Vai al contenuto
Melius Club

Bologna, un paio di notti


spersanti276

Messaggi raccomandati

Inviato

@ferrocsm Sì sì, in provincia di Modena quelli sono detti ciccioli. Credo anche nel ferrarese, nel bolognese non so.

Poi c'è la coppa di testa:

spacer.png

Inviato

E allora la vogliamo finireee... ???

Se mangio tutte queste cose che avete postato, alla fine del weekend a Bologna ritorno a casa con dieci chili in più (...di panza) !!! :classic_laugh:

 

Ciao ☮️ 

Stefano R.

 

  • Haha 2
Inviato
12 ore fa, spersanti276 ha scritto:

A Reggio c'è anche lo gnocco (una specie di pizza alta 3/4 cm) con i ciccioli.

 

Sì sì la fanno anche a Bologna, noi la chiamiamo crescenta.

Da non confondere con le crescente fritte, che sono quelle che in altre zone (nel modenese ad esempio) chiamano gnocco fritto. Anche quelle da provare, magari con un po' di mortadella o di formaggio tenero.

L'erbazzone invece non l'ho mai visto cucinare da queste parti.

Anche se i veri mattatori della cucina bolognese sono i primi piatti: fra lasagne, tagliatelle, tortellini, tortelloni, passatelli e cannelloni c'è solo l'imbarazzo della scelta. Fra i secondi, i più tradizionali sono la cotoletta alla bolognese (detta anche "petroniana"), il gran bollito e il fritto misto (con la crema fritta, slurp!).

Dopo, si consiglia una bella passeggiata fino a San Luca, per digerire :classic_wink:

Inviato

Non sarebbe meglio trasferire le trattorie A San Luca in modo da avere le passeggiate post-prandiali in discesa ? :classic_biggrin:

Inviato
40 minuti fa, Martin ha scritto:

Non sarebbe meglio trasferire le trattorie A San Luca in modo da avere le passeggiate post-prandiali in discesa ? :classic_biggrin:

Una c'è già in realtà, un grande classico nella bella stagione per godere un po' di (si fa per dire) fresco... :classic_wink:

Inviato

Comunque Bologna ha un sacco di piatti non presenti nel resto d'emilia: la zuppa imperiale, i balanzoni, la gusciola, il latte in piedi, il fior di latte, il friggione...

Adesso che la città è turistica non è raro vedere "sfogline" che lavorano in vetrina.

  • Melius 1
Inviato

Alla Salsamenteria di via Altabella, traversa di via Indipendenza che costeggia la Cattedrale di San Pietro, si mangiano ottimi primi piatti tipici.

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, Guru ha scritto:

il latte in piedi

Anche noi a Parma lo chiamiamo latte in piedi, lo provai una volta in quel di Bologna per la curiosità di sapere se fosse diverso da quello di Parma, io non ci trovai differenze. Ho notato che quello che preparano in casa però si stanca molto meno nello stare in piedi rispetto a quello che si mangia al ristorante, ma sicuramente saranno le uova di galline nostrane alimentate  a frumento, melica, pastone di crusca e farina di mais preparato al mattino di buon ora, rispetto ai mangimi con cui tirano su  quelle di batteria. 

Inviato
15 ore fa, spersanti276 ha scritto:

gnocco (una specie di pizza alta 3/4 cm) con i ciccioli.

Errore: nel gnocco reggiano c'è molto strutto nell'impasto e strutto/lardo posto in superficie che al momento della cottura si scioglie e si coagula diventando marrone, facilmente nella zona sottostante al lardo posizionato in superficie la lievitazione è inferiore, la quantità di strutto presente nell'impasto determina "la qualità" del gnocco, ti allego la foto di quello che ho acquistato questa mattina nel forno di un mio caro amico (Piazza Fontanesi a Reggio te lo consiglio quando tornerai), il suo penso che sia uno dei più ****** provati con una percentuale di strutto altissima.

Il vero gnocco fritto che ha lo strutto nell'impasto deve essere fritto nello strutto.

I ciccioli in reggiano sono esattamente quelli postati da Guru precedentemente e sono anche loro una *******, li ho visti fare fin da piccolo, mettono tutti gli ultimi scarti del maiale macellato in un pentolone molto grande e poi fanno bollire tutto per ore, quello che rimane è buonissimo, salato e letale per l'organismo umano :classic_biggrin: li mangiamo come antipasto prima di passare a gnocco fritto o a gnocco da forno (vedi foto sottostante) con abbondante salume, un vero emiliano non potrà mai diventare mussulmano :classic_laugh:

Gnocco Paganini.jpg

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Comunque Bologna ha un sacco di piatti non presenti nel resto d'emilia: la zuppa imperiale, i balanzoni, la gusciola, il latte in piedi, il fior di latte, il friggione...

Adesso che la città è turistica non è raro vedere "sfogline" che lavorano in vetrina.

La gusciola mi manca, cos'è?

Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Comunque Bologna ha un sacco di piatti non presenti nel resto d'emilia: la zuppa imperiale,

Hai detto bene , perché  a Ravenna ( Romagna  ) c'è...

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, luimas ha scritto:

Hai detto bene , perché  a Ravenna ( Romagna  ) c'è...

...i passatelli?

Inviato
27 minuti fa, micfan71 ha scritto:

...i passatelli?

Io vado matto per i passatelli, anche perché sono un dolce ricordo d'infanzia: me li preparava mia nonna, ferrarese, sapendo che non mi piacevano i cappellacci di zucca. Da noi i passatelli si fanno solo in brodo.

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, Guru ha scritto:

E lo stracchino della duchessa vi piace?

Mai sentito, però conosco bene il gelato di Fini, buonissimo.

Inviato

@rebus Una delle gelaterie top Fini, anche se la mia preferita in assoluto è Delizie bolognesi in via Riva di Reno.

Tra l'altro a Bologna negli ultimi tre lustri si è sviluppata una gran bella tradizione gelatiera.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...