Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio digitale per uomo analogico


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Easy Rider ha scritto:

peccato lo streamer non abbia HD interni.

Hai un NAS che fa comunque meglio quel tipo di lavoro, io lascerei la questione file server / CD separata. 

Ma se questo e' quello che cerchi, magari altri conoscono qualche soluzione all-in-one che possa fare al caso tuo.

 

Inviato
2 minutes ago, granosalis said:

Hai un NAS che fa comunque meglio quel tipo di lavoro, io lascerei la questione file server / CD separata. 

Ma se questo e' quello che cerchi, magari altri conoscono qualche soluzione all-in-one che possa fare al caso tuo.

 

Si, avrebbe senso anche per questioni di scalabilità futura.

Rispetto alle altre soluzioni e nomi proposti, come vedresti un'accoppiata:

Cambridge Audio CXN v2 + CXC v2 ?

 

 

Inviato
1 minuto fa, Easy Rider ha scritto:

Cambridge Audio CXN v2 + CXC v2

Si parla bene della meccanica Cambridge, come anche degli audiolab. 

Tieni presente che la serie CX ha comunque già alcuni anni sulle spalle, un upgrade potrebbe essere alle porte. 

Inviato
5 minutes ago, granosalis said:

Si parla bene della meccanica Cambridge, come anche degli audiolab. 

Tieni presente che la serie CX ha comunque già alcuni anni sulle spalle, un upgrade potrebbe essere alle porte. 

Si, molto belli anche gli Audiolab! grazie

Inviato

@Easy Rider Ti segnalo anche il Technics SL-G700M2. CD/SACD/Streamer + DAC che monta gli ottimi AK4497.

A listino sta a 3K ma suppongo che si porti a casa per meno. Sull'usato si trova anche qualche modello della generazione precedente. 

Inviato
7 minutes ago, granosalis said:

@Easy Rider Ti segnalo anche il Technics SL-G700M2. CD/SACD/Streamer + DAC che monta gli ottimi AK4497.

A listino sta a 3K ma suppongo che si porti a casa per meno. Sull'usato si trova anche qualche modello della generazione precedente. 

molto interessante anche questo... @granosalis grazie per gli ottimi consigli!

Andando in casa Audiolab sembra interessante la nuova serie 7000.

Inviato
4 minuti fa, Easy Rider ha scritto:

restando in casa audiolab sembra interessante la nuova serie 7000.

Si si, davvero interessante tutta la serie audiolab, anche con la 8300 e 9000 ma non trascurare il fatto che montano i sabre. Io comunque non me ne farei un problema. 

  • Melius 1
Inviato

Fra le opzioni puoi valutare anche i Marantz ND8006 e CD50N.

Inviato

Cercherei di focalizzare le idee solo su streamer, avere un supporto fisico non ha molto senso da oramai 10 anni.

Del resto il cd ha dati, li puoi portare nel nas e puntare tutto allo streamer-dac.

Una macchina in più è proprio superflua.

Inviato
1 hour ago, Dubleu said:

Cercherei di focalizzare le idee solo su streamer, avere un supporto fisico non ha molto senso da oramai 10 anni.

Del resto il cd ha dati, li puoi portare nel nas e puntare tutto allo streamer-dac.

Una macchina in più è proprio superflua.

il mondo è bello perchè è vario..... a digitalizzare migliaia di CD non ci penso nemmeno, almeno per ora. Idem per i vinili, quindi capirai che ha toltalmente senso parlare di meccaniche al giorno d'oggi. Oltretutto con tanto materiale non disponibile in streaming o non ufficiale (bootleg ecc ecc)

Poi che uno non abbia niente da fare da mattina a sera o in fisico abbia solo la discografia di Ramazzotti e Baglioni e quindi preferisca pensare solo alla questione streaming, benissimo, ci mancherebbe. Per me non è una via praticabile ad oggi.

Non volevo scendere nella questione in dettaglio perchè si aprirebbero mille parentesi, mi servirebbe giusto un consiglio su quanto chiedevo.

 

 

 

@granosalis entro il fine settimana avrò in prova un rose RS250, un audiolab 7000n play e un Lumin t2.

li proverò in diverse configurazioni così mi farò anche un'idea di dove andare a parare. Il rose e il lumin sono di due amici che me li venderebbero, oltretutto volentieri, per passare a modelli superiori. L'audiolab è un demo di un negozio della zona, che me lo lascia in prova per una settimana.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Easy Rider Condivido molto il tuo raggionamento sulla musica "fisica", tanto che ieri mi e' arrivato il mio nuovo lettore CD 😊

36 minuti fa, Easy Rider ha scritto:

entro il fine settimana avrò in prova un rose RS250, un audiolab 7000n play e un Lumin t2.

li proverò in diverse configurazioni così mi farò anche un'idea di dove andare a parare. Il rose e il lumin sono di due amici che me li venderebbero, oltretutto volentieri, per passare a modelli superiori. L'audiolab è un demo di un negozio della zona, che me lo lascia in prova per una settimana.

Direi che sei sulla strada giusta, tienici aggiornati! 👍🍀

Inviato

Audiolab 7000n play arrivato (era in negozio in demo da quache mese, quindi se ha senso... anche rodato). Lo ascolto da qualche ora.

primissime Impressioni:

 

- Dac interno non mi entusiasma, molto sotto al Bel Canto 1.5, ma anche all'RME ADI 2 FS.

- App play-fi, nulla di che, preferisco quella integrata di Synology

- Con il Bel Canto collegato, suona benissimo, come peraltro la Synology con Reflink di mezzo.

- App per radio online Internet Radio no comment... sto ascoltando Radio 3 e la qualità è pessima. non so da cosa dipenda, ma quando la ascoltavo con TuneIn Radio, la qualità era decisamente superiore, a parità di bitrate ovviamente.

Mi lascia molto perplesso questa cosa, non saprei a cosa imputarla...

 

 

Inviato

Cosa ti aspettavi da un oggettino così.

Maestro in un arte nessuno in molte.

Avrà un dac da 80 euro se va bene.

è trascurato in tutto.

Tenendo CD e streamer separati avrai un budget doppio in uscita per due modelli mediocri.

Metti tutto insieme e punta alto. 

 

Inviato
3 hours ago, Dubleu said:

Cosa ti aspettavi da un oggettino così.

Maestro in un arte nessuno in molte.

Avrà un dac da 80 euro se va bene.

è trascurato in tutto.

Tenendo CD e streamer separati avrai un budget doppio in uscita per due modelli mediocri.

Metti tutto insieme e punta alto. 

Non mi aspettavo niente di speciale in realtà, ma in questo settore in cui la maggior parte delle persone ha più soldi da spendere che udito residuo per poter apprezzare la qualità... Le sorprese ci sono di tanto in tanto. In male più spesso... Ma anche in bene, talvolta. 

 

Mi piace sperimentare, senza illusioni, ma neanche con troppi preconcetti. 

 

Diciamo che il primo dei 3 è andato maluccio. 

Vediamo come si comporteranno i due streamer di livello più alto. Sono molto curioso.

 

 

Discorso molto strano per l'app nativa web radio. Possibile possa far suonare così male radio 3? Passa comunque dal Bel Canto, che messo come dac a valle dello streamer porta fuori comunque un suono di alta qualità in tutte le altre situazioni(stream tidal, HD files da NAS) . Non vedo parametri per cambiare qualità dello stream e la connessione non è un collo di bottiglia. 

Inviato

@granosalis @Dubleu, altro aggiornamento, magari mi direte che ho riscoperto l'acqua calda... ma io lo scrivo comunque per dovere di cronaca, magari può essere utile a qualcuno o almeno a restituire un'immagine più meritata al povero Audiolab.

 

Ho spostato l'audiolab in salotto, dove ho due wharfedale linton 85 anniversario sui loro supporti e un naim nait XS, collegati alla TV tramite pun piccolo dac SMSL.

Rimosso ll piccolo SMSL, l'audiolab in questo impianto, molto meno rivelatore e più modesto di quello che ho nella "stanza della musica", devo dire che è diventato totalmente indisitinguibile come qualità sonora rispetto al Bel Canto, quando nella configurazione precedente era una cosa molto, molto evidente.

il risultato è rimasto identico anche con due JBL 4312 al posto delle linton, anche loro non certo campionesse di raffinatezza, mi direte.

 

Sciuramente è un impianto più adatto a quello streamer e suona più che godibile. In un impanto invece "migliore" la differenza è impietosa. Ecco, ho riscoperto l'acqua calda :)

  • Melius 1
Inviato

@Easy Rider La serie 7000 non é confrontabile con il tuo BelCanto. Sempre audiolab ha serie superiori. 

Ovviamente poi un' elettronica puó andar bene su un sistema e meno bene su un'altro. Direi che salvo rare eccezioni la fascia di prezzo rappresenta una certa scala di valori, anche se non lineare. 

Inviato
50 minutes ago, granosalis said:

@Easy Rider La serie 7000 non é confrontabile con il tuo BelCanto. Sempre audiolab ha serie superiori. 

Ovviamente poi un' elettronica puó andar bene su un sistema e meno bene su un'altro. Direi che salvo rare eccezioni la fascia di prezzo rappresenta una certa scala di valori, anche se non lineare. 

Esatto, poter pensare che uno streamer da 700 euro possa esprimere sonicamente il suo massimo con diffusori (per me oltre alla stanza il componente più critico) quasi dello stesso prezzo è poco verosimile. Forse uno streamer+dac da 200 euro sarebbe il compagno più sensato.. e infatti ho un smsl quasi di quella fascia di prezzo.

 

Sono curioso di scoprire con il Rose e con il Lumin, a questo punto, quanto e in che misura lo streamer passando da un DAC esterno possa modificare la qualità di ascolto.

 

Poi la decisione finale dipenderà anche da altri fattori, quali costo, usabilità del'app e possibilità di avere un componente che sia più all-in-one possibile.

 

Inviato
25 minuti fa, Easy Rider ha scritto:

Sono curioso di scoprire con il Rose e con il Lumin, a questo punto, quanto e in che misura lo streamer passando da un DAC esterno possa modificare la qualità di ascolto.

Dall'esperienza che mi sono fatto posso dirti che lo streaming ha un ruolo importante, tanto che nel mio sistema é comunque un dispositivo separato. 
Nel tuo caso uno streamer come il lumin accorperebbe due delle tue elettroniche, avendo l'uscita coassiale non avresti bisogno del ref link belcanto, ne di un cavo usb, ma andresti direttamente in coassiale dallo streamer al DAC. Non sarebbe il livello di semplificazione che cerchi, ma ti consentirebbe di continuare ad usare il BelCanto.
Passo successivo potrebbe essere un lettore CD con DAC integrato (senza streamer) che ti consentirebbe di continuare ad usare lo streamer su cui hai investito ma migliorando progressivamente il DAC ed un aggiungendo un lettore fisico.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...