Dubleu Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 Bisogna andarci piano sul serio. Le frequenze sui 18 27hz sono così caricate che fan paura. Il mio ex sub è stato usato per 5 6 anni lineare fino ai 18hz Dopo i bassotronic sono bastati pochi minuti di ascolto a volume non elevato per percepire il fine corsa. E stavo alzando proprio pian pianino. 2000watt di woofer. Da lì ho deciso di tagliarlo sui 23hz circa. Se vai tranquillo ed alzi seriamente rischi di rompere se non hai settato tutto perfettamente. Questo sub ho fatto i primi ascolti senza alzare ai limiti per regolare il Gain. Ad un volume alto ma ancora moderato già i led meno 6db si sono accesi. Il limiter del dsp impostato nell'ex sub pure è intervenuto. Ora l'ho alzato. Ma a giocarci con ampli potenti veramente rischi. Parti con volume medio a fai un ascolto dando occhio ai led M30D, perché se a basso volume cominciano a lampeggiare tutti avrai un tornado di aria dai reflex (i miei sono due 134mm e i capelli volavo). È l'unico brano test che mette a dura prova il tutto. Il problema è che proprio sono caricate le infrasoniche, le medio alte sembrano non spingano a dovere. Ma poi ti ritrovi con i danni... Testato questo brano non ci sarà più nulla da temere. Settati i limiter... Anche la registrazione più assurda sarà tenuta s bada. Se da me con Gain ad una tacca meno della metà si sono accesi quasi sempre i led meno 6db ad un volume direi non eccessivo...con Gain più basso il clip dei finali è alla portata di mano.i l faitalpro ha tenuta massima 3200watt, 1600 RMS. Il bms mi pare faccia 1500rms? Siamo ai limiti su tutto se i led clip dei finali si accendono... I finali sono protetti, ma i woofer non li spingerei così tanto. Lethalhertz fa ciò. Da me il Gain presumo di abbassarlo un filino ancora, ma con molta attenzione. Ascoltare i miei riferimenti sui bassi prima di bassotronic sembrano nulla a confronto. Non sono pauroso, è così. Bisogna andarci piano sul serio. Le frequenze sui 18 27hz sono così caricate che fan paura. Il mio ex sub è stato usato per 5 6 anni lineare fino ai 18hz Dopo i bassotronic sono bastati pochi minuti di ascolto a volume non elevato per percepire il fine corsa. E stavo alzando proprio pian pianino. 2000watt di woofer. Da lì ho deciso di tagliarlo sui 23hz circa. Se vai tranquillo ed alzi seriamente rischi di rompere se non hai settato tutto perfettamente. Questo sub ho fatto i primi ascolti senza alzare ai limiti per regolare il Gain. Ad un volume alto ma ancora moderato già i led meno 6db si sono accesi. Il limiter del dsp impostato nell'ex sub pure è intervenuto. Ora l'ho alzato. Ma a giocarci con ampli potenti veramente rischi. Parti con volume medio a fai un ascolto dando occhio ai led M30D, perché se a basso volume cominciano a lampeggiare tutti avrai un tornado di aria dai reflex (i miei sono due 134mm e i capelli volavo). È l'unico brano test che mette a dura prova il tutto. Il problema è che proprio sono caricate le infrasoniche, le medio alte sembrano non spingano a dovere. Ma poi ti ritrovi con i danni... Testato questo brano non ci sarà più nulla da temere. Settati i limiter... Anche la registrazione più assurda sarà tenuta s bada. Se da me con Gain ad una tacca meno della metà si sono accesi quasi sempre i led meno 6db ad un volume direi non eccessivo...con Gain più basso il clip dei finali è alla portata di mano.i l faitalpro ha tenuta massima 3200watt, 1600 RMS. Il bms mi pare faccia 1500rms? Siamo ai limiti su tutto se i led clip dei finali si accendono... I finali sono protetti, ma i woofer non li spingerei così tanto. Lethalhertz fa ciò. Da me il Gain presumo di abbassarlo un filino ancora, ma con molta attenzione. Ascoltare i miei riferimenti sui bassi prima di bassotronic sembrano nulla a confronto. Non sono pauroso, è così.
leosam Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @Keegor Ciao,benissimo grazie,spero che sia cosi anche per te. Buono a sapersi😅😅 ci andro' con i piedi di piombo allora!😉😀
leosam Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @Dubleu Come ho detto a Keegor faro' le prove con tutte le dovute precauzioni😅🤞come hai detto te,se restero' indenne a questa prova poi tutto il resto mi sembrera' una sciocchezza!!😅😅😂😂
leosam Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @domenico80ciao Arrivano arrivano😅😅,dalla Calabria al nord Lombardia c'e' un po' di strada da fare!!😂😂😆
domenico80 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 ah, scusami ........... allora consegna a mano ? dalla Sicilia a casa portati a spalla ? P.S. si scherza ! Io attendo il primo prototipo da oltre 2 mesi
Dubleu Inviato 25 Maggio 2024 Autore Inviato 25 Maggio 2024 Appena risettato l'impianto ottimizzando dsp, limiter e gain finali grazie all'uso di XLR (prima passavo per rca e riduzioni, me ne vergogno) Come al solito _Hegel H4se comanda medio e tweeter _Powersoft M30D in stereo (2*1500watt 4ohm ) comanda i woofer faital pro 12hp1020 con gain settato a 24db, non tiro di più il gain in questo caso (abbassandolo per non aver un basso troppo teso) _Powersoft M30D in bridge (1x3000watt 8 ohm) comanda il woofer faital pro18xl1800 con gian settato a 18db @leosam Il gain per comodità l'ho settato a due tacche sopra il minimo. Allego in fondo pagina i dati targa dei finali M30D così alcuni capiscono con cosa pilotiamo i nostri sub da 18" il e Leosam. Testato in ambiente il brano Lethal hertz dei bassotronic, testati i 120db in punto d'ascolto con l'intero messaggio musicale senza problemi. Il finale stereo ha margini altissimi ancora quindi sia woofer che amplificatore sono ben distanti dalla massima espressione d potenza. Il finale in bridge per il subwoofer lavora con i led fino a meno 6db saltuari (il led sopra è il clip). Impostato il limiter accuratamente con 3 db sopra l'accensione dei led -6db. Margini a volontà. E' un ascolto assurdo, che letteralmente ti schiaccia il torace togliendo il respiro. Sembra strano ma il volume non sembra così alto. Sicuro che non avrò sorprese in ascolti particolari e tutto è perfettamente naturale e capace di ben oltre. Allego tempi interventi limiter a chi non è avezzo a ciò e i dati targa M30D. Fantastico risultato. L'altra sera in test di ascolto tutto è risultato soddisfacente in tutti i generi, fin tanto che colto dalla felicità e che meggiori test non erano indispensabili sono passato ad ascoltare 2 ore di Lucio Dalla. Vuol dire che è oltre che promosso e tutto è al suo posto. Fico!
Moderatori joe845 Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 6KW solo di questa roba... hai un bell'allaccio ENEL... :-) G
Dubleu Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 https://www.hegel.com/en/products/discontinued/h4se Anche Hegel H4se che ho sulle alte spinge parecchio Guardando il fratello più giovane non si distanzia molto dai dati targa di alimentazione ed uscita https://www.hegel.com/en/products/discontinued/h4se H4SE dichiarato capace di 200ampere. Poco importano i dati targa ma l'ascolto reale Precedentemente ad Hegel possedevo hypex NC2K e a livello di volume raggiungevo tranquillamente picchi ben più alti in ascolto senza distorsione alcuna e senza confusione nella riproduzione sonora. Non sono necessari volumi così sostenuti (120db ed oltre) così per la maggior qualche generale sono passato ad Hegelone. Man mano che mi avvicino, lo faccio solo per le prove, nonostante Hegelone sia dato per molto capace tira il fiato corto e si sente che va in crisi. Mi sembra che anche Hegelone dichiaro i dati di picco e non continui. Fatto sta che non capisco in cosa consistono i 200ampere che dichiarano rispetto ai 100 dei hypex nc2k. Non importa ma è importante capire che per certi ambienti più grandi del mio nonostante Hegelone sia un bel mostriciattolo non ti porta a 120db in punto di ascolto indistorto. Hypex NC2K invece arriva anche ai 126 o più db. Hegelone più i 2 finali M30D stanno usando moltissime e energia di certo se si volesse ascoltare a 120db. Ma non lo su fa mai. Lethalhertz dei bassotronic è un brano test assurdo, fatto sta che se portato a 120db in punto di ascolto (Hegelone si sente che è saturo),porta 3000watt in prossimo del clipping con Gain basso. Abbassando il gain da 32db a 18 non è cosa da poco, per i 120db uso quasi 15db di Gain. 5 volte il raddoppio di potenza, stai presto che i 3000watt impiegati volendo potrebbero essere circa 90watt con il Gain a 32db. Ecco a cosa serve Gain regolabilefra le tante cose; a dar più potenza a parità di volume. Del resto un woofer da 95db di sensibilità non ha bisogno di molta potenza. In un ascolto normale le pressioni di ascolto basse fanno si che si usino frazioni di watt, ecco che usare più potenza su queste frazioni di watt aiutano molto il risultato. Da me passare da Gain 32 a 18 ha aiutato moltissimo. Settare il finale molto bene è ottimo. Dopo qualche giorno di ascolto normale e non del brano test mi sono convinto di abbassare ulteriormente il Gain a 14db, altri 4db ovvero un altro raddoppio abbondante di potenza usata a parità di volume di ascolto. Ecco che se fosse ammesso per un subwoofer l'uso di 100 watt, io userò 18db in più. Come Leosam. 14db impiegati (una tacca sopra il minimo)useranno nominali 6400watt contro lo stesso finale che impiegherebbe nominali 100watt a parità di pressione. Dando limiter di picco di 3 o 6 db si eviterà il clipping finale e dai limiti woofer. Il resto con lethalhertz è una assurdità. Nulla ha dei bassi così caricati. In ascolto normale ad alto volume i led di segnale tendono ad non accenderei neppure. Anche se è chiaro che il sub sta lavorando. I led di accensione a meno 18db faticano proprio ad attivarsi, ecco perché porterò il Gain a 14db contro i 18db ma la potenza di picco resterà invariata. Limiter intervengono sopra i 120db attualmente. Ma non servono. Tranne registrazioni assurde o con errori. Effettivamente i tre finali messi insieme fanno potenze nominali che fan paura ma sono istantanee e specie i powersoft sono nati per ben altro. Non ascolto a volumi più alti di tutti noi, certo che avere i 15hz a meno 3db richiede energia e se disponibile non usarla è sbagliato. Non pensare ad usare metodi simili pure. Del resto se si guarda i top gamma SVS non scherzano e livello di energia. @leosam vedrai che con due sub i Gain a 14db db come hai vai tranquillo fino ai 126 db in punto di ascolto su qual brano... Ho citato Hegelone perché presumo che se il mio finale per il medio tweeter si stanchi e certi volumi;lo faranno molti altri finali. Mi hai schiodato la paura di abbassare il Gain...grazie. @joe845 posso dire che a quei volumi assurdi con infrasoniche spinte oltre watt serve coraggio. È impressionante anche lo schiacciamento toracico che si prova ed il tempo che sparisca la sensazione. Nominalmente è fantastico, le capacità sono fantastiche. Si fanno notare anche a filo volume, sempre
Dubleu Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 Mettiamo un ascolto con picco di 90db, ovvero 1 watt di picco su diffusori normali. Il messaggio sonoro verrà sviluppato circa fra un minimo di70 ed un massimo di 90db. Energia impiegata minima circa 0.015 watt e massima 1 watt con un Gain di 32db. Mettendo il Gain a 14db ovvero ottimizzando di 18db si avrà energia minima non più 0.0156 watt ma bensì 1watt ed il massimo di 64watt sempre per il segnale sopra delineato. Situazione di certo migliore per le infrasoniche. Poi visto il finale molto potente conviene mettersi in sicurezza per gli alti volumi.
Dubleu Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 Calcoli alla mano il woofer è dato per 3200watt di picco, l finale per 3000watt. Il woofer dovrebbe raggiungere con 3000 watt circa i 129db ad un metro. Togliendo 12db di gain (20db circa d'impostazione finale) arriviamo a circa 117db di pressione ad un metro. Ecco che il gain impostato sui 18db dovrebbe dare circa 115db di pressione massima. Nell'intero messaggio sonoro di Lethalhetz ho misurato 117.9 o 118.9 db di pressione in punto di ascolto nei frangenti di riproduzione dei 18hz; ma il messaggio riprodotto era ad intera banda. Abbassare ulteriormente il gain vorrebbe dire non soddisfare i 120db nel range di lavoro del subwoofer (sotto i 40hz nel mio caso). Farà dei test dedicati al solo sub in modo da verificare la pressione sonora esatta in punto d'ascolto per garantirmi i 120db circa sotto i 40hz e per vedere il decadimento effettivo. Probabilmente non nell'immediato li posterò.
Moderatori joe845 Inviato 28 Maggio 2024 Moderatori Inviato 28 Maggio 2024 sì, ma i dB sono relativi anche al resto della catena. G
Dubleu Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 Tutto conformato. In realtà non mi servono pressioni così alte, l'intero impianto dovrebbe attestarsi sui 126db in punto di ascolto agili. Con hypex NC2K li raggiungevo precisi ed indistorti, ora con Hegel a 118 circa s'impasta il tutto e diventa impreciso. Dunque assurdo arrivarci. Comunque medio e tweeter hanno capacità sui 126db ed oltre. Il sub è più un esercizio di stile nella corretta taratura. 4db più o meno che andrò a verificare non cambiano molto. Se ho verificato i 119db in punto di ascolto con finale sub a led accesi a meno 6db, vorrebbe dire risicare il clipping se aumentassi il Gain di 4db. Non ha molto senso. Al momento conviene lasciare i limiter così e preservare il tutto dalle massime prestazioni. L'idea potrebbe essere regolare il tutto di fino al limite del H4se, ma non ha molto senso. Presumo di tener così con margini superiori in modo che se provo un finale più potente basta che setto il volume. Sopra i 120db ci sono andato per test qualche volta. Chiaramente ho preferito un impianto con ampi margini in modo di essere ben lontano dai limiti. i 108 110db saltuari li raggiungo più spesso. Sinceramente alte pressioni di frequenze infrasoniche si faticano a trovare, però nei film a volte ci sono e non vorrei perdermele. Direi che comunque i 110db sui 15hz si faticano pure sui film. Non mai misurato che spinta hanno dei film ma noto i led DSP e finale che caricano molti db sotto i 40hz.. Nella musica...beh... sinceramente tutto è sovradimensionato. Ma sarà tutto più pulito e l'ho già riscontrato rispetto commerciale alta gamma ed il mio ex sub che comunque non scherzava. Aver margini è sempre importante.
Dubleu Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 Due misure fino a circa 110db (sono lisce oltre 1/48db), poi mi son fermato ma almeno il sub sembra lavorare sempre molto bene. Non cambia di molto i livelli nonostante l'SPL alto. A 110db sono sui 23hz, mentre a 17,5hz sono a 108db Alzare di più per misurare, mi sembrava di smontare la casa. Proabilmente troppi secondi in misura per quelle poche frequenze, avrei dovuto andar più veloce. Ma sono già felice così. Poi un brano, di percusisoni giapponesi ascoltato ad un volume corposo mi da i picchi da 120db in ascolto. Soddisfatto, del sub, ma dell'intero impianto. Erano mesi che non alzavo così tanto come oggi, forse dagli altri test scritti in queste pagine. Bello, bello e bello.
Dubleu Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 Il 17/05/2024 at 18:16, Dubleu ha scritto: fino ai 20hz dove applico un taglio a 48db per evitare lo sporco che ne deriva se rirpoduce sotto (è in reflex accordato ai 38hz ma l'ambiente è molto favorevole, accordo fatto in base all'ambiente dopo misure e prove varie). allego misure e dati 15" audiotechonolgy flexunits. C'è chi acquisisce ad orecchio e regola il subwoofer. Oggi dopo ben 9 mesi, da febbraio, ho deciso di ricontrollare le misure dei 2 woofer 15"Audiotehconology flexunits in cucina. Secondo i calcoli il faitalpro 18xl1800 dovrebbe erogare al massimo delle sue prestazioni in box reflex sui 127db. I due flexunits 15" grazie anche ad una sensibilità più elevata e all'essere due secondo i calcoli dovrebbero essere in grado di erogare 125db, questo ad un metro. La differenza dunque in spl massimo che possono dare è minima. Resta il divario prestazioiale fra i due coni portati a queste frequenze così basse, dove il 18xl1800 vince. Così oggi ho liberato un pochino i woofer da 15", ho tolto il taglia basso ai 20hz di 48db, regolarizzato la risposta fino ai 140 hz (che non si vede in grafico) dando mediamente più 2-3db nell'intera banda. Nel grafico quotato delle regolazioni di febbraio avevo una linearità dell'intera banda a 75db, dove adottavo un più 1db rispetto il resto della banda (la linea si vede che è segnata a 76db) dove salgo di meno due db sui 24 e 30hz. Praticamente i bassi erano lineari con il resto con un solo db in più. Oggi ho alzato un po' la soglia; in questo caso ho misurato ad un db più alto ovvero l'impianto è settato sui 76db invece di 75db Ho spinto praticamente 4-5db le ultrabasse. A 22hz comincia il calo (misure a 1/48db), è stato guadagnato qualche hz in discesa, una buona linearità. Da più ascolti da amici in casa han ritrovato che prima le basse erano un pochine scariche, da ascolti su impianti superiore del mio infatti notavo un maggior corpo. Questa è la discussione dei subwoofer, chiaramente ho aumentato un filino di db in modo progressivo dai 200hz perchè il corpo che realmente era ben più in su. Uditi esperti si sono accorti dei buchetti a 65hz circa anche di un solo diffusore. In questo impianto dunque sono rispetto i 1000hz a più 4db sino ai 60hz. In salotto devo misurare appena ho tempo la nuova configurazione doppio 30cm per cassa e 18xl1800 come sub ed anche lì dovrò alzare un pochino. In realtà è già stata ottimizzata ma per mancanza di tempo non ho affinato e corretto buchetti. L'aumento prevederà i 3-5db (forse sul solo sub sotto i 30hz?) rispetto i 1000hz, il doppio 30 da un corpo incredibile. Prima delle misure ero troppo "pieno" di bassi e così sono partito con calma. Ma effettivamente l'aumento di db verso il basso dev'essere maggiore. Ottimizzato i player film perchè come da tabulati di sale cinematografiche i bassi siano sopra di 10db ( i player sono predisposti ed effettuano un aumento lineare e graduale solo impostando più 10db sui 60hz), per i film la linearità di prima dava troppa naturalezza e gli effetti speciali venivano meno. Le voci ed il resto, non è cambiato. Non so però se il player riconosce cosa deve fare. Un aumento simile a banda normale porterebbe il parlato a vocioni e molto altro. Dunque i player sanno dove agire e cosa convertire anche se un formato 5,1, atmos ed altro passa per uno stereo (così è segnato all'interno dei player il mio impianto). Dunque una linearità a salire di 4-5 db verso i bassi (rispetto i 1000hz) per me al momento sembra l'ideale. Il player ottimizzato per i 10db totali ha dato una svolta. @Felis è colui che involontariamente mi ha illuminato (sulle visioni film)e meritevole di un grazie anche qui. 1
Dubleu Inviato 4 Marzo Autore Inviato 4 Marzo Il 15/05/2024 at 19:32, Dubleu ha scritto: Ho tenuto sempre la linearità sui 75db dell'impianto ma il sub l'ho portato sui più 5 db, più caricato sulle bassissime lo preferisco. E' un pò più lineare ma non so se all'ascolto si nota. Certo che l'integrazione merita davvero. Ho provato e riprovato nel tempo ad alzare la frequenza d'incrocio ma l'originale come le versioni precedenti resta la migliore. Lavora lineare dai 33hz circa a scendere. Ho tagliato ancora più drasticamente sopra i 33-38hz per non aver le risonanze ambientali sui 47hz. Si vede dai grafici precedenti che ai 33hz cala, ma non così bene come dovrebbe, aver dato un taglio sui 38hz e poi aver abbassato comunque di diversi db i 47hz (risonanza ambientale) ha dato un risultato migliore. Ora ho 2 woofer faitalpro 12hp1010 per cassa(non più solo uno), sempre con M30D amplificatore e sono tagliati in basso sui 35hz a 48db e corretta la risonanza ambientale di 47hz. Per me hanno molto più da dare 4 faitalpro da 30cm fino ai 40-35hz come qualità che se non il 18xl1800. La velocità, ambiezza, spazialità, controllo, musicalità, dinamica, iperdettaglio, pienezza e le microvibrazioni dei 4x30cm che lavorano a tagli da 48db a 140hz e 35hz pilotati in stereo dal M30D non sono equiparabili dal 18xl1800 anche se pilotato in bridge da un altro M30D. Sarà aver 1200cm2 del 1x18" contro i 2000cm2 dei 4x12"? Esorto chi auto costruisce ad avere visioni sempre più grandi. Resto felicissimo del mio supersub infrasonico.
Dubleu Inviato 4 Marzo Autore Inviato 4 Marzo Il 04/12/2024 at 17:25, Dubleu ha scritto: Ora il calo comincia sui 17hz, la differenza rispetto il grafico di dicembre è enorme, si sente moltissimo. Grafico a 1/48 Ecco cosa era cambiato! 5hz in più lineari. Spazialità, è una delle cose che più aumenta e senso del reale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora