Titian Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Nel mondo del organo dove posizionate Marie-Claire Alain?
Ornito_1 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Dipende… se parti dal cognome, abbastanza in alto. Se parti dal nome, più o meno alla metà. 😎 1
mozarteum Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Quale delle integrali preferireste anche per la qualita’ della registrazione? io ho solo Preston (dg) walcha (archiv) e Tachezi (telefunken)
Max440 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Quale delle integrali preferireste anche per la qualita’ della registrazione? Abbinando splendida qualità di registrazione ed interpretazione dal molto buono all'ottimo, sicuramente le integrali di Andrè Isoir e Stefano Molardi
Max440 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 ore fa, Titian ha scritto: Nel mondo del organo dove posizionate Marie-Claire Alain? Abbastanza in alto: uno dei riferimenti interpretativi del secolo scorso. Diciamo che nella top five degli interpreti "storici", metterei Karl Richter e Andrè Isoir sopra a tutti (se pur con stili assai differenti), seguito a breve distanza da Helmuth Walcha e Marie-Claire Alain. Menzione d'onore per Peter Hurford che ha fatto cose eccellenti. Poi, certamente, ce ne sono altri, ma di questi 5 non potrei fare a meno per analizzare le interpretazioni organistiche del passato. Di moderni citerei sicuramente Stefano Molardi, un vero riferimento per Bach, e molti organisti della scuola francese (Latry, Dubois, Castagnet, Penin) che sono bravissimi sul repertorio di Franck e su quello moderno in genere. .-.-.-. ps: andrebbe citato anche Harald Vogel, grande esperto della musica di Buxtheude ed Eric Lebrun, che ha fatto una stupenda integrale delle opere di Franck ... ps2: però poi vengono in mente dei grandi che hanno fatto cose pregevoli, come Daniel Chorzempa che ha inciso una splendida integrale del Liszt organistico per la Philips, o Ton Koopman che ci delizia con interpretazioni spesso assai originali e coinvolgenti della musica Bachiana ... E senza dimenticare lo strepitoso (in particolare dal vivo) Alessio Corti, un genio assoluto dei giorni nostri sulla breccia da oltre 30 anni 1
maverick Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 12 ore fa, Titian ha scritto: Nel mondo del organo dove posizionate Marie-Claire Alain? In alto, ma un gradino sotto Richter o Walcha. Soprattutto perché è stata una eccellente interprete bachiana, ma un interprete non eccezionale della musica romantica francese, che stranamente non ho mai percepito pienamente nelle sue corde. Strano, perché i suoi trascorsi familiari e le sue conoscenze giovanili erano da brividi (sentirla parlare per due ore a due metri di distanza della gente che frequentava la sua casa quando era ragazzina è uno dei ricordi più indelebili che ho nella mia vita). Nonostante questo non ho mai percepito le sue interpretazioni di Franck, Widor o Vierne come pienamente compiute. E in Bach la lezione di Richter (che pure non ha mai registrato l'integrale) resta irraggiungibile, un po' come Kleiber per la direzione d'orchestra.
maverick Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 10 ore fa, Max440 ha scritto: E senza dimenticare lo strepitoso (in particolare dal vivo) Alessio Corti, un genio assoluto dei giorni nostri sulla breccia da oltre 30 anni Sono pienamente d'accordo, interprete seppur famoso non pienamente considerato, secondo me. Una delle glorie della musica italiana, fatte le debite proporzioni non inferiore a un Pollini, o a un Benedetti Michelangeli. Straordinaria la sua visione "italianizzata" dell'integrale bachiana su due organi milanesi di Tamburini, una delle migliori mai prodotte. Forse ha ottenuto più successo all'estero che in Italia.
maverick Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 12 ore fa, mozarteum ha scritto: Quale delle integrali preferireste anche per la qualita’ della registrazione? La terza, quella sui grandi organi storici tedeschi e olandesi, magnificamente restaurati, ha un sapore impagabile e irraggiungibile, per stessa ammissione della Alain che definiva la terza integrale il suo vero testamento. La prima e la seconda sono mirabili per chiarezza e virtuosismo, ma secondo me non hanno lo stesso fascino; sono una dimostrazione chirurgica della polifonia bachiana, si sente ogni nota con chiarezza, vista anche la presa di suono molto ravvicinata. Didatticamente sono perfette, ma sono foto secondo me troppo abbaglianti, e alla fine anche un po' stancanti, e gli organi scandinavi della prima e lo Schwenkedel della seconda sono troppo "asciutti", almeno per i miei gusti. La terza racchiude cinquant'anni di esperienze, ancora con una tecnica invidiabile, e nello stesso tempo con il sapore della storia; molti degli organi utilizzati li aveva conosciuti lo stesso Giovanni Sebastiano. What else?
maverick Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 E in più mi sento di consigliare la terza anche perché necessariamente le meccaniche degli strumenti antichi costringono l'esecutore ad adottare tempi un po' più lenti, e questo secondo me non è affatto un male. Nel caso delle integrali della Alain, le prime due, realizzate su organi contemporanei, consentivano velocità ed articolazione quasi esagerate, e alla Nostra è sempre piaciuto "correre" abbastanza, come metronomo. E al di là dell'ammirazione per la perfetta tecnica, .. per me "a correre troppo" si perde un po' della poetica bachiana. È un'opinione personale, ovviamente.
SimoTocca Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Come non essere d’accordo con voi, maestri esperti e suonatori d’organo? D’accordissimo anche sui nomi italiani che hanno un gran bel peso nelle più belle esecuzioni degli ultimi decenni. Mi permetto di aggiungere, però, almeno due “nomi” fra i migliori organisti di sempre. Il primo è Gustav Leonhardt che ho conosciuto personalmente perché veniva a Firenze a suonare il bellissimo (e poco conosciuto) organo della Chiesa Santissima Annunziata. Certo, un musicista completo Leonhardt, ma clavicembalo e organo li sapeva suonare parecchio bene! E poi aggiungo il mio interprete preferito in Buxtehude e anche, forse forse anche per diverse composizioni di Bach: Michel Chapois. Una bellissima integrale bachiana la sua, meno conosciuta perché fatta per una etichetta discografica minore…
gabel Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @Max440, @maverick: è di Renè Saorgin che mi dite? 🤔
maverick Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 5 ore fa, gabel ha scritto: di Renè Saorgin che mi dite? 🤔 Beh ..l'ho sentito una sola volta dal vivo, ero in Piemonte, moltissimi anni fa, e lì suonava spesso. Non ne ho un ricordo particolare, e ho pure pochi suoi dischi. Diciamo che lo conosco poco, buon specialista della musica francese del 6-700 ma non mi sembra abbia lasciato un segno indelebile nell'interpretazione organistica.
maverick Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: E poi aggiungo il mio interprete preferito in Buxtehude e anche, forse forse anche per diverse composizioni di Bach: Michel Chapois. Una bellissima integrale bachiana la sua, meno conosciuta perché fatta per una etichetta discografica minore… Beh certo, pensa che è stata la mia prima integrale, comperata un po' alla volta negli anni 70-75 in Lp e lussuosa custodia in cartoncino color marrone. Pure con le partiture in caratteri minuscoli ma leggibili. Che nostalgia !! Il buon Michel Chapuis, ottimo in questa integrale bachiana, (anche se pure lui aveva la tendenza a correre un po' troppo), ma soprattutto vate della musica barocca e classica francese, di cui era uno dei massimi esperti mondiali e docente in molti corsi di perfezionamento. Sentito dal vivo più volte, anche qui vicino, a Schio, bravissimo, anche in un originale e bellissimo concerto con una cantante, interpretando alcuni corali di Bach in forma diversa. Ricordo indelebile.
Max440 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 5 ore fa, gabel ha scritto: E di Renè Saorgin che mi dite? Lo conosco poco, ma questa sua interpretazione dell' Orgelbuchlein è bellissima ! Consiglio a tutti di ascoltarla... : .-.-.-.-.-.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora