Vai al contenuto
Melius Club

Il mio subwoofer faitalpro 18XL1800


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dubleu

I Powersoft sono veramente il top per i subwoofer,ho provato gli M30 anche a banda intera e non sono  male neanche li,ovviamente i bassi sono il loro terreno di caccia!!

Purtroppo ho potuto sentirli poco i sub,per i miei problemi di salute piu' che altro e in misura minore anche di lavoro,ma adesso che sto' abbastanza bene fisicamente,🤞🤞 ma anche piu' tranquillo mentalmente,e con i loro nuovi box in multistrato e i mono di Salvatore per i diffusori,spero di riuscire finalmente a completare tutto in modo definitivo e duraturo.

E' vero quello che dici,difficile tornare indietro se si ha la possibilita' (di spazio) di sentire in casa 4 woofer da 12" e due sub da 18" di costruttori come la Faital e Bms,ovviamente dopo un lungo e faticosissimo settaggio con dsp seri e amplificatori come i Powersoft.

 

Inviato

Comunque anche i Seas Exotic W8 sono fantastici per riuscire a stare dietro ai doppi Faital da 12",forse sono i veri fuoriclasse tra gli altoparlanti dei miei diffusori.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Andiamo direti di prime misurazioniScreenshot(47).thumb.png.b7c73b10b551fbc664a1a1d07091d32d.png

16.5hz lineari; 15hz meno 3db

Per il momento per scelta ho dato solo più 2 db rispetto al target 75db

Risposta naturale in ambiente. Il DSP lavora "solo" fino a 20hz, dunque non sono riuscito a caricare nulla sotto. Il woofer lavorerà in modo naturalissimo senza forzatura. Taglio a 48db sui 40hz.

Come volevo aver la discesa in basso è molto buona. 

MOlto più musicale di Dayton um18 22 e dell'ex woofer faital pro 12rs1066 caricato in progetto particolare.

La linea verde è l'ex progetto 12rs1066 tirato per il collo con il dsp per le prestazioni, la linea arancio è il nuovo sub faitalpro18xl1800 in reflex a 25hz in ambiente, naturale senza forzature dsp.

Impressionante la capacità di spinta e le sensazioni che da, la naturalezza è cosa incredibile! E' come non ci fosse. A differenza dei "gommoni" è un altro viaggiare.

 

Inviato

IMG_20240512_124439.thumb.jpg.a0090a5cb30cac3c0489e8fc65cb2cf4.jpgIMG_20240512_124421.thumb.jpg.14f7ae15dad6870952c0fc4968cf0e08.jpgproporzioni con un accendino "grande"

  • Melius 1
Inviato

Dettaglio tripla onda

IMG_20240512_124450.thumb.jpg.cab907bd28780d510314a03b563cf6e4.jpgdurante i lavori:

IMG_20240514_182325.thumb.jpg.6bdad7e3f1e5f75ce70341fc70bbf774.jpgIMG_20240514_183354.thumb.jpg.530bc65e5babd82e9f3879e62ab4cf03.jpgIMG_20240514_182355.thumb.jpg.cfaa3a7c13c93cac40808abef4d69680.jpgIMG_20240514_182337.thumb.jpg.0d0cd2262678a8667476230d6782deb7.jpg

La cosa più importante, anche se il risultato sonoro non è da meno; l'estetica per me ottima e perfettamente integrata in ambiente.

IMG_20240514_185700.thumb.jpg.72c4e1b1b056aa45004f6ef5133a523a.jpg

IMG_20240514_185700.jpg

  • Melius 1
Inviato

Incredibile quanta aria esce da sotto il mobile, sembra di essere alle prese con un tornado se si spinge veramente. la potenza del powersoft M30D è totalmente esagerata e si accendono di tanto in tanto le luce di segnale se collegato in bridge. Stupendo un 46cm in 24mq. Entusiasta come non mai.

Il bello del subboofer che non c'è, ad impatto visivo e la qualità del suono riprodotto non pensavo divenisse così alta. Impossibile percepire la sua presenza, poi guardando l'ambiente sembra di vedere solo i due 30cm che facciano tutto. 

Va beh.

Me la faccio e me la godo.

Però come m'informai io in mille modi nella resa. 

C'è documentazione scritta ora, 250 litri netti (non comprendono woofer, rinforzi, reflex che sono quasi 30 litri) raccordto a 25hz due tubi da 134mm circa interno lunghi circa 460mm se non ricordo male. Distanza dal pavimento sia dei relfle x che del woofer circa 9cm. 10 fogli di ovatta monacor interno.

16.5 hz lineari, 15hz meno 3db misure fatte e documentate.

Sotto a chi vuol divertirsi.

Inviato

@Dubleu ciao

Complimenti per il lavoro di integrazione impeccabile,benvenuto nel club dei sub dei 18" pro,ora hai capito cosa vuol dire poter averli nel proprio impianto!!😅😅🔝🔝 Rispetto ai sub home un'altra galassia non un'altro pianeta!

Come sai io ne ho due,ma piu' che altro il secondo lo uso per quasi azzerare un buco tra i 40 e 50hz nella stanza,comunque con due aumenta anche l'efficienza,si ha un poco piu' di discesa senza modificare niente, migliora ancora la facilita' di pilotaggio degli ampli e si abbassa ancora di piu' la possibilita' di avere delle  distorsioni.

 

Inviato

ma oggetti di tal genere , servono in casa ?

, cioè , senza discutere sulle indubbie prestazioni , e vorrei pur vedere , servono in una stanza adibita alla musica home ?

Inviato

Non ti piacciono le frequenze basse?

Nel grafico la linea verde indica l' ex di woofer. Credimi che una volta abituati ai circa 20hz lineari non torni più indietro.

Abituato ai woofer gommoni, un woofer serio non ha paragoni in termini di musicalità.

Non so a quanti db ascolti di media e non importa. Importa quanti db tengono i tuoi diffusori.

Mettiamo che hai un diffusore che è capace di produrre 114db di prestazioni massime in punto di ascolto sui 60hz.

Hai ben chiara l'idea di quale subwoofer sarebbe capace dei 25 30hz a 114db di prestazioni massime in punto di ascolto?

Se vuoi posso mettere uno schema.

Hai idea che woofer usano? Di come fanno boom boom e non suonano?

Ne possiamo discutere.

È un attimo.

Inviato

Prendiamo un focal theva n.3 capace di circa 115db sui 60hz al limite massimo delle sue prestazioni.

Facciamo che le due torri in punto di ascolto riproducano 114db sui 60hz. Le ho misurate e non fanno molto diverso. È li che conviene tagliare.

Chi mai userebbe un subwoofer al massimo delle sue prestazioni? Chi userebbe i diffusori al massimo delle sue prestazioni?

Per tenere una bassa distorsione e per un principio di idee simili è da affiancare un subwoofer capace di 114db in punto di ascolto sulla frequenza che interessa avere. Impostiamo per curiosità i 30hz e poi i 25hz. 

Selezionerò sub commerciali misurati in grado di fare ciò.

L'idea di woofer sparato addosso, reflex sparato addosso su certe frequenze non mi alletta, non sono piacevoli. Forse carine per l'effetto wow che danno ma poco musicali e affaticanti alla lunga.

I subwoofer migliori anche svs che poi vedremo usano gommoni a lunga escursione che son tutto tranne che veramente veloci e dinamici.

Ho in casa due audiotechonology flexunits 15 pollici che possono fare lo stesso lavoro e lo fanno! Ma i loro 20hz non è così raffinato come usare un tripla onda faitalpro. Cambia probabilmente lo scopo dei woofer e la tecnologia.

Il 18xl1800 alle massime prestazioni può assicurarmi i 123db sui 16hz circa, effettivamente non ne ho bisogno,a alcuni di noi non alzano il volume mai per un ascolto che per microsecondi sale sui 110db?

Del resto in un diffusore da 93db basta dare 15db per essere a 108db...ecco che 16 32 64 watt impulsivi porterebbero a ti volumi. Insomma un valvolarino può farlo.

Non acquistiamo diffusori che tengono massimo 104db di norma, perché mai lo dovremmo fare con un subwoofer.

Avere margini di potenza sulle casse è importante e lo è ancora di più nel sub visto le escursioni. Ascolteremo meglio, meno distorti. 

Ricordo che vengo da commerciale a faitalpro 30cm..

Il 46 cm semplicemente permette di muoversi 4mm totali contro i precedenti 10mm. La tecnologia poi non è acqua.

Ora posto prove di subwoofer con capacità sui 104db sui 30hz.

Subwoofer che salterebbero in aria per troppo sforzo sui 30hz se dovessero pareggiare focal thea 3.

Si scoprirà il perché il sub non piace a molti, perché han falsi miti e non san comprare.

Inviato

@domenico80

Volendo ti lascio studiare, ho elencato qualche modello colpendo fra i top SVS.

 

SVS pb 3000 1700 euro circa, gommonissimo con duye reflex che ti sparano addosso, danno al massimo 107db ad un metro, dunque facciamo finta di 104db in punto di ascolto a 301,5. Attenti che se usiamo un valvolare da 9 watt con un diffusore da 99db il woofer non ce la fa! Ma non ha margini! Bello. I 30hz come li suonerà? indichiamo le distorsioni?

SVS pb 4000, 2900 euro, gommone reflexone

PB-13 ultra, 2200 euro

Riesci a malepena a tenere il passo con le nostre Theva. Siamo a livelli di tirar il collo sui 31,5hz. 

Peccato che c'è chi ama il pianoforte sui 28hz.

pb-16 ultra, 3500 euro. Che bello gommone sparato addosso con reflexoni sparati addosso (odio i gommoni e ciò che spara addosso alla bassissime per ascolti raffinati)

Qui ci garantiamo i bei 114db di picco sui 25hz in punto di ascolto. Viva il piano forte.

Prestazioni massime e stiamo al passo con le nostre amatissime Theva. da 1500 euro, che le focal826 a 1100 euro andavano uguali.ahahha

Mettiamo di voler più pulizia, meno distorsione, più velocità, più margine per escursioni minime. 

Ma cosa facciamo se abbiamo diffusori più grandi? Dovremmo tenere il passo o no?

Per le prestazioni del mio sub servono ben 4 SVS pb16, solo 14 mila euro di sub. 

Con due subwoofer e 7000 mila euro del top SVS avremmo i 20hz che pareggiano torrette con due 16cm come woofer; oppure semplicemente paraggiamo un buon diffusore con singolo woofer da 22cm.

Ma molti di noi hanno 30 cm di woofer.

Dunque perchè compriamo subwoofer che non sono mimimamente idonei ai diffusori che abbiamo? 

Il sub mio e di certi progetti è totalmente sovradimensionato, ma è molto più sensibile, veloce, dinamico, musicale. Poco centra il volume d'ascolto che non salirà ma la qualità vera percepita. Non avere il reflex ed il woofer sparato addosso è una manna. Molti sono i diffusori con i reflex dietro o sotto, molti i sub. 

Già il subwoofer che spara verso l'alto è molto più piacevole che il diretto. ma il sub che spara basso come nel mio caso l'o trovato molto più piacevole. Il box di prova ha fatto diverse configurazioni  di ascolto (il box interno del mobile d'epoca) Perchè il cambio di destinazioni d'uso sarebbe stata un attimo. 

Captivator 4000ULF-LP è un subwoofer capace di 126db sui 25hz, 122db sui 20hz (io sono a 126db), 119db sui 15hz (121db io),115db sui 12hz (116db io)

il Captivator è sempre un doppio gommone.

Ecco che per ascolti saltuari di picco sui 120db e già soli i 30hz la cosa non è facile, toglie suono melmoso, fangoso etc etc.

Se il sub si usa anche in home theater non è caso trovare picchi improponibile anche sui 20hz ed è un attimo passare su queste frequenze i 110db, molti sub si rombono per ciò.

Detto ciò, sarebbe curioso misurere i diffusori dei forumer, vedere dove scendono e che "castroneria" di subwoofer ci hanno abbinato.

Ho amici con 4-8 mila euro di subwoofer che l'invedenza, lentezza, poca musicalità che hanno non ci stanno per nulla con casse ben costose ed importanti. 

E' preferibile scendere meno e che sia tutto in linea, il sub è la nostra 4-5 via, non semplice. 

Probabilmente non si capisce fin quando non si sente. Sub pilotati in modo moscio poi, è una vera maledizione. SVS li pilota seriamente, ma molti non codividono l'approcio SVS e si accontentano di manciate di "controllo".

Mettendo insieme un po' di idee, bastano quelle margine diffuori uguale a mrgine subwoofer in proporzione al punti di ascolto ed alle frequenze che vogliamo avere e tutto quadra meglio. 

Poi direzionalità, pilotaggio, gommone oppure no fanno il resto.

Metti un sub in poco spazio e per forza fa quello che può. 

Ho comparato il mio con un dauton 18um 22 in 350 litri. ma per piacere, il daiton lo diamo ai cavalli per battere gli zoccoli.

Screenshot (13).png

Screenshot (14).png

Screenshot (15).png

Inviato

Il mio ex subwoofer spingeva da panico ( chi me lo vendette lo dava per 136db sui 28hz, un mostro grazie alla configurazioni dei condotti che aveva) o l'ho forzato per anni fino ai 18hz con dsp, poi visto film e certe musiche come da linea rossa decisi per una linearità fino ai 23hz per una maggior sicurezza e piacevolezza d'ascolto (faitalpro 12rs1066). Anche in questo caso il captivator rende 130db aui 30hz e 125 sui 25hz. 

Confrontato il mio ex subwoofer con un doppio svs pb16 ultra (ben 7000 euro di subwoofer) il risultato del doppio SVS era pietoso nel confronto.

Ho avuto molta paura in questo cambio progetto, la sfida non era facile. La capacità fra reflex ed il carico è diversa.

La spinta o "botta" del carico prevedeva colpi veri e propri ma arrivavano grazie ad un gommone a modo "gommone". 

Ora arrivano diversi, più naturali, meno impattanti. Il crollo del carico era troppo importante e repentino. 

Resta il fatto che preferisco milel volte il modo di porgere il tutto di questo woofer rispetto tutto il resto.

Non scelti il bms18n 862 perchè la differenza di prezzo era molta. Il bmw è piùà musicale ma con un taglio in alto sui 40hz e 48 db non era così importante. Non ultima l'offerta tedesca del 18xl1800 a 495 euro spedito.

Un box reflex del genere (senza mobile in legno antico) non costa poi molto. L'amplificatore si, ma devo ammettere che il powersoft M30D in bridge è totalmente sovradimensionato. Ma quello è e quello resta.

Direi che c'è chi suona libreria con 300-400 watt in ab (nell'area dedicata MC dagli occhioni blu si nota spesso), far suonare un sub nelle infrasoniche merita un buon finale.

Vedere chi pilota subboni con AB da 700-900watt ( che ho posseduto) fa un po' sorridere dopo che si è propvato e passato ad altro. Un bel mosticiattolo è stato il BGW GTA in bridge, suonava lento moscio, come il labrguppen FP10000Q in bridge. Non tutto suona forte e sempre. 

Ad esempio icepower che ho in casa da 1250watt sono moscissimi rispetto powersoft a 1500.  

Trovare la giusta quadra non ha prezzo. Poi credimi, ora non si vede (grazie al mobile)e non si sente. Ho sempre avuto sub "che si sentivano" visto che non erano perfettamente in linea con il resto. Non importa le misure, ma ben altri fattori.

"non" sentirli è grazie e milal cose insieme. 

Se il mio woofe rlo orienti verso il punto di asclto agni colpo di basso sembra che ti scaraventi lontano. Bello alla lunga ma ti stufa. Anche molti diffusori Altec con 38 e a tromba che si fermano fanno lo stesso effetto W O W, ma è fastidioso.

Avere compressione toracica per woofer direttamente puntato, anche nei film, è di un fastidio incredibile.

Lascia l'impianto acceso ore e vedrai che dopo un po' l'enfatizzazione di sorta è poco piacevole.

Sto adottando prove, idee, direzioni, carichi sempre diversi per verificare ciò.

Puntare verso il basso, verso l'alto, ad una parete lontana, spezzattare l'onda perchè sia il meno orientata è un buon ragionamento. Se usi un gommone l'aria addosso si farà sentire ancora di più perchè non in linea con il resto. I sub commerciali non possono essere grandi ed ecco che pagano il pegno! Devono compensare con tipo di ascolto, prezzi, tecnologia, volumi ridotti etc etc. 

Diciamoche chi da diffusori seri sta facendo un compromesso con scelte commerciali, oppure deve spostarsi nell'alta gamma sub. 

Vedo casse da 20 30 mila euro con sub da poche migliaia. Non funziona così. L semprece focal 826 o Theva pilotata da un classe D ha da muovere con 400 watt due woferini da 16. Tenere il passo in velocità sotto i 60hz non è così semplice. Non andiamo poi a pensare se le casse sono più di qualità, più veloci e pilotate decisamente miglio.

Inviato

ho in altro ambiente un doppio audiotechonolgy flexunits 15", suona in modo impagabile veloce ed ultra dinamico, ci mancherebbe visto il costo, ma come dice la casa madre è ottimo fino ai 70hz aggiungendo un reflex risulta fantastico anche leggermente più in basso.  Ma la sua conformazioni nonostai i dati targa e la capacità di scendere in basso in modo ancora più importante lo fa rendere meglio solo altino. Direi che per un impianto top  (veremente top) non lo farei scendere sotto i 50hz.

Da me sende lineare fino ai 20hz dove applico un taglio a 48db per evitare lo sporco che ne deriva se rirpoduce sotto (è in reflex accordato ai 38hz ma l'ambiente è molto favorevole, accordo fatto in base all'ambiente dopo misure e prove varie).

Le bassissime riprodotte fino ai 20hz non sono mimimamente veloci e musicali come con il sub 18xl1800. 

Voglia la geometria e la tecnologia del woofer, vuoi che sia più audiofilo, vuoi che ha una menbrano singola (non è mina un gommmone anzi!), ha un peso molto ridotto anche se è un 38cm di massa mobile.

ma se dovessi dire cosa è meglio fra 2 faital pro12hp1020 ed un sb faital pro 18xl1800 per le frequenze 20-200hz l'acoppiata faital pro vince a mani basse.

Avere invece Audiotechonology sui 200-50hz ed il sub 18xl1800 farebbe decollare l'impianto.

Ecco che il doppio audiotechonology con un costo nonindifferente (2000 euro) perde sulla riproduzione delle bassissime. Poi t'è, contro il solo faital pro 12 pollici l'audiotechnology vince.

però  la riproduzione completa è diversa che il solo range.

Vuoi un impianto serio? sotto i 50 hz usa trasduttori a parte!

Il doppio 15" ha una superficie radiate superiore di un 30 per cento, se usato come pure sub e pilotato allo stesso modo, perde, perde, perde.

Che senso ha usare wooferoni musicali per le bassissime, quasi sempre nessuno. 

Li ho presi usati i 15" per fortuna ed ho limiti ambienteli che non permettono sub e sono felicissimo ma ascoltare in un ambiente e l'altro si colgono differenze macroscopiche. 

Anche se i 15" ampli e mobile vincono sempre a mani basse contro il commerciale per un ottimo ascolto a gamma completa il progetto 18xl1800 vince. Pensa te chi comprasse questi woofer, chi li ha comprati prima di me (un conoscente per prove) ha praticamente buttato 2000 euro più i mobili preferendo altre strade. L'ho capito pure io ora.

Ho sempre i miei bei 124db disponibili fino ai 20hz per mia fortuna. Non è da scartare la configurazione con doppio 15", ma ho fatto di meglio. 

Felicissimo di entrambi i sistemi. ma con il senno di poi avrai pensato diverso l'arredamento. Senza andare di 18xl1800 si può valutare altro. Ma la paura di perdere il confronto con il mio ex subwoofer era molta, l'offerta tedesca poi ha fatto il resto. Probabilmente bastano modelli con meno gestione di potenza e stessa FS ma se poi la tecnologia dei materiali è diversa si rischia anche "solo" meno velcoità e meno controllo. Sia mai. Esempio dei 15" dove tenuta in potenza spl massima e discesa in basso in punta di ascolto sono in realtà superiore ma non il risultato acustico. Se dobbiamo farci i lavori conviene siano definitivi. 

allego misure e dati 15" flexunits.

Screenshot (16).png

Screenshot (17).png

Inviato

@domenico80 ciao

Dipende tanto dallo spazio a disposizione e dai diffusori con cui devono suonare.

I miei diffusori hanno gia' due FaitalPro da 12" collegati in serie in ogni cabinet, e i due sub da 18" sono il loro giusto complemento a mio avviso.Ho provato dei Bk e dei diy con gli Eminence da 15", ma i Bms sono altra cosa,soprattutto in qualita', naturalezza e l' estrema scioltezza del loro funzionamento in generale.

Inviato
11 ore fa, leosam ha scritto:

Dipende tanto dallo spazio a disposizione

soprattutto

poi dipende dal locale

poi dalle elettroniche ........ insomma , un lusso per pochissimi ....... questo intendo , un lusso che non richiede studi particolari per essere definito tale

  • Melius 1
Inviato

@domenico80

Dipende da cosa intendi per lusso,per il mio caso e' piu' un lusso riferendomi allo spazio e alla mia possibilita' di avere una stanza dedicata.Se intendi un lusso per il solo costo,molti spendono di piu' per un solo cavo o una testina che per quanto ho speso per i due sub.Facendo due conti:

900€ per i due Bms 18" presi in UK prima della brexit,400€ il dsp Xilica  di seconda mano,1400€ i due Powersoft M30D presi direttamente in fabbrica,i cabinet di multistrato di betulla fenolico da 30mm. di spessore autocostruiti circa 350€ di materiale.

Non voglio dire che sia poco in assoluto,ma basta vedere il costo di un solo sub commerciale,come gli esempi postati da Dubleu,per capire che l'investimento vale ampiamente il risultato raggiunto.Diciamo che con 4 woofer pro da 12" che fanno dai 180/170 ai 70/60hz e due sub da 18" pro da circa gli 80/70 ai 20hz,quest'ultimi controllati in attivo da un dsp serio,posso dire che finalmente ho iniziato a sentire e apprezzare in tutti questi anni i veri bassi qualitativi nell'hifi home. 

Anzi,quando finalmente finiro' la stanza dall' impianto elettrico nuovo e separato dal resto e dal completamento del trattamento acustico,quasi sicuramente inseriro' un'altro sub identico per appiattire ulteriormente il buco che ho tra i 40 e 50hz,sempre che il trattamento non lo cancelli di suo.

  • Melius 1
Inviato

Concordo con @leosam

Nel mio caso il 18xl1800 pagato meno di 500 euro spedito

M30D preso in fabbrica

il legno, beh semza il mobile aggiuntivo mio da sempre presso il mio falegname sarebbero stati circa 400-600 euro. 

Ho pagato il restauro del mobile, metter dentro 15mm di legno, siliconarlo, allungare il mobile 6cm, vrso il posteriore (operazione non semplice) 720 euro

ho sborsato 1200 euro più 240 euro di reflex e rinforzi in acciaio saldato

100 euro di ovatta

e siamo e 1540 euro. senza amplificatore

10 ore di lavoro personale in assemblaggio e rinforzo.

Ma il risultato lo vale tutto.

Volendo con mille euro fai il sub in box di legno

Ampli e dsp ti puopi accontentare, poi con il tempo userai ciò che più ti convince.

 

Inviato

con ... < lusso > .......... , intendo spazi , ........ mogli ........... location

hai ragione , Leosam , tanti buttano danaro per bazzecole , almeno simili sub hanno un loro senso , senso sia tecnico che di risultati , pur essendo prodotti di nicchia nella nicchia

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...