ontherun Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Akla @Akla Ho capito ben poco di quello che hai scritto, l'unica cosa certa è che ti stai creando una valanga di problemi quando il problema più importante e probabilmente anche l'unico ce l'hai sotto gli occhi. Quelle sospensioni (ammesso che siano almeno in foam) montate in quella maniera sono una grande 🚩! Buona fortuna. 1
Akla Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 @ontherun1 1. La sospensione si adatta perfettamente. Al cestello anche i fori senza alcuna approssimazione 2. Le century vecchie hanno il 128H con la sospensione RIGIDA pieghettata idem 4310 4311 4312 Control monitor 3 posso pensare che siano una prima serie con appunto la sospensione più rigida. ... Che si alterna alla pieghettata rigida della serie precedente l 100 4310 r4311 4312. Etc
Alessandro Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Akla buongiorno, ho cercato di approfondire l’argomento leggendo in quà e là sui forum USA, ed i motivi del tuo dubbio originario (gomma o foam) "sembrerebbero" avere una spiegazione fondata. Risulterebbe che JBL per quanto riguarda le sospensioni dei modelli L46-L56-L86 etc abbia utilizzato un materiale che non era ne butile, ne foam/neoprene, tuttavia esso aveva un aspetto simile al foam ed era di tonalità grigia scura (infatti io le mie L46 le ricordo apparentemente in foam), il suo nome era “Lansaloy ?” erano strutturate da un composito organico di nome Nitrile (materiale con cui vengono anche fabbricati i guanti alternativi per chi è allergico al lattice). Questo materiale molto fine e flessibile di fatto aveva caratteristiche simili alla schiuma, tuttavia pare che esso si indurisse molto precocemente fino a rompersi lacerandosi dopo pochi anni. Alcuni nel momento in cui si rompevano le sostituivano con sospensioni in gomma che però risultarono non essere proprio la stessa cosa per quanto riguarda il comportamento meccanico, pare invece che la sostituzione delle sospensioni con il foam tradizionale rappresenti per caratteristiche meccaniche la soluzione alternativa migliore e vicinissima per risultato all’originale, questo è quanto ho potuto interpretare, ciao
Akla Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: @Akla buongiorno, ho cercato di approfondire l’argomento leggendo in quà e là sui forum USA, ed i motivi del tuo dubbio originario (gomma o foam) "sembrerebbero" avere una spiegazione fondata. Risulterebbe che JBL per quanto riguarda le sospensioni dei modelli L46-L56-L86 etc abbia utilizzato un materiale che non era ne butile, ne foam/neoprene, tuttavia esso aveva un aspetto simile al foam ed era di tonalità grigia scura (infatti io le mie L46 le ricordo apparentemente in foam), il suo nome era “Lansaloy ?” erano strutturate da un composito organico di nome Nitrile (materiale con cui vengono anche fabbricati i guanti alternativi per chi è allergico al lattice). Questo materiale molto fine e flessibile di fatto aveva caratteristiche simili alla schiuma, tuttavia pare che esso si indurisse molto precocemente fino a rompersi lacerandosi dopo pochi anni. Alcuni nel momento in cui si rompevano le sostituivano con sospensioni in gomma che però risultarono non essere proprio la stessa cosa per quanto riguarda il comportamento meccanico, pare invece che la sostituzione delle sospensioni con il foam tradizionale rappresenti per caratteristiche meccaniche la soluzione alternativa migliore e vicinissima per risultato all’originale, questo è quanto ho potuto interpretare, ciao Comprendo ma come già detto non ci sono riparatori che eseguono il lavoro in meno di un mese e o addirittura 3 o 5. Perciò niente
Alessandro Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Akla certo lo capisco, ognuno di noi è giusto che decida in base alle proprie esigenze, ciao
Akla Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 3 minuti fa, Alessandro ha scritto: @Akla certo lo capisco, ognuno di noi è giusto che decida in base alle proprie esigenze, ciao Da tre a 5 mesi partorisce una tartaruga Lascio perdere.
Alessandro Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Akla in effetti quei tempi mi sembrano eccessivi, peccato che Canini non è nella tua zona, quando gli feci visita in laboratorio mi disse che per i refoams i tempi medi erano 15/20 gg😉
Giannimorandi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Akla quello che vedi in gomma o foam non è la sospensione del altoparlante è il bordo che serve per sigillare la membrana e aiuta la centratura del cono influenza poco di che materiale sia importante che non sia lacerato altrimenti sentiresti pernacchie e soffi. La sospensione del altoparlante che ne determina il fattore di merito si trova tra la bobina e il centratore e di solito è di carta piegata è quella che fa la rigidità del altoparlante
Giannimorandi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Solo alcuni altoparlanti di derivazione professionale hanno il bordo in carta piegata allora in quel caso contribuisce alla rigidità della sospensione
Giannimorandi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 https://www.riparazioni-altoparlanti.com/ Per maggiori informazioni contatta Rubbini lui sa tutto sugli altoparlanti è un bravo riparatore
mattia.ds Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 6 ore fa, Alessandro ha scritto: era “Lansaloy ?” Il lansalloy che io sappia è di colore chiaro.
Alessandro Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 50 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Il lansalloy che io sappia è di colore chiaro anch'io dalle foto reperite in rete avevo notato il colore chiaro di questo tipo di sospensione infatti avevo posto un punto interrogativo proprio per esprimere il mio dubbio, tuttavia ho visto citare Lansalloy a riguardo le l46/56/86 parecchie volte ma cercare di tradurre bene il significato di quello che intendevano dire con la mia conoscenza della lingua di tipo "professional" non è facile, inolre va tenuto conto che chi scrive sui forum usa molti concetti e frasi in "slang" che rendono ancora più complicata la traduzione. Una cosa è emersa abbastanza chiaramente e cioè che per le L46/56/86 etc la soluzione che pare essere la più simile per caratteristiche meccaniche al materiale OEM in Nitrile è il foam di neoprene, questo ritengo possa essere considerata una rassicurazione e quindi utile per chi ha già, o dovrà, sostituire le sospensioni a questi modelli di JBL, ciao 1
Akla Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: https://www.riparazioni-altoparlanti.com/ Per maggiori informazioni contatta Rubbini lui sa tutto sugli altoparlanti è un bravo riparatore Grazie molto gentile
Akla Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 15 ore fa, Akla ha scritto: Grazie molto gentile Posto la foto. Il bordo esterno è in butile. E perfettamente in tolleranza con il cestello in alluminio ....esteticente può non essere il massimo ma funziona da anni in modo perfetto se incollavano internamente. Non me ne sarei accorto hanno sbagliato incollandolo esternamente. Ma e irrilevante.ora che lo so e una questione estetica
ontherun Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Akla l'importante è essere contenti. 1 ora fa, Akla ha scritto: Ma e irrilevante.ora che lo so e una questione estetica l'importante è che tu sia contento ma è anche giusto far presente ad altri che leggono che quella non è la maniera corretta di montare le sospensioni (half-wave) di un 128H e per quanto vale di un qualsiasi altro woofer JBL di quegli anni (non saprei però dire se in tempi più recenti... 2000 >>>... su alcuni modelli sia cambiata questa modalità). Ci sarebbero da fare varie precisazioni anche sulla questione L100 (anni 70)... L112 ma non la finiremmo più anche perché sembra che d'altra parte non si senta o non si voglia capire.
Akla Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 7 minuti fa, ontherun ha scritto: @Akla l'importante è essere contenti. l'importante è che tu sia contento ma è anche giusto far presente ad altri che leggono che quella non è la maniera corretta di montare le sospensioni (half-wave) di un 128H e per quanto vale di un qualsiasi altro woofer JBL di quegli anni (non saprei però dire se in tempi più recenti... 2000 >>>... su alcuni modelli sia cambiata questa modalità). Ci sarebbero da fare varie precisazioni anche sulla questione L100 (anni 70)... L112 ma non la finiremmo più anche perché sembra che d'altra parte non si senta o non si voglia capire. La 112. E nominata in alcuni forum usa. Century II. Un motivo ci sarà PS dispongo di l 36 l 46. 4311wxa radiance l 50. 4301. Vero non hanno il bordo così esterno ma confrontando pur con timbriche diverse non cambia un xxxx. E solo una questione estetica di secondo ordine. Altro non v e
ontherun Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Giannimorandi Sentito mai parlare di compliance/cedevolezza, detta comunemente anche stiffness, delle sospensioni ? Una lettura delle note tecniche JBL credo sia utile, pag 6 in particolare. JBL tech-note 1-3
Akla Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 1 ora fa, ontherun ha scritto: @Giannimorandi Sentito mai parlare di compliance/cedevolezza, detta comunemente anche stiffness, delle sospensioni ? Una lettura delle note tecniche JBL credo sia utile, pag 6 in particolare. JBL tech-note 1-3 Già fatto qualsiasi prova vanno bene ripeto e solo questione estetica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora