore medio di legno di circa 5cm. L'involucro interno va in base ai punti deboli dai 15mm(se già tanto legno presente in noce massiccio) ai 35mm (dove ci sono le porte, i lati, il piano superiore etc.. Incollato, spinato, siliconato con collanti, avvitato. ma molto farà ancora l'ancoraggio dei rinforzi in acciaio ed il sistema di bloccaggio stesso. Come l'ancoraggio del woofer e dei reflex non scherzerà prorpio. Obbiettivo del progetto? scendere in basso il più possibile senza cali repentini in modo che sui 15hz abbia qualcosina di utile a caricare con il dsp. Il progetto, dimensioni, volumi, reflex testatissimo che di norma ha dato una erogazione media di una ottima linearità fino a portare il progetto ad un risultato acquisito con una certa sicurezza. La resa media è di 100db in punto di asscolto e 97db sui 19hz. Linearità meno 3 db sui 19hz. Il che per un lavoro in range 35-20hz di obbiettivo è fantastico. Tenendo conto che il woofer dovrebbe essere capace di 126 o 129db di pressione, mi troverei a caricare il dsp di 3db sui 19hz per avere la linearità in questo punto. Caricando altri 2-3db porterei il subwoofer a spingere ipotetici 120db ben sotto i 19hz. Servirà a tanto? no. In ascolto non mi serviranno. Ma voglio esser certo che ciò che sarà ascoltato dai 60 ai 110db abbia sempre i 15hz.
Dubleu Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 L'idea era di vari sub,ma il bms 18n862 per un lavoro sotto i 35hz come il mio caso è sprecato, ha bisogno di volumi molto superiori per scendere di più anche se in realtà forse 1.5hz lo si prende, probailmente più articolato, ma ha senso 1.5hz più articolato sui 15hz? Forse sui 30hz. Un altro subwoofer serio è il gommone Dayton UM18-22 (avrei dovuto cambiare forse amplificatore non lavorando in bridge sui 4 ohm con certezza e di sicuro non sui 2 ohm in stereo), necessita di circa 350 litri netti per esprimersi circa lineare sui 15hz. Però tenuta in potenza, dinamica, picco di db in ascolto sarebbe stato ben inferiore. Non mi fa di avere il sub che si muove di cm per non arrivare magari a 110db in ascolto. Se sfiora sopra i 40hz di riporduzioni sono in molto che lo ritengono goffo. Già ora la tripla membrana del faitalpro18xl1800 risulta notevolmente migliore nell'esprimersi del gommone da 2000 watt sempre faital pro che avevo prima. A parità di db in punto di asoclto il faital pro come il BMS riescono ad pareggiare la pressione grazi ad un dsp. Limiter dsp aiuteranno al monitoraggio sotto i 20hz, il limiter del finale pure presumo. 3200watt di tenuta di picco del woofer faital, 3000 watt di capacità di picco del Powersoft M30D in bridge. Anche un ingenuo dovrebbe capire che tutti i led si accendono del dsp e tutti i led del finale passando per zone arancio e rosse, di sicuro sarò conservativo. Il buco di 5-6hz fisiologico sui 38hz del progetto di prima si sentono e sono in zona difficile da correggere visto che i diffusori non lavorano in quella zona. Sono sui 40hz a meno 6 db con la loro emissione naturale e no ha senso spingerli oltre. Il 18" faital pro ha una massa mobile di circa 260grammi, approssimativamente anche il BMS, mentre il Dayton UM18-22 è sui 655 grammi! Hai voglia di portarlo veloce. In guerra il faital pro 12hp1010 con circa 130 grammi di massa mobile sempre in menbrana in tripla onda come il swoofer 18xl1800, il peso dimezzato di massa mobile del 30cm è premiato nella parte bassa della gamma rispetto al peso doppio di un 18". In realtà da me i woofer da 30cm ben poco si muovono rispetto a quanto posso far muovere i subwoofer. Ho comparato poi il 15pollici audiotechonolgoy flexunits che ho in casa, sempre taglio alto sui 140hz 24db, reflex sui 35hz, rinforzo ambientale sui 15db sui 28hz con dsp linearizzato fino ai 20hz e tagliato su questa frequenza con dsp. Foto a 1/48 sotto. Nonostante la membrana singola, una massa mobile di circa 130grammi arrivare così in basso non è molto salutare. Ecco anche il perchè ho scelto ciò Noto che i woofer in riproduzione se si alzano di gamma faticano a muoversi puliti se devono anche muoversi molto per le bassissime. DEtto ciò, spero, sogno che i 20hz anche caricati dsp ci siano e di star dentro ilimiti dei 15hz meno 6 db. La resa in questo progetto è ricercata, ma la finitura in legno che combacia con il mio salotto a con la storia della mia famiglia, anche per la manualità dove tutto è artigianele e fatto a mano dal 1870 al 2024 non ha prezzo. Avere il salotto in stile in noce massiccio e legno ovunque in casa per me èil più grande sogno. Il progetto solo di "box" è stato un bagno di sangue, la resa la accetterò! Non è stata l'obbiettivo primario. Sparare a terra forse penalizzerò, di norma il postato 19hz meno 3db rispetto i 100db è una resa diretta nel punto di ascolto. Però il progetto precedente "sparava in aria" ovvero verso il cielo con la bocca d'uscita, i miei reflex o sono a pavimento e dove le situazioni erano critiche laterale. Molte sub a tromab saprano nell'ambiente. Ho accettato tutte le limitazioni del caso piuttosto di non vedere snaturato il mio salotto da sub importanti e poco estetici. Non ho mai digerito il cassone di prima da 120 litri lordi. Non digerisco il commerciale in estetica che non è resto. Tutto è un solotto normale, tranne i diffusori in Alluminio anodizzato. Vedrò la resa giro un mese, tempo che chiuderò e testerò il tutto e dovrò accettarla. 1
Dubleu Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 Primi giochini. In attesa dei rinforzi (ancora qualche settimana per il lavoro completo)e dei reflex ho montato il woofer in box quindi con volumi più grandi di circa 30 litri, senza fonoassorbenti, senza reflex ( i soli due fori nel legno spessore 4.5-5cm) I calcoli mi danno box reflex raccordato sui 50hz. Ho un picco in ambiente importante si 8db sui 31hz ed ho caricato soli 3db sui 25hz. E' così per giocare. Non vedo l'ora con il reflex raccordato a 25hz! I calcoli mi danno un circa più 5db a 50hz e meno 15db a 28hz. Il grafico grafico (linea viola) indica linearità in qusete condizioni fino a 28hz. Il picco ambientale aiuta molto. Ho provato per un po' il subwoofer libero in aria (2 settimane per aiutare il rodaggio) posso dire che a queste frequenze il contrinuto è nullo, però si muove e si roda. Rosso subwoofer precedente, viola 18xl1800 buttato in un box, arancio lavoro senza woofer delle torri. Devo ammettere che ad i primi ascolti la qualità e la potenza del basso non ha paragoni rispetto il subwoofer precedente; usare un woofer "gommone" è totalmente diverso di un woofer a tripla onda. 1
leosam Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Dubleu Bel lavoro,molto interessante. Non vedo l'ora di vedere gli sviluppi!! 1
Dubleu Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 @leosam hai provato l'M30D in stereo? ovvero un canale per woofer da 18? Risultato?
leosam Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Dubleu Si ho provato anche con uno solo in stereo,piu' che altro per curiosita', e non ha mostrato particolari problemi in un'intero pomeriggio di ascolti anche a volumi sostenuti,in casa un M30D in stereo puo' benissimo bastare secondo me,900Wx2 con il fattore di smorzamento che hanno assicurano un buon margine di sicurezza.
Dubleu Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 Concordo Potrebbero bastare, da me ho notato se usato in stereo un leggero controllo inferiore se usato con forza sui 20hz. Mentre tutti i woofer con qui ho provato se ascoltati fino ai 40hz di controllo ed energia sempre molta. Fin troppa. Uso il gain per fruttare i finali alzando i volt in ingresso finale. M30D ha un gain 32db invece molti finali audio hanno circa 24db. Abbassando il gain di 3 tacche si ha dunque specificare un abbassamento del gain di 9 db. Ovvero a parità di pressione usata dal finale i 9 db di gain in più faranno erogare 8 volte più energia o watt. Ecco che se devi pilotare in modo importante con controllo le bassissime a parità di pressione erogare 100 oppure 800watt il controllo nel secondo caso risulta molto superiore. Da me con i woofer fino ai 40hz il gain resta a 32db (in stereo), controllo adeguato, frenatissimo quasi da ammorbidire. Invece nel sub fini ai 20hz, anche nella configurazione provvisoria, è necessario il bridge per il controllo ottimale ma abbassi il gain di 3 tacche ovvero 9db per fruttare più controllo e potenza. Nei test fatti la distanza dal limite woofer e del finale è enorme. Difficilmente oltre le luci di acceso si accendono le luci di segnale o le luci superiori che indicano i db mancanti. Praticamente nei 30cm fino ai 40hz(32db finale in stereo) arrivo a luce di accensione, luce di segnale e si accendono moderatamente due led ad indicare i db. Mentre nei finali bridge a 23db arrivo solo alla illuminazione saltuaria delle luci che indicano i db mancanti. Poi volendo, si alza a si accende un pochino.. ma è troppo alto. Con gli scorsi sub, tirando il collo sui 20hz sono riuscito a portare il finale in clip. Ma non è l'uso non è di certo vicino al massimo. Le ventole non partono mai o quasi tranne tirar il collo all'impianto; però se i woofer lavorano sui 45hz difficile scaldino, se invece già di fa scendere sulla soglia dei 35 ma meglio 20hz in stereo le ventole ed i led cominciano a lavoricchiare. Stereo fino ai 40hz e bridge a woofer importanti sotto led e ventole sono inesistenti. Del resto te hai circa 6000watt sotto gli 80hz di woofer con finali da 6mila watt Io pure ho 6 Mila tondi di woofer e finali, solo che parto da 140hz. Mi sa che troviamo bassi mosci in giro rispetto al nostro impianto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora