Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 È già stato consigliato di tenersi un paio d'ore per gironzolare sotto i portici... Personalmente consiglio di andare nella zona universitaria, ovvero via Zamboni, Delle belle Arti, San Vitale, Mascarella, Petroni e Delle Moline. Non è detto non si facciano incontri tipo questo
ferrocsm Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 7 minuti fa, Guru ha scritto: Personalmente consiglio di andare nella zona universitaria Di cui noi emiliani ne andiamo orgogliosi e Via Zamboni fa rima (si fa per dire) con l'Alma Mater, il più antico ateneo conosciuto al mondo. Visitate le sue biblioteche ad esempio e rimarrete stupiti. 2
micfan71 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @minollo63 Disco d'oro in via Galliera, pieno centro, ha parecchie proposte alternative. : Più generalisti il Libraccio in via Oberdan, traversa di via Rizzoli, a 2 passi dalle due torri, poi SEMM, stessa via a circa 200m : Megastore in via Mascarella, Discorama in via dè Monari e lì vicino Backtobeauty. Fra l'altro gli ultimi due sono vicini alla gastronomia Mortadella Lab, dove potrai gustarti l'autentica mortadella bolognese in versione street food 1
UpTo11 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 17 minuti fa, Guru ha scritto: consiglio di andare nella zona universitaria, ovvero via Zamboni Magari nel fine settimana è più tranquillo però. La scorsa settimana ci sono passato mentre andavo a pranzo con dei colleghi. Arrivati a Piazza Puntoni abbiamo cominciato a sentire un rumore tipo rasoio elettrico, "eeeeeeeeeee", sempre più forte mano a mano che ci avvicinavamo ad un furgone della polizia (ci sono sempre minuscole manifestazioni da quelle parti). Girando attorno al furgone abbiamo scoperto l'arcano. C'era un punkabbestia che usando un taglia capelli elettrico a batteria si stava rasando a zero ai lati della cresta usando lo specchietto retrovisore del furgone della polizia. Welcome to Via Zamboni! Non riuscivamo a smettere di ridere. Va detto che sul furgone non c'era nessuno, secondo me erano a pranzo pure loro. 2
micfan71 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @UpTo11 tipico di quella zona... Chi ci abita però ride meno, un amico anni fa scappò letteralmente dal suo appartamento (in affitto) in via Petroni
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @UpTo11 Effettivamente quelle vie sono frequentate da un sacco di personaggi improbabili, che anche se spesso non sono umanità di cui andare orgogliosi contribuiscono al fascino della zona universitaria. Personalmente quella zona mi piace perché pullula di giovani, la stragrande maggioranza bravi ragazzi. Grazie all'università il centro di Bologna è estremamente giovane.
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 2 minuti fa, micfan71 ha scritto: un amico anni fa scappò letteralmente dal suo appartamento (in affitto) in via Petroni Teoricamente in quella via gli affitti dovrebbero essere a prezzi stracciati, invece da questo punto di vista Bologna è ovunque cara arrabbiata.
homesick Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @spersanti276 in centro da vedere per me , l'archiginnasio , la vecchia sede della alma mater con il suo teatro anatomico https://www.archiginnasio.it/ San petronio , palazzo D'accursio con accesso gratis e affaccio su piazza maggiore , la sala borsa che è una piazza coperta stupenda e che ospita la più grande mediateca d'Europa, in epoca pre streaming era la mia fonte principale di nuova musica , avranno avuto 30k CD con una vasta selezione di jazz e classica da far invidia a Mozarteum :) Per mangiare non saprei da dove iniziare oramai in centro una vetrina su due e dedicata al mangiare con prezzi ahimè un po alti. Volendo se bel tempo in fondo a via Castiglione accedi ai giardini Margherita, polmone bolognese e potresti mangiare all aperto alle Serre un posto che adoro da lì rientrando su via Castiglione, trovi una delle migliori gelaterie la Sorbetteria Se fosti stato in macchina ti avrei suggerito un salto a villa Ghigi a due passi dal centro fuori porta d'Azeglio la più bella vetrina della città dai famosi colli bolognesi 1 1
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Va detto che anche se Bologna è diventata turistica si mangia decentemente dappertutto e non ci sono quei locali prettamente per turisti, come a Firenze o a Venezia, dove paghi tanto e mangi veramente male. Volendo spendere un po' meno rispetto ad Annamaria si possono mangiare buone tagliatelle, tortellini, passatelli o una cotoletta alla bolognese anche all'osteria delle Moline. Avendo voglia di tigelle e crescentine (quelle che a Modena si chiamano gnocco fritto) accompagnate da salumi e formaggi di buona qualità si può andare alla Bottega Ranocchi, situata nel suggestivo vicolo omonimo. 1 1
spersanti276 Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 2 ore fa, Guru ha scritto: (quelle che a Modena si chiamano gnocco fritto) ...anche a Reggio. C'è un posto "Gost e lambrosc" dove ogni volta tento il suicidio abbuffandomi di gnocco ed affettati. Slurp!!! 1 1
spersanti276 Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 48 minuti fa, spersanti276 ha scritto: ...anche a Reggio. C'è un posto "Gost e lambrosc" dove ogni volta tento il suicidio abbuffandomi di gnocco ed affettati. Slurp!!! https://restaurantguru.it/Gost-e-Lambrosc-Albinea
indifd Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: C'è un posto "Gost e lambrosc" dove ogni volta tento il suicidio abbuffandomi di gnocco ed affettati. Slurp!!! Il richiamo del sangue 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: https://restaurantguru.it/Gost-e-Lambrosc-Albinea E' a 5 km da casa mia 1
micfan71 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 17 ore fa, spersanti276 ha scritto: ...anche a Reggio. C'è un posto "Gost e lambrosc" dove ogni volta tento il suicidio abbuffandomi di gnocco ed affettati. Slurp!!! ...e a Parma torta fritta Lo imparai "a mie spese" quando la ordinai, aspettandomi chissà che: quando arrivò mi scappò un "soccia, le crescentine!" che il cameriere è ancora lì che ride! 1
Guru Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Ricapitolando: A Ferrara pinzini. A Bologna crescentine. A Modena e Reggio gnocco fritto (al singolare). A Parma torta fritta. - Mentre quelle conosciute come tigelle, nell'Appennino modenese (zona di origine) sono dette crescentine e la tigella (da têgia, pentola) era la base in pietra nella quale erano cotte in passato. La focaccia a Modena è detta gnocco o gnocco al forno, a Bologna crescente. Ho notato che a Bologna non si trova il pesto a base di lardo che nel modenese è tradizione mettere nelle tigelle. Il pesto più tradizionale anziché col lardo è fatto col più saporito grasso di prosciutto.
Martin Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Sui colli bolognesi i colleghi amavano sfondrarsi di tigelle al "Parco dei Ciliegi" in loc. Gessi di Zola Predosa. 1
spersanti276 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 7 ore fa, Guru ha scritto: Ricapitolando: A Ferrara pinzini. A Bologna crescentine. A Modena e Reggio gnocco fritto (al singolare). A Parma torta fritta. - Mentre quelle conosciute come tigelle, nell'Appennino modenese (zona di origine) sono dette crescentine e la tigella (da têgia, pentola) era la base in pietra nella quale erano cotte in passato. La focaccia a Modena è detta gnocco o gnocco al forno, a Bologna crescente. Ho notato che a Bologna non si trova il pesto a base di lardo che nel modenese è tradizione mettere nelle tigelle. Il pesto più tradizionale anziché col lardo è fatto col più saporito grasso di prosciutto. A Reggio c'è anche lo gnocco (una specie di pizza alta 3/4 cm) con i ciccioli. E' fondamentale avere a portata di mano acqua () o lambrusco () perchè fa mappazza e ci si strozza; ma è ottimo. Tralasciamo, dello stesso genere, l'erbazzone che, se fatto ad arte da rezdora locale, è una delle prove dell'esistenza di Dio.
Guru Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 7 ore fa, spersanti276 ha scritto: A Reggio c'è anche lo gnocco (una specie di pizza alta 3/4 cm) con i ciccioli. Credo che nel modenese sia chiamato gnocco ingrassato. Non so però se ci sono dentro pezzettini di ciccioli o di lardo. In genere è piuttosto alto, tipo 4 cm. I nostri ciccioli, con due c, non hanno niente a che vedere con quelli (ottimi) napoletani Poi c'è quell'altra prova dell'esistenza di Dio che sono i ciccioli frolli, detti anche greppole. Della serie del maiale non si butta via niente, in quelli fatti in casa non era raro trovare qualche setola.
ferrocsm Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Guru Francesco, ma quel salume della prima foto voi lo chiamate ciccioli? Da noi in provincia di Parma i ciccioli sono un'altra cosa, quella della foto noi la chiamiamo (credo) alla maniera sarda "testa in cassetta" i nostri confinanti liguri invece soppressata.
Messaggi raccomandati