landrupp Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 L'imprenditore torinese Giovanni Accinni ha rilevato marchio e progetti della Cello per rimettere in produzione i mitici apparecchi di Mark Levinson & co. sotto il nome di "Cello - Reinassance Made in Italy" https://www.bluemoonhouse-sophos.com/cello-renaissance-made-in-italy/
Lumina Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Il mitico Cello! Chissà se è invecchiato bene, come progetto… Ma Mark Levinson, attualmente, cosa produce e con che marchio?
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Trend che vanno in Italia: - Traffichini - Riciclo surplus ferraglia anni 80 7 ore fa, Lumina ha scritto: cosa produce e con che marchio? https://danielhertz.com/products/maria-amplifier A Venezia Ma a parte l'ex presidente russo Medvedev, mai visto nessuno co' sta roba Comunque è pieno di marchi Cello in giro per il mondo, pare https://www.celloseattle.com/index.html Il buon mark ce magna ancora co' sta roba? Che fa, si fa "rilevare" in ogni paese?
jedi Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @FabioSabbatini Ma cosa è un altro marchio fatto da micro aziende ? € 30000 per quel coso li? Il mondo è bello perche è avariato. Riguardo a Cello ,mi ricordo ormai decenni fa ,che quelle due tre volte sentiti ,non erano tra quello che mi aveva lasciato un ricordo indelebile.
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 6 minuti fa, jedi ha scritto: Riguardo a Cello ,mi ricordo ormai decenni fa ,che quelle due tre volte sentiti ,non erano tra quello che mi aveva lasciato un ricordo indelebile. Faceva un sacco di roba superesosa e banalotta Ovviamente santificata dai guru del tempo Esempio tipico il palette Ricordo un piacevole ascolto dei diffusori più piccoli stradivari, erano un tre vie da stand Mi piacerebbe risentirli oggi ma non ne ho più saputo nulla 1
jedi Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @FabioSabbatini Non erano un clone delle Acoustic Research ? Il guru se non sbaglio era in Italia Bebo Moroni.
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 1 ora fa, jedi ha scritto: Acoustic Research ? Credo soprattutto le Amati...le Stradivari erano successive, comunque siamo lì 1 ora fa, jedi ha scritto: sbaglio era in Italia Bebo Moroni Molto bravo a scrivere Si leggeva sempre che era un piacere Per il resto, tipo informazioni attendibili e utili, zero. Uguale al buon HP. HP era ancora più bravo a scrivere. 1
alexis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Erano apparecchi soprattutto bellissimi come design e aptica. ispirati alle linee pro della studer, alluminio spazzolato e viti a vista. poi non andavano affatto male le casse con i favolosi midrange della AR.. ascoltai i sistemi completi appena entrati in Italia.. insomma.. il vecchio Mark levinson di fiuto ne aveva, sapeva raccogliere attorno a sé le menti più brillanti.. peccato l’ingordigia e qualche passo falso che gli è costata la reputazione. pero ha trasformato il suo nome in uno dei logogrammi più belli e efficaci nella storia della hifi.. peccato non possa più usarlo per se.. e pure il logo Cello è bellissimo.. probabilmente un capolavoro dal punto di vista grafico.
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Ed era anche piuttosto eclettico il signorino 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Marzo 2024 Amministratori Inviato 18 Marzo 2024 ho avuto il piacere di ascoltare diversi cello, tra cui il pre palette ed i finali mono in classe a.di questi ultimi l'unica ciosa che non ho gradito era la presenza delle ventole che, seppur milto silenione, con diffusori al alta efficienza a me risulyavao udibili. erno prodotti realizzati in numero limitato di esemplari, quind9i ivvitabilmente costosi, slle mie orecchie suonavano molto bene, poi dire se allo stesso prezzo o a neno si rovasse di meglio è cosa ardua (non è che quando vado a casa di amici ad ascoltare un impuìianto m porto una vagonata dipre e finali per fare i confronti).
jedi Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @alexis Io nel lontanissimo 1978 avevo acquistato le AR 10 pigreco. E pensa che la mia futura moglie ,mi aveva dato meta della cifra (un milione era il coso) Peccato che le elettroniche che avevo ,non erano in grado di valorizzarle
alexis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @jedi eccellenti pure le 3A con il loro frenatissimo woofer in sospensione pneumatica.. :-) che oggi (quasi) nessuno usa piu..
martin logan Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Quindi i Cello che suonavano a una passata edizione di Milano Hi End erano quelli "rinati" o gli originali ? Mi viene il dubbio dopo avere visto le foto su Blue Moon House
scroodge Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Mark Levinson è sempre e solo stato un nome. Che si è venduto e ri-venduto parecchie volte. I progettisti erano e sono, ben altri. L'ultima sparata che ho letto di questo "genio" era che lui era in grado di riconoscere una registrazione nativa DSD semplicemente dallo sforzo o meno con cui alzava un braccio (non ricordo se il dx o il sin.) E vabbè... 2
domenico80 Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 M.L. era o è un violoncellista ...... paraculo , buono , cioè , ad adescare audiofili , appoggiato dalla solita stampa ....... al tempo arruolabile a buon prezzo P.S. diffciile se non impossibile replicare ....... fedelmente ........ un apaprecchio di almeno 20 anni fa ... vedi componenti out produzione. Più semplice riimbastire un marchio ritenuto un must ..... ritenuto .......
daniele_g Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ed era anche piuttosto eclettico il signorino ma non era sposato con Sarah Jessica Parker ? ricordo male ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora